Il negligente, Torino, Olzati, 1757
Esemplare consultato: I-Vcg (Olzati, II, pp. 169-218; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria); aria Tremo fra i dubbi miei, 853-862, da Metastasio, La clemenza di Tito, 1053-1060; aria Principiai amar per gioco, 976-983, da Goldoni, L'Arcadia in Brenta 1749, 1330-1337. Sono stati mantenuti: giubbilare, maladetto passim; 36 avvanzato, 80 Andrai a palazzo (ipometro), 89 Digli... Pasquino Basta. Ih ih, che diavol fate (accettabile ipotizzando una dialefe prima di «Ih» e una dopo), 93 Andrai a palazzo. Pasquino Bene. Filiberto E là vedrai (ipermetro), 94 messer Imbroglio. Pasquino Sì. FILIBERO E gli darai (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Sì» ed «E»), 123 qualche cosa dirò. Porporina Ehi, ehi Pasquino (accettabile ipotizzando una dialefe tra «dirò» ed «Ehi»), 157 Gran memoria tengo io (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «tengo» e «io»), 176 Lisaura bramerei... Porporina Ah, ah, v'ho inteso (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 213 spezialmente, 234 tu vuoi bene a me (ipometro), 241 proccuro, 288 Ma ecco che sen viene (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 325 facessi "farei" (in rima con «potessi»), 338 bagiano, 350 Io, io te la farò (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Io» e «io»), 392 Per or se ne può ire (accettabile ipotizzando una dialefe tra «può» e «ire»), 394 Oh l'è lunga! Lisaura Io stessa (accettabile ipotizzando una dialefe tra «lunga» e «Io»), 413 perché ho da levarmi (accettabile ipotizzando una dialefe tra «perché» e «ho»), 424 l?andrai a trovar a casa. Pasquino Signorsì (ipermetro), 433 Aiutale "Aiutala", 531 didascalia Accenando, 619 almanco, 717 Ma di che hai paura (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «hai»), 738 Ma su quel labbretto (settenario ipometro), 743 dammilo, 764 vussignoria, 788 Ma ecco la mia bella (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), II.10 didascalia FILIBERTO da una parte, PORPORINA dall'altra osservano in disparte (in scena anche Aurelia e Pasquino), 972 È difficil molto. Aurelia Oh già si sa (accettabile ipotizzando una dialefe tra «molto» e «Oh»), 1047 Chi faticar suole (settenario ipometro), 1063 che la prima io sia (accettabile ipotizzando una dialefe tra «prima» e «io»), 1067 Serva (ipometro), 1070 mi guida il piè. Pasquino È in colera con me (accettabile ipotizzando una dialefe tra «piè» ed «È»), 1070 colera "collera", 1105 Fammi un vezzo. Porporina Io non so (ottonario ipomotro), 1112 Trentamille. Sono stati emendati: 59 Vi spedisca] Si spedisca, 419 Ohi] Chi, II.4 SCENA VI] SCENA IV, 771 scerzato] scherzato, 798 e Cornelio] a Cornelio, II.10 SCENA VII] SCENA X, 902 Fil.] Aurelia, 911 Pas., Fil. a due] Porporina, Filiberto a due, 985 affetto] effetto, 1081 Aurelia] Con Aurelia.
|