Il mondo della luna, Parma, Monti, [1750]
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino delizioso in casa di Ecclitico, figurato nel mondo della luna, ove si rappresentano alcune stravaganze ordinate dall’astrologo per deludere Bonafede. | |
BONAFEDE che dorme. ECCLITICO travestito con abito capriccioso. ERNESTO ne’ suoi abiti | |
ECCLITICO | |
Ecco qui Bonafede | |
nel mondo della luna. Egli ancor dorme | |
e quando sarà desto | |
540 | esser non crederà nel mio giardino |
ma nel mondo lunare | |
fra le delizie peregrine e rare. | |
ERNESTO | |
Ma Flaminia e Clarice | |
son del tutto avvisate? | |
ECCLITICO | |
Il tutto sanno | |
545 | e a ogni nostro disegno aderiranno. |
Lisetta nulla sa ma non importa. | |
Con un’altra invenzione | |
farò ch’ella si creda | |
nel mondo della luna trasportata. | |
550 | Ella è da Cecco amata |
e Cecco la desia; | |
e acciocch’egli aderisca alle mie voglie | |
gli ho promesso che lei sarà sua moglie. | |
ERNESTO | |
Flaminia sarà mia. | |
ECCLITICO | |
555 | E mia sarà Clarice. |
Oggi ciascun di noi sarà felice. | |
Le macchine son pronte; | |
son pronti i giochi, i suoni, i balli e i canti, | |
cose che pareran prodigi o incanti. | |
ERNESTO | |
560 | Ed io per esser pronto |
a sostener la mia caricatura, | |
vado tosto a cambiar spoglie e figura. (Parte) | |
SCENA II | |
ECCLITICO e BONAFEDE che dorme | |
ECCLITICO | |
Buonafede ancor dorme, | |
tempo è di risvegliarlo. | |
565 | Con questo sal volatile |
sciogliendo i spirti che fissati ha l’oppio, | |
in sé ritornerà. | |
BONAFEDE | |
Flaminia... | |
ECCLITICO | |
Ei chiama | |
la figliuola fra il sonno e la vigilia. | |
BONAFEDE | |
Ehi Clarice... Lisetta... | |
ECCLITICO | |
570 | Ora si va svegliando. |
BONAFEDE | |
Eh! Dove sono. | |
ECCLITICO | |
Amico. | |
BONAFEDE | |
Olà, chi siete? | |
ECCLITICO | |
Che? Non mi conoscete? | |
Non ravvisate Ecclitico? | |
BONAFEDE | |
Voi quello? | |
ECCLITICO | |
Sì, quel son io. | |
BONAFEDE | |
Ma dove, | |
575 | dove, amico, siam noi? |
ECCLITICO | |
Dove la sorte tutt’i beni aduna. | |
Nel bellissimo mondo della luna. | |
BONAFEDE | |
Eh! Mi burlate? | |
ECCLITICO | |
E non ve n’accorgete | |
dallo splendor che fa più bello il giorno? | |
580 | Dall’aria salutar che spira intorno? |
BONAFEDE | |
È vero. O che bel giorno! | |
Oh che aria dolcissima e soave! | |
ECCLITICO | |
Mirate a’ vostri piedi | |
dal bel terren fecondo | |
585 | nascer le rose e i gigli. |
BONAFEDE | |
Oh che bel mondo! | |
ECCLITICO | |
Udite il dolce canto | |
degli augellin canori. | |
BONAFEDE | |
Oh che contento! | |
Son fuor di me, non so dove mi sia. | |
ECCLITICO | |
Udite l’armonia | |
590 | ch’esce dagli arbuscelli, |
agitati dai dolci venticelli. | |
BONAFEDE | |
Bravi, bravissimi. | |
Gli alberi in questo mondo | |
suonan meglio dei nostri sonatori. | |
ECCLITICO | |
595 | Or vedrete ballar ninfe e pastori. |
BONAFEDE | |
