La notte critica, Venezia, Fenzo, 1766
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera con due porte laterali, un tavolino e sedie. | |
MARINETTA sola con un lume che pone sul tavolino | |
Marinetta | |
Caro amore, amor tiranno, | |
500 | mi tormenta e pur mi piace |
perché spero aver la pace | |
dopo un lungo sospirar. | |
Passerella, tortorella, | |
colombella, pecorella | |
505 | pena e geme, smania e freme, |
poi si vede a consolar. | |
Certo questa speranza | |
ogni tormento, ogni timore avanza, | |
il misero Carlotto | |
510 | chiuso è qui il poveretto |
o in questa stanza o in questo gabinetto. | |
Ma già che il mio padrone, | |
non so per qual ragione, è fuor di casa | |
vuo’ tentar di parlargli. Manco male | |
515 | che le chiavi son doppie e niuno sa |
che io le abbia in mio potere... Eccole qua | |
ma non vorrei sbagliar. So che Fabrizio | |
dall’altro separato | |
è ancor egli serrato. Vo’ provarmi | |
520 | se il cor mi dice il ver, vo’ assicurarmi. (Va alla camera e batte) |
SCENA II | |
CARLOTTO e detta | |
Carlotto | |
Chi picchia? (Di dentro) | |
Marinetta | |
Siete qui? | |
Carlotto | |
Son qui. | |
Marinetta | |
Carlotto. | |
Carlotto | |
Sì son io. | |
Marinetta | |
Non m’inganno? | |
Carlotto | |
Adesso no. | |
Marinetta | |
Aspettate, aspettate, io v’aprirò. (Apre la porta) | |
Carlotto | |
Bell’azion veramente. | |
Marinetta | |
Del padrone | |
525 | vi lagnate a ragione. |
Carlotto | |
Eh io mi lagno | |
più di voi che di lui. | |
Marinetta | |
Di me? Perché? | |
Carlotto | |
Farmi venir di notte, | |
espormi al precipizio | |
e invitar nel giardino anche Fabrizio? | |
Marinetta | |
530 | Ah mi fate un’ingiuria |
se pensate così. | |
Carlotto | |
Come poteva | |
senza essere avvisato | |
salir le mura e ritrovar la scala? | |
Marinetta | |
È ver; questi accidenti | |
535 | non s’incontrano a caso e certamente |
questa notte il briccon furbo ed esperto | |
inteso sulla strada avrà il concerto. | |
Carlotto | |
Darsi ancor si potria. | |
Marinetta | |
La vostra gelosia mi fa gran torto. | |
Carlotto | |
540 | Sopportate, mio ben, che anch’io sopporto. |
Marinetta | |
Sì, v’amo e tanto basta; ma la lettera | |
si è poi trovata? | |
Carlotto | |
No. | |
Marinetta | |
Certo, sicuro, | |
Fabrizio rimpiattato | |
ha sentito e l’ha presa. | |
Carlotto | |
Oh disgraziato, | |
545 | se lo trovo, l’ammazzo. |
Marinetta | |
State zitto, | |
egli è chiuso là dentro. | |
Carlotto | |
Si potrebbe | |
vederlo un pocolin? | |
Marinetta | |
Tengo le chiavi | |
ma se torna il padron... Nell’imbarazzo | |
lasciamolo il birbante e già che adesso | |
550 | il padrone non c’è, cogliete il tempo |
e sortite di qui. | |
Carlotto | |
Che io sorta? Infatti | |
sortirei volentier, poiché per dirla | |
passa il tempo e languisco, | |
sono avvezzo a cenare e ci patisco. | |
Marinetta | |
555 | Ora è il tempo opportuno, ora potete |
senza tema sortir. | |
Carlotto | |
Ma s’io men vado, | |
resta quivi Fabrizio e voi avete | |
le chiavi della stanza. | |
No no; la gelosia mi rende ardito, | |
560 | resto a dispetto ancor dell’appettito. |
Marinetta | |
Ma che idee stravaganti. | |
Carlotto | |
No sicuro | |
io non voglio andar via, se egli non parte | |
vuo’ star qui, vuo’ scoprir le di lui trame, | |
s’anche credessi di morir di fame. | |
Marinetta | |
565 | Se volete restar, restate pure |
ma tornate là dentro. | |
Carlotto | |
Là dentro? | |
Marinetta | |
Se il padrone | |
torna e vi vede qui... | |
Carlotto | |
