La donna di governo, Roma, Puccinelli, 1761
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Giardino delizioso in casa di Fabrizio. | |
| ROSALBA sola | |
| Rosalba | |
| 1135 | Sconsolata quest’alma dolente |
| solitaria fra taciti orrori | |
| va spiegando coll’erbe e coi fiori | |
| quell’affanno che strugge il mio cor. | |
| Fuggo l’odioso aspetto | |
| 1140 | dell’ingrata famiglia. Ogniun m’insulta, |
| mi tradisce ciascun. Il zio medemo | |
| frutto del vile inganno | |
| mio nemico si è reso e mio tiranno. | |
| Ma che vedo? Qui ancora | |
| 1145 | Fulgenzio penetrò? Sì, venga pure. |
| Son nipote e non figlia e posso anch’io | |
| provveder giustamente al caso mio. | |
| SCENA II | |
| FULGENZIO e la suddetta | |
| Fulgenzio | |
| Mi rallegro, signora. | |
| Rosalba | |
| E donde viene | |
| questo riso affettato? | |
| Fulgenzio | |
| 1150 | Mi rallegro con lei che ha preso stato. |
| Rosalba | |
| Io? | |
| Fulgenzio | |
| Chi dunque? | |
| Rosalba | |
| Mi sembra | |
| lo scherzare importuno. | |
| Fulgenzio | |
| Il mio pensiero | |
| di scherzare non è, se dico il vero. | |
| Rosalba | |
| Ma spiegatevi almeno. | |
| Fulgenzio | |
| Io bramerei | |
| 1155 | la spiegazion da lei. Perché sì tosto |
| scordandosi di me si è fatta sposa? | |
| Rosalba | |
| Mi riesce la burla un po’ noiosa. | |
| Fulgenzio | |
| E a me noioso è il fatto. | |
| Sottoscritto il contratto | |
| 1160 | coi testimoni e col notaro or ora, |
| negar vorreste ed ingannarmi ancora? | |
| Rosalba | |
| Io non vorrei, Fulgenzio, | |
| che l’amor vi facesse | |
| stordire e delirar. | |
| Fulgenzio | |
| Che bel consorte | |
| 1165 | che vi tocca goder! Vi doni il cielo |
| pace, salute e prole. | |
| Rosalba | |
| Ma chi è costui? | |
| Fulgenzio | |
| Agapito del Sole. | |
| Rosalba | |
| Eh questa è una pazzia. | |
| Fulgenzio | |
| Piano, signora mia, non lo nasconda. | |
| 1170 | Or ora il vecchio stesso |
| a tutto il vicinato | |
| questo suo matrimonio ha pubblicato. | |
| Rosalba | |
| Ma parliamo sul sodo. | |
| Scherzate? Ovver sognate? | |
| Fulgenzio | |
| Io dico il vero. | |
| Rosalba | |
| 1175 | Qui vi è qualche mistero. |
| Giuro sull’onor mio | |
| non mi parlò lo zio di tal affare | |
| dopo che a tutti due venne a strillare. | |
| Fulgenzio | |
| Ma pur disse per certo | |
| 1180 | Fabrizio che il negozio è bell’e fatto |
| e nominò il notar che fe’ il contratto. | |
| Rosalba | |
| Conoscete il notar? | |
| Fulgenzio | |
| Sì, lo conosco. | |
| Abita qui vicino. | |
| Scrive male in volgar, peggio in latino. | |
| Rosalba | |
| 1185 | Mandiamolo a chiamar. Sentiamo un poco |
| la novità qual è. | |
| Fulgenzio mio, fidatevi di me. | |
| Fulgenzio | |
| Oimè, respira il core. | |
| Manderò il servitore. | |
| 1190 | Sentirem dal notar che cosa è stato, |
| se lo zio si è impegnato | |
| senza di voi, l’obbligazion non tiene. | |
| Ed io fra tante pene | |
| fondo la mia speranza | |
| 1195 | nella vostra dolcissima costanza. |
| Tutto mi tolga il fato | |
| sino la vita istessa, | |
| solo quel cor serbato | |
| sia dal destin per me. | |
