Il negligente, Leida, Luzac, 1752
Esemplare consultato: D-BFb (pp. 103; testo italiano e francese a fronte; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria); aria Fin che fresca etade infiora, 41-48, da Li tre cicisbei ridicoli, Amsterdam, Henry Boussière, [1750]; aria Almen se non posso io, 237-244, da Metastasio, La clemenza di Tito, 673-680; aria No, mia cara, non temete, 846-855, rielaborata da Metastasio, Catone in Utica, 648-657; aria Tremo fra' dubi miei, 873-882, da Metastasio, La clemenza di Tito, 1053-1060. Sono stati mantenuti: apetito, bacciare, cirimonia, creppare, lezzione, futuro e condizionale in -ar- passim; 36 avvanzato, 56 stassera, 70 pitansina "pietanzina", 97 Digli... Pasquino Basta. Ih ih, che diavol fate (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «Ih» e una dopo), 102 messer Imbroglio. Pasquino Sì. Filiberto E gli darai (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Sì» ed «E»), 121 pitancina "pietanzina", 125 O che apetito, 131 qualche cosa dirò. Porporina Ehi, ehi, Pasquino (accettabile ipotizzando una dialefe tra «dirò» ed «Ehi»), 183 Lisaura bramerei... Porporina Ah, ah, v'ho inteso (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 200 capara, 202 incommodi, 222 addoprerei, 234 vo' "vuole", 243 camino "cammino", 253 vorei, 255 s'avessimo "ci avessimo", 257 alettar, 303 Ma ecco che sen viene (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 331 braura "bravura", 339 facessi "farei" (in rima con «potessi»), 352 bagiano, 364 Io, io te la farò (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Io» e «io»), 406 Per or se ne può ire (accettabile ipotizzando una dialefe tra «può» e «ire»), 408 Oh l'è lunga! Lisaura Io stessa (accettabile ipotizzando una dialefe tra «lunga» e «Io»), 427 perché ho da levarmi (accettabile ipotizzando una dialefe tra «perché» e «ho»), 445 non sta bene. Adesso. Porporina (accettabile ipotizzando una dialefe tra «bene» e «Adesso»), 447 Aiutale "Aiutala", 451 trapolarlo, 541 ella vi vuol gran bene. Filiberto Mi vuol gran bene (ipermetro), 544 didascalia Accenando, 581 comme "come", 625 almanco, 631 affermo quanto di sopra si contiene (ipermetro), 667 traccannato, 746 Non potressimo... Porporina Così. Pasquino Farlo adesso (zoppicante), 777 vusignoria, 798 Tic toc il cor mi fa (ottonario ipometro), 808 Ma ecco la mia bella (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 837 Proffittarsi, II.10 didascalia FILIBERTO da una parte, PORPORINA dall'altra osservano in disparte (in scena anche Aurelia e Pasquino), 928 s'amiam "ci amiamo", 961 oportuno, 1012 Or, se a me non riesce (accettabile considerando «riesce» trisillabo), 1022 potressimo "potremmo", 1025 Tua consorte io son. Cornelio Son tuo marito (accettabile ipotizzando una dialefe tra «consorte» e «io»), III.6 didascalia calascione, 1117 che la prima io sia (accettabile ipotizzando una dialefe tra «prima» e «io»), 1198 robba. Sono stati emendati: 177 poiria] potria, 201 didascalia Si va radolcendo con capo (non dà senso)] Si va radolcendo (forse da emendare in Si va radolcendo un poco; testo a fronte: un peu), 209 Rosaura] Lisaura, 288 avea (non dà senso)] aver (testo a fronte corretto), 472 didascalia lora] loro, 492 tirarla] tirarlo, 670 la legne] la legna, 723 Perp.] Porporina, 744 Ghe] Che, 931 Pasq. Fil. a due] Porporina Filiberto a due, 942 birboncello] birboncella, 947 bostonar] bastonar, 992 diffcile] difficile. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.
|