La donna di governo, Roma, Puccinelli, 1761
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Strada pubblica. | |
LINDORA e RIDOLFO | |
Lindora | |
540 | Fermati, dico. |
Ridolfo | |
Lasciami andare. | |
Lindora | |
Non mi scappare. | |
Ridolfo | |
Che vuoi da me? | |
Lindora | |
Dei cento scudi | |
545 | la parte mia. |
Ridolfo | |
Lasciami stare, | |
per cortesia. | |
Lindora | |
Sei un ingrato. | |
Ridolfo | |
Son disperato. | |
Lindora | |
550 | Che? Li hai giocati? |
Ridolfo | |
Sì, sono andati. | |
a due | |
Oh maledetta | |
la mia disdetta! | |
Mi sento rodere, | |
555 | non posso star. |
Lindora | |
Subito a mia sorella | |
lo vado a raccontar. | |
Ridolfo | |
Ah no, fermate; | |
non mi precipitate. | |
Lindora | |
Eh, ch’io non voglio, | |
per causa di un birbone, | |
560 | discapitar nell’interesse mio. |
Sono povera anch’io; se Corallina | |
tutto quel che può far lo fa per te, | |
da pilucar non resterà per me. | |
Ridolfo | |
Ma voi siete ancor giovine; | |
565 | perché un altro marito |
non procurate aver? | |
Lindora | |
Se avessi il modo, | |
certo che lo farei ma senza dote, | |
come ho da far? | |
Ridolfo | |
Lindora, se volesse, | |
troverei la maniera | |
570 | di formarvi la dote innanzi sera. |
Lindora | |
Come? Come? Da ver? | |
Ridolfo | |
Se vi dà l’animo | |
persuader Corallina | |
che subito mi sposi e che mi faccia | |
padron della sua dote, un regaletto | |
575 | di duecento zecchini io vi prometto. |
Lindora | |
Di duecento zecchini? | |
Ridolfo | |
E anche di più. | |
Lindora | |
Eh queste sono ciarle. | |
Ridolfo | |
Vi prometto | |
di darvene trecento | |
e di farvi son pronto un istrumento. | |
Lindora | |
580 | Ma sarete poi buono? A mia sorella |
farete buona vita? | |
Ridolfo | |
Sì, buonissima. | |
Lindora | |
Giocherete voi più? | |
Ridolfo | |
Non giocherò. | |
Lindora | |
Quand’è dunque così, le parlerrò. | |
Ridolfo | |
Brava la mia Lindora. | |
585 | Ma fate presto, che per dirla, ho fretta. |
Lindora | |
Ehi, razza maledetta, | |
ricordati che voglio il mio danaro. | |
Va’ a trovar il notaro. | |
Ridolfo | |
Vado subito. | |
Lindora | |
Poi fidati di me. | |
Ridolfo | |
Sì, non ne dubito. | |
590 | So che siete una donnetta |
che sa dire e che sa far. | |
Oh, cognata benedetta, | |
quanto mai vogliam scialar! | |
Che capponi! Che piccioni! | |
595 | Che buon vin s’ha da trincar! |
E quel pazzo sgangherato | |
che vuol far l’innamorato | |
la merenda ha da pagar. | |
E fra noi tutti | |
600 | con sì bei frutti |
s’ha da godere, | |
da tripudiar. | |
Oh che diletto | |
s’ha da provar! (Parte) | |
SCENA II | |
LINDORA, poi CORALLINA | |
Lindora | |
605 | Per dir la verità, seicento scudi |
mi caverian d’affanni; | |
e già da mia sorella | |
non li posso sperar neanche in trent’anni. | |
Egli è ver che Ridolfo | |
610 | è un poco scapestrato, |
che ha il vizio di giocare | |
ma il matrimonio lo potrà cambiare. | |
Ecco qui Corallina. | |
Corallina | |
Cosa dite | |
di quella impertinente di Rosalba? | |
615 | Ella ha avvisato il zio |
di tutto quel ch’è fra di noi passato | |
e di Ridolfo in camera celato. | |
Lindora | |
Oh io, se fossi in voi, | |
non la vorrei soffrir. | |
Corallina | |
Vo’ vendicarmi, | |
620 | voglio con lei rifarmi. Il suo Fulgenzio |
ho mandato a chiamar. Da lei verrà | |
e la vo’ corbellar ma come va. | |