Oh che ninfe gentili! O che fortuna! | |
Oh benedetto il mondo della luna! | |
Ma sa l’imperatore | |
ch’io qui son arrivato? | |
ECCLITICO | |
600 | È di tutto informato. |
BONAFEDE | |
Andiamlo a ritrovar. | |
ECCLITICO | |
Non è permesso | |
con quell’abito andar innanzi a lui, | |
s’egli non ve ne manda uno de’ sui. | |
Ma ecco i cavalieri | |
605 | con i paggi e i staffieri. Il gran monarca |
vi manda da vestire. | |
BONAFEDE | |
Oh che bel mondo! | |
SCENA III | |
Due comparse portano gli abiti, si traveste Bonafede e poi partono | |
BONAFEDE | |
Come avrò a contenermi? | |
Quante gran riverenze avrò da fare? | |
ECCLITICO | |
Il nostro buon monarca | |
610 | non vuol adulatori. Egli è un signore |
ch’è tagliato alla buona e di buon cuore. | |
BONAFEDE | |
Andiam. Non vedo l’ora di vederlo. | |
ECCLITICO | |
Restate qui, che io | |
anderò ad avvisarlo; | |
615 | egli ha tanta bontà |
che per farvi piacer ei qui verrà. | |
BONAFEDE | |
E la mia cameriera e le mie figlie | |
non verranno con noi? | |
ECCLITICO | |
Sì sì; verranno poi, | |
620 | anzi le nostre donne |
han ius particolare a questo impero, | |
perché va colla luna il lor pensiero. | |
Voi lo sapete | |
come son fatte, | |
625 | ora vezzose |
tutte amorose, | |
or ostinate | |
fiere arrabbiate. | |
Che, non è vero? | |
630 | Sono lunatiche |
oh signorsì. | |
SCENA IV | |
BONAFEDE solo | |
BONAFEDE | |
Parmi che dica il vero; anzi Lisetta | |
ora è meco amorosa, or sdegnosetta. | |
Ma s’ella qui verrà | |
635 | forse si cangerà. Ben mi ricordo |
del bellissimo caso | |
della donna menata per il naso. | |
SCENA V | |
Vedesi in fondo della scena comparire un carro trionfale tirato da uomini vagamente ornati. CECCO vestito da imperatore e a’ piedi del medesimo ERNESTO vestito all’eroica con stella in fronte, BONAFEDE osserva con meraviglia. A suono di zinfonia si avvanza il carro e giunto alla metà della scena lo fermano; Ernesto scende ed aiuta a scendere Cecco con affettata sommissione | |
BONAFEDE | |
Umilmente m’inchino | |
a vostra maestà. | |
CECCO | |
Chi siete voi? | |
BONAFEDE | |
640 | Son uomo sublunar ch’ha la fortuna, |
mercé il bon cuor di vostra maestà, | |
d’esser or cittadino della luna; | |
e se a voi... Ma che vedo? | |
Quivi il signor Ernesto? | |
ERNESTO | |
V’ingannate. | |
645 | Io stella sono ed Espero m’appello; |
e quando il cielo imbruna | |
esco primiera a vagheggiar la luna. | |
Sortito avrà l’influsso | |
quel ch’Ernesto s’appella | |
650 | dalla costellazion della mia stella. |
BONAFEDE | |
Io non so che mi dir; voi tutto Ernesto | |
certo rassomigliate. | |
CECCO | |
Non vi meravigliate, | |
che nella nostra corte abbiamo noi | |
655 | un buffon che somiglia tutto a voi. |
BONAFEDE | |
Grazie a vostra bontà del paragone | |
ma io per dirla a lei non son buffone. | |
CECCO | |
E pur nel vostro mondo | |
chi sa far il buffon è fortunato. | |
BONAFEDE | |
660 | Capperi! Egli è informato. |
