Il mondo della luna, Barcellona, Generas, 1765
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa di Ecclitico con tre sedie. | |
ERNESTO e FLAMINIA | |
ERNESTO | |
Ed è ver che sei mia? Ne temo e quasi | |
parmi ancor di sognar. | |
FLAMINIA | |
Ah che nel seno accolto | |
1010 | ho un misto di timor, speranza e amore |
che mi straziano il cor; pavento, o dio, | |
che ’l destin non mi tolga Ernesto mio. | |
Il rammentar la fedeltà di Ernesto... | |
ERNESTO | |
A tal beltade, a sì vezzosi rai, | |
1015 | ad alma sì gentil come potea |
mancar di fede Ernesto? | |
Non paventar, ben mio, sarem felici. | |
FLAMINIA | |
E ’l genitor... | |
ERNESTO | |
Lasciam di ciò la cura | |
al savio Ecclitico, | |
1020 | egli il tutto farà. Lieti e contenti |
saremo alfin. Deh mi permetta, o cara, | |
che a lui mi porti ed averà fra poco | |
dolce ristoro il nostro ardente foco. | |
FLAMINIA | |
Vanne bell’idol mio, ai nostri voti | |
1025 | propizio arrida il ciel. A sì bell’opra |
assista amor. Benché tu parti, o caro, | |
teco viene il mio cor; e ’l pensier mio | |
sempre teco sarà. | |
ERNESTO | |
Mia vita addio. | |
Parto, bell’idol mio, | |
1030 | ricordati di me. |
FLAMINIA | |
Vanne ma pensa, oh dio! | |
ch’io morirò per te. | |
ERNESTO | |
Ah! Ti consola, oh cara! | |
FLAMINIA | |
Ah! Mi si spezza il cor. | |
A DUE | |
1035 | Che dura pena amara! |
Che barbaro dolor! | |
Chi vide mai di questo | |
affanno più funesto, | |
più sventurato amor. | |
SCENA II | |
LISETTA con paggi | |
LISETTA | |
1040 | Olà paggi, staffieri, |
camerieri, braccieri, | |
datemi da sedere. Arricordatevi | |
ch’io son la monarchessa. | |
Vogl’esser obbedita e rispettata | |
1045 | e se farete ben, vi sarò grata. |
Ma che vedo? Son qui le mie padrone? | |
Che padrone? Son io la maestà; | |
mi metterò in contegno e gravità. | |
SCENA III | |
FLAMINIA, CLARICE e detta | |
FLAMINIA | |
(Divertiamoci un poco). | |
CLARICE | |
(È tanto sciocca | |
1050 | che il sognato piacer si gode in pace). |
FLAMINIA | |
(Facilmente si crede a quel che piace). | |
LISETTA | |
(Che dicono? Che fanno? | |
All’uso feminil mormoreranno). | |
FLAMINIA | |
Signora, mi consolo | |
1055 | della vostra fortuna. |
LISETTA | |
Vi ringrazio. | |
CLARICE | |
Me ne consolo anch’io. | |
Viva vostra maestà. | |
LISETTA | |
Ragazze, addio. | |
FLAMINIA | |
Si ricorda, signora, | |
quand’era nostra serva? | |
LISETTA | |
1060 | Olà, come parlate? (Si alza) |
FLAMINIA | |
Si fan delle risate | |
a causa della tua sciocca credenza. | |
LISETTA | |
Cos’è questa insolenza? | |
Lo so che per invidia voi parlate. | |
1065 | Io sono imperatrice e voi creppate. |
FLAMINIA | |
Tu sei pazza... | |
LISETTA | |
Tacete. | |
CLARICE | |
Lo vedrai... | |
LISETTA | |
Non v’ascolto. | |
FLAMINIA | |
Cecco è l’imperator. | |
LISETTA | |
No, non è vero. | |
CLARICE | |
Il lunatico impero | |
1070 | terminerà in fischiate. (Partono) |
LISETTA | |
Io sono imperatrice e voi crepate. | |
SCENA IV | |
LISETTA | |
LISETTA | |
Oh guardate, garbata signorina! | |
Con me, che son regina e monarchessa, | |
voler venir a far la dottoressa! | |
1075 | Ma purtroppo è così. Quando si dona |
a certa gente bassa | |
un po’ di confidenza | |
convien sempre temer qualche insolenza | |
e poi e poi l’invidia | |
1080 | è il vizio che a costoro il cor martella. |
Or di questa, or di quella | |
si mormora da loro a più non posso | |
e si taglian agli altri i panni adosso. | |
SCENA V | |
Sala in casa di Ecclitico con picciolo tempio in prospetto, illuminato, colla statua di Diana e trono da un lato. | |
ECCLITICO, BONAFEDE, CECCO da imperatore, ERNESTO e seguito di cavalieri e servi | |
CECCO | |
Uomo sublunare, | |