| 1200 | Vita mi par felice, |
| benché d’affanni oppressa, | |
| quando sperar mi lice | |
| il premio alla mia fé. (Parte) | |
| SCENA III | |
| ROSALBA, poi MOSCHINO | |
| Rosalba | |
| Chi sa che Corallina | |
| 1205 | persuaso non abbia il zio sdegnato |
| a un sì bel parentato? Ma peraltro, | |
| io non lo credo ancora | |
| e di scernere il ver non veggo l’ora. | |
| Moschino | |
| M’inchino alla padrona. | |
| Rosalba | |
| Questo titolo | |
| 1210 | a me non si convien. |
| Moschino | |
| Non siete voi | |
| la nostra padroncina? | |
| Rosalba | |
| La padrona di tutto è Corallina. | |
| Moschino | |
| Oh sì, la dottoressa | |
| vuol far da principessa. Se sapeste, | |
| 1215 | non lo posso soffrir... |
| Rosalba | |
| Taci, briccone, | |
| che assassini con essa il tuo padrone. | |
| Moschino | |
| Or, tornando al proposito, | |
| per cui son qua venuto... | |
| Rosalba | |
| (Cambia i detti l’astuto). | |
| Moschino | |
| 1220 | Porto una nuova alla padrona mia |
| e la mancia convien ch’ella mi dia. | |
| Rosalba | |
| Sì sì, te la darò, che nuova è questa? | |
| Moschino | |
| Vostro signore zio | |
| manda col mezzo mio | |
| 1225 | a dirvi che ad Agapito del Sole... |
| Rosalba | |
| Basta. Puoi risparmiar le tue parole. | |
| Moschino | |
| M’ha detto che vi dica... | |
| Rosalba | |
| Ho già capito. | |
| Moschino | |
| Che stassera... | |
| Rosalba | |
| Ho sentito. | |
| Moschino | |
| Vi vuol... | |
| Rosalba | |
| Non vo’ sentire. | |
| Moschino | |
| 1230 | Per carità, lasciatemi finire. |
| Lo zio Fabrizio | |
| vuol ch’io vi dica... (Rosalba s’infastidisce) | |
| Poca fatica | |
| costa il sentir. | |
| 1235 | Con ser Agapito |
| dice che ha fatto... (Rosalba gli volta le spalle) | |
| certo contratto | |
| di sposalizio (Rosalba passeggia annoiata e Moschino le va dietro cantando) | |
| ma con giudizio | |
| 1240 | e che di dote |
| dà alla nipote... | |
| (Possa crepar! (Arrabbiato contro Rosalba) | |
| Pretenderebbe | |
| farmi sfiatar?) | |
| 1245 | State a sentire, |
| vo’ terminar. (A Rosalba che lo scaccia) | |
| Uh quella testa | |
| vorrei spaccar. (Parte) | |
| SCENA IV | |
| ROSALBA sola | |
| Rosalba | |
| Poco, inver, non ho fatto | |
| 1250 | lo sdegno a raffrenar. Dunque egli è vero |
| che il zio pretenderebbe | |
| violentar del mio cor la libertà? | |
| Il disegno crudel non riuscirà. | |
| In diffesa all’innocenza | |
| 1255 | regna in ciel pietoso nume |
| che di un barbaro costume | |
| saprà l’onte vendicar. | |
| La superna intelligenza | |
| può condurmi a viver lieta | |
| 1260 | e d’un perfido pianeta |
| può gl’influssi moderar. (Parte) | |
| SCENA V | |
| Sala in casa di Fabrizio. | |
| CORALLINA, RIDOLFO e LINDORA | |
| Lindora | |
| Or ch’è vostro marito, | |
| via, perché non gli date (A Corallina) | |
| quella dote che dare a lui si aspetta? | |
| Corallina | |
| 1265 | Avete una gran fretta. (A Lindora) |
| Lindora | |
| Il povero Ridolfo | |
| vuol fare i fatti suoi. | |
| Ridolfo | |
| Eh non importa, li farò dappoi. | |
| Lindora | |
| (Vorrei la parte mia). | |
| Ridolfo | |