CECCO | |
Or che vi pare? | |
Vi piace il nostro mondo? | |
BONAFEDE | |
In fede mia | |
a chi un mondo sì bel non piaceria? | |
Ma per esser contento | |
una grazia, signor, ancor vi chiedo. | |
CECCO | |
665 | Chiedete pur, che tutto io vi concedo. |
BONAFEDE | |
Ho due figlie e una serva. | |
Vorrei... | |
CECCO | |
Già v’ho capito, | |
le vorreste con voi. | |
Io le farò venire | |
670 | ma però con un patto, |
che vuo’ senza recarvi pregiudizio | |
la vostra cameriera al mio servizio. | |
BONAFEDE | |
Ma, signor... | |
CECCO | |
Già lo so | |
che siete innamorato | |
675 | in quei belli occhi suoi |
ma questa volta la vogliam per noi. | |
BONAFEDE | |
Dunque lei l’ha veduta? | |
CECCO | |
Certamente. | |
Una macchina abbiamo | |
da cui spesso vediamo | |
680 | quel che si fa laggiù nel basso mondo |
e il piacer più giocondo | |
che aver possan i nostri occhi lunari | |
è il mirar le pazzie de’ vostri pari. | |
Un avaro suda e pena | |
685 | e poi crepa e se ne va. |
Un superbo, senza cena, | |
vuol rispetto e pan non ha. | |
Un geloso è tormentato. | |
Un corrente è criticato. | |
690 | Quasi tutti al vostro mondo |
siete pazzi in verità. | |
Chi sospira per amore; | |
chi delira per furore; | |
chi sta bene e vuol star male; | |
695 | chi ha gran fumo e poco sale; |
al rovescio tutto va. | |
Siete pazzi in verità. (Sale nel suo carro e parte col seguito) | |
SCENA VI | |
BONAFEDE ed ERNESTO | |
ERNESTO | |
Voi avete due figlie? | |
BONAFEDE | |
Signorsì. | |
ERNESTO | |
Fanciulle o maritate? | |
BONAFEDE | |
Son ragazze | |
700 | e non ho ancora lor dato marito, |
perché non ho trovato un buon partito. | |
ERNESTO | |
Avete fatto ben. Nel vostro mondo | |
due cattivi mezzani | |
soglion far qualche volta i matrimoni; | |
705 | uno è il capriccio e l’altro è l’interesse. |
Dal primo ne provien la sazietà, | |
dal secondo la nera infedeltà. | |
BONAFEDE | |
Vosignoria favella | |
come appunto parlar deve una stella. | |
ERNESTO | |
710 | Qui non v’è alcun che dica |
di morir per l’amata; | |
non v’è alcun che sia fido ad una ingrata. | |
Non vedrete chi voglia | |
nella tasca portar ampolle o astucci | |
715 | con balsami o ingredienti, |
utili delle donne ai svenimenti. | |
A quelle luci amate | |
presenterà tra poco | |
l’ardor del suo bel foco | |
720 | il fido adorator. |
E fido a quel sembiante | |
sarà quest’alma mia | |
accesa sol d’amor. | |
SCENA VII | |
BONAFEDE solo | |
BONAFEDE | |
Io resto stupefatto. | |
725 | Questo è un mondo assai bello, assai ben fatto. |
Cantan sì ben gli augelli, | |
suonano gli arboscelli; | |
ognun balla, ognun gode; | |
ognun vive giocondo; | |
730 | oh che mondo felice! Oh che bel mondo! |
Che mondo amabile, | |
che impareggiabile | |
felicità. | |
Gl’alberi suonano, | |
735 | gl’augelli cantano, |
le ninfe ballano, | |
gl’echi rispondono, | |
tutto è godibile, | |
tutto è beltà. | |
740 | Che mondo amabile, |