1085 | in questo nostro mondo |
le figlie, quando sono da marito, | |
si maritano tosto e non si aspetta, | |
come talor nel vostro mondo usate, | |
che le femine sian quasi invecchiate. | |
1090 | Orsù, se queste figlie |
hanno da star quassù, | |
maritarle conviene, | |
altrimenti così non stanno bene. | |
BONAFEDE | |
Io mi rimetto a quello che farà | |
1095 | vostra più che lunare maestà. |
ECLITICO | |
Ecco viene Flaminia, ecco Clarice, | |
corteggiando la nostra imperatrice. | |
SCENA ULTIMA | |
Tutti | |
LISETTA | |
Brave, brave, ragazze, mi piacete. | |
Se voi mi servirete, | |
1100 | la mancia vi darò |
e quanto prima vi mariterò. | |
CECCO | |
Sposa, venite in trono, | |
se vostro sposo io sono, | |
vuo’ che siam promotori e testimoni | |
1105 | di due altri felici matrimoni. (Va in trono con Lisetta) |
Espero, a voi destino (A Ernesto) | |
Flaminia per consorte. | |
La prenderete voi? | |
ERNESTO | |
Sì, mio signore, | |
lieto la sposerò con tutto il core. | |
CECCO | |
1110 | E voi, Flaminia bella, |
siete di ciò contenta? | |
FLAMINIA | |
Contentissima. | |
ERNESTO | |
Sposa mia dilettissima. | |
FLAMINIA | |
Adorato consorte. | |
A DUE | |
Oh felice momento! Oh lieta sorte! | |
ERNESTO | |
1115 | Cara, ti stringo al seno. |
FLAMINIA | |
Caro, già tu sei mio. | |
A DUE | |
Oh che contento, oh dio! | |
Ah che mi balza in petto | |
tutto brillante il cor. | |
BONAFEDE | |
1120 | Oh figlia, oh sangue mio, |
nel vederti gioir giubilo anch’io. | |
CECCO | |
Ecclitico, a voi tocca | |
render lieta e felice | |
con i vostri sponsali anco Clarice. | |
ECLITICO | |
1125 | Eccomi, pronto io sono |
e della destra sua sospiro il dono. | |
CECCO | |
Clarice, il prenderete? | |
CLARICE | |
E perché no? | |
Anzi con tutto il cor lo prenderò. | |
ECLITICO | |
Ecco la mano. | |
CLARICE | |
E con la mano il core. | |
A DUE | |
1130 | Oh felice fortuna! Oh lieto amore! |
ECLITICO | |
Sposina mia cara. | |
CLARICE | |
Sposino diletto. | |
ECLITICO | |
Mi sento nel petto | |
il core balzar. | |
CLARICE | |
1135 | La gioia, l’affetto |
mi fa giubilar. | |
A DUE | |
Ohimè che contento! | |
Ohimè cosa sento? | |
Non posso più star. | |
BONAFEDE | |
1140 | Cara la mia figliola, |
il vederti contenta mi consola. | |
CECCO | |
Bonafede, che dite? | |
Siete di ciò contento? | |
BONAFEDE | |
Anzi ho piacere | |
che sian le mie figliole maritate. | |
CECCO | |
1145 | Voi stesso l’approvate? |
BONAFEDE | |
Signorsì... | |
CECCO | |
Quando dunque è così, | |
per maggior sussistenza | |
del loro matrimonio, | |
acciò non si rendesse un giorno vano, | |
1150 | congiungetele voi di vostra mano. |
BONAFEDE | |
Sì signor, dite bene; | |
questa funzione al genitor conviene. | |
Qua le mani, qua le mani. (A Ernesto, Flaminia, a Clarice e Ecclitico) | |
Vi congiungo e sposi siete. | |
1155 | State uniti, se potete; |
fra voialtri non gridate | |
e al dovere non mancate | |
della vostra fedeltà. | |
CECCO | |
Orsù tutto è finito. (S’alza) | |
1160 | Son fatti i matrimoni. |
Bonafede è contento. | |
Voi siete sodisfatti. | |
Ognun vada a goder la sua fortuna | |
e bisogno non v’è più d’altra luna. | |
ECLITICO | |
1165 | Sì sì, voi dite bene. |
Or che siam maritati, | |
or ch’è ognuno di noi lieto e giocondo, | |
tornar tutti potiam al nostro mondo. | |
ERNESTO | |
Al mondo ritorniamo | |
1170 | e grazie a Bonafede noi rendiamo. |
BONAFEDE | |
Come? Che cosa dite? | |
Intendervi non so. | |
CECCO | |
Meglio dunque con voi mi spiegherò. | |
TUTTI | |
Questo è quello che sucede | |
1175 | a chi vuol cambiar fortuna; |
tutto spera e tutto crede | |
nelle stelle e nella luna; | |
ma alla fin si pentirà | |
chi lunatico sarà. | |
Fine | |