De gustibus non est disputandum, Venezia, Fenzo, 1754
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino. | |
Don PACHIONE e RAMERINO | |
don Pachione | |
535 | Amico, in confidenza, |
un piacer bramerei, giacché siam soli. | |
Ramerino | |
Sì sì, v’intendo, amico. | |
Poiché nessun ci vede, | |
sotto questa de’ faggi ombra diletta, | |
540 | voi vorreste giocare alla bassetta. |
don Pachione | |
No, v’ingannate assai; | |
codesto vizio non l’ho avuto mai. | |
Quando ho danari in tasca | |
a me piace goderli in compagnia, | |
545 | cogli amici in mia casa o all’osteria. |
Ramerino | |
Piace anche a me la società. Goduto | |
al magnifico pranzo ho anch’io non poco. | |
Ora il tempo passar vorrei col gioco. | |
don Pachione | |
A proposito, appunto | |
550 | del pranzo ho da parlarvi. |
Ramerino | |
Voi stamane | |
non avete mangiato. | |
Povero don Pacchion, siete ammalato? | |
don Pachione | |
Anzi sto ben, con il celeste aiuto; | |
ma soffrire ho dovuto | |
555 | per certa convenienza |
il tormento crudel dell’astinenza. | |
Ramerino | |
Non intendo il perché... | |
don Pachione | |
Saper vorrei | |
come riuscì quel piatto di vitello. | |
Ditemi s’era buono, in cortesia. | |
Ramerino | |
560 | Era un piatto prezioso. |
don Pachione | |
Oh vita mia! | |
Ramerino | |
Il cuoco miglior cosa | |
non ha fatta stamane a gusto mio. | |
don Pachione | |
Di quel piatto l’autor sono stat’io. | |
Ramerino | |
Bravissimo. | |
don Pachione | |
Era buono? | |
Ramerino | |
Era esquisito. | |
don Pachione | |
565 | Ben cotto? Saporito? |
Ramerino | |
Era eccellente. | |
don Pachione | |
Ed io non ne ho potuto mangiar niente. | |
Ramerino | |
Perché? | |
don Pachione | |
Perché Artimisia, | |
ch’io venero e rispetto, | |
ha per me dell’affetto | |
570 | ma perché troppa carne |
a lei fa dispiacenza | |
distruggere mi vuol coll’astinenza. | |
Ramerino | |
Bellissima davvero. | |
Artimisia vi vuol parco, astinente, | |
575 | ella mangia, ella beve allegramente; |
come colui che sgrida il giocatore, | |
poi si mette a giocar da traditore. | |
Se uno specchio avesse in mano | |
chi corregge i vizi altrui, | |
580 | principiar potrebbe in lui |
le passioni a moderar. | |
Per superbia l’uomo insano | |
dell’altr’uom le macchie vede; | |
né si specchia e non s’avvede | |
585 | ch’è vicino a delirar. (Parte) |
SCENA II | |
Don PACHIONE, poi ROSALBA | |
don Pachione | |
Affé don Ramerino | |
non dice mal. La vedova gentile | |
mi vuol digiuno colle grazie sue | |
ed ella a desinar mangiò per due. | |
590 | Se cibo degli amanti è la speranza, |
o Artimisia vezzosa amor non sente | |
o dall’amante suo non spera niente. | |
Rosalba | |
Don Pachione, che fate? | |
A bere non andate | |
595 | come gli altri il caffè? |
don Pachione | |
Sì, andiamo tosto. | |
Rosalba | |
Andiamo... No, fermate. | |
Ecco il paggio; osservate. | |
Ve lo manda Artimisia in questo loco. | |
don Pachione | |
Me lo manda Artimisia? Ah non è poco. | |
Rosalba | |
600 | Eccolo; don Pachione, |
volete ch’io vi serva? | |