che impareggiabile | |
felicità. (Parte) | |
SCENA VIII | |
ECCLITICO e LISETTA condotta da due con gli occhi bendati | |
LISETTA | |
Dove mi conducete? | |
Siete sbirri, sicari o ladri siete? | |
ECCLITICO | |
745 | Levategli la benda, |
or che la fortunata | |
a questo nostro mondo è già arrivata. | |
LISETTA | |
Oimè, respiro un poco. | |
ECCLITICO | |
Bella ragazza, io gioco | |
750 | che dove adesso siete |
voi non v’immaginate. | |
LISETTA | |
E che volete, | |
caro signor Ecclitico, ch’io sappia? | |
Sopra una sedia m’ero addormentata | |
allor che son venuti | |
755 | questi non so se sieno uomini o bruti. |
M’hanno bendati gli occhi, | |
m’hanno condotta via | |
e adesso non so dir dove mi sia. | |
ECCLITICO | |
Lisetta, avete avuta la fortuna | |
760 | d’esser passata al mondo della luna. |
LISETTA | |
Ah ah mi fate ridere; | |
non sono una bambina | |
da credere a sì fatte scioccherie. | |
ECCLITICO | |
Delle parole mie | |
765 | voi la prova vedrete |
quando sposa sarete | |
del nostro imperatore | |
che pel vostro bel viso arde d’amore. | |
LISETTA | |
La favola va in lungo. | |
770 | Il padrone dov’è? |
ECCLITICO | |
Morto si finse | |
ma nel mondo lunare egli è passato | |
e anch’io dopo di lui son arrivato. | |
LISETTA | |
Caro signor lunatico, | |
non mi fate adirar. Per qual cagione, | |
775 | ditemi, uscir di casa mi faceste? |
ECCLITICO | |
Di casa uscir credeste | |
ma dal balcon passata | |
foste qui da una nuvola portata. | |
LISETTA | |
Orsù tali pazzie soffrir non voglio, | |
780 | vuo’ saper dove tende quest’imbroglio. |
ECCLITICO | |
Ecco il vostro padrone, | |
domandatelo a lui che lo saprà, | |
io vado a ritrovar sua maestà. (Parte) | |
SCENA IX | |
LISETTA, poi BONAFEDE | |
LISETTA | |
Quello è il padrone? È lui. | |
785 | Non capisco la sua caricatura. |
Oh che moda graziosa! Oh che figura! | |
BONAFEDE | |
Lisetta, oh benvenuta. | |
Tu ancor sei qui con noi? | |
Fortunata da ver chiamar ti puoi. | |
LISETTA | |
790 | Ma dove siam? |
BONAFEDE | |
Nel mondo della luna. | |
LISETTA | |
Mi volete ingannar. | |
BONAFEDE | |
No, te lo giuro. | |
Questo è il mondo lunar, te l’assicuro. | |
LISETTA | |
Adunque sarà vero | |
che una nuvola qui m’avrà portata? | |
BONAFEDE | |
795 | Sei stata fortunata. |
Perch’io ti porto amore, | |
sei venuta a goder sì grand’onore. | |
LISETTA | |
Ma qui che far dovrò? | |
BONAFEDE | |
Quello che devi far t’insegnerò. | |
800 | Tu devi voler bene al tuo padrone. |
LISETTA | |
E non altro? | |
BONAFEDE | |
Tu devi | |
fargli qualche carezza. | |
LISETTA | |
Lo sapete, signor, non sono avvezza. | |
BONAFEDE | |
Credi forse che qui | |
805 | si faccian le carezze |
colla malizia che si fan da noi? | |
Qui ognuno si vuol ben con innocenza. | |
E sbandita è quassù la maldicenza. | |
LISETTA | |
Oh se fosse così, saria pur bello | |
810 | questo mondo lunar! |
BONAFEDE | |
Credilo, è tale. | |
