De gustibus non est disputandum, Venezia, Fenzo, 1754

Vignetta Frontespizio

Testimoni: I-Mb = I-Vcg (pp. 59; errore nel titolo corrente: pp. 24-25 «atto secondo» in realtà primo; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria o della scena); partitura di Giuseppe Scarlatti coeva alla princeps: perduta; altro esemplare: B-Bc (con integrazioni di Alfred Wotquenne); arie in D-B, GB-Lam, I-MC, US-BEm, US-Cn; Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert: manca; Zatta, XXXVIII, pp. 67-125.

Sono stati mantenuti: l'alternanza Ramerino / don Ramerino, Pachione / Pacchione / don Pacchione / don Pachione (il nome del personaggio è stato svolto nella forma in cui si presenta: d. Pach.] don Pachione), cirusico, giubbilare, maladetto, stassera, sudetto passim; L'autore a chi legge proccurato; Personaggi Rocaforte; Ballerini prencipe, reggio "regio", Colleggio; 2 caprici, 4 pastici (in rima con «caprici»), 48 gradindo (settentrionale; Rohlfs, 618; Zatta: «gradendo»), 50 apposto (forse da emendare in «opposto» [Zatta]), 141 Poco alfin, signor, vi domandai (ipometro), 142 promissi, 155 far che trionfi della gola amore (accettabile considerando «trionfi» trisillabo), 161 no mi piace, 207 uno spirito sarai freddo, agghiacciato (ipermetro; Zatta: «spirto»), 266 Artimisia non c'è. Celindo Eccoli. il Cavaliere Parmi (accettabile ipotizzando una dialefe tra «c'è» ed «Eccoli»), 270 Berna "Francesco Berni", 272 vaggo "vago" "desideroso", 305 Sono fra il sì e il no (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sì» ed «e»), 398 avvanza, 426 Febrifugo, 449 Eccoli tutti due. il Cavaliere Obbediente (accettabile considerando «due» bisillabo e «Obbediente» pentasillabo), 496 ripette (in rima con «permette»), 513 ambidue, 608 siroppo, 613 non signore, 652 O con un laccio ih (accettabile ipotizzando una dialefe tra «laccio» e «ih»), 653 O con un maglio ah (accettabile ipotizzando una dialefe tra «maglio» e «ah»), 700 La mia fede, il cuore (accettabile considerando «mia» bisillabo; Zatta: «il mio cuore»), 735 ritondetta, 760 cruci "crucci", 841 disprezar, 858 e 864 La la la la lara (quinari ipermetri), 878 Rispondetemi almeno o sì o no (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sì» e «o»), 901 Ah ah brava davvero (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 971 Può essere di sì (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Può» ed «essere»), 973 vosignoria, 1004 riscardarlo (rotacismo di -l- preconsonantica; Rohlfs, 221), 1047 Ah ah ah ah (ottonario ipometro), 1065 Ah ah ah ah ah ah (ottonario ipometro o quaternario doppio), 1095 ogni trista memoria ormai si taccia (Tasso, Gerusalemme, XVIII, 2, 3: «omai»), III.2 didascalia e detti (in scena Artimisia ed Erminia), 1109 Finsi amare con voi (Zatta; forse da emendare in «Finsi amore» [Ortolani1, Ortolani2]), 1135 Ah ah l'ho indovinata (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ah» e «ah»), 1137 drento, 1149 colui (riferito ad Artimisia; Zatta: «colei»), 1188 col gioco a trattener Ramerino (ipometro; Zatta: «trattenere»), 1189 bizzaro, 1213 Ehi ehi Ramerino (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ehi» bisillabo ed «ehi»), III.6 didascalia occore, 1248 Oh! Ve ne lascio una. don Pachione Se ho scartato (accettabile ipotizzando una dialefe tra «lascio» e «una»), 1360 d'esser stato impazzito... Artimisia O sì o no (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sì» e «o»), 1424 È vero. Artimisia Che vi pareva (ipermetro; Zatta: «ver»), 1441 disento, 1449 goderanne "godranno" o "ne godranno" (Zatta: «goderanno»).

Sono stati emendati: L'autore a chi legge latinu] latino; Personaggi Rofa] Rosa; 140 Lo permettete voi? don Pachione Sì, lo prometto (non dà senso)] Lo promettete voi? don Pachione Sì, lo prometto (confermato da Zatta), 193 piutrosto] piuttosto, 237 sprirto] spirto, 271 il Gav.] il Cavaliere, I.7 SCENA VI] SCENA VII, 345 Taci spergiuro] Erminia Taci spergiuro, 419 giocotor] giocator, 433 virtà] viltà, 449 ruttidue] tutti due, 646 Donnc] Donne, II.5 didascalia LUCINDO] CELINDO, 709 Ma non posso] Celindo Ma non posso, 752 traditor (ipermetro; non dà senso)] tradir, 796 didascalia Dn sé] Da sé, 808 Che vi cerca] Chi vi cerca, 808 Gel.] Celindo, 829 dispprezzi] disprezzi, 869 conduceli] conduceteli, 874 d. Rm.] don Ramerino, 876 dpopo] doppo, 945 Non v'accostate] il Cavaliere Non v'accostate, 975 d. Panch.] don Pachione, 993 crirurgo] chirurgo, 1053 In] Io, 1067 d. Pich.] don Pachione, 1160 perdona (non dà senso)] perdono (in rima interna con «sono»), 1192 io ciò] in ciò, III.5 didascalia RAM RINO] RAMERINO, 1245 bell'a lesto] bell'e lesto, 1299 ii] il, 1329 bello] ballo, 1345 il il resto] il resto, 1346 Eccoio] Eccolo, 1374 sanereto] sanerete (in rima con «sarete»), 1396 bambinelio] bambinello (in rima con «cervello»), 1432 gabata] garbata, 1442 e 1460 Frm.] Erminia.

Sono stati raddrizzati i segni d'interpunzione e i caratteri (n, r, t, u) stampati a rovescio.