don Pachione | |
Simili grazie non ricuso mai. | |
Rosalba | |
Poco zucchero, è vero? | |
don Pachione | |
Assai, assai. | |
Rosalba | |
Basta? | |
don Pachione | |
Un altro pochino. | |
Rosalba | |
605 | Così? |
don Pachione | |
Così va bene. | |
Rosalba | |
Siete un ghiotto perfetto. | |
don Pachione | |
Lo zucchero per me fa bene al petto. | |
Rosalba | |
Questo dolce siroppo or via pigliate. | |
don Pachione | |
Lo beverò con gusto. | |
SCENA III | |
ARTIMISIA e detti | |
Artimisia | |
Olà, fermate. | |
don Pachione | |
610 | Ma perché? |
Rosalba | |
Poverino! | |
Deh lasciate ch’ei beva | |
questo caffè di zucchero ripieno. | |
Artimisia | |
Non signore. | |
don Pachione | |
Perché? | |
Artimisia | |
Perché è veleno. | |
don Pachione | |
Veleno? | |
Rosalba | |
(Oimè, che dite?) | |
Artimisia | |
615 | (State zitta; ridete e non partite). |
don Pachione | |
Qual tradimento è questo? | |
Artimisia | |
Tal periglio funesto | |
per cagione del merto a voi sovrasta. | |
Ho scoperto l’arcano e tanto basta. | |
don Pachione | |
620 | Chi vuolmi avvelenar? |
Artimisia | |
Tutti. | |
don Pachione | |
Ma come? | |
Artimisia | |
L’amor, la stima che ho per voi nel petto | |
tutti accese d’invidia e di dispetto. | |
A comperar veleni | |
so che taluno è stato; | |
625 | e voi temer dovete |
tutto quel che mangiate e che bevete. | |
don Pachione | |
Dunque me n’anderò. | |
Artimisia | |
Mi maraviglio, | |
voi dovete restar. | |
don Pachione | |
Ma se mi vogliono | |
avvelenar. | |
Artimisia | |
Difendervi potete. | |
630 | Basta che non mangiate e non bevete. |
don Pachione | |
Mangiare o non mangiar per me è tutt’uno. | |
Morirò avvelenato o ver digiuno. | |
Voglio di qua partir. | |
Artimisia | |
Tutte le porte | |
chiuse voi troverete, | |
635 | senza licenza mia non partirete. |
don Pachione | |
Deh Rosalba gentile, | |
parlate in mio favore. | |
Rosalba | |
Io non m’imbroglio. | |
don Pachione | |
Deh lasciate ch’io parta. | |
Artimisia | |
No, non voglio. | |
don Pachione | |
Maledetto il momento | |
640 | ch’io son venuto qui. Muoio di fame, |
non posso satollarmi | |
e poi vogliono ancora avvelenarmi? | |
Se morto mi volete, | |
Pacchione creperà; | |
645 | ma ammazzatelo presto in carità. |
Donne crudeli e perfide, | |
donne spietate e barbare, | |
toglietemi d’impaccio, | |
deh fatemi crepar. | |
650 | Con una spada ziff. |
Con un coltello zaff. | |
O con un laccio ih! | |
O con un maglio ah! | |
Ma nel mio seno | |
655 | non vuo’ veleno, |
ma l’astinenza, | |
ma l’appetenza | |
mi fa tremar. | |
Crudeli e perfide, | |
660 | spietate e barbare, |
di mal di stomaco | |
non vuo’ crepar. | |
SCENA IV | |
ARTIMISIA e ROSALBA | |
Rosalba | |
In verità, cugina, | |
più non potevo trattener le risa. | |
665 | Il pover galantuomo |
soffre per cagion vostra un bel tormento. | |
Artimisia | |
Questo è l’unico mio divertimento. | |
Rosalba | |
Ma coll’andar del tempo, | |
se non cangiate in suo favor pensiero, | |
670 | fra il digiuno e il timor morrà da vero. |