Lindora | |
Brava, così mi piace; e il tuo Ridolfo | |
non lo vuoi consolar? | |
Corallina | |
Come! | |
Lindora | |
Il meschino, | |
625 | credilo, fa pietà. Se di te parla, |
gli cascano dagli occhi | |
lagrime grosse a guisa di gragnuola. | |
Ascoltami, figliuola, | |
non ti staccare dai consigli miei. | |
630 | Certo, s’io fossi in te, lo sposarei. |
Corallina | |
Ma voi non mi diceste | |
tanto male di lui? | |
Lindora | |
Per lo passato | |
era un poco sviato, | |
gli piaceva giocar; ma egli è al presente | |
635 | un uom da bene, un giovane prudente. |
Corallina | |
Vedi? Non te l’ho detto? | |
Lindora | |
Son pentita | |
d’averne detto male. Or ti consiglio | |
sposarlo immantinente. | |
Corallina | |
Ed il padrone che dirà? | |
Lindora | |
Niente. | |
640 | Senza ch’egli lo sappia, |
puoi far sugli occhi suoi | |
tutto quello che vuoi. Dimmi, il buon zio | |
non crede che Ridolfo | |
sia mio marito? | |
Corallina | |
È vero. | |
Lindora | |
645 | Bene, facciam così. Fa’ che Fabrizio |
una stanza ci dia nella sua casa | |
per Ridolfo e per me creduti sposi. | |
Egli di più non sa; | |
se sia tuo, se sia mio, non s’avvedrà. | |
Corallina | |
650 | Brava, brava, sorella. Qualche volta |
tu ne sai più di me. | |
Lindora | |
Siamo figliuole | |
tutte due di una madre. Ad avvisare | |
vado Ridolfo ed un notar conduco, | |
per far dei tuoi sponsali l’instrumento. | |
655 | (E per la somma dei zecchin trecento). |
Tu non sai che bel piacere | |
sia l’aver lo sposo allato. | |
Io lo so che l’ho provato | |
e vorrei provarlo ancor. | |
660 | Un marito di buon cor |
ci consola, ci ristora, | |
ci diletta, ci innamora. | |
Ah non v’è più bel piacer. | |
Lo so, quest’è ver, | |
665 | si pena talor, |
si strepita ancor, | |
conviene soffrir. | |
Ma il dolce martir | |
compensa l’amor. (Parte) | |
SCENA III | |
CORALLINA, poi MOSCHINO con un chitarrino sotto | |
Corallina | |
670 | È ver che mia sorella |
un consiglio mi dà che mi par buono, | |
secondo il genio mio ma non vorrei | |
che il diavolo ci entrasse | |
e che il vecchio da lui mi discacciasse. | |
Moschino | |
675 | Eccomi di ritorno. |
Corallina | |
E ben trovasti | |
Fulgenzio? | |
Moschino | |
L’ho trovato. | |
Corallina | |
Che disse? | |
Moschino | |
Di venir mi ha assicurato. | |
Creduto ha il poveruomo | |
che Rosalba l’inviti. Il tempo e il loco | |
680 | si è concertato e vi sarà fra poco. |
Corallina | |
Moschin vale un tesoro. | |
Moschino | |
Dite bene | |
ma il povero Moschino, | |
benché vaglia un tesor, non ha un quattrino. | |
Corallina | |
Mi dispiace che in tasca | |
685 | non ne ho presentemente. |
Moschino | |
Non importa, | |
bastami che stassera in certo impegno, | |
da cui sottrarmi non avrei potuto, | |
Corallina, mi diate un po’ d’aiuto. | |
Corallina | |
Volentier; di’, che vuoi, che ti abbisogna? | |
Moschino | |
690 | Ve lo direi; ma ho un poco di vergogna. |
Corallina | |
Parla con libertà! | |
Una man lava l’altra, già si sa. | |
Moschino | |
S’ha da fare una cena in compagnia. | |
Vorrei per parte mia | |
695 | un capretto, un pasticcio, quattro libbre |
di vitella mongana, due fiaschetti | |
del miglior vin che pel padron serbate | |
e vorrei due salviette e due posate. | |
Corallina | |
Due posate? Perché? | |
Moschino | |
Perché stassera, | |
