Il mercato di Malmantile, Venezia, Fenzo, 1758
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Piazza rustica in pianura con fabriche antiche e in distanza il castello di Malmantile sopra collina. Varie botteghe ammovibili, con merci e venditori che formano il mercato, e vari contadini e contadine che vendono i loro prodotti. | |
BERTO, LENA e CECCHINA ai loro posti. LAMPRIDIO, il CONTE DELLA ROCCA e BRIGIDA che passeggiano per il mercato e RUBICCONE da un lato per esercitare la sua professione. Tutti cantano come segue | |
tutti | |
Che bella festa, che bel mercato! | |
Qui tutto è bello, qui tutto è grato. | |
Non vi è castello più signorile | |
del bel castello di Malmantile. | |
5 | Aria sanissima, terra buonissima |
che giocondissima per noi sarà. | |
Lena, Cecchina e Berto | |
Chi vuol capponi, chi vuol galline? | |
Chi vuol comprare le riccottine? | |
Chi vuol dell’ova si accosti qua. | |
il Conte, Lampridio e Brigida | |
10 | Chi va, chi viene, chi compra o vende; |
ed al mercato le sue faccende | |
ciascun può fare con libertà. | |
Rubiccone | |
Ecco signori l’operatore. | |
Io sono un medico di gran valore | |
15 | che a tutti reca la sanità. |
tutti | |
Che bella festa, che bel mercato, | |
qui tutto è bello, qui tutto è grato. | |
Non vi è castello più signorile | |
del bel castello di Malmantile. | |
20 | Aria sanissima, terra buonissima |
che giocondissima per noi sarà. | |
Lampridio | |
Che dice, signor conte, | |
di questo bel mercato? | |
Ne ha veduto un più bello in altro stato? | |
il Conte | |
25 | Certo, ve lo prottesto, |
il mercato miglior non vi è di questo. | |
Ma voi di Malmantile | |
degno governatore, | |
lo rendete migliore e a maraviglia | |
30 | cresce la sua beltà la vostra figlia. |
Lampridio | |
Oh signor mi confonde... | |
Troppa grazia mi fa coi detti suoi... | |
Al complimento rispondete voi. (A Brigida) | |
Brigida | |
Risponderò come da me si suole | |
35 | liberi sensi in semplici parole. |
Il conte della Rocca, | |
per grazia, per bontà, | |
non ha fatto che dir la verità. | |
Lampridio | |
Che tu sia benedetta. | |
40 | (Pare una dottoressa). |
il Conte | |
(Il padre è stolto e un po’ leggiera è anche essa). | |
Lena, Cecchina e Berto | |
Chi vuol capponi, chi vuol galline? | |
Chi vuol comprare le riccottine? | |
Chi vuol dell’ova si accosti qua. | |
Lampridio | |
45 | (Cotesti contadini |
che vengono al mercato | |
l’utile che mi vien non mi hanno dato. | |
Ho del conte un pochin di soggezione). | |
Via signor conte, andate. | |
50 | Passeggiate, comprate |
e voi, figliuola mia, | |
lo dovete servir di compagnia. | |
il Conte | |
Se l’onor mi concede, | |
eccomi qui a servirla. (Offre la mano a Brigida) | |
Brigida | |
55 | Sono tutta disposta a favorirla. (Parte col conte) |
Rubiccone | |
Ecco signori l’operatore. | |
Io son un medico di gran valore | |
che a tutti reca la sanità. | |
Lampridio | |
(Anche costui, che dicesi | |
60 | medico operatore, |
dee col governatore | |
far la sua obbligazione, | |
se vuole esercitar la professione). (Da sé) | |
Galantuomo. (A Rubicone) | |
Rubicone | |
Signore. | |
Lampridio | |
Una parola. | |
Rubicone | |
65 | Eccomi ad obbedirla. (Si accosta) |
Se ha qualche malattia, saprò guarrirla. | |
Lampridio | |
Io per grazia del ciel nella mia età | |
godo la sanità. | |
Rubicone | |
Sfortuna mia. | |
Lampridio | |
Bacio le mani di vossignoria. | |
Rubicone | |
70 | Signor, chiedo perdono, |
per far veder chi sono, | |
davvero, io bramerei | |
che avesse almen cinque malanni o sei. | |
La sciatica, la gotta, | |
75 | la febre, lo scorbuto, il mal d’orina, |
piaghe, fistole, doglie per la vita | |
e sarebbe da me tosto guarrita. | |
Lampridio | |
Signor operatore, | |
grazie al vostro buon core, | |
80 | io bisogno non ho del vostro aiuto |
ma alla carica mia chiedo il tributo. | |
Rubicone | |
Subito immantinente. | |
Un tesoro signor darle destino. | |
Eccole per i calli un cerottino. | |
Lampridio | |
85 | Io non voglio cerotti... |
Rubicone | |
Ecco un arcano, | |
da cui vedrà portenti, | |
la polve mia per rissanare i denti. | |
Denti guasti, gelati, | |
dal verme divorati, | |
90 | deboli, traballanti, |
nelle mascelle infranti, | |
senza ferri, tanaglie e pulicani, | |
colla polvere mia ritornan sani. | |
Lampridio | |
Della polvere vostra | |
95 | noi parlerem da poi. |
Ora voglio da voi... | |
Rubicone | |
Prenda signore. | |
Prenda questa porzion del mio liquore. | |
Questo è un liquor gemmato | |
coll’oro incorporato, | |
100 | d’erbe composto, di radici e sali, |
di balsami, di gome e minerali, | |
buon per la digestione, | |
buon per la convulsione, | |
per calcoli, per febri ed etisia, | |
105 | per dolori di corpo e idropisia. |
Lampridio | |
Buon per quel che volete | |
ma voi non intendete | |
quel che or da voi pretendo... | |
Rubicone | |
Eh sì signore, intendo, | |
110 | ella crede ch’io sia |
un di coloro ciarlatan chiamati. | |
Ecco qui gli attestati | |
delle cure che ho fatto. Favorisca... | |
Lampridio | |
Io non voglio saper... | |
Rubicone | |
Senta e stupisca. | |
115 | Noi sottoscritti facciamo fede |
a chi ne dubbita, a chi non crede, | |
che Rubbicone l’operatore | |
è un uomo celebre, è un gran dottore. | |
Che ha fatto cose da inorridir. | |
120 | A Boboli ha guarrito |
un etico spedito, | |
a Siena ha rissanato | |
un povero stroppiato, | |
a Pisa ad un idropico | |
125 | donò la sanità. |
E per la verità | |
diciamo ed attestiamo | |
che il gran dottore, | |
l’operatore | |
130 | ha rissanati |
tanti ammalati | |
che dai maledici | |
speziali e medici | |
perseguitato | |
135 | fu discacciato |
per impostor. | |
Viva il gran medico, | |
l’operator. (Parte) | |
SCENA II | |
LAMPRIDIO, LENA, BERTO, CECCHINA ed altre persone come sopra | |
Lampridio | |
Per dir la verità non mi credeva | |
140 | ch’ei fosse un uom sì bravo. |
Tanta gente ha guarrito? Io gli son schiavo. | |
Merita la virtù dove si trova | |
essere rispettata. | |
Mia figlia letterata | |
145 | goderà di saper i pregi suoi. |
Vuo’ che egli venga a desinar con noi. | |
Venite contadine e contadini. | |
(Spendere non vorrei molti quattrini). | |
Lena | |
Se vuole un bel cappone | |
150 | lo puol comprar da me. |
Cecca | |
Se vuole un bel piccione | |
nel mio cestino c’è. | |
Berto | |
Se vuol dell’ova fresche | |
da me le troverà. | |
a tre | |
155 | Io vendo roba buona, |
di meglio non si dà. | |
Veda, prenda, | |
compri, spenda. | |
Io vendo roba buona, | |
160 | di meglio non si dà. |
Lampridio | |
(Questa contadinella | |
tanto è graziosa e bella | |
che quasi quasi, se piacesse a lei, | |
la sua bella grazietta io comprerei). (Da sé parlando di Lena) | |
Berto | |
165 | Signor, se vuol dell’ova... |
Lampridio | |
Sì, aspettate, (A Berto) | |
bella ragazza, come vi chiamate? (A Lena) | |
Lena | |
Lena ai vostri comandi. | |
Cecca | |
Signore, un piccioncino... | |
Lampridio | |
Aspettate un pochino. (A Cecca) | |
170 | Dove state di casa? (A Lena) |
Lena | |
Sto qui poco lontano. | |
Berto | |
Se vuol dell’ova... | |
Lampridio | |
Acchetati, villano. | |
Lasciatemi veder che cosa avete. (A Lena) | |
Lena | |
Ecco, signor, prendete | |
175 | questa grassa gallina. |
Lampridio | |
Datela qui. (Che morbida manina). (Da sé) | |
Mi fareste il piacere | |
di portarmela a casa? (A Lena) | |
Lena | |
Sì signore. | |
Berto | |
Sono freschi, signor... | |
Lampridio | |
Che seccatore. | |
Lena | |
180 | Quanto la pagherete? (A Lampridio) |
Lampridio | |
Tutto quel che vorrete, | |
basta che voi vogliate... | |
Cecca | |
Vuol comprare da me? | |
Lampridio | |
Non mi seccate. | |
Bella Lenina, | |
185 | cara carina, |
questa gallina | |
io comprerò. (A Lena) | |
Non mi seccate, | |
non mi annoiate, | |
190 | da voi comprare |
per or non vuo’. (A Cecca e Berto) | |
Sarà perfetta | |
la gallinetta | |
ma graziosetta | |
195 | voi siete ancor. (A Lena) |
Ma che insolenza, | |
che impertinenza, | |
che seccatrice. | |
Che seccator! (A Cecca e Berto) | |
200 | Vi aspetto in casa. (A Lena) |
Tacete un po’. (A Cecca e Berto) | |
Venite presto. (A Lena) | |
Comprar non vuo’. (A Cecca e Berto) | |
Andate al diavolo, | |
205 | non si può vivere, |
in piazza a spendere | |
più non verrò. (Parte) | |
SCENA III | |
LENA, CECCA, BERTO ed altri come sopra | |
Cecca | |
Che cara signorina! | |
Tutti corron da lei. | |
Lena | |
210 | Non v’impacciate con i fatti miei. |
Cecca | |
Ancor io, se volessi | |
far la graziosa con i compratori, | |
aquistarmi potrei degli avventori. | |
Berto | |
Si vendon facilmente | |
215 | i capponi, i pollastri e le galline, |
facendo il giocolin colle manine. | |
Lena | |
Via tacete, invidiosi, | |
son giovine onorata, | |
non sono una sfacciata | |
220 | e se mi stuzzicate niente niente... |
Non mi voglio scaldar fra tanta gente. | |
Son chi son; mi maraviglio, | |
dir di me non si potrà | |
e tacere io vi consiglio, | |
225 | che per voi meglio sarà. |
Se mi dicon ch’io son bella, | |
se vezzosa alcun mi appella, | |
non si offende l’onestà. | |
La pecorella | |
230 | nel mezzo al prato |
serba illibato | |
suo bel candor. | |
Son poverella | |
ma innocentina, | |
235 | son tenerina, |
dolce di cor. (Parte) | |
SCENA IV | |
CECCA, BERTO e detti come sopra | |
Cecca | |
Oh quanto mi fa ridere. | |
Se non si conoscesse! | |
Se l’usanza di lei non si sapesse! | |
Berto | |
240 | Zitto, non mormorate. |
Cecca | |
È ver, voi dite bene, | |
mormorar della gente non conviene. | |
Berto | |
La Lena è maliziosa. | |
Cecca | |
Con cento fa all’amore. | |
Berto | |
245 | Or col governatore |
userà l’arti che con altri ha usate. | |
Cecca | |
Zitto; non ditte mal. | |
Berto | |
Non mormorate. | |
Cecca | |
Di lei ne so di belle | |
ma parlar non conviene. | |
Berto | |
Anch’io ne so; | |
250 | ma vuo’ tacere e mormorar non vuo’. |
Cecca | |
Con Pasqual, con Medoro | |
l’altro dì l’ho veduta. | |
Berto | |
Da tutti è conosciuta, | |
si sa che non sa far che raggazate. | |
Cecca | |
255 | Zitto; non dite mal. |
Berto | |
Non mormorate. | |
Io l’ho veduta | |
con più di cento | |
far la vezzosa | |