Artimisia | |
Infino a questa sera | |
bastami di goder la bella scena; | |
procurerò disingannarlo a cena. | |
Rosalba | |
Ah non vorrei, signora, | |
675 | si dicesse, perciò, quel che sì spesso |
gli uomini soglion dir del nostro sesso. | |
Spiacemi quando sento | |
dir: «Le donne son furbe e menzognere». | |
Le vorrei qual io son tutte sincere. | |
680 | In questo mio cuore |
inganno non v’è. | |
Sincero è l’amore, | |
sincera è la fé. | |
Tradire non so, | |
685 | schernire non vuo’. |
Cogli altri fo quello | |
che bramo per me. (Parte) | |
SCENA V | |
ARTIMISIA, poi CELINDO | |
Artimisia | |
Cara cugina mia, ti credo poco. | |
Queste cosuccie fredde, | |
690 | che non paiono in viso punto scaltre, |
son accorte, son furbe più dell’altre. | |
Ecco Celindo; poverino, ei pena | |
ma non mi basta ancor. Mi piace il gioco. | |
Voglio tirarlo innanzi ancora un poco. | |
Celindo | |
695 | Artimisia pietà... |
Artimisia | |
Sì, disponete | |
del mio amor, di mia fé, che vostra io sono. | |
Celindo | |
Non pretendo da voi... | |
Artimisia | |
Tutto vi dono. | |
Che volete di più? | |
Celindo | |
Mi giunge nuovo, | |
Artimisia gentil, codesto amore. | |
700 | La mia fede, il cuore |
ad Erminia donai, voi lo sapete. | |
Artimisia | |
È ver; voi non potete | |
lasciarla, abbandonarla. | |
Sperar l’affetto vostro a me non lice. | |
705 | Ah misera infelice! |
Penar senza speranza mi conviene. | |
Altri avranno i contenti ed io le pene. | |
Celindo | |
(Mi fa pietade). | |
Artimisia | |
(Ha da cascar, se fosse | |
più duro d’un macigno). | |
Celindo | |
(Ma non posso | |
710 | Erminia abbandonar). (Da sé) |
Artimisia | |
Non giova al mondo | |
fede, sincerità, costanza, amore; | |
per guadagnare un cuore, | |
che le grazie più belle in sé raduna, | |
merito non ci vuol, ci vuol fortuna. | |
Celindo | |
715 | Spiacemi che sì tardi |
scoperto il vostro foco... | |
Ah sfortunato io sono... | |
Artimisia vi stimo. | |
Artimisia | |
(Or viene il buono). (Da sé) | |
No no, di mia nipote | |
720 | la bellezza v’alletta. |
Ella è più giovanetta. | |
È ver che la mia dote | |
supera dieci volte | |
gli assegnamenti suoi; | |
725 | ma una vedova alfin non è per voi. |
Celindo | |
Non è per me? | |
Artimisia | |
No, ingrato, | |
io non sono per voi. Se la mia mano | |
fosse stata, crudele, a voi gradita | |
non avereste Erminia preferita. | |
Celindo | |
730 | Ma se... |
Artimisia | |
Non v’è più tempo. | |
Senza frutto il mio cuor si strugge in pianto. | |
Come la cera al foco | |
si disfan le mie carni a poco a poco. | |
Celindo | |
Veggo però che ancora | |
735 | e fresca e grassa e ritondetta siete. |
Artimisia | |
Ah, crudele, il mio mal voi ben vedete. | |
Celindo | |
Se potessi... Vi giuro... | |
Artimisia | |
No, d’amor non mi curo. | |
Basta di chi v’adora | |
740 | che pietade mostriate e poi si mora. |
Celindo | |
Se della mia pietà... dell’amor mio... | |
(Stelle, che fo?) (Da sé) | |
Artimisia | |
(Principia | |
il merlotto a cader). (Da sé) | |
Celindo | |
Voi che d’Erminia | |
