La donna di governo, Roma, Puccinelli, 1761

Vignetta Frontespizio

Testimoni: I-Bc (pp. 71; a p. 8 due imprimatur); partitura di Galuppi e altri coeva alla princeps: perduta; Tevernin: manca; Savioli, V, pp. 135-184 (altra versione); Guibert, VI, pp. 95-143 (altra versione); Zatta, XLIV, pp. 63-122 (altra versione); Mémoires, p. 617.

Sono stati mantenuti: l'alternanza il Notaro / Notaro, raggione, solazzo, stassera passim; Dedica ocasione, contrasegno, rapresentata, contradistinguere; 3 fratanto, 31 li piace, 38 me l'ho preso per me. Corallina Hai fatto bene (accettabile ipotizzando una dialefe tra «me» e «Hai»), 44 se non ne porto io, nessun ne porta (accettabile ipotizzando una dialefe tra «porto» e «io»), 58 screpante "vanitoso, scroccone", 62 la credo, 71 Redolfo, 93 vuo "vado", 98 ma il mal si è che non so far niente (accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» ed «è» e considerando «niente» trisillabo), 123 ammanire, 191 Grazie, signore (princeps, Savioli; quinario nel recitativo), 211 accopati, 244 riputazione, 250 Eh! Per obbedienza il prenderò? (accettabile considerando «obbedienza» pentasillabo), 284 rubba, 306 Crede tutto a colei ed io, meschina (accettabile considerando «colei» trisillabo), 309 le dote, 380 piggion, 386 averto, 398 la crederà, 401 aggitato, 410 addattato, 443 che il padrone vuol venir qua (ottonario ipermetro; Savioli: «che il patron»), 464 fachino, 496 didascalia Accenandoli, 505 Ridolfo Date qua. Lindora Date qua (ottonario ipometro o quaternario doppio), 563 pilucar, 568 volesse "voleste" (Rohlfs, 562), 583 parlerrò, 627 gragnuola, 630 sposarei, 633 era un poco sviato (accettabile considerando «sviato» trisillabo), 639 Ed il padrone che dirà? Lindora Niente (accettabile considerando «Niente» trisillabo), 654 instrumento, 704 ne sapevate anche voi la vostra parte (ipermetro), 743 è pur bella cosa! In allegria (ipometro; Savioli: «è pur la bella cosa»), 791 tarroccherei, 797 Fabrizio E chi è la padrona? Corallina Non ardisco (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 804 Fabrizio E chi è la padrona? Corallina Vi ringrazio (accettabile ipotizzando una dialefe fra «chi» ed «è»), 807 di maritar mia nipote (ipermetro; Savioli: «di maritar la mia nipote»), 857 avisato, 869 imbasciata, 875 Fabbrizio, 877 Anderò mia cara a favellargli adesso (ipermetro; Savioli: «Io vado, o cara, a favellargli adesso»), 886 Corallina Buon pro faccia, signori. Rosalba Che pretendete (ipermetro), 967 sì signora, così è (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «così» ed «è»), 979 gastigarvi, 979 ma or, per gastigarvi (accettabile ipotizzando una dialefe tra «ma» e «or»), 999 presciutto, 1001 robba, 1007 il Notaro Servus di lor signori. Corallina La riverisco (ipermetro), 1026 vocatur (princeps, Savioli; forse da emendare in «vocantur»), 1031 vonno "vogliono", 1048 puon "possono", 1094 Quid cupis? Fabrizio Non vo' copia (ottonario ipometro), 1158 Mi riesce la burla un po' noiosa (accettabile considerando «riesce» trisillabo), 1254 diffesa, 1268 dappoi, 1334 soggezzione, 1344 Non signor, 1359 vosignoria, 1378 Coralina, 1381 didascalia Accenandolo, 1384 Faveat, dominatio (accettabile considerando Faveat trisillabo), 1388 Ridolfo Spirito ci vuole. Corallina Or mancami l'ardire (ipermetro), 1391 inganasti, 1396 violenza d'amor nel vostro core (accettabile considerando «violenza» quadrisillabo), 1424 approffitti, 1498 didascalia S'inginochia, 1522 intelleto.

Sono stati emendati: Dedica: maggori] maggiori; Mutazioni di scene altra crmera] altra camera; Personaggi beneante] benestante; 12 Ridolso] Ridolfo, 25 Ma veramente] Lindora Ma veramente, 26 Lindora Oh sì, l'adoro] Corallina Oh sì, l'adoro, 40 didascalia A Rid.] A Moschino, 55 vir ù] virtù, 230 tuttti] tutti, 270 Fabr. Cosa avete con me] Rosalba Cosa avete con me, 274 vosiro] vostro, 277 Fahr. Ella è la governante] Fabrizio Ella è la governante, 397 Mos. h.] Moschino, 513 Vn] Un, 605 scud] scudi, 635 vom] uom, 728 e Uh quanto è dolce] Uh quanto è dolce, 736 eontento] contento, 770 Caral.] Corallina, 856 forse] fosse, 920 sospiar] sospirar, 962 scopetta] scoperta, 1077 sa] fa, 1094 in Not.] il Notaro, 1132 far ar] far, 1187 dl] di, 1205 li zio] il zio, 1242 didascalia Arrabbiata] Arrabbiato (riferito a Moschino), 1395 pordono] perdono, 1426 Corallina Schiavo, signora sposa] Ridolfo Schiavo, signora sposa, 1441-1444 Ridolfo Bella dunque tu sei. / Corallina L'unico e sol pensier de' pensier mici. / Ridolfo La man di sposo dunque mi darai. / Corallina Il caro sposo mio sì tu sarai] Ridolfo Bella dunque tu sei / l'unico e sol pensier de' pensier miei. / La man di sposa dunque mi darai. / Corallina Il caro sposo mio sì tu sarai, 1447 occhetti] occhietti, 1477 piaccr] piacer.

Sono stati raddrizzati i caratteