Le nozze, Bologna, Sassi, 1755

Vignetta Frontespizio

Testimoni: I-Bc (pp. 60; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria; a p. 60 imprimatur); partitura di Galuppi coeva alla princeps: P-La (datata 1755 ma da altra mano); altri esemplari: A-Wn (2 copie), D-Wa, F-Pn, I-Gl, I-SAVc, US-Wc col titolo Le nozze di Dorina (databile alla seconda metà del Settecento); arie in I-Bas, I-Vlevi; Tevernin, Olzati, Savioli: manca; Guibert, VI, pp. 145-186 (altra versione); Zatta, XXXVII, pp. 315-364 (altra versione); Mémoires, p. 617.

Sono stati mantenuti: l'alternanza Mingone / Mengone (il nome del personaggio è stato mantenuto com'era nel testo e svolto come si presentava nell'abbreviazione: Min.] Mingone, Men.] Mengone in II.14), dificile, facenda, lecar, rissolvere, zitto "sta' zitta" passim; Dedica raguardevole, innutile; 17 Vorebbe, 125 per esempio no e sì (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «no» ed «e»), 167 fosse "foste" (Rohlfs, 562), 173 elletto, 180 ritondetto, 182 briconcello, 210 Basta che non sia (ipometro), 243 avvanzi, 253 babuino, 312 la mia sorte tentare. Dorina Signor fattore (ipermetro), 334 esebisci "esibissi" (cfr. Arcifanfano re dei matti 1750, 558: «offerisci» "offrissi" [confermato da Arcifanfano il re de' matti, Torino 1759; revisione d'autore]), 356 machina, 366 Cara, è pur mal fatto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Cara» ed «è»), 367 prilibato, 398 stassera, 446 faciate, 447 in sposo colui che ha nome Titta (ipometro), 449 sigurtà, 457 reciprochi, 477 Nascosto "Nascosta", 490 ma forse Titta l'averia sposata (princeps, partitura; Guibert: «Ma forse Mingone l'averia sposata» [dà più senso ma produce ipermetria]; Zatta: «Forse Mingone l'averia sposata»), 491 s'io Dorina non avessi sconsigliata (ipermetro), 493 quanto grato io sia. Masotto Vostra bontà (accettabile ipotizzando una dialefe tra «grato» e «io»), 518 vi ha da essere un patto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «da» ed «essere»), 551 stasse "stesse", 554 han da esser eterne? il Conte Dal mio canto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «da» ed «esser»), 574 adurre, 587 Titta dovrai sposare. Non vuo' schiamazzi (ipermetro), 679 ti vuo' ammazzar (quinario nel recitativo), 696 didascalia accenando, 697 robba, 702 vatene, 709 fiattar, 771 per la sua strada. Mengone Vuo' sapere chi siete (ipermetro), 805 diffender, 824 Un di voi. Mingone, Titta a due Non è vero (ottonario accettabile considerando «voi» bisillabo), 835 didascalia rivengono "rinvengono", 896 Il marito chi è (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 944 cruciosi, 1003 millione, 1007 Ma gli uomini come me sono un po' rari (ipermetro), 1020 Se vi dicessi... Eh (accettabile ipotizzando una dialefe tra «dicessi» ed «Eh»), 1099 colera "collera", 1106 Masotto traditore! Masotto Signora mia (ipermetro), 1115 e vi sono fedele. Dorina Siete un ingrato (ipermetro), 1143 Mie viscere, ah (senario accettabile ipotizzando una dialefe tra «viscere» e «ah»), 1153 Tu pur cerchi marito? Livietta Così è (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Così» ed «è»).

Sono stati emendati: 68 darm] darmi, 88 e d'è] ed è, 117 Dorinda] Dorina, 622 l cenza] licenza, 637 violenta] violentar, 662 spera e] sperare, 674 vagiia] vaglia, 706 freni (princeps, partitura; non dà senso)] fremi (confermato da Guibert, Zatta), 790 didascalia Trattenendolo] Trattenendola, 1036 Livictta] Livietta.

Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.