700 | giacché ogniun se la gode e si solazza, |
vo’ condurre ancor io la mia ragazza. | |
Corallina | |
Ah bricconaccio! | |
Moschino | |
Via, non dite male | |
di quei che fan l’amor, che di quest’arte | |
ne sapevate anche voi la vostra parte. | |
Corallina | |
705 | Hai raggione, dobbiamo |
compatirci l’un l’altro. | |
Moschino | |
Avrò il servizio? | |
Corallina | |
Tutto quello che vuoi ma con giudizio. | |
Moschino | |
Giudizio; ci s’intende. Oh questa è vaga. | |
Noi pensiamo a sposarci e il padron paga. | |
710 | Affé, non veggo l’ora |
che venga sera e che il padron sen vada | |
sollecito a dormir. Voglio andar subito | |
a ritrovar la cara mia gioietta. | |
Che bella canzonetta | |
715 | che le voglio cantar! |
Corallina | |
Si può sentire? | |
Moschino | |
Subito in un momento | |
ve la voglio cantar coll’istrumento. | |
Ciccietta cara, sì, ti voglio bene, | |
mi sento per amor divenir pazzo. | |
720 | Aspetto l’ora e l’ora mai non viene. |
Deh moviti a pietà del tuo ragazzo. | |
Oh che solazzo, | |
bella ciccietta, | |
cara Ninetta, | |
725 | goder aspetto! |
Che bel diletto | |
prova il mio cor. | |
Uh quanto è dolce | |
quel caro amor! | |
730 | La mia ciccietta a quel balcon non viene |
ed io là dentro col pensier solazzo. | |
Ascoltami, mio ben, che per te moro, | |
ascoltami, mio ben, ciccietta d’oro. | |
Oh che ristoro! | |
735 | Che godimento! |
Che bel contento | |
goder aspetto! | |
Che bel diletto | |
prova il mio cor! | |
740 | Uh quant’è dolce |
quel caro amor. (Parte) | |
SCENA IV | |
CORALLINA, poi FABRIZIO | |
Corallina | |
Contentezza di cuore | |
è pur bella cosa! In allegria | |
vo’ passarmela anch’io la parte mia. | |
Fabrizio | |
745 | Oh oh, corpo di Bacco! |
Un’altra novità. (Con sdegno) | |
Sempre fuori di casa. Ove si va? | |
Corallina | |
Vado dove mi pare. | |
Fabrizio | |
Impertinente! | |
Si risponde così? | |
Corallina | |
Così rispondo. | |
Fabrizio | |
750 | Presto. Poffar il mondo! |
Presto in casa vi dico e vo’ sapere | |
quando siete sortita e come fu... (Con sdegno) | |
Corallina | |
In casa vostra non ci vengo più. | |
Fabrizio | |
Perché? Che cos’è stato? (Con passione) | |
Corallina | |
755 | Perché siete un rabbioso indiavolato. |
Fabrizio | |
Ma vedo certe cose... | |
che mi fan delirar. | |
Corallina | |
Siete una bestia, | |
non vi posso soffrir. | |
Fabrizio | |
Come! Una bestia? (Con sdegno) | |
Corallina | |
Vi riscaldate e non si sa il perché. | |
760 | Se sono qui, ci son per voi. |
Fabrizio | |
Per me? (Placato) | |
Corallina | |
Alla vostra nipote | |
penso di dar marito, | |
mi han proposto il partito | |
di un certo ser Agapito del Sole, | |
765 | vecchio con dei denari in quantità, |
che bisogno non ha di dote alcuna | |
e sarebbe per essa una fortuna. | |
Fabrizio | |
Brava la mia ragazza; | |
andate, procurate, | |
770 | non lasciamo fuggir... |
Corallina | |
Non mi seccate. | |
Io non ci penso più. | |
Fabrizio | |
Via Corallina, | |
siate meco bonina. (Avvicinandosi) | |
Corallina | |
Andate via. | |
Ogni momento ci troviamo a queste. | |
Fabrizio | |
Vi domando perdon. | |
Corallina | |
Siete una peste. | |
Fabrizio | |
775 | È ver. |
Corallina | |
Non ho veduto | |
un animal più fiero. | |
Siete una bestia. | |
Fabrizio | |
È vero. | |
Corallina | |
Un uom senza ragione. | |
Fabrizio | |
Pazienza. (Fremendo dentro di sé) | |
Corallina | |
Un borbottone | |
780 | che non si accheta mai. |
Fabrizio | |
Uh maledetto sia quando parlai. | |
Son così di natura; | |
ma lo sapete quanto ben vi voglio. | |
Corallina | |
Non parla chi vuol ben con tanto orgoglio. | |
Fabrizio | |
785 | Dite ben, compatitemi. |
Via, non lo farò più. | |
Corallina | |
Mel promettete? | |
Fabrizio | |
Sarò tanto bonin. Sì lo vedrete. | |
Corallina | |
Se vi chiedo una grazia, | |
mi direte di no? | |
Fabrizio | |
Che modo è questo | |
790 | di parlare con me? Ne dubitate? (Va in collera) |
Ora tarroccherei... No, perdonate. (Si cangia) | |
Corallina | |
(Non si può trattener). Dirò, signore, | |
la povera Lindora | |
col povero marito | |
795 | non han casa né letto. |
Li vorrei ricovrar nel vostro tetto. | |
Fabrizio | |
E chi è la padrona? | |
Corallina | |
Non ardisco. | |
Fabrizio | |
Non mi fate arrabbiar. | |
Corallina | |
Vi contentate? | |
Fabrizio | |
Non vi ho detto di sì? (Con sdegno amoroso) | |
Corallina | |
Non vi scaldate. | |
Fabrizio | |
800 | Mi scaldo per amor. |
Corallina | |
(Bella maniera!) | |
Fabrizio | |
Venghino innanzi sera. | |
Date loro l’alloggio e da mangiare | |
tutto quel che volete. Oh questa è buona! | |
E chi è la padrona? (Dolcemente) | |
Corallina | |
Vi ringrazio. | |
Fabrizio | |
805 | Di questi complimenti io ne son sazio. |
Corallina, vedete (Con caldo) | |
di maritar mia nipote, | |
fatelo presto e poi... | |
Corallina | |
Cosa vuol dir? | |
Fabrizio | |
Voglio dar stato a voi. | |
Corallina | |
810 | A me? |
Fabrizio | |
Sì, a voi, carina. | |
Alla mia Corallina | |
vo’ trovar per marito un soggettone. | |
Corallina | |
Ah lasciare non voglio il mio padrone. | |
Fabrizio | |
(Benedetta!) Davver? | |
Corallina | |
Sì, padron mio. | |
Fabrizio | |
815 | Ah morirei se ti lasciassi anch’io. |
Corallina | |
Dunque, che cosa dite | |
di volermi accasar? | |
Fabrizio | |
Ah voi dovreste | |
capir la mia intenzione. | |
Corallina | |
Veramente | |
io non ho una gran mente. | |
820 | Capir non so chi non si sa spiegare. |
Fabrizio | |
Vorrei farmi capir senza parlare. | |
Per esempio, s’io dicessi: | |
«Corallina, io ti vo’ bene», | |
che diresti? Quel risetto | |
825 | par che dica: «Ne ho piacer». |
Se dicessi, per esempio: | |
«Per te, cara, vivo in pene», | |
che faresti? Quell’occhietto | |
mi risponde: «Oh che goder!» | |
830 | E per esempio, se la manina |
da Corallina volessi aver? | |
Corpo di Bacco! Non mi rispondi? | |
Oh cospettone! Tu ti confondi? | |
Se mi disprezzi... Se vedo questa... | |
835 | Meni la testa? Cosa ti par? (Si placa) |
Sì, mia caretta, sì graziosetta, | |
tu mi vuoi bene; voglio sperar. (Parte) | |
SCENA V | |
CORALLINA sola | |
Corallina | |
E se io, per esempio, | |
dicessi: «Padron mio, | |
840 | ho legato il mio cor con altri lacci», |
cosa risponderian que’ brutti occhiacci; | |
dica quel che sa dir quel vecchio matto, | |
ha da essere così, chi ha fatto ha fatto. | |
E quando se n’avveda | |
845 | il povero babbione, |
io gli potrò cantar questa canzone. | |
La pecorella al prato (Cavatina) | |
coll’agnellino andrà. | |
Il lupo è innamorato | |
850 | ma il lupo non l’avrà! |
La rondinella in traccia | |
del rondanin sen va! | |
Sparvier le fa la caccia | |
ma lo sparvier non l’ha. (Parte) | |
SCENA VI | |