Pazienza, andrò. | |
Mi sento illanguidir ma soffrirò. | |
Marinetta | |
570 | E circa l’appettito... |
Carlotto | |
È una gran pena. | |
Marinetta | |
Non dubitate, vi darò da cena. | |
Carlotto | |
Oh questo è vero amor; questo si chiama | |
voler bene davver. Principio un poco | |
ad esser più contento. | |
575 | (Ah l’amore e la fame è un gran tormento). |
Marinetta | |
Ho certi macheroni. | |
Carlotto | |
Ah che saran pur buoni. | |
Marinetta | |
Ho certi pasticcietti. | |
Carlotto | |
Ah che saran perfetti. | |
Marinetta | |
Andate andate. | |
Carlotto | |
580 | Deh Marinetta mia non vi scordate. |
Son geloso, vi amo e peno | |
e sopporto il mio martir. | |
Ma mia cara, s’io non ceno | |
non ho forza per soffrir. | |
585 | Sono tanti i miei tormenti, |
sono tanti i miei sospetti... | |
Non scordate i pasticcetti, | |
non son vani i miei spaventi, | |
di temere ho più ragioni... | |
590 | Non scordate i macheroni, |
non mi fate più penar. | |
Con un poco di ristoro | |
sarò forte come un toro, | |
saprò tutto sopportar. (Entra in camera e Marinetta lo chiude) | |
SCENA III | |
MARINETTA, poi CECILIA | |
Marinetta | |
595 | Fin qua gli do ragion; ma ch’ei sospetti |
di me, della mia fede | |
è debolezza tal che ogn’altra eccede. | |
Cecilia | |
Ah Marinetta. (Affannata) | |
Marinetta | |
Cosa c’è. | |
Cecilia | |
L’ho fatta. | |
Marinetta | |
Cosa signora mia. | |
Cecilia | |
Sotto il balcone | |
600 | è passato Leandro e mi ha parlato |
e mi ha tanto pregato | |
che gli ho aperta la porta ed or vien su. | |
Marinetta | |
Ah che faceste mai! | |
Cecilia | |
Non posso più. (Affannata) | |
Marinetta | |
E se viene il padrone? | |
Cecilia | |
Sol due parole | |
605 | dice che mi vuol dire. |
Marinetta | |
E la decenza? | |
Cecilia | |
Verrà qui. Parleremo in tua presenza. | |
Marinetta | |
E se viene Dorina? | |
Cecilia | |
Ah se colei | |
mi venisse a turbar... | |
Marinetta | |
Non dubitate, | |
che per lei l’invenzioni ho preparate. | |
Cecilia | |
610 | Ma non ci crederà. |
Marinetta | |
So quel che dico. | |
Cecilia | |
A te mi raccomando. | |
Marinetta | |
Ecco l’amico. | |
SCENA IV | |
LEANDRO e le suddette | |
Leandro | |
Posso pure una volta... | |
Marinetta | |
Presto presto | |
spiegatevi e partite. | |
Leandro | |
Posso alfine. | |
Marinetta | |
I preamboli a monte. | |
Leandro | |
Alla presenza | |
615 | della sovrana mia. |
Marinetta | |
Dite quel che volete e andate via. | |
Leandro | |
Almen per carità... (A Marinetta) | |
Cecilia | |
Lascialo dire. (A Marinetta) | |
Marinetta | |
Presto perché il padron potria venire. | |
Leandro | |
Due parole e men vo. | |
Cecilia | |
Via due parole. | |
Leandro | |
620 | Adorato mio sole... |
Marinetta | |
Che sol? Che luna? Io sento | |
che la rabbia mi viene, | |
le volete voi bene? (A Leandro) | |
Leandro | |
L’amo teneramente. | |
Marinetta | |
625 | E voi? |
Cecilia | |
Sicuramente. | |
Leandro | |
Caro labbro adorato. | |
Marinetta | |
Signor labbro sguaiato | |
la volete sposar? | |
Leandro | |
Volesse il cielo... | |
Marinetta | |
E cosa dite voi? (A Cecilia) | |
Cecilia | |
Dico di sì. | |
Leandro | |
630 | Oh felice destin. |
Marinetta | |
Basta così. | |
V’amate tutti due, siete d’accordo, | |
quest’è un parlar che intenderebbe un sordo. | |
Leandro | |
Ma il tempo... | |
Marinetta | |
Si vedrà... | |
Cecilia | |
Vorrei... | |
Marinetta | |
Vorreste | |
sposarlo domattina? (Sdegnosa) | |
Cecilia | |
635 | Converrebbe... |
Leandro | |
Vediamo... | |
Marinetta | |