nel sen potete regolar gli affetti... | |
Artimisia | |
745 | Ah Celindo, v’intendo. |
Celindo | |
A voi s’aspetta... | |
Artimisia | |
Non più, la vostra mano. | |
Celindo | |
La mia mano? Perché? | |
Artimisia | |
Non state a replicar. La mano a me. | |
Celindo | |
Oh cieli! Eccola. | |
Artimisia | |
Accetto | |
750 | di questa mano il dono. |
E perché giusta io sono, | |
ma perché nell’amor tradir non soglio, | |
portatela ad Erminia, io non la voglio. | |
Celindo | |
Come? | |
Artimisia | |
Tant’è. | |
Celindo | |
Se voi... | |
Artimisia | |
755 | Ognun badi, Celindo, a’ fatti suoi. |
Celindo | |
Se per me voi penate... | |
Artimisia | |
Capperi; vi gonfiate | |
nel sentir che una donna | |
peni e smani per voi. | |
Celindo | |
No, mi tormenta | |
760 | che vi cruci per me d’amore il foco. |
Artimisia | |
Lo potrei anche dir così per gioco. | |
Celindo | |
Ah sì, di me senz’altro | |
gioco vi prenderete. | |
Con chi merto non ha far lo potete. | |
Artimisia | |
765 | (Ecco qui mia nipote). (Da sé) |
SCENA VI | |
ERMINIA e detti | |
Erminia | |
(Oh cieli! Uniti | |
anche qui li ritrovo?) | |
Artimisia | |
Celindo, quel ch’io provo | |
nel mio tenero petto | |
è veramente affetto; | |
770 | non vi burlo, non fingo e non v’inganno. |
(Anche alla nipotina un po’ d’affanno). | |
Erminia | |
(Misera me!) | |
Celindo | |
Signora. | |
Se potessi la man... | |
Artimisia | |
La vostra mano | |
ad Erminia è dovuta. | |
775 | Eccola. |
Celindo | |
(Oh cieli! Io non l’avea veduta). (Da sé) | |
Erminia | |
No, non vi confondete, | |
se voi pentito siete | |
della fede giurata all’amor mio; | |
sono del vostro amor pentita anch’io. | |
Celindo | |
780 | Erminia questo cor... |
Erminia | |
Più non lo curo. | |
Celindo | |
Artimisia potrà... | |
Erminia | |
Di lei non cerco. | |
Celindo | |
Ah pria ch’io mi disperi... | |
Voi parlate per me. (Ad Artimisia) | |
Artimisia | |
Sì, volentieri. | |
Nipotina, mi dispiace (Ad Erminia) | |
785 | ma non posso il ver celar. |
Dice lui che gli dispiace | |
questa flemma di parlar. | |
Dice lei che siete bello (A Celindo) | |
ma che siete sgarbatello, | |
790 | senza grazia nel parlar. |
(Voglio farli disperar). (Da sé) | |
Non c’è caso, non vi vuole, (Ad Erminia) | |
non la posso accomodar. | |
Ho gettate le parole, (A Celindo) | |
795 | non vi vuol più sopportar. |
(Poverini in verità, (Da sé) | |
a vederli fan pietà. | |
Me la godo, me la rido, | |
prendo spasso, faccio il chiasso, | |
800 | voglio farli disperar). (Parte) |
SCENA VII | |
ERMINIA e CELINDO | |
Erminia | |
(Perfido mi disprezza?) (Da sé) | |
Celindo | |
(Insulti ed onte | |
Erminia a me?) (Da sé) | |
Erminia | |
(Potea lasciar d’amarmi | |
senza farmi arrossir, senza oltraggiarmi). | |
Celindo | |
(Potea trovar più onesto | |
805 | di vendetta lo sfogo ed il pretesto). (Da sé) |
Erminia | |
Quanto t’amai, ti aborrirò. | |
Celindo | |
Lo sdegno | |
moderate, madama. | |
Erminia | |
Chi vi cerca signore? | |
Celindo | |
E chi vi brama? | |
Erminia | |
Un flemmatico ciglio a voi non piace; | |