| 1270 | (Risparmiare vorrei la sensaria). |
| Corallina | |
| Già tu lo sai, Ridolfo, | |
| che sei padron di tutto. | |
| Ridolfo | |
| Sì, occorrendo, | |
| mi darete il bisogno a poco a poco. | |
| (Basta potermi divertire al gioco). | |
| Lindora | |
| 1275 | Ridolfo, una parola. (Lo chiama in disparte) |
| Ridolfo | |
| Dite pure. (Forte senza accostarsi) | |
| Lindora | |
| Ma venite da me. (Lo chiama come sopra) | |
| Ridolfo | |
| Nessun ci sente. | |
| Favellatemi pur pubblicamente. (Come sopra) | |
| Lindora | |
| (Maledetto! Non voglio | |
| che senta Corallina). | |
| Corallina | |
| 1280 | Signora sorellina, |
| che segreti son questi? | |
| Se sono affari onesti, | |
| diteli in mia presenza, | |
| altrimenti, vel dico, è un’insolenza. | |
| Lindora | |
| 1285 | Ecco il premio acquistato, (Passa nel mezzo, vicino a Corallina) |
| perché solo il suo bene ho procurato. | |
| Ingrataccia! Che credi, | |
| che questa bella gioia | |
| te la voglia rapir? Se avessi voglia | |
| 1290 | di far la pazzarella, |
| vorrei trovare un’occasion più bella. | |
| (E tu se non farai | |
| quel che hai detto di fare, | |
| ho l’istrumento e ti farò citare). (Piano a Ridolfo) | |
| 1295 | Non son io che ho suggerito |
| di poterti maritar? | |
| Or Ridolfo è tuo marito | |
| e così mi vuoi pagar? (A Corallina) | |
| (Seicento scudi | |
| 1300 | tu m’hai da dar). (Piano a Ridolfo) |
| Se di me tu sei gelosa, | |
| io di lui non so che far. (A Corallina) | |
| (Presto li voglio, | |
| senz’aspettar). (Piano a Ridolfo) | |
| 1305 | Sono una donna |
| che, quando dico, | |
| so quel che dico | |
| e non pretendo, | |
| se mi capite... | |
| 1310 | (Faremo lite (Piano a Ridolfo) |
| e non ci abbiamo | |
| da inimicar). (Parte) | |
| SCENA VI | |
| CORALLINA, RIDOLFO, poi FABRIZIO | |
| Corallina | |
| Veramente, per dirla, | |
| mi entra un po’ di sospetto; qualche cosa | |
| 1315 | dubito che ci sia |
| fra te, Ridolfo, e la sorella mia. | |
| Ridolfo | |
| Dirò la verità, | |
| quella donna vorria la libertà. | |
| M’ha detto ch’è pentita | |
| 1320 | di dover stare unita |
| con noi per colorire il matrimonio. | |
| Desidera andar via, | |
| per star coi suoi figliuoli in compagnia. | |
| Corallina | |
| Così presto si pente? | |
| 1325 | Oh pazza veramente! |
| Può star qui e può mangiare a sazietà... | |
| Ridolfo | |
| Eh lasciatela andar con libertà. | |
| (Non la posso soffrir). | |
| Corallina | |
| Ma in casa meco | |
| tu non potrai restar. | |
| Ridolfo | |
| Pazienza. Io pure | |
| 1330 | casa mi troverò nel vicinato |
| e ti verrò a trovar come cognato. | |
| Corallina | |
| E hai cuor d’allontanarti? | |
| Ridolfo | |
| Io non so cosa farti. | |
| Con questa soggezzione | |
| 1335 | io non ci posso stare. |
| Corallina | |
| Ecco il padrone. | |
| SCENA VII | |
| FABRIZIO e detti | |
| Fabrizio | |
| Orsù, ragazza mia, | |
| ci ho pensato ben bene e ripensato. | |
| Ho piacer che il cognato | |
| anch’ei sia qui presente | |
| 1340 | e mi voglio spiegar liberamente. |
| Corallina | |
| (Cosa diamin dirà?) | |
| Ridolfo | |