Ecco Dorina. | |
SCENA V | |
DORINA e detti | |
Dorina | |
Ah ah signore mie, | |
gli influssi della luna | |
han prodotto per voi buona fortuna. | |
Cecilia | |
(Ardita impertinente!) | |
Leandro | |
(Provedete). (Piano a Marinetta) | |
Marinetta | |
640 | (Secondatemi pure e non temete). (Piano a Cecilia ed a Leandro) |
Dorina | |
E chi è questo signor? | |
Marinetta | |
Mi maraviglio | |
che abbiate tanto ardire | |
di venire a mentire. Domandate | |
chi è quel signore a noi? | |
645 | Nol conoscete ed egli è qui per voi? |
Dorina | |
Per me? | |
Marinetta | |
Dite, parlate, | |
il vero confessate, | |
non siete innamorato | |
di questa signorina? | |
650 | Di sposare Dorina, |
dite, non spasimate? | |
(Da bravo secondate). (Piano a Leandro) | |
Dite la verità, non è così? | |
Leandro | |
(Qual imbroglio?) | |
Dorina | |
Davver? (A Leandro) | |
Leandro | |
Signora sì. (A Dorina) | |
Cecilia | |
655 | Ma bisogna veder... |
Marinetta | |
Sì veramente | |
so quel che vi va a cuore, | |
voi siete la maggiore | |
e dovrete a ragione esser la prima | |
ma s’egli ha della stima | |
660 | per la minor sorella |
e s’a lei vuol donar la prefferenza, | |
scusatemi, conviene aver pazienza. | |
Non è vero, signor? | |
Leandro | |
Non so che dire. | |
Cecilia | |
Chi sa, potrebbe darsi... | |
Dorina | |
A voi non tocca | |
665 | di parlar, di fiatar. Se quel signore |
ha dell’inclinazion per me o per voi | |
a lui tocca a spiegare i pensier suoi. | |
Marinetta | |
E i pensier suoi son questi, | |
la signora Dorina egli ama e spera | |
670 | e per lei è venuto qui stassera. |
Dorina | |
È ver? | |
Marinetta | |
Via confirmate. | |
Leandro | |
Certo per verità... (Voi m’imbrogliate). (Piano a Marinetta) | |
Qui mi condusse amor... | |
Parto e qui lascio il cor. | |
675 | Ah se sperar dovessi... |
Ah se parlar potessi... | |
Ma taccio per rispetto, | |
perché una son costretto, | |
s’io parlo, ad alterar. | |
680 | Dunque mia bella, addio, |
si accresce il foco mio... | |
M’avveggio che vaneggio, | |
non deggio più restar. | |
SCENA VI | |
CECILIA, DORINA e MARINETTA | |
Marinetta | |
Sentite? Arde per voi. Per voi meschino | |
685 | arde d’amore in petto. |
Dorina | |
Si può dare, sarà ma non l’ha detto. | |
Marinetta | |
Io lo so di sicuro. | |
Cecilia | |
È cosa certa. | |
Ei conosce e distingue chi più merta. | |
Dorina | |
Ma voi col stile ironico | |
690 | fate veder l’invidia e l’astio vero. |
Cecilia | |
Eh scacciate da voi sì rio pensiero. | |
Davvero sorellina | |
da ridere mi fate. | |
No no non dubitate | |
695 | che io v’abbia ad invidiar. |
Avete il vostro merito, | |
mostrate qualche spirito | |
ma siete troppo giovine | |
per farmi paventar. | |
700 | Che dici Marinetta? |
Tu sai tutto il mistero, | |
s’io prendomi pensiero | |
ti lascio giudicar. | |
Buongiorno sorellina, | |
705 | via, siate più bonina |
e vi fareste amar. | |
SCENA VII | |
DORINA e MARINETTA | |
Dorina | |
Parla in certa maniera | |
ch’io comprender non so. Sarebbe mai | |
che l’una e l’altra unite | |
710 | vi burlaste di me? |
Marinetta | |
Oh cosa dite? | |
Dorina | |
Ma quel signor non disse | |
schietto, schietto così... | |
Marinetta | |
Vedete bene, | |
v’era vostra sorella e non conviene. | |
Dorina | |
Che lo dica a mio padre. | |
Marinetta | |
Certamente | |
715 | doman glielo dirà. Ma no, aspettate, |
quando vien questa sera | |
io stessa glielo dico | |
e vi levo così fuor d’ogn’intrico. | |
Dorina | |
Mi raccomando a te. | |
Marinetta | |