per civettar. | |
260 | Ma non sta bene |
di mormorar. | |
Dietro la porta | |
l’ho ritrovata, | |
l’innamorata | |
265 | sapeva far. |
Ma non sta bene | |
di mormorar. | |
So tante cose | |
ma non le dico, | |
270 | un certo intrico |
so ch’è accaduto. | |
Ed ho veduto... | |
Non vuo’ parlar | |
che non sta bene | |
275 | di mormorar. (Parte) |
SCENA V | |
CECCHINA ed altri come sopra | |
Cecca | |
Berto è un uom prudente, | |
dice tutto e gli par di non dir niente. | |
Dicon che il mormorare | |
della femmina sia costume ed arte | |
280 | ma fan gli uomini ancor la loro parte. |
Io dico quel che dico | |
non già per mormorare; | |
ma non so tollerare | |
veder che tante e tante | |
285 | hanno più d’un amante ed io meschina, |
che di fare all’amor talvolta bramo, | |
non trovo un cane che mi dica: «Io t’amo». | |
Se nessuno ora non c’è, | |
verrà un giorno ancor per me. | |
290 | Poverella, tenerella, |
per amore o per pietà, | |
qualcheduno mi amerà. | |
Come l’altre voglio far... | |
Ma non voglio mormorar. | |
295 | Se bonina, modestina |
la Cecchina si vedrà, | |
qualchedun mi sposerà. (Parte) | |
SCENA VI | |
Camera in casa di Lampridio. | |
Il CONTE e BRIGIDA | |
Brigida | |
No, caro signor conte, | |
non mi lasci sì presto. Favorisca | |
300 | di restar con me; mi divertisca. |
il Conte | |
Veramente, signora, | |
io non ho gran talento | |
per dar divertimento e non vorrei | |
vi voleste spassar de’ fatti miei. | |
Brigida | |
305 | So la mia obbligazione. |
Il mio cuore ha per lei rispettazione. | |
il Conte | |
(Tanta bellezza unita | |
a sì gran scioccheria non è un peccato?) | |
Brigida | |
(Le cerimonie mie l’hanno incantato). | |
il Conte | |
310 | Verrò, se il permettete, |
verrò spesso a trovarvi. | |
Brigida | |
Ella è padrone; | |
anzi mi farà grazia | |
e quando ella verrà | |
io la riceverò con gran bontà. | |
il Conte | |
315 | È la vostra bontà singolarissima. |
Brigida | |
Oh cosa dice mai? Serva umilissima. (S’inchina) | |
il Conte | |
Oh quanto pagherei che nel mio feudo | |
veniste ad albergare. | |
Brigida | |
In verità | |
non so come mi faccia a restar qua. | |
320 | Io che sono nutrita |
con nobiltà fiorita | |
viver con questa gente villanaccia, | |
mi vengono i rossori sulla faccia. | |
il Conte | |
Infatti io lo diceva, | |
325 | trovar peggio per voi non si poteva. |
Brigida | |
Basta, spero che un giorno | |
la stella mia risplenderà propizia | |
e che la sorte mi farà giustizia. | |
Signor conte garbato, | |
330 | favorisca di grazia, è maritato? |
il Conte | |
Non ancora. Ho un impegno | |
con certa vedovella | |
nobile, ricca e bella. | |
Ma non è soddisfatto il genio mio. | |
335 | Siete più bella voi. |
Brigida | |
Lo credo anch’io. | |
Però se il signor conte | |
mostra per me della benevoglianza | |
ho anch’io per lui della concomitanza. | |
il Conte | |
Veggo che cortesissima | |
340 | siete verso di me. |
Brigida | |
Serva umilissima. | |
il Conte | |
Per or deggio lasciarvi, | |
tornerò a incomodarvi, | |
vicino a voi mi sento | |
l’anima giubilar per il contento. | |
345 | Il seren di quelle ciglia |
mi conforta, mi consiglia | |
a sperar d’amor la pace, | |
la sua face a risvegliar. | |
Quelle guancie porporine | |
350 | son due rose damaschine, |
può quel labbro vezzosetto | |
il mio petto riscaldar. (Parte) | |
SCENA VII | |
BRIGIDA, poi LAMPRIDIO | |