810 | Artimisia è per voi, ch’è scaltra e audace. |
Celindo | |
Né per voi è adattato | |
un amante sgarbato! | |
Erminia | |
Il cielo dunque | |
l’un per l’altro non fece il nostro cuore. | |
Io son misera, è ver, voi traditore. | |
815 | No, non dovevi ingrato |
finger d’amarmi allora | |
che non aveva ancora | |
l’alma provato amor. | |
Ora che ho il cuor piagato | |
820 | tu mi disprezzi audace. |
Ah la smarrita pace | |
rendimi al seno ancor. (Parte) | |
SCENA VIII | |
CELINDO solo | |
Celindo | |
Artimisia, egli è ver, fuor di me stesso | |
mi guida a delirar. Pietà mi desta; | |
825 | alla pietà s’aggiunge |
qualche bella speranza ed a ragione | |
mi rimprovera Erminia. Ella peraltro | |
col pianto e con i vezzi | |
mi potrebbe obbligar, non coi disprezzi. | |
830 | Dir ch’io non le gradisco |
perché sono sgarbato è oltraggio tale | |
che mi muove a dispetto, | |
che converte in isdegno anche l’affetto. | |
Donne, voi che amate siete | |
835 | per il vezzo e la beltà, |
il rigor, la crudeltà | |
potrà farvi un dì sprezzar. | |
Se tirannico è l’impero, | |
mal si regge e poco dura; | |
840 | quando pesa, si procura |
l’aspro giogo disprezar. | |
SCENA IX | |
Il CAVALIERE DI ROCCAFORTE, con una carta di musica in mano | |
il Cavaliere | |
«Il misero augelletto | |
vede chi mangia il miglio | |
e nella gabbia stretto | |
845 | canta digiuno ancor». |
Oimè posso sfogarmi; | |
Artimisia non sente e non mi vede. | |
Chi nol sa non lo crede | |
qual dura pena sia | |
850 | per uom di spirto la malinconia. |
Son solo e vuo’ sfogarmi, | |
vuo’ cantar, vuo’ ballar, vuo’ far per gioco | |
giacché solo son io, di tutto un poco. | |
Piacer amabile | |
855 | d’un’alma nobile |
è il lieto vivere | |
con onestà. | |
La la la la lara (Ballando) | |
la la ra la. | |
860 | È sempre misero |
l’uom senza spirito. | |
Chi vive in giubilo | |
godendo va. | |
La la la la lara (Ballando) | |
865 | la la ra la. |
SCENA X | |
ARTIMISIA, don RAMERINO, ROSALBA e detto | |
Artimisia | |
(Mirate il poverino | |
ch’è impazzito davvero. Presto, presto | |
il medico, il cerusico cercate, | |
conduceteli qui, non ritardate). (Piano a don Ramerino e Rosalba senza che il cavaliere s’avveda) | |
don Ramerino | |
870 | (Povero cavaliere!) (Da sé) |
Rosalba | |
(Mi fa pietà il meschino). (Da sé) | |
il Cavaliere | |
(Ecco Artimisia; | |
cangiar stile conviene). Ah mia signora. | |
Per pietà consolate un che v’adora. | |
don Ramerino | |
(Par che sano favelli). | |
Artimisia | |
875 | (Passare alla mestizia |
doppo tanta allegria | |
è l’effetto più ver della pazzia). | |
il Cavaliere | |
Rispondetemi almeno o sì o no; | |
ah se voi mi schernite, io morirò. | |
Rosalba | |
880 | (Parla bene finor). (Piano ad Artimisia) |
Artimisia | |
(No, v’ingannate. | |
Dir di voler morir senza un perché | |
son parole da pazzo e pazzo egli è). | |
il Cavaliere | |
Ah crudele, spietata, | |
barbara donna ingrata! | |
885 | Voi negate al mio mal pietà e conforto? |
Così voi mi trattate? Oimè son morto. | |