Vo ad aspettarlo | |
720 | e subito gli parlo. (Vo di botto |
la cena a preparar pel mio Carlotto). (Parte) | |
SCENA VIII | |
DORINA sola | |
Dorina | |
Se fosse vero, oh la sarebbe bella, | |
dica pur mia sorella | |
che non ha invidia e che di me non teme; | |
725 | so che finge al di fuori e dentro freme. |
Lo so anch’io che del mio merto | |
giudicar non tocca a me; | |
ma il mio viso certo certo | |
sì sprezzabile non è. | |
730 | Mi rimprovera l’età? |
Quest’è bella in verità. | |
Giovinezza è un tal diffetto | |
che le donne han gran dispetto | |
di doversene privar. | |
735 | È un diffetto giovinezza |
che darebber la ricchezza | |
per poterlo prolungar. (Parte) | |
SCENA IX | |
PANDOLFO solo travestito da giudice, un servitore travestito da notaro e due altri uomini | |
Pandolfo | |
Gran cosa è questo mondo! | |
Nulla fare si può senza il denaro | |
740 | e poi dicon di me che sono avaro. |
Ecco qui, la sbirraglia | |
arrestare non vuol quei due bricconi, | |
col pretesto di sbaglio o d’impostura, | |
se io non pago le chiavi e la cattura. | |
745 | Costume manigoldo! |
Non vuo’ spendere un soldo; | |
ma per assicurarmi | |
che colpevoli son, vuo’ fare io stesso, | |
prima di denunziarli, il lor processo. | |
750 | Giudice criminale |
costor mi crederanno. | |
Per timor parleranno. Tu Pasquino, | |
fingiti il mio notaro; e voi sapete (Agli uomini) | |
quello che far dovete | |
755 | e portatevi bene e beverete. |
Apri tu quella porta e di’ a colui | |
che è là dentro serrato | |
ch’esca fuori di là, ch’è dimandato. (Pasquino va ad aprire) | |
Con arte e con ingegno | |
760 | di rilevar m’impegno |
chi questa trama ordì. | |
Principiamo da questo... Eccolo qui. | |
SCENA X | |
FABRIZIO e detti | |
Fabrizio | |
(La giustizia? Alla fine | |
non ho fatto alcun male e destramente | |
765 | diffendermi saprò passabilmente). |
Pandolfo | |
Avanzatevi e dite | |
pria di tutto chi siete. | |
Fabrizio | |
Fabrizio Paperin. | |
Pandolfo | |
Notar, scrivete. | |
Che fate in questa casa? | |
Fabrizio | |
In verità | |
770 | non lo so né men io. |
Pandolfo | |
Per qual ragione | |
dunque ci siete entrato? | |
Fabrizio | |
Perché senza voler mi ci han menato. | |
Pandolfo | |
Come? Quando? Perché? | |
Fabrizio | |
Dirò signore... | |
Pandolfo | |
Dite la verità se voi volete | |
775 | uscir di questo loco. |
Fabrizio | |
Dirò la verità (confusa un poco). | |
Fate scriver. | |
Pandolfo | |
Scrivete. (A Pasquino) | |
Fabrizio | |
Un certo Carlotto... | |
Pandolfo | |
Carlotto scrivete. (A Pasquino) | |
Fabrizio | |
780 | Con lui mi ha pregato |
stanotte di andar. | |
Pandolfo | |
Scrivete a che far. (A Fabrizio) | |
Fabrizio | |
Nol so, mio signore, | |
ma son di buon core | |
785 | e senza malizia, |
per pura amicizia, | |
mi lascio portar. | |
Pandolfo | |
Le mura di notte | |
veniste a scalar. | |
Fabrizio | |
790 | Convien che sappiate... |
Pandolfo | |
Il vero narrate. | |
Fabrizio | |
Il vero saprete. | |
Che scriva. | |
Pandolfo | |
Scrivete. (A Pasquino) | |
Fabrizio | |
Vuo’ tutto narrar. | |
795 | Carlotto briccone |
per certa ragione, | |
per certa premura, | |
scalate ha le mura, | |
venuto è in giardino | |
800 | ed io poverino |
son stato trovato, | |
son stato fermato | |
ma colpa non ho... | |
Pandolfo | |
Adaggio, il notaro | |
805 | seguirvi non può. |
Fabrizio | |
Che scriva. | |
Pandolfo | |
Scrivete. | |
Fabrizio | |
Stanotte... | |
Pandolfo | |
Stanotte... | |
Fabrizio | |
Carlotto... | |
Pandolfo | |