| S’ella non vuole | |
| che stiamo qui da lei, | |
| io me ne vado per i fatti miei. (A Fabrizio) | |
| Fabrizio | |
| Non signor, v’ingannate. | |
| 1345 | Voglio che qui restiate, |
| senz’altri complimenti, | |
| amici più di prima, anzi parenti. | |
| Ridolfo | |
| Parente a Corallina | |
| certamente son io. | |
| Fabrizio | |
| 1350 | Voglio che siate ancor parente mio. |
| Ridolfo | |
| Come? | |
| Fabrizio | |
| Sentite come. | |
| Non diventate ancor di me cognato, | |
| tosto che Corallina avrò sposato? | |
| Ridolfo | |
| Oh sì signor, cospetto! | |
| 1355 | Fra noi sarebbe il parentato stretto. |
| Fabrizio | |
| Che dici Corallina? | |
| Corallina | |
| Io sto a sentire. | |
| Fabrizio | |
| Tocca a parlare a voi. | |
| Corallina | |
| Non so che dire. | |
| SCENA VIII | |
| FULGENZIO, ROSALBA, il NOTARO e detti | |
| Fulgenzio | |
| Con licenza, signori. | |
| Fabrizio | |
| Che vuol vosignoria? | |
| Fulgenzio | |
| 1360 | Una sola parola... |
| Fabrizio | |
| Andate via. | |
| Rosalba | |
| Dica! Signore zio... | |
| Fabrizio | |
| Taci, fraschetta. | |
| Chi è quell’altro? Il notaro! | |
| Venga, venga, signor, che affé l’ho caro. | |
| Corallina | |
| (Non vorrei ci scoprisse). (A Ridolfo) | |
| Ridolfo | |
| (In ogni evento, | |
| 1365 | raccomandati pure al tuo talento). (A Corallina) |
| il Notaro | |
| Quid petis? (A Fabrizio) | |
| Fabrizio | |
| Io non peto. | |
| Favorisca, di grazia, | |
| di stendere di nozze | |
| un novello contratto. | |
| il Notaro | |
| 1370 | Inter quos? |
| Fabrizio | |
| Inter quorum, | |
| ora glielo dirò! | |
| Fra me, suo servitore, e Corallina. | |
| il Notaro | |
| Scilicet Ricottina? | |
| Fabrizio | |
| Per l’appunto. | |
| il Notaro | |
| Faveat. | |
| Fabrizio | |
| Qui non c’è fava. | |
| il Notaro | |
| Favorisca, | |
| 1375 | per quel che fa la piazza, |
| quante volte si sposa una ragazza? | |
| Fabrizio | |
| Che domanda? Una volta. | |
| il Notaro | |
| Stamattina, | |
| domina Coralina | |
| domina Ricottina | |
| 1380 | secondo li statuti |
| si è maritata con Ridolfo Astuti. (Accenandolo) | |
| Fabrizio | |
| Come! Povero me! Che cosa sento? | |
| Un simil tradimento?... | |
| il Notaro | |
| Faveat dominatio... (A Fabrizio) | |
| Fabrizio | |
| 1385 | Itevi a far squartar che vi ringrazio. (Il notaro passeggia con fretta) |
| Fulgenzio | |
| Parmi turbata molto. (A Rosalba) | |
| Rosalba | |
| (E non si perderà). (A Fulgenzio) | |
| Corallina | |
| (Non so che dire). (A Ridolfo) | |
| Ridolfo | |
| (Spirito ci vuole). (A Corallina) | |
| Corallina | |
| (Or mancami l’ardire). (A Ridolfo) | |
| Fabrizio | |
| Perfida, scelerata, | |
| 1390 | non parli? Ti confondi? |
| M’inganasti così? Parla, rispondi. | |
| Corallina | |
| Ahime, signor padrone, | |
| eccomi a’ vostri piedi, (S’inginocchia) | |
| so che colpevol sono. | |
| 1395 | Domandovi perdono. Ah se provate |
| violenza d’amor nel vostro core, | |
| scusate in me quel tristarel d’amore. | |
| Fabrizio | |
| Ribalda, temeraria. | |
| Alzati, via di qua. No ferma, io voglio | |
| 1400 | vendicar i miei torti. Ah disgraziata, |