Camera in casa di Fabrizio, con porta laterale o in prospetto. | |
ROSALBA, poi FULGENZIO | |
Rosalba | |
855 | Quasi direi che il zio |
fosse da questa femmina stregato. | |
Di tutto l’ho avisato. | |
Ha veduto egli stesso | |
l’amante in casa della sua signora | |
860 | e che l’inganni non lo crede ancora. |
Una donna più scaltra | |
certo non si ritrova ai giorni nostri. | |
Fulgenzio | |
Eccomi ai cenni vostri. | |
Rosalba | |
Come! Chi ve l’ha detto | |
865 | che venghiate a quest’ora? |
Fulgenzio | |
Me l’ha detto Moschino. | |
Rosalba | |
E quando? | |
Fulgenzio | |
Or ora. | |
Rosalba | |
Io non gliel’ho ordinato. | |
Fulgenzio | |
E pur mi fece | |
l’imbasciata Moschino in vostro nome. | |
Rosalba | |
Ah temo di un inganno. | |
Fulgenzio | |
870 | Non vorrei che cadesse in vostro danno |
ma stamane voi stessa | |
ricevermi da voi deste parola. | |
Rosalba | |
Lo dissi, è ver, ma tuttavia son sola. | |
Fulgenzio | |
Deggio dunque partir? | |
Rosalba | |
Non so che dire. | |
Fulgenzio | |
875 | Ah mi sento morire. |
Rosalba | |
Al zio Fabbrizio | |
parlate da voi stesso. | |
Fulgenzio | |
Anderò mia cara a favellargli adesso. | |
Rosalba | |
Andate pur... Che vedo? | |
Ecco qui Corallina. | |
880 | Ecco la mia rovina. |
Fulgenzio | |
Non temete. | |
Rosalba | |
Questa donna chi sia voi non sapete. | |
Fulgenzio | |
Cosa dobbiamo far? | |
Rosalba | |
Restate pure. | |
Ora scoperti siamo. | |
Se non avrà giudizio, | |
885 | nascerà, lo protesto, un precipizio. |
SCENA VII | |
CORALLINA e detti | |
Corallina | |
Buon pro faccia, signori. | |
Rosalba | |
Che pretendete, | |
signora mia garbata? | |
Fulgenzio | |
Perché venire, se non sei chiamata? | |
Corallina | |
Piano con questo «sei», con sua licenza, | |
890 | ella non ha con me tal confidenza. (A Fulgenzio) |
Son qui per vostro bene | |
e voi mi maltrattate? | |
È un torto che mi fate. | |
Rosalba | |
E in qual maniera | |
che mi fate del ben poss’io sperare? | |
Corallina | |
895 | Vengovi ad avvisare |
che il vostro signor zio sposar vi vuole | |
con certo ser Agapito del Sole. | |
Fulgenzio | |
Come! | |
Corallina | |
In questo momento | |
si stende l’istrumento. | |
Rosalba | |
Oh me meschina! | |
Corallina | |
900 | Se voi di Corallina |
vi degnaste fidarvi, | |
troverebbe la via di liberarvi. | |
Rosalba | |
In che modo? | |
Corallina | |
Credete, | |
nemica non vi sono. E se l’amore | |
905 | mi aveste per Fulgenzio confidato, |
vostro sposo oramai sarebbe stato. | |
Fulgenzio | |
Rosalba, ingiustamente | |
forse di lei pensate. | |
Rosalba | |
Via, s’è ver che mi amate, | |
910 | facciamone la prova. (A Corallina) |
Corallina | |
Si sdegnerà lo zio se qui vi trova. (A Fulgenzio) | |
Fulgenzio | |
Deggio partir? | |
Corallina | |
Restate. | |
Basta che, s’egli vien, vi nascondiate. | |
L’ho sentito raschiare. | |
915 | Ch’egli qui venga a taroccar mi aspetto. |
Andatevi a celar nel gabinetto. (A Fulgenzio) | |
Fulgenzio | |
Ci vogliamo fidar? (Piano a Rosalba) | |
Rosalba | |
Sì, vo’ fidarmi. (Piano a Fulgenzio) | |
Fulgenzio | |
Mi raccomando a voi, vado a celarmi. (A Corallina) | |
Quell’amor che mi condanna | |
920 | a temere e a sospirar, |
deh la sorte mia tiranna | |
possa in pace un dì cangiar. | |
So che il ben e il mal non dura, | |
so che il fato suol variar. | |
925 | E vicino al cor figura |