Carlotto... | |
Fabrizio | |
M’ha detto... | |
Pandolfo | |
M’ha detto... | |
Fabrizio | |
810 | Con certo pretesto... |
Pandolfo | |
Un poco più presto... | |
Fabrizio | |
Più presto dirò. | |
Non so la ragione | |
per cui quel briccone | |
815 | venuto qui sia |
e vossignoria | |
mi creda sicuro, | |
lo dico, lo giuro, | |
che colpa non ho. | |
Pandolfo | |
820 | Che diavolo è questo? |
Se dite sì presto, | |
sentir non ti può. | |
Fabrizio | |
Che scriva. | |
Pandolfo | |
Che scriva. (Burlandolo) | |
Andate per ora | |
825 | mi basta così. |
Fabrizio | |
Ch’io vada. (Vorrebbe andar via) | |
Pandolfo | |
Là dentro. | |
Fabrizio | |
Mi scusi... | |
Pandolfo | |
Perdoni | |
la voglio così. | |
Fabrizio | |
Signor eccellentissimo | |
830 | son stato sicurissimo, |
lo giuro in verità. | |
Suo servo divotissimo, | |
signor eccellentissimo | |
mi mandi via di qua. (Entra in camera accompagnato dagli uomini, uno de’ quali lo chiude a chiave) | |
SCENA XI | |
PANDOLFO ed i suddetti, poi CARLOTTO | |
Pandolfo | |
835 | Costui è furbo, è scaltro, |
aprite e conducetemi quell’altro. | |
Dà la colpa a Carlotto, | |
infatti il malandrino | |
era stanotte sotto il terrazzino. | |
Carlotto | |
840 | (Fortuna maledetta! |
Aspetto Marinetta, | |
aspetto i macheroni e i pasticcetti. | |
E trovo invece questi bei soggetti). | |
Pandolfo | |
Avanti galantuom. | |
Carlotto | |
Son qui da lei. | |
Pandolfo | |
845 | Chi siete voi? |
Carlotto | |
Carlotto | |
figlio del quondam Battista Dal Sole, | |
nativo di Pavia | |
e servitore di vossignoria. | |
Pandolfo | |
Scrivete. (A Pasquino) | |
Carlotto | |
Scriva pur, non ho paura. | |
Pandolfo | |
850 | Dite la verità. |
Carlotto | |
Semplice e pura. | |
Pandolfo | |
A che fin siete entrato | |
di notte in questa casa? | |
Carlotto | |
Le dirò... | |
Fui da un certo Fabrizio | |
condotto in compagnia. | |
Pandolfo | |
Fabrizio dunque | |
855 | di venir vi ha pregato? |
Carlotto | |
Mi ha pregato non sol m’ancor forzato. | |
Pandolfo | |
(Che bricconi). Sentite. (Chiama un uomo) | |
(Quella camera aprite, | |
conducete Fabrizio chetamente). | |
860 | Dite la verità? (A Carlotto) |
Carlotto | |
Sinceramente. | |
Pandolfo | |
Fabrizio vi ha condotto? | |
Carlotto | |
Signorsì. | |
È cagione Fabrizio... | |
Pandolfo | |
Eccolo qui. | |
SCENA XII | |
FABRIZIO e detti | |
Fabrizio | |
(Diavol! Son nell’imbroglio. | |
Come Carlotto è qui? Son preso al visco). | |
Carlotto | |
865 | (Non mi perdo però). |
Fabrizio | |
(Non mi smarisco). | |
Pandolfo | |
E ben signori miei, | |
ora che siete messi al paragone | |
della colpa comun chi è la cagione? | |
Carlotto | |
Fabrizio. | |
Fabrizio | |
Temerario! Hai tanto ardire? (Tira fuori una lettera) | |
870 | Io ti farò smentire. Questa lettera |
tutto discoprirà. Per una figlia | |
del signore Pandolfo | |
Leandro arde d’amore (Dà la lettera a Pandolfo) | |
e ha mandato di notte il servitore. | |
Pandolfo | |
875 | Ah ah, signor birbante |
ho scoperto il mistero, | |
questa lettera alfine ha detto il vero. | |
Carlotto | |
(Lettera maledetta). | |
Colui per Marinetta... | |
Pandolfo | |
Ora non voglio | |
880 | ascoltare di più. Va’ in quella camera. (A Carlotto) |
Carlotto | |
Io non ci voglio andar. | |
Pandolfo | |
Sì disgraziato | |
ci anderai da tua posta o strascinato. | |
Obbligatelo a entrar. | |
Carlotto | |
No, non ci vado. (Si difende e rinculando verso la camera onde uscì Fabrizio gli uomini lo chiudono in quella) | |
Pandolfo | |
Ben bene, o in questa o in quella | |