| anima indegna e fella, | |
| voglio cavarti il cor... (Uh sei pur bella). | |
| Come mai... potresti... ingrata... (Piangendo) | |
| a... busar... di mia bontà? | |
| 1405 | Disgraziato, via di qua. (A Ridolfo) |
| Tanto... ben... che ti ho voluto... (Come sopra) | |
| Questo... è il premio... che n’ho avuto? | |
| Maledetti! Mi burlate? | |
| Questa è troppa crudeltà. (A Fulgenzio e Rosalba) | |
| 1410 | Vanne via. (Mi trema il core). (A Corallina) |
| Vieni qui. (Ti sento, amore). (A Corallina) | |
| Disgraziata, scellerata, | |
| Ah... mi sento... il cor... crepar. (Parte) | |
| SCENA IX | |
| ROSALBA, FULGENZIO, CORALLINA e RIDOLFO | |
| Rosalba | |
| Signora governante, (A Corallina) | |
| 1415 | con lei me ne consolo. |
| Fulgenzio | |
| Io mi rallegro con quel bon figliuolo. (Verso Ridolfo) | |
| Ridolfo | |
| La burla ci sta bene. | |
| Corallina | |
| Signorina | |
| che si beffa di me cotanto ardita, | |
| la commedia per noi non è finita. | |
| Rosalba | |
| 1420 | Sì sì, dee finir peggio. In questo punto |
| vo’ illuminar lo zio | |
| che si faccia da lei, che l’ha ingannato, | |
| tutto restituir quel che ha rubato. (Parte) | |
| Fulgenzio | |
| E tu, che in guisa tal te n’approffitti, | |
| 1425 | la pena pagherai de’ tuoi delitti. (A Ridolfo e parte) |
| SCENA X | |
| CORALLINA e RIDOLFO | |
| Ridolfo | |
| Schiavo, signora sposa, | |
| addio, signora dote! | |
| Corallina | |
| Poveri noi, la dote | |
| è andata a spasso. | |
| Ridolfo | |
| Io già me lo pensavo | |
| 1430 | ma questa affatto non mi preme; io t’amo |
| e l’amor che ti porto | |
| vuole che ancora senza dote, o cara, | |
| ti sposi in questo istante. | |
| Corallina | |
| Si vede ben che sei fedele amante. | |
| Ridolfo | |
| 1435 | Cara mia Corallina |
| brilla quest’alma in seno a te vicina. | |
| Corallina | |
| Caro Ridolfo amato | |
| giubila il cor quando ti sono allato. | |
| Ridolfo | |
| M’ami da ver? | |
| Corallina | |
| T’adoro. | |
| Ridolfo | |
| 1440 | L’idolo tuo son io? |
| Corallina | |
| Sei il mio tesoro. | |
| Ridolfo | |
| Bella dunque tu sei | |
| l’unico e sol pensier de’ pensier miei. | |
| La man di sposa dunque mi darai. | |
| Corallina | |
| Il caro sposo mio sì tu sarai. | |
| Ridolfo | |
| 1445 | Ci sia propizio amore. |
| a due | |
| E di dolce piacer c’inonda il core. | |
| Ridolfo | |
| Cara da quelli occhietti | |
| mi viene un caldo al core | |
| che accresce in me l’ardore, | |
| 1450 | che smania in sen mi dà. |
| Corallina | |
| Da quel visetto un’aura | |
| spira di dolce calma | |
| che già m’accende l’alma, | |
| che consumar mi fa. | |
| Ridolfo | |
| 1455 | Volgiti in là mio bene. |
| Corallina | |
| Scostati via da me. | |
| a due | |
| lontano | |
| Ah! che oh dio! | |
| lontana | |
| cresce l’affanno mio, | |
| non so trovar più pace | |
| 1460 | se non vicino a te. |
| Ridolfo | |
| Bella tu pur stai lì. | |
| Corallina | |
| Caro non vieni qua. | |
| Ridolfo | |
| Crudel si fa così. | |
| Corallina | |
| Crudel così si fa. | |
| Ridolfo | |
| 1465 | Mio ben! |
| Corallina | |
| Mia vita. | |
| a due | |