quel piacer che suol bramar. (Parte ed entra per la porta di un gabinetto) | |
SCENA VIII | |
ROSALBA, CORALLINA, poi FABRIZIO | |
Rosalba | |
E pur mi hanno supposto | |
che mi siate nemica e che parliate | |
malamente di me. | |
Corallina | |
Son male lingue | |
930 | che dicono così. |
Vi voglio tanto ben... Ma eccolo qui. | |
Fabrizio | |
Oh signora nipote, | |
vi ho da dare una nuova assai gustosa. | |
Rosalba | |
E che nuova, signor? | |
Fabrizio | |
Vi ho fatta sposa. | |
Rosalba | |
935 | Con chi? |
Fabrizio | |
Con ser Agapito del Sole. | |
Rosalba | |
Povera me! Sentite? (A Corallina) | |
Corallina | |
Io vi trarrò d’impaccio. (A Rosalba) | |
Signor, con quel vecchiaccio | |
la giovane fanciulla | |
940 | ci avrà dell’avversione. |
Se dirà: «Non lo voglio», avrà ragione. | |
Fabrizio | |
Come! Voi pur, fraschetta?... (A Corallina forte) | |
Corallina | |
Che usanza maledetta! | |
Sentite la ragione e poi strillate. | |
Fabrizio | |
945 | Animo, via parlate. |
Il perché, la raggion ditemi tosto. | |
Corallina | |
Perché l’amante ha in camera nascosto. | |
Rosalba | |
Ah me l’ha fatta. | |
Fabrizio | |
Indegna! (A Rosalba) | |
Ditemi chi è costui? (A Corallina) | |
Corallina | |
Fulgenzio è lì. (Accennando la porta) | |
Fabrizio | |
950 | Fuori di quella stanza. (Verso la porta) |
SCENA IX | |
FULGENZIO e detti | |
Fulgenzio | |
Eccomi qui. | |
Fabrizio | |
Fuori di questa casa. | |
Fulgenzio | |
Sì signore; | |
vi domando perdono. | |
Amo Rosalba e un galantuomo io sono | |
ma contro te, che corbellato mi hai, | |
955 | giuro vendetta e me la pagherai. (A Corallina, parte) |
SCENA X | |
FABRIZIO, ROSALBA e CORALLINA | |
Fabrizio | |
Can che abbaia alla luna. Corallina, | |
non temer di nessuno. | |
Rosalba | |
In questa guisa, | |
sol per tradir la carità si affetta? (A Corallina) | |
Corallina | |
Dice il proverbio: «Chi la fa l’aspetta». | |
960 | Ma io col mio padrone |
ho saputo provar la mia innocenza | |
ed ella, se è scoperta, avrà pazienza! | |
Siete accorta, siete astuta | |
ma l’avete a far con me. (A Rosalba) | |
965 | Il padrone mi vuol bene (A Fabrizio guardando Rosalba) |
e soffrire vi conviene, | |
sì signora, così è. (A Rosalba) | |
Il padrone poveretto, | |
che mi porta tant’affetto, (Come sopra) | |
970 | un sposino a me darà. |
E la cara sua nipote, | |
senza sposo, senza dote, (A Rosalba) | |
il bocchin si spazzerà! | |
(Oh che rabbia! Oh che dispetto! | |
975 | Oh che gusto che mi dà). (Guardando Rosalba, parte) |
SCENA XI | |
FABRIZIO e ROSALBA | |
Fabrizio | |
Così è, signora sciocca, | |
spazzatevi la bocca. Un matrimonio | |
ho trovato per voi ch’è buono e bello; | |
ma or, per gastigarvi, | |
980 | non vi voglio più dar né meno quello. (Parte) |
SCENA XII | |
ROSALBA sola | |
Rosalba | |
Questo non è castigo | |
ma una grazia, un favor. Fulgenzio io bramo. | |
Sia l’amor che consigli o sia l’orgoglio, | |
gli affetti miei sagrificar non voglio. | |
985 | E quella donna ardita, |
che in suo poter confida, | |
se ora piango per lei, di me non rida. | |
Se mira in ciel sereno | |
brillar del dì la face, | |
990 | bella il pastor non meno |
spera la notte ancor. | |
Ma declinando il sole | |
dell’Occidente in grembo | |
spesso lo copre un nembo | |
995 | di tenebroso orror. (Parte) |
SCENA XIII | |
Altra camera in casa di Fabrizio, con tavolino e sedie e da scrivere. | |