885 | è lo stesso per me, purch’ei ci sia. |
Fabrizio | |
Signor giudice, dunque anderò via. | |
Pandolfo | |
No no, signor, restate, ancor non sono | |
abbastanza chiarito. Questa lettera | |
era in vostro poter. Voi ne dovete | |
890 | render conto in giustizia. |
Fabrizio | |
Io l’ho fatto signor senza malizia. | |
Pandolfo | |
Ben bene, si vedrà, | |
per ora entrate là. | |
Fabrizio | |
Signor vi prego... | |
Pandolfo | |
Fatelo dunque entrar. (Agli uomini) | |
Fabrizio | |
Non c’è bisogno | |
895 | di tanti complimenti. Andrò da me. |
(Oh maledetto amor, soffro per te). (Entra nel gabinetto e chiudono) | |
Pandolfo | |
Andate... che per ber... (Agli uomini che gli dimandano pagamento) | |
Sì sì non sono avaro, | |
vi darò, vi darò qualche denaro. (Essi partono malcontenti) | |
SCENA XIII | |
PANDOLFO solo | |
Pandolfo | |
900 | Una lettera è questa |
scritta da una mia figlia? Delle due | |
chi sarà la sfacciata? | |
Non la veggo firmata e non distinguo | |
il carattere lor, che a tutte due, | |
905 | padre prudente e destro, |
ho servito io stesso di maestro. | |
Meglio sarebbe stato | |
lor non avessi a scrivere insegnato | |
ma l’ho fatto per bene. Ho degli affari. | |
910 | Mi tengono il giornale |
e risparmio con esse un scritturale. | |
No non è buona scusa | |
se la figlia s’abusa... Ma di loro | |
chi sarà l’insolente? Oh senza dubbio | |
915 | Cecilia la maggior. Mi ha detto in faccia |
che si vuol maritar. L’altra è buonaccia. | |
Vuo’ cacciarla in un ritiro... | |
Ma la spesa? Non va ben. | |
Vuo’ serarla in una stanza... | |
920 | Ma la gente? Non convien. |
Colle buone si fa peggio. | |
Qual rimedio? Non lo veggio. | |
Grand’impicio è aver figliuole | |
e s’avessi maschia prole | |
925 | starei meglio? Non lo so. |
Per mia fé, credo di no. | |
Perché mai destino ingrato | |
perché mai mi ho maritato? | |
Era meglio in verità... | |
930 | Non vuo’ dir bestialità. |
Ma si accende il mio cammino, | |
son vicino ad impazzar. (Parte portando via il lume) | |
SCENA XIV | |
MARINETTA all’oscuro con salvietta in cui porta de’ piatti, poi FABRIZIO | |
Marinetta | |
Ecco pel mio Carlotto | |
qualche cosa di buono. Poverino, | |
935 | quel vecchio sgangherato |
l’averà spaventato. Refiziarsi | |
almen così potrà... | |
Non ritrovo la porta, eccola qua. (Apre la porta in cui sta Fabrizio) | |
Eh ehm. | |
Fabrizio. | |
Eh ehm. (Di dentro) | |
Marinetta | |
Son io, son io Carlotto, | |
940 | vi ho portato da cena. |
Fabrizio | |
(Oh questa è buona). (Da sé sulla porta) | |
Marinetta | |
Tenete i pasticcietti | |
e qualche altra cosetta. I macheroni | |
s’erano raffreddati, | |
quando saran scaldati, | |
945 | io ve li porterò, |
lascio aperta la porta e tornerò. (Fabrizio entra e si chiude entro) | |
Non dite nulla? È entrato | |
e la porta ha serato! Sì ha ragione, | |
teme d’esser sentito dal padrone. (Passa in atto di partire dinanzi l’altra porta e sente picchio di dentro) | |
SCENA XV | |
CARLOTTO e la suddetta | |
Marinetta | |
950 | (Chi batte? Ah ah ho capito, |
quel bricon di Fabrizio). Disgraziato | |
meriteresti d’essere impiccato. (Batte alla porta suddetta) | |
Carlotto | |
Ah crudel Marinetta | |
tu mi tratti così? (Di dentro) | |
Marinetta | |
Stelle che sento? | |
955 | Carlotto tu sei qui? |
Carlotto | |
Per mio malanno. | |
Marinetta | |
(Che cos’è questo inganno!) | |
Aspetta, ti aprirò. | |
Carlotto | |
Quest’è la cena, | |
crudel, che m’hai portato? | |
Tu mi vorresti vedere impiccato. | |