Artimisia | |
(Presto, il medico, presto, ed il cerusico). | |
don Ramerino | |
(Infatti è tutto foco. | |
Par un che persi abbia i denari al gioco). | |
Rosalba | |
890 | (È pazzo per amor; se fossi in lei |
da sì fatta pazzia lo guarirei). (Parte) | |
SCENA XI | |
ARTIMISIA ed il CAVALIERE | |
il Cavaliere | |
Possibile, mia cara, | |
che spietata così?... | |
Artimisia | |
Con chi parlate? | |
il Cavaliere | |
Con voi mio ben. | |
Artimisia | |
Chi siete! | |
895 | Non vi conosco. E voi mi conoscete? |
il Cavaliere | |
Stelle, non siete voi | |
Artimisia il mio nume, il mio tesoro? | |
Artimisia | |
Che Artimisia, che dite? | |
La contessa son io di Montebello. | |
900 | Voi avete, meschin, perso il cervello. |
il Cavaliere | |
Ah ah brava davvero, | |
voi cangiaste pensiero, in grazia mia. | |
Voi scherzate con me per allegria. | |
Artimisia | |
Olà, mi maraviglio, | |
905 | portatemi rispetto. |
il Cavaliere | |
Oh cara, oh cara! | |
Artimisia | |
Oh pazzo maladetto! | |
il Cavaliere | |
A me pazzo? | |
Artimisia | |
Sì a voi | |
che non mi conoscete | |
e far meco il grazioso pretendete. | |
il Cavaliere | |
910 | (Oimè, fossi davvero |
per disgrazia impazzito!) (Da sé) | |
Artimisia | |
(A poco a poco | |
se lo crede egli stesso). | |
il Cavaliere | |
Oh dei! Non siete | |
Artimisia, il mio ben? | |
Artimisia | |
No, ve l’ho detto. | |
il Cavaliere | |
(Impazzito sarò per troppo affetto). | |
Artimisia | |
915 | Chi è cotesta Artimisia? |
il Cavaliere | |
È una tiranna | |
che mi vuol tormentare, è una vezzosa | |
amabil vedovella. | |
Artimisia, il mio ben... voi siete quella. | |
Artimisia | |
Alla larga vi dico. | |
il Cavaliere | |
Eh giuro al cielo. | |
920 | Vi conosco, lo so, pazzo non sono. |
Pietà vi chiedo in dono, | |
voi fate del mio cuor scherno e strapazzo, | |
vi conosco Artimisia; io non son pazzo. | |
Artimisia | |
Aiuto. Chi è di là? | |
SCENA XII | |
Don RAMERINO, ROSALBA, un medico, un chirurgo e detti | |
il Cavaliere | |
Chi son costoro? | |
don Ramerino | |
925 | (A lei signor dottore; |
visiti l’ammalato per favore). | |
Rosalba | |
(Signor chirurgo, in fretta | |
prepari il moccolino e la lancetta). | |
Artimisia | |
(Questa scena per mille io non darei). (Il medico e il cerusico s’accostano al cavaliere) | |
il Cavaliere | |
930 | Che vogliono da me, signori miei? |
Il polso? Andate via, non son malato. (Il medico gli vuol tastare il polso) | |
Sangue? Signor cirusico sguaiato, | |
signor dottor, che impertinenza è questa? | |
Vi do or or qualche cosa in su la testa. (Il cirusico colla lancetta accenna dovergli cavar sangue) | |
Artimisia | |
935 | È pazzo il poverino. |
il Cavaliere | |
Dite don Ramerino, | |
dite Rosalba mia, | |
quella non è Artimisia? | |
Artimisia | |
Oh che pazzia! | |
Non mi conosce più. | |
il Cavaliere | |
Sì, vi conosco, | |
940 | sì vi conosco ingrata, |
barbara, dispietata. | |
Artimisia | |
Presto, presto. | |
Signor dottor, signor chirurgo, presto | |
cavate al poverello | |