CORALLINA, MOSCHINO e BERTO | |
Corallina | |
Tutto è in pronto, Moschino, | |
quel che mi domandasti; | |
ho preparato il tutto | |
e vi aggiunsi di più mezzo presciutto. | |
Moschino | |
1000 | Berto, mio camerata, |
sa quella robba dove va portata. | |
Benedette le donne di governo! | |
Dirò bene di lor sempre in eterno. | |
SCENA XIV | |
RIDOLFO, LINDORA. Un NOTARO ed i suddetti, poi FABRIZIO | |
Lindora | |
Venga, signor notaro, favorisca. | |
1005 | Sorella, eccoci qui. |
Delle tue contentezze è giunto il dì. | |
il Notaro | |
Servus di lor signori. (A Corallina) | |
Corallina | |
La riverisco. | |
Si accomodi, signor. (Non lo capisco). (A Lindora) | |
Lindora | |
(Parla sempre latino). (A Corallina) | |
1010 | Via spicciamoci presto, |
che il padron non arrivi. | |
Corallina | |
Cosa dite Ridolfo? | |
Ridolfo | |
Veramente | |
è un poco presto ancora. | |
Ma mi ha detto Lindora | |
1015 | tante parole buone |
che son pronto a sposarvi. (A Corallina) | |
Lindora | |
(Oh che drittone!) | |
Corallina | |
Moschino e il suo compagno | |
ci potranno servir di testimonio. | |
Moschino | |
Di che? | |
Corallina | |
Del matrimonio | |
1020 | che vo’ far con Ridolfo. |
Lindora | |
Ehi non parlate. (A Moschino e Berto) | |
Moschino | |
Pericolo non c’è. (A Lindora) | |
Corallina | |
Non dubitate. (A Lindora) | |
Scriva signor notaro. | |
Notaro | |
Statim, cito, immediate. | |
Corallina | |
Che ha detto? (A Lindora e a Ridolfo) | |
Lindora | |
In verità non gli ho badato. (A Corallina) | |
Ridolfo | |
1025 | I termini saran del notariato. (A Corallina) |
Notaro | |
Sponsus ac sponsa quomodo vocatur? | |
Corallina | |
Se parlate latin, lasciamo andare. | |
Notaro | |
Ignorantacci; parlerò in volgare. | |
Senza il nome ed il cognome, | |
1030 | non si fanno i matrimoni |
e vi vonno i testimoni | |
e la dote s’ha da dir. | |
Corallina | |
Io mi chiamo Corallina. | |
Il casato è Ricottina. | |
Ridolfo | |
1035 | Io Ridolfo son chiamato. |
Degli Astuti è il mio casato. | |
Notaro | |
Quanam dos? | |
Corallina | |
Che cosa dite? | |
Notaro | |
Res dotalis? | |
Ridolfo | |
Lo capite. (A Lindora) | |
Lindora | |
Non capisco, in verità. | |
Notaro | |
1040 | Che ignoranza che si dà! |
Qual sarà la vostra dote? (A Corallina) | |
Corallina | |
Ho capito; scudi mille. | |
Ridolfo | |
(Così poco?) (A Lindora) | |
Lindora | |
(Che ho da far?) (A Ridolfo) | |
Ridolfo | |
(I seicento non sperar). (A Lindora) | |
Lindora | |
1045 | Mille scudi solamente |
è una cosa inconcludente. | |
Il marito non può star. (A Corallina) | |
Corallina | |
Altri mille puon bastar? (A Lindora) | |
Lindora | |
No, tremila almeno, almeno. | |
Corallina | |
1050 | Sì, lo voglio contentar. |
Scriva pur tremila scudi. (Al notaro) | |
Sei contento? (A Ridolfo) | |
Lindora | |
Che ti par? (A Ridolfo) | |
Ridolfo | |
Son contentissimo, | |
consolatissimo. | |
1055 | Presto prestissimo |
mi vo’ spicciar. | |
Lindora | |
(E sai benissimo | |
quel ch’hai da far). (A Ridolfo) | |
Notaro | |
Testes accedant. | |
Corallina | |
1060 | Che cosa dice? |
Notaro | |
Ubi sunt testes. | |
Corallina, Lindora, Ridolfo | |
Testa, testa che vuol dire? | |
E chi mai vi può capire? | |
La mia testa eccola qua. | |
Notaro | |
1065 | Oh che gran bestialità! |
Testimoni, testimoni. (Gridando) | |