Brigida | |
Il conte mi vuol bene; | |
è di me innamorato. | |
355 | Ma vi vorrebbe un principe d’altezza |
per la bella beltà di mia bellezza. | |
Pure se prestamente | |
una sorte miglior non mi si appressa, | |
mi basterà di diventar contessa. | |
Lampridio | |
360 | Figlia, così soletta? |
Brigida | |
Signor padre, | |
favorisca mandare | |
subito a comperare, | |
per un messo pedone o cavalcante, | |
una cuffia, un’andrienne e un guardinfante. | |
Lampridio | |
365 | Ma perché questa cosa? |
Brigida | |
La figlia sua d’un cavaliere è sposa. | |
Lampridio | |
Come! Come! Narrate. | |
Brigida | |
Il signor conte | |
va di me stupefatto | |
e mi vuole sua sposa in ipso fatto. | |
Lampridio | |
370 | Ti ringrazio fortuna. Veramente |
si vede che tua madre | |
ch’era donna di nobili pensieri | |
ebbe grande amistà coi cavalieri. | |
Brigida | |
Anch’io se andrò in città | |
375 | vuo’ praticare il fior di nobiltà. |
Lampridio | |
Appunto, ora è venuta | |
una dama da noi ch’io non conosco. | |
Io non sono avvezzato ai complimenti, | |
vuo’ che tu la riceva in vece mia. | |
Brigida | |
380 | Venga, la tratterò con cortesia. |
Lampridio | |
Ehi, dite a quella dama (Verso la scena) | |
che se vuole venir, venghi di qua. | |
Brigida | |
Bella cosa è signor la civiltà. | |
SCENA VIII | |
La MARCHESA e detti | |
la Marchesa | |
Serva di lor signori. | |
Lampridio | |
385 | Schiavo, padrona mia. |
Brigida | |
Con un tributo | |
d’ossequioso rispetto io la saluto. | |
Chi è di là? Da sedere. | |
la Marchesa | |
Signor, bramo un favore... (A Lampridio) | |
Brigida | |
Io son la figlia del governatore. | |
la Marchesa | |
390 | Seco me ne consolo. |
Brigida | |
È compitissima, | |
favorisca seder. Serva umilissima. | |
Lampridio | |
(Gran figliuola!) | |
la Marchesa | |
Perdoni... | |
Brigida | |
Favorisca sedere e poi ragioni. (Siede) | |
la Marchesa | |
Vorrei, con permissione | |
395 | della di lui figliola, |
con il padre parlar da solo a sola. | |
Brigida | |
È ver che l’illustrissimo | |
mio signor genitore | |
di qui è il governatore; | |
400 | ma s’egli è il principale, |
nel governo son io collaterale. | |
Lampridio | |
Certo, la mia figliuola | |
fa tutti i fatti miei, | |
chi vuol meco parlar parli con lei. | |
la Marchesa | |
405 | Dunque alla sua presenza, |
svelerò le cagioni... | |
Brigida | |
Favorisca sedere e poi ragioni. (Siede) | |
Lampridio | |
(Che tu sia benedetta. | |
Che nobile maniera! | |
410 | È propriamente una ceremoniera). (Da sé) |
la Marchesa | |
Voi sapete, signori, | |
che l’amore e il timor son due gemelli. | |
Brigida | |
Favorisca il suo nome e poi favelli. | |
Lampridio | |
Brava! | |
la Marchesa | |
Io son la marchesa | |
415 | Giacinta di Bel Poggio, |
vedova di poch’anni a cui la fede | |
diè il conte della Rocca | |
e dev’essere il conte a me marito. | |
Brigida | |
Basta, signora mia, basta, ho capito. (S’alza) | |
420 | Il conte della Rocca |
con sua buona licenza | |
diede a un’altra beltà la preferenza. | |
Una sposa averà pregievolissima | |
e la sposa son io. Serva umilissima. | |
425 | Marchesina vedovella |
siete cara, siete bella; | |
ma vi manca un non so che | |
che ritrova il conte in me. | |
Un’aria nobile, | |
430 | un vezzo amabile, |
un occhio tenero | |
che in voi non vi è. | |
Se lo sperate | |
voi v’ingannate, | |
435 | non vi è pericolo, |