quattro libbre di sangue dal cervello. (Il medico ed il chirurgo si vanno accostando per fermarlo e così gli altri ancora mentre egli dice l’aria seguente) | |
il Cavaliere | |
945 | Non v’accostate, |
non mi toccate, | |
se non son pazzo, | |
lo diverrò. | |
Bella tiranna (Ad Artimisia) | |
950 | perché crudele |
con chi fedele | |
v’ama di cor? | |
Non mi toccate, (Al medico e cirusico) | |
non v’accostate, | |
955 | non provocate |
il mio furor. | |
Voi alla bella (A don Ramerino e Rosalba) | |
mia vedovella | |
per me chiedete | |
960 | pietade e amor. |
Non v’accostate, | |
non mi toccate | |
che se son pazzo | |
v’accopperò. (Parte) | |
Artimisia, don Ramerino, Rosalba a tre | |
965 | V’è nessun ch’abbia il segreto |
di guarire un pazzarello | |
che ha perduto il suo cervello? | |
Tutti dicon signor no. (Partono tutti) | |
SCENA XIII | |
Luogo delizioso. | |
CELINDO e don PACCHIONE | |
don Pachione | |
Dica, signor Celindo, mio padrone, | |
970 | sovra il cuor d’Artimisia ha pretensione? |
Celindo | |
Può essere di sì. | |
don Pachione | |
Quando dunque è così, | |
vosignoria sarà | |
uno di quei che vogliono onorarmi. | |
Celindo | |
975 | Onorarvi? In qual modo? |
don Pachione | |
Avvelenarmi. | |
Celindo | |
Amico, quest’è un sogno. | |
don Pachione | |
Se Artimisia | |
provida non avea pietà di me, | |
mi davano il veleno nel caffè. | |
Celindo | |
Duolmi di ciò ma più mi duole ancora | |
980 | che di me si sospetti. |
So regolar gli affetti; | |
il mio amore, il mio sdegno | |
non arrivano, amico, a questo segno. | |
don Pachione | |
Ma il nemico vi è certo. | |
985 | Sono stato avvertito. |
Io muoio d’appetito | |
e non posso nemmeno | |
cibo assaggiar per tema del veleno. | |
SCENA XIV | |
ROSALBA e detti, poi ARTIMISIA | |
Rosalba | |
Oh che caso fatal! | |
Pachione | |
Cos’è accaduto? | |
Rosalba | |
990 | È pazzo divenuto |
il cavalier gentile, | |
pazzo non ho veduto a lui simile. | |
Il medico, il chirurgo | |
erano per curarlo preparati, | |
995 | egli pien di furor li ha minacciati. |
Celindo | |
Me ne dispiace assai. | |
Pachione | |
Mi duol davvero | |
ma il mio caso del suo più strano i’ veggio | |
e se mi vonno avvelenar sto peggio. | |
Artimisia | |
Amici, il cavaliere | |
1000 | ha perduto il cervello. |
Ha dato in frenesia | |
e furiosa è talor la sua pazzia. | |
Dice il medico nostro | |
che per non riscardarlo | |
1005 | conviene secondarlo |
nelli capricci sui | |
e dir sempre di sì dinanzi a lui. | |
Celindo | |
Misero cavaliere, | |
mi muove a compassione. | |
don Pachione | |
1010 | Ma di lui più infelice è don Pachione. |
Artimisia | |
Perché? | |
don Pachione | |
Perché chi è pazzo | |
non sente il male e non conosce il bene. | |
Di fame io muoio e digiunar conviene. | |
Artimisia | |
Eccolo il pazzarello. | |
1015 | Avvertite che s’ha da secondare; |
e per non l’irritare | |
e perché non ci nascano de’ guai | |
dinnanzi a lui non s’ha da rider mai. | |
don Pachione | |
Per me non riderò. | |
Celindo | |
Né io per certo. | |
Rosalba | |