Marinetta | |
960 | Ma come in questa stanza? |
Eri pure nell’altra? | |
Carlotto | |
È ver; qui dentro | |
mi han messo e mi han cacciato a precipizio. | |
Marinetta | |
E nell’altra chi v’è? | |
Carlotto | |
Sarà Fabrizio. | |
Marinetta | |
Povera me, la cena... | |
Carlotto | |
965 | Dov’è? |
Marinetta | |
Te l’ho portata | |
e quel birbante se l’avrà mangiata. | |
Carlotto | |
Chi? | |
Marinetta | |
Fabrizio? | |
Carlotto | |
Fabrizio? Ora capisco, | |
ne sono assicurato, | |
egli è il tuo favorito. Io son burlato. | |
Marinetta | |
970 | No, questo fu un error. |
Carlotto | |
L’errore è il mio | |
di crederti fedel. | |
Marinetta | |
Mi fai morire | |
a parlarmi così. Ragion non vedo | |
che tu pensi sì mal. | |
Carlotto | |
Bella non ti credo. | |
Marinetta | |
Deh scaccia o caro | |
975 | pensier sì amaro, |
amami, fidati, | |
ti son fedel. | |
Ah dove sei? (Lo cerca e non lo trova) | |
Dirti vorrei... | |
980 | Fermati, sentimi, (Lo cerca) |
sei pur crudel! | |
Ah ti ho trovato | |
barbaro ingrato, | |
fa’ che io ti senta | |
985 | dir che mi credi. |
Carlotto | |
Ah sì, ti credo. | |
Marinetta | |
Or son contenta, | |
m’ami, lo vedo, | |
il cor di giubilo | |
990 | mi brilla in sen. |
Mio caro, aspettami, | |
ritorno subito, | |
tu sei il mio coccolo, | |
tu sei mio ben. | |
SCENA XVI | |
CARLOTTO, poi FABRIZIO | |
Carlotto | |
995 | Non credo che a tal segno |
finger si possa ed ingannar. Convienne | |
dir ch’è fida davvero e mi vuol bene | |
ma il briccon di Fabrizio | |
mangia la cenna mia. Corpo di Bacco! | |
1000 | Se potessi rifarmi! (Cerca a tenton la porta dove è Fabrizio) |
Se il potessi burlar! Voglio provarmi, | |
ho trovato la porta. Eh ehm eh ehm. | |
Fabrizio | |
Siete voi? (Di dentro) | |
Carlotto | |
Sì son io. (Fa la voce di donna) | |
Fabrizio | |
Che volete cor mio. | |
Carlotto | |
(Briccone). Aprite. | |
1005 | Vi ho portato da bere. |
Fabrizio | |
Eccomi qui. (Apre ed esce un poco) | |
Carlotto | |
Tenete. (Sottovoce come sopra) | |
Fabrizio | |
Carina, dove siete? (Carlotto va per di dietro a Fabrizio, entra e chiude la porta) Non vi trovo, | |
Marinetta dov’è? Che sia partita? | |
Che giudicar non so. | |
1010 | Pazienza! Se non bevo mangierò. (Cerca la porta) |
Ma la porta è serrata, | |
qualcun me l’ha ficcata. Sento gente, | |
qualche malan prevedo, | |
nasconder mi vorrei; ma non ci vedo. (Cercando trova la porta donde esce Carlotto, entra e serra) | |
1015 | Ecco una porta; dove sia non so, |
per celarmi a chi vien m’asconderò. | |
SCENA XVII | |
MARINETTA all’oscuro, con un’altra salvietta con dentro i macheroni, poi FABRIZIO | |
Marinetta | |
Povero il mio Carlotto, | |
questa volta Fabrizio, | |
ch’è la schiuma de’ furbi e de’ birbanti, | |
1020 | non gli rubberà certo i maccheroni. |
Ecco la porta. Eh ehm. | |
Fabrizio | |
Eh ehm. (Aprendo un poco la porta) | |
Marinetta | |
Tenete, | |
sono caldi bollenti. Vado via | |
che il padron mi ha chiamata. | |
Non mi direte più che sono ingrata. (Parte) | |
Fabrizio | |
1025 | Macheroni? A tuo danno. |
Sopra l’ingannator cade l’inganno. (Entra e chiude) | |
SCENA XVIII | |
CARLOTTO apre ed esce con un piatto in mano, la salvietta sul braccio e la forchetta in mano; poi FABRIZIO | |
Carlotto | |
Non sento più nessuno, | |
saranno tutti a letto, | |
m’affanna il gabinetto, | |
1030 | vo’ l’aria respirar. |
Fabrizio (Apre ed esce anch’egli col piatto de’ macheroni in mano, con forchetta e salvieta sul braccio) | |
Il caldo della stanza | |