conosce il merito, | |
quel cor amabile | |
tutto è per me. (Parte) | |
SCENA IX | |
La MARCHESA e LAMPRIDIO | |
la Marchesa | |
Non curo i detti suoi. | |
440 | Mi spiegherò con voi. |
Lampridio | |
Cosa volete, | |
cosa signora mia che in ciò vi dica? | |
Meco il tempo gettate e la fatica. | |
la Marchesa | |
Voi che padre le siete, | |
voi pur seconderete | |
445 | la vostra figlia in simile pazzia? |
Lampridio | |
Pazza la figlia mia? | |
la Marchesa | |
S’ella pretende | |
il conte della Rocca... | |
Lampridio | |
Brigida non è sciocca. | |
la Marchesa | |
Un cavaliere | |
se pretende sposar... | |
Lampridio | |
La mia ragazza | |
450 | figlia è d’un uom civile, |
sono il governator di Malmantile. | |
la Marchesa | |
È ver ma non per questo... | |
Lampridio | |
Non parlate così; ve l’avertisco. | |
la Marchesa | |
Che vorreste voi dir? | |
Lampridio | |
Vi riverisco. (Parte) | |
SCENA X | |
La MARCHESA sola | |
la Marchesa | |
455 | Padre e figlia egualmente |
sono arditi di cuor, stolti di mente. | |
Ma non sariano meco | |
audaci a questo segno, | |
se il conte non avesse | |
460 | di costei fomentato il folle amore. |
Ah purtroppo m’inganna il traditore. | |
Non vi è costanza al mondo, | |
non vi è più fedeltà. | |
Misera mi confondo, | |
465 | tutto penar mi fa. |
Ma se il crudel ritrovo, | |
lo sdegno mio saprà. | |
O l’amor suo rinovo | |
o il fio mi pagherà. (Parte) | |
SCENA XI | |
BRIGIDA, poi LAMPRIDIO | |
Brigida | |
470 | La signora marchesa |
se torna a importunarmi, | |
della mia civiltà saprò scordarmi. | |
Son umile, son buona, | |
son la stessa prudenza | |
475 | ma perdo la pazienza facilmente. |
Non mi posso tener con certa gente. | |
Lampridio | |
Figlia, figlia, una visita. | |
Brigida | |
Chi è che vuol farmi onore? | |
Lampridio | |
Un arcistupendissimo dottore. | |
480 | Un medico eccellente |
che ho conosciuto in piazza, | |
che desia riverir la mia ragazza. | |
Brigida | |
Mi conosce? | |
Lampridio | |
È informato, | |
della vostra sapienza è innamorato. | |
Brigida | |
485 | Venga, quand’è così. |
Lampridio | |
Figlia, fatevi onore, eccolo qui. | |
SCENA XII | |
RUBICONE e detti, poi la LENA, poi BERTO | |
Rubicone | |
Mia signora, a voi m’inchino. | |
Vi son servo oh mio signor. | |
Che bel volto peregrino. | |
490 | Mi ha ferito in seno il cor. |
Brigida | |
(Ecco di mia beltà gli usati frutti. | |
Tutti restano presi; incanto tutti). | |
Lampridio | |
Che dite di mia figlia? | |
Rubicone | |
La miro e nel mirarla io mi confondo. | |
495 | La più bella di lei non vidi al mondo. |
Brigida | |
Effetto della grazia | |
che previene da lei pregievolissima. | |
Rubicone | |
Anzi merito suo. | |
Brigida | |
Serva umilissima. | |
Lampridio | |
Che ne dite? (A Rubicone) | |
Rubicone | |
È un incanto. | |
Lampridio | |
500 | (Ma non sapete ancora |
che gran pezzo ella sia di virtuosa. | |
Domandatele un poco qualche cosa). | |
Rubicone | |
Signora, io mi consolo | |
di vedere una giovane | |
505 | sì bella e virtuosissima. |
Mi rallegro davver. | |
Brigida | |
Serva umilissima. | |
Lampridio | |
(Domandatele un poco | |
di legge, medicina o matematica. | |
Sentirete che in tutto è donna pratica). | |
Rubicone | |
510 | Sa ancor di medicina. (A Brigida) |
Brigida | |
Ne so quanto conviene. | |
Rubicone | |
Saprà da che proviene | |
la febre, l’emicrania e l’etisia. | |