LISETTA | |
Questo mi piace assai. | |
BONAFEDE | |
Vien qua, Lisetta, | |
dammi la tua manina. | |
LISETTA | |
Oh signor no. | |
BONAFEDE | |
Perché? | |
LISETTA | |
Perché non so | |
se nel vostro operar vi sia tristizia. | |
BONAFEDE | |
815 | Eh qui tutto si fa senza malizia. |
LISETTA | |
Quand’è così, prendete. | |
BONAFEDE | |
Oh cara mano. | |
LISETTA | |
Piano, signore, piano. | |
Voi me l’avete stretta sì furioso | |
che mi parete alquanto malizioso. | |
BONAFEDE | |
820 | Io sono innocentino, |
credi, Lisetta mia, come un bambino. | |
LISETTA | |
(Che caro bambinello! | |
Egli è tanto innocente quanto è bello). | |
BONAFEDE | |
Che dite? Ch’io son bello? | |
LISETTA | |
Signorsì. | |
BONAFEDE | |
825 | Quando lo dite voi, sarà così. |
Non aver di me sospetto, | |
malizioso io non ho il core. | |
LISETTA | |
Vi conosco bel furbetto, | |
malizioso è il vostro amore. | |
BONAFEDE | |
830 | Non è ver. |
LISETTA | |
Non me ne fido. | |
BONAFEDE | |
Son pupillo. | |
LISETTA | |
Io me ne rido. | |
BONAFEDE | |
Via carina, una manina. | |
LISETTA | |
No, non voglio. | |
BONAFEDE | |
Oh crudeltà. | |
Come fo alla mia canina, | |
835 | le carezze io ti farò. |
LISETTA | |
Ed io qual da una gattina | |
le carezze accetterò. | |
BONAFEDE | |
Vieni, o cara barboncina. | |
LISETTA | |
Vieni, o bella piccinina. | |
BONAFEDE | |
840 | Vien da me, non abbaiar. |
LISETTA | |
Passa via, mi vuoi graffiar. | |
SCENA X | |
CECCO nell’abito di finto imperatore con seguito, poi BONAFEDE e LISETTA | |
CECCO | |
Olà, presto fermate | |
Bonafede e Lisetta. | |
Dite che il loro imperator gli aspetta. | |
845 | Vuo’ procurar, fin che la sorte è amica, |
il premio conseguir di mia fatica. | |
BONAFEDE | |
Eccomi a’ cenni vostri. | |
LISETTA | |
Oh cosa vedo! | |
Cecco è l’imperator? | |
CECCO | |
Lisetta addio. | |
LISETTA | |
Ti saluto; buondì, Cecchino mio. | |
BONAFEDE | |
850 | Sei pazza? Cosa dici |
al nostro imperatore? | |
LISETTA | |
Pazzo sarete voi. | |
Ci conoschiamo bene fra di noi. | |
CECCO | |
Bella, Cecco non son ma vostro sono, | |
855 | olà s’innalzi il trono. |
Lisetta, vezzosetta e graziosina, | |
vi voglio far lunatica regina. | |
BONAFEDE | |
(Io non vorrei che il nostro imperatore | |
mi facesse l’onore | |
860 | di rapirmi Lisetta). |
CECCO | |
E ben, che dite? | |
Ecco il trono per voi, se l’aggradite. | |
LISETTA | |
Il trono? Oimè, non so. | |
Sono fra il sì e il no. | |
Cotante cose stravaganti io vedo | |
865 | che dubito di tutto e nulla credo. |
CECCO | |
Eh via, venite in trono. | |
Se vi piace il mio volto, | |
sia Cecco o non sia Cecco, | |
che cosa importa a voi? | |
870 | Dopo ci aggiusteremo fra di noi. |
LISETTA | |
È questa una ragion che non mi spiace. | |
Vengo. | |
BONAFEDE | |
Dove, Lisetta? | |
LISETTA | |
A ricever le grazie | |
del nostro imperatore, | |
875 | giacch’egli mi vuol far sì bell’onore. |
BONAFEDE | |
Come? Non ti vergogni? | |