1020 | Del mal d’altri non rido, io ve l’accerto. |
Artimisia | |
(A quel che meditai | |
se non ridono affé, mi pare assai). (Da sé) | |
SCENA XV | |
Il CAVALIERE e detti | |
il Cavaliere | |
Amici per pietà... | |
Artimisia | |
Con chi parlate? | |
il Cavaliere | |
Signora perdonate. | |
Artimisia | |
E chi son io? | |
il Cavaliere | |
1025 | Artimisia no certo. |
Artimisia | |
E ben chi sono? | |
il Cavaliere | |
La contessa sarà di Montebello. | |
Artimisia | |
(Non vel dissi che è pazzo il poverello). | |
don Pachione | |
(Quasi rider mi fa). | |
Artimisia | |
(No, non si ride, | |
se ridete s’infuria e poi vi uccide). | |
1030 | E voi chi siete? |
il Cavaliere | |
Io sono... | |
Non so più chi mi sia. | |
Sono un mostro d’Averno. | |
Celindo, Rosalba, don Pachione | |
Oh che pazzia! (Tutti tre ridendo) | |
il Cavaliere | |
Schernito i’ son? | |
Artimisia | |
(Tacete. | |
Secondatelo tutti e non ridete). | |
il Cavaliere | |
1035 | Ho le furie nel mio petto, |
ah mi lacera il dispetto. | |
Più resister non si può. | |
Celindo | |
Cavalier, vorrei sapere... | |
il Cavaliere | |
Dov’è andato il cavaliere? | |
don Pachione | |
1040 | Roccaforte, amico mio... |
il Cavaliere | |
Roccaforte non son io. | |
Artimisia, Rosalba a due | |
Ma chi siete? | |
il Cavaliere | |
Non lo so. | |
Artimisia, Rosalba a due | |
Ma che avete? | |
il Cavaliere | |
Vel dirò. | |
Ho perduto il mio cervello, | |
1045 | ho nel seno un mongibello |
e il mio cor soffiando va. | |
Celindo, don Pachione, Rosalba a tre | |
Ah ah ah ah. (Ridendo) | |
Artimisia | |
Non ridete in carità. | |
il Cavaliere | |
Chi spietato mi deride | |
1050 | il mio sdegno proverà. |
Celindo, Artimisia, don Pachione, Rosalba a quattro | |
Non si parla, non si ride, | |
tutti abbiam di voi pietà. | |
il Cavaliere | |
Io non sono il cavaliere? | |
Artimisia | |
Non signor, non siete quello. | |
il Cavaliere | |
1055 | Roccaforte non son io? |
don Pachione | |
Non signor, padrone mio. | |
il Cavaliere | |
Sono un pazzo? | |
Celindo | |
Non lo credo. | |
il Cavaliere | |
Una bestia? | |
Rosalba | |
Non lo vedo. | |
a cinque | |
Che disdetta maledetta. | |
1060 | Che tormento, che pietà. |
il Cavaliere | |
Vuo’ partir, son disperato. | |
don Pachione | |
Non partite in questo stato. | |
il Cavaliere | |
Voglio andare al cieco Averno | |
a sfidar la crudeltà. | |
Celindo, don Pachione, Rosalba a tre | |
1065 | Ah ah ah ah ah ah. (Ridendo) |
Artimisia | |
Non ridete. | |
Celindo, don Pachione, Rosalba a tre | |
Non si ride. | |
il Cavaliere | |
Pazzi siete? | |
Celindo, don Pachione, Rosalba a tre | |
Ah ah ah. | |
Pazzi a noi? (Ridendo) | |
Artimisia | |
Tacete, olà. | |
a cinque | |
Quest’imbroglio, questo scoglio | |
1070 | superar non si potrà. |
il Cavaliere | |
Pazzi siete. | |
Celindo, don Pachione, Rosalba a tre | |
Ah ah ah. | |
il Cavaliere, Artimisia a due | |
Zitto là. | |
tutti | |
Giusto cielo togli il velo | |
a cotanta cecità. | |
1075 | Ciel sereno torna appieno |
nella tua serenità. | |
Fine dell’atto secondo | |