Il mondo della luna, Barcellona, Generas, 1765
Esemplare consultato: E-Bc (pp. 105 + 6 n.n. + 1 n.n.; testo italiano e spagnolo a fronte; a pp. 3-4 n.n. dedica in spagnolo degli impresari ad Alfonso Fuenlabrada con reimprimase del 9 agosto 1765); aria Se più infelice oggetto, 312-319, da Metastasio, Attilio Regolo, 217-224; aria Scherza il nocchier talora, 698-705, da Metastasio, Demetrio, 510-517. Sono stati mantenuti: l'alternanza Buonafede / Bonafede (il nome del personaggio è stato svolto nella forma della lista: B.F.] Bonafede e mantenuto com'era nel testo se scritto per intero) e l'alternanza Ecclitico / Eclitico (il nome del personaggio è stato svolto nella forma della lista: Eccl. o Ecc. o Ec.] Ecclitico e mantenuto com'era nel testo se scritto per intero o abbreviato con ECL.) , condizionale e futuro in -ar-, canocchiale, cappari, creppare, de "di", machina, maestà (bisillabo e trisillabo), no "non", sonno "sono", terrazo, passim; Frontespizio estampatore; I.1 didascalia faroli, 20 ecclissi, 22 didascalia canocciale, 45 sapia, 81 voglio che ancora voi siate a parte (accettabile considerando «voi» bisillabo), I.3 didascalia ECCLITICO (in scena anche Bonafede), 117 corregere, 117 prorito, 202 e la parola mia manterrò (accettabile considerando «mia» bisillabo), 207 E ben che c'è (senario ipometro), 213 pacienza, 215 Tirati in là (senario ipometro), 249 ippocrita, 259 sano "sanno", 279 soggete, 290 Ma il segreto io so (accettabile ipotizzando una dialefe tra «segreto» e «io»), 331 magior, 336 intisicchire, 338 e lo voglio, il sapete (ottonario ipometro), I.10 didascalia BONAFEDE, poi ECCLITICO (in scena anche Clarice e Lisetta), 402 Oh dei! Per sempre (quinario nel recitativo), 406 Sapiate, 437 se lo "ce lo", 439 si sentiremo "ci sentiremo", 446 tuto, 452 Ma le figliole mie? La mia serva (ipometro), 477 Padron mio, che cos'è (ottonario accettabile considerando «mio» bisillabo), 485 didascalia S'adormenta, 500 didascalia Liseta, 508 seimilla, 516 Pronta è la dote (sic nelle princeps ma da emendare in «Ecclitico Pronta è la dote» come in tutte le partiture), 519 Dulce, 539 Oh che aria soave (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «aria»), 541 arbuscelli, 542 didascalia oboè, 543 Bravi, bravissimi (quinario nel recitativo), 552 Ma ecco i cavalieri (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «ecco»), 566 verrano, 567 veranno, 583 Non è vero (quinario ipometro), 588 si "se", II.3 didascalia eroicca, II.3 didascalia avvanza, 599 che indirizza i suoi saluti (ipermetro), 607 bien, 638 conoscere pretendete (ipermetro), 680 Vusignoria, 730 Ah ah v'ho conosciuto (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), II.6 didascalia condota, 758 Ah ah mi fate ridere (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 785 Vien qua, Lisetta (quinario nel recitativo), 793 piucché, 815 picinina, 829 Si conoschiamo, 846 s'aggiustaremo, 865 che m'empie tutta di nobilità (quinario doppio ipermetro), II.9 didascalia nuboli, 896 Siete un uom virtuoso senza pari (accettabile considerando «virtuoso» quadrisillabo), 912 Olà, Espero, udite (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Olà» ed «Espero»), 916 Obbedito sarete. FLAMINIA Contenta io vado (ipermetro), 920 passaggiero, 932 ceremoniere, 956 le insegne imperiali (accettabile considerando «imperiali» pentasillabo), 1019 al savio Ecclitico (quinario nel recitativo), 1042 Arricordatevi, 1083 adosso, 1084 Uomo sublunare (ipometro), 1168 potiam "possiamo", 1174 sucede, 1180 viseto, 1184 io sento nel core (ipometro), Sono stati emendati: I.1 didascalia que] che, I.1 didascalia tearazo] terrazo, 45 chi mi sapia (non dà senso)] che mi sapia, 56 dissi] disse, 68 cose tale] cosa tale, 70 contanto] cotanto, 95 la figura (non dà senso)] le figure (testo a fronte: las figuras), 112 ma creppi] ma che creppi, 135 dhe] che, 173 rassembra me] rassembra a me, 237 Quell] Quel, 244 belrà] beltà, I.7 didascalia Camara] Camera, 323 tant' volte] tant'altre volte (testo a fronte: otras tantas vezes), 343 e lasciate (non dà senso)] o lasciate (testo a fronte: o dexadlo), 360 ch'ti] ch'io ti, 400 farà] sarà, 500 didascalia Claris.] Clarice, II.1 didascalia si rappresentano alcuna stravaganza ordinata] si rappresentano alcune stravaganze ordinate, 545 megli] meglio, 572 como] come, II.3 didascalia trionfole] trionfale, 671 Franciulle] Fanciulle, 676 mattimoni] matrimoni, 853 como] come, II.10 SCENA XI] SCENA X, II.11 SCENA XII] SCENA XI, 955 teste] tosto, 985 Della innocenza (non dà senso)] Bella innocenza, 1015 como] come, 1024 nostri voti] ai nostri voti, 1071 voy] voi. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria. Sono stati raddrizzati i caratteri (f, u) stampati a rovescio.
|