Non hai timore della sua tristizia? | |
LISETTA | |
Eh qui tutto si fa senza malizia. | |
BONAFEDE | |
Lisetta, bada bene. | |
LISETTA | |
È innocentino, | |
880 | il nostro imperator, come un bambino. |
CECCO | |
Aspettar più non voglio, | |
presto, venite al soglio. | |
LISETTA | |
Dunque lei... | |
CECCO | |
Sì, mia cara, | |
son vostro, se volete. | |
LISETTA | |
885 | Lei mio... Ma se poi... Ma s’io non sono... |
Non so quel che mi dica. | |
CECCO | |
Al trono, al trono. | |
LISETTA | |
Quanta gente che sospira | |
di veder cos’è la luna | |
ma non hanno la fortuna | |
890 | di poterla contemplar. (Cecco dà braccio a Lisetta e frattanto che si fa il ritornello dell’aria la conduce in trono) |
BONAFEDE | |
Eccelso imperator, la fortunata | |
solo Lisetta è stata. | |
Le povere mie figlie | |
ancor non hanno avuta la fortuna | |
895 | di venire nel mondo della luna. |
CECCO | |
Un araldo lunare ha già recato | |
che per viaggio sono | |
e che saran fra poco | |
ancor esse portate in questo loco. | |
900 | Allegri, o Bonafede, |
che la coppia gentil venir si vede. | |
SCENA XI | |
Al suono di sinfonia cala una nuvola e si apre ed escono FLAMINIA e CLARICE. BONAFEDE le incontra. CECCO e LISETTA restano in trono e sopraggiunge ERNESTO ed ECCLITICO | |
BONAFEDE | |
Figlie, mie care figlie, | |
siate le benvenute. Ah, che ne dite? | |
Bella fortuna aver un genitore | |
905 | dello spirito mio |
ch’abbia fatto per voi quel ch’ho fatt’io! | |
Lunatiche ora siete, | |
un mondo goderete | |
pieno di cose belle, | |
910 | splenderete quassù come due stelle. |
FLAMINIA | |
Molto vi devo, o padre, | |
un uom saggio voi siete, | |
di politica assai voi ne sapete. | |
CLARICE | |
Si vede certamente | |
915 | che avete una gran mente, |
siete un uom virtuoso senza pari. | |
Cedon gli uomini a voi famosi e rari. | |
BONAFEDE | |
Inchinatevi tosto | |
al nostro imperatore; | |
920 | grazie rendete a lui di tanto onore. |
FLAMINIA | |
Monarca, a voi m’inchino. | |
CECCO | |
Manco male che voi | |
vi siete ricordata alfin di noi. | |
FLAMINIA | |
Perdon io vi dimando | |
925 | e alla vostra bontà mi raccomando. |
CECCO | |
Olà, Espero, udite. (Ad Ernesto) | |
Questa bella servite, | |
conducetela tosto alle sue stanze | |
e insegnatele voi le nostre usanze. | |
ERNESTO | |
930 | Obbedito sarete. |
BONAFEDE | |
Ehi, ehi, fermate. | |
Signor, le figlie mie | |
con gli uomini non van da solo a sola. | |
CECCO | |
Voi vi credete d’esser anco in terra, | |
ove gli uomini son pieni di tristizia, | |
935 | ma qui tutto si fa senza malizia. |
BONAFEDE | |
Sì è? Non parlo più. | |
FLAMINIA | |
Contenta io vado, | |
giacché il mio genitor non se ne lagna, | |
con Espero gentil che m’accompagna. | |
Allo splendor di quelle | |
940 | care pupille belle |
resistere non sa | |
l’anima amante. | |
Già sento che il mio core | |
arde per lui d’amore | |
945 | e l’alma mia sarà |