non posso più soffrire, | |
saran tutti a dormire, | |
mi posso dilettar. | |
Carlotto | |
1035 | Fabrizio è ben burlato. |
Fabrizio | |
Carlotto è minchionatto. | |
a due | |
Che buona piattanzina! | |
Mi sento consolar. (Mangiano) | |
Carlotto | |
Ma parmi di sentire | |
1040 | l’odor de’ maccheroni. |
Fabrizio | |
Io sento un odor grato | |
che pare di stuffato. | |
a due | |
Senza altro è Marinetta | |
che vienmi a regalar. (Cercano e s’avvicinano) | |
1045 | L’odore s’avvicina |
ma non vorrei fallar. (Si trovano) | |
Carlotto | |
Che sento. (Si toccano pian piano e si riconoscono) | |
Fabrizio | |
Ch’è questo? | |
Carlotto | |
Fabrizio. | |
Fabrizio | |
Carlotto. | |
Carlotto | |
Briccone. | |
Fabrizio | |
Galeotto. | |
a due | |
1050 | Ti voglio attrappar. (Si allontanano, mettono i piatti in terra e le forchette e spiegano le salviete) |
Pandolfo | |
Codeste mie figliuole | |
non vanno ancora a letto, | |
ho sempre del sospetto, | |
conviene vigilar. (Va a caso tra i due. Carlotto e Fabrizio cercandosi tra essi trovano Pandolfo e lo fermano credendolo uno o l’altro) | |
Pandolfo | |
1055 | Aiuto cos’è questo? |
Carlotto e Fabrizio a due | |
Se parli tu sei morto. | |
Pandolfo | |
Non oso di fiatar. (Tremando) | |
Fabrizio | |
In trapola tu sei. | |
Pandolfo | |
Aiuto per pietà. | |
Carlotto | |
1060 | Più non mi scappi. |
Pandolfo | |
Oimei | |
abbiate carità. | |
Fabrizio | |
Voglio cavarti il core. (Snuda un pugnale) | |
Carlotto | |
Coll’armi, traditore? (Ne sente la punta ed impugna un coltello) | |
Pandolfo | |
Aiuto. Chi è di là? | |
Marinetta | |
1065 | Oh ciel, cosa sarà! (Marinetta con lume e detti) |
Carlotto | |
Che vedo! | |
Fabrizio | |
Cosa è questo? | |
Marinetta | |
Andate via di qua. (Piano alli due) | |
Pandolfo | |
Soccorso per pietà. | |
Marinetta | |
Andate, profitate, | |
1070 | la porta s’aprirà. (Piano alli due) |
Carlotto e Fabrizio a due | |
Piano pianino me n’andrò; | |
e voglio, se si può, | |
tornare in libertà. (Piano piano partono) | |
Marinetta | |
Oh povero padrone, | |
1075 | mi spiace in verità. (Ridendo parte e porta via il lume) |
Pandolfo | |
Non sento più nessuno, | |
mi par d’esser ferito, | |
oh cieli son tradito, | |
aiuto, chi è di là? (Escono Cecilia e Dorina con lumi) | |
Cecilia, Dorina a due | |
1080 | Che è questa novità? |
Che fate, signor padre? | |
Pandolfo | |
Ah figlie triste e ladre! | |
Mi avete assassinato, | |
da voi son maltrattato; | |
1085 | con me così si fa? |
Cecilia e Dorina a due | |
Capaci ci credete | |
di tanta iniquità? | |
Pandolfo | |
Lo so, lo so chi siete, | |
qualcun la pagherà. (Esce Marinetta) | |
Marinetta | |
1090 | Oimè signor padrone. (Affannata) |
Pandolfo | |
Che diavolo sarà. | |
Marinetta | |
Saputo ha la giustizia | |
che il giudice fingeste, | |
voi spender non voleste | |
1095 | e assai vi costerà. |
Pandolfo | |
Aimè son rovinato, | |
aimè son disperato, | |
voi siete la cagione | |
che disperar mi fa. (Alle tre donne) | |
Marinetta | |
1100 | Signore. |
Cecilia, Dorina a due | |
Padre mio. | |
Pandolfo | |
Più padre non son io, | |
andate via di qua. | |
Marinetta | |
Chetatevi, padrone. | |
Cecilia, Dorina a due | |
Chetatevi, papà. | |
Pandolfo | |
1105 | Andate quante siete, |
andate via di qua. | |
tutti | |
Che notte critica, | |
che indegna notte, | |
di male in peggio | |
1110 | sempre si va. |
Quante catastrofi | |
si son prodotte | |
e ancor non veggio | |
tra le rovine | |
1115 | qual lieto fine |
la cosa avrà. | |