| Oh dei! | |
| Ridolfo | |
| Or che mi sei vicina... | |
| Corallina | |
| Or che lontan non sei... | |
| a due | |
| La bianca tua manina | |
| perché non porgi a me. | |
| Corallina | |
| 1470 | Eccoti sì la mano. |
| Ridolfo | |
| Eccoti unito il core. | |
| a due | |
| Piacer del mio maggiore | |
| gioia maggior non v’è. | |
| Se mi vedessi l’alma | |
| 1475 | come mi brilla in petto, |
| ah! ti faria diletto, | |
| ah! ti faria piacer. | |
| SCENA XI | |
| FABRIZIO, ROSALBA, FULGENZIO, poi MOSCHINO | |
| Fabrizio | |
| Sì sì, quel che volete. (A Rosalba) | |
| Sono troppo stordito; | |
| 1480 | non mi seccate più. Sposate pure |
| Fulgenzio, se vi vuole. | |
| Presto; in poche parole, | |
| tremila scudi vi darò di dote. | |
| Toccatevi la mano | |
| 1485 | e mille miglia andatemi lontano. |
| Fulgenzio | |
| Subito immantinente | |
| delle sue grazie raccogliamo il frutto. | |
| Siete mia. (Porge la mano a Rosalba) | |
| Rosalba | |
| Vostra sono. (Dando la mano a Fulgenzio) | |
| Fulgenzio | |
| È fatto tutto. (A Fabrizio) | |
| Moschino | |
| Signor se lo permette, | |
| 1490 | Corallina vorrebbe... (A Fabrizio) |
| Fabrizio | |
| Vada in malora. (A Moschino) Aspetta, cosa vuole? | |
| Moschino | |
| Dir due sole parole. | |
| Fabrizio | |
| Maledetta! | |
| Venga. Sentiamo un poco... | |
| (Ah ch’io son tutto foco). | |
| Rosalba | |
| Signor zio... | |
| Fabrizio | |
| 1495 | Non parlate; vuo’ fare a modo mio. |
| SCENA ULTIMA | |
| CORALLINA, RIDOLFO, poi LINDORA | |
| Corallina | |
| (Prima tu). (A Ridolfo) | |
| Ridolfo | |
| (Prima tu). (A Corallina) | |
| Corallina | |
| (Via, tutti due | |
| e ciascuno ha da far le parti sue). (A Ridolfo) | |
| Ridolfo | |
| Chiedo perdono, signor padrone. (S’inginochia) | |
| Fabrizio | |
| Ah mascalzone; va’ via di qua. | |
| Corallina | |
| 1500 | Signor padrone, chiedo perdono. (S’inginocchia) |
| Fabrizio | |
| (Ah che ci sono!) | |
| Corallina, Ridolfo | |
| Deh per pietà. | |
| Fabrizio | |
| Cosa volete? Che pretendete? | |
| Corallina | |
| Questo è mio sposo. | |
| Ridolfo | |
| Questa è mia sposa. | |
| Corallina, Ridolfo | |
| Ci dia qualcosa, per carità! | |
| Fabrizio | |
| 1505 | Prenditi tutto, va’ via di qua. (A Corallina) |
| Corallina, Ridolfo | |
| Godremo il frutto di sua bontà. | |
| Rosalba, Fulgenzio | |
| L’innamorato, benché sdegnato, | |
| non è capace di crudeltà. | |
| Fabrizio | |
| Ah che lo sdegno nel cor non dura, | |
| 1510 | mi fa paura la sua beltà. |
| Lindora | |
| Di me, meschina, cosa sarà? | |
| Corallina, Ridolfo | |
| A lavorare, a faticare. (A Lindora) | |
| Moschino | |
| Chi vuol mangiare, così si fa. | |
| Lindora | |
| Ed i zecchini li averò avuti, | |
| 1515 | posso cantare la laranlà. |
| Fabrizio | |
| Andate tutti lontan di qua. | |
| Va’, Corallina, per carità. | |
| tutti | |
| Se una passione prende possesso, | |
| perde ragione quel lume istesso | |
| 1520 | che al cor umano dal ciel si dà. |
| A un grand’affetto chi s’abbandona | |
| coll’intelleto più non ragiona, | |
| perde dell’anima la libertà. | |
| Fine del dramma giocoso | |