sempre costante. | |
SCENA XII | |
CECCO e LISETTA in trono, BONAFEDE, ECCLITICO e CLARICE | |
CLARICE | |
Flaminia ora sta bene | |
ed io cosa farò? | |
La mia stella ancor io non troverò? | |
CECCO | |
950 | Ecclitico, che siete |
del mio trono lunar cerimoniere, | |
a Clarice gentil fatte il bracciere. | |
ECCLITICO | |
Prontamente obbedisco. | |
CLARICE | |
Ed io vado contenta | |
955 | a contemplar dappresso |
le lunatiche sfere | |
col lunatico mio cerimoniere. | |
No, non può contro il mio cuore | |
più la sorte esser rubella, | |
960 | s’ha per guida la sua stella, |
ei di più non può bramar. | |
Ardo solo a quella face | |
che m’alletta, che mi piace | |
e sì nobile desio | |
965 | sol mi fece innamorar. (Parte servita da Ecclitico) |
SCENA XIII | |
BONAFEDE, CECCO e LISETTA in trono | |
LISETTA | |
Ed io son stata qui | |
con poca conclusione, | |
come un’imperatrice di cartone. | |
CECCO | |
Mia bella, eccomi a voi. (Si alza) | |
970 | Vi voglio incoronare |
e nello stesso tempo anco sposare. | |
LISETTA | |
Ringrazierò la vostra cortesia. | |
BONAFEDE | |
(E pur sento un tantin di gelosia). | |
CECCO | |
Olà, vengano tosto | |
975 | le insegne imperiali |
e si facciano i gran cerimoniali. | |
SCENA XIV | |
ECCLITICO con cavalieri e servi, che portano scettro e corona per incoronar Lisetta, e detti. | |
ECCLITICO | |
Ecco già preparato | |
per la pompa real l’alto apparato. (La orchestra suona il ritornello del quartetto e intanto Cecco fa la incoronazione di Lisetta, poi scendono dal trono) | |
CECCO | |
Mia monarchessa | |
980 | a me t’appressa, |
tutto ti dono lo scettro ed il cor. | |
LISETTA | |
Grazie vi rendo di tanto favor. | |
ECCLITICO | |
Di cor mi consolo | |
con vostra maestà. | |
LISETTA | |
985 | Vi sono obbligata |
di tanta bontà. | |
BONAFEDE | |
Anch’io mi rallegro | |
signora maestà. | |
LISETTA | |
Vi sono obbligata | |
990 | di tanta bontà. |
ECCLITICO | |
Deh lasci che almeno... | |
BONAFEDE | |
Mi dia permissione... | |
LISETTA | |
Prendete, tenete. | |
Son tutta bontà. | |
BONAFEDE, ECCLITICO, CECCO A TRE | |
995 | E viva mill’anni |
la vostra maestà. | |
CECCO | |
Cara v’abbraccio. | |
LISETTA | |
Senza malizia. | |
BONAFEDE | |
Ed a me niente? | |
LISETTA | |
1000 | Senza malizia? |
ECCLITICO | |
Sono innocente. | |
LISETTA | |
Senza malizia. | |
TUTTI | |
Oh che bel mondo! | |
Bella innocenza! | |
1005 | Viver giocondo! |
Caro piacer. | |
CECCO | |
Sposa diletta. | |
LISETTA | |
Caro mio sposo. | |
ECCLITICO | |
Oh benedetta. | |
LISETTA | |
1010 | Siete grazioso. |
BONAFEDE | |
Ed a me niente? | |
LISETTA | |
Sì buona gente, | |
tutta di tutti | |
senza malizia | |
1015 | sempre sarò. |
TUTTI | |
Senza malizia, | |
senza tristizia | |
sempre amerò. | |
Bello è l’amare | |
1020 | senza bramare |
quello che avere | |
già non si può. | |
Senza malizia, | |
senza tristizia | |
1025 | sempre amerò. |
Fine dell’atto secondo | |