Lampridio | |
Presto, figliuola mia, fatevi onore. | |
Brigida | |
515 | La febre, mio signore, |
vien dall’alterazione; | |
lo sputo è la cagione | |
dell’etisia funesta. | |
Vien l’emicrania dal dolor di testa. | |
Lampridio | |
520 | Ah? Che dite? (A Rubicone) |
Rubicone | |
Bravissima, | |
non si può far di più. | |
Brigida | |
Serva umilissima. | |
Rubicone | |
Si conosce, si vede, si sa | |
di quel volto la rara beltà | |
ma del bello si apprezza ancor più | |
525 | la famosa stupenda virtù. |
Lampridio | |
Ma del bello si apprezza ancor più | |
la famosa stupenda virtù. | |
Brigida | |
Quel ch’io sono, signore, lo so | |
ma di questo vantarmi non vuo’. | |
530 | Non è facil trovare oggidì |
una donna che parli così. | |
Lampridio | |
Non è facil trovar oggidì | |
una donna che parli così. | |
Rubicone | |
Sì lo dico; voi siete un incanto. | |
Lampridio | |
535 | È un incanto mia figlia davver. |
Brigida | |
Il sapere fu sempre il mio vanto. | |
Lampridio | |
Il suo vanto fu sempre il saper. | |
a tre | |
Se si ricercano | |
del mondo i termini | |
540 | no, non si trovano |
di tali femmine | |
che quando parlano | |
diano piacer. | |
Brigida | |
Voi siete un gran dottore, | |
545 | lo riconosco affé. |
Lampridio | |
Un uom del suo valore | |
fra gli uomini non c’è. | |
Rubicone | |
Un uomo di buon core | |
ritroverete in me. | |
Brigida | |
550 | Siete voi nobile? |
Lampridio | |
È nobilissimo. | |
Brigida | |
Siete voi ricco? | |
Lampridio | |
Egli è ricchissimo. | |
Rubicone | |
Per la mia nascita, | |
555 | per il mio merito |
io son notissimo | |
per le città. | |
a tre | |
Viva il sapere, | |
viva il potere, | |
560 | viva la scienza, |
la nobiltà. | |
Lena | |
La gallina gli vengo a portar | |
che stamane voleva comprar. | |
Lampridio | |
Sì carina, mi fate piacer. | |
565 | La gallina lasciate veder. |
Brigida | |
Quella donna si faccia partir, | |
contadine non posso soffrir. | |
Lena | |
Che gran nobiltà. | |
Rubicone | |
Partite di qua. | |
Lena | |
570 | Non voglio partir. |
Lampridio | |
Lasciatela star. | |
Brigida | |
Non voglio soffrir. | |
Rubicone | |
Non vuol sopportar. | |
Lena | |
Lasciatemi star. | |
Berto | |
575 | Dell’ova fresche |
chi vuol comprar? | |
Brigida | |
Quest’altro villano | |
sen vada di qua. | |
Berto | |
Volete dell’ova? (A Lampridio) | |
Lampridio | |
580 | Ritirati in là. |
Berto | |
Dell’ova signore. (A Rubicone) | |
Rubicone | |
Non fanno per me. | |
Berto | |
Son freschi signora. (A Brigida) | |
Brigida | |
Non parlo con te. | |
Lena | |
585 | Non far che si offenda |
la sua nobiltà. (A Berto) | |
Brigida | |
Ciascuno m’intenda, | |
partite di qua. | |
Lena, Berto a due | |
Io voglio star qua. | |
Brigida, Rubicone a due | |
590 | Partite di qua. |
Lampridio | |
Fermatevi qua. (Alla Lena) | |
Lena, Berto, Lampridio a tre | |
Qua qua qua. | |
Brigida, Rubicone a due | |
Qua qua qua. (Burlandoli) | |
Partite di qua. | |
Lena | |
595 | Chi vuol piccioni? |
Brigida, Rubicone a due | |
Che villanacci. | |
Berto | |
Chi vuol dell’ova? | |
Brigida, Rubicone a due | |
Che insolentacci. | |
Lampridio | |
Ma non gridate, | |
600 | ma non strillate, |
ma state zitti | |
per carità. | |
tutti | |
Non posso stare, | |
non vuo’ crepare, | |
605 | che impertinenza, |
che prepotenza, | |
quest’insolenza | |
si finirà. | |
Fine dell’atto primo | |