Corallina, Lindora, Ridolfo | |
Testimoni, signorsì. | |
Testimoni, eccoli lì. | |
Moschino | |
Io Moschino dei Taffani. | |
1070 | Questi è Berto dei Baggiani. |
Notaro | |
Testes rogati. | |
Testes iurati. | |
Testes firmati. | |
Corallina, Ridolfo, Lindora | |
Con questa testa | |
1075 | che diavol ha? |
Fabrizio | |
In questa camera | |
cosa si fa? | |
Lindora, Ridolfo | |
Poffar del mondo, | |
cosa sarà? | |
Corallina | |
1080 | (Vo’ porre in opera |
l’abilità). | |
Siete a tempo capitato, | |
il notaro ha stipulato | |
per Rosalba l’istrumento. (Piano a Fabrizio, che non senta il notaro) | |
Fabrizio | |
1085 | E con chi? |
Corallina | |
Con ser Agapito. | |
Fabrizio | |
È contenta? | |
Corallina | |
Contentissima. | |
Io l’ho fatta contentar. | |
Fabrizio | |
Ancor io vorrei vedere. | |
Corallina | |
Vi potete sodisfar. | |
Lindora, Ridolfo, Moschino a tre | |
1090 | (Io mi sento il cor tremar). (Fabrizio si accosta al notaro e Corallina lo seguita) |
Fabrizio | |
Mio signore. (Saluta il notaro) | |
il Notaro | |
Quis est hic? (A Corallina) | |
Fabrizio | |
Cosa dice? (A Corallina) | |
Corallina | |
Vi saluta. (A Fabrizio) | |
Fabrizio | |
Servo suo, la riverisco. (Torna a salutare il notaro) | |
il Notaro | |
Quid cupis? | |
Fabrizio | |
Non vo’ copia, | |
1095 | vo’ veder l’originale. |
Corallina | |
Il notaro è un animale, | |
non intende; eccolo qua. (Leva la carta scritta dinanzi al notaro) | |
Via, leggete. (Offerisce la carta a Fabrizio ma la tiene in mano) | |
Fabrizio | |
Il mio occhialino. (Cerca li occhiali in tasca) | |
Corallina | |
Quanto tempo vi vorrà. | |
1100 | Aspettate, padron mio, |
che da me si leggerà. | |
Lindora, Ridolfo, Moschino a tre | |
Or burlato resterà. | |
Corallina | |
Promette di sposare | |
Agapito del Sole (Finge di leggere e cambia lo scritto a suo modo) | |
1105 | Rosalba delle Viole |
e il zio per la nipote | |
promette dar di dote | |
tremila scudi... | |
Fabrizio | |
È troppo. | |
Corallina | |
Quest’è bella in verità. | |
1110 | Non ebb’io la libertà? |
Fabrizio | |
Quel che dite si farà. | |
Corallina | |
Sottoscrivetelo. | |
Fabrizio | |
Eccomi qua. | |
Ridolfo, Lindora, Moschino | |
(Il buon merlotto gabbato sarà | |
1115 | più del demonio la donna ne sa). |
Corallina | |
Vi è il notaro da pagar. (A Fabrizio) | |
Fabrizio | |
Io lo voglio sodisfar. (Gli vuol dar il danaro) | |
Notaro | |
Nolo. (Mostra ricusare) | |
Fabrizio | |
Prenda. | |
Notaro | |
Nolo, nolo. (Come sopra) | |
Fabrizio | |
Che volete noleggiar? | |
Notaro | |
1120 | Gratias ago. (Prende il denaro) |
Fabrizio | |
Servitore. | |
Notaro | |
Se bisognano contratti | |
per padroni, cani e gatti, | |
che mi mandino a chiamar. (Parte) | |
Fabrizio | |
Corallina, mi capite, | |
1125 | presto presto ha da tornar. |
Ridolfo, Corallina, Lindora, Moschino a quattro | |
Quanti sposi, quante spose! | |
Che allegria che s’ha da far! | |
Corallina | |
Viva il padrone, s’ha da cantar. | |
Lindora | |
Viva il padrone, s’ha da ballar. | |
Ridolfo | |
1130 | Viva il padrone, s’ha da suonar. |
Moschino | |
Viva il padrone, s’ha da mangiar. (Replicano tutti insieme) | |
Fabrizio | |
Quel che volete tutto vo’ far. | |
tutti | |
S’ha da mangiare, s’ha da suonar. | |
S’ha da cantare, s’ha da ballar. (Sforzano anche Fabrizio a ballare e saltare) | |
Fine della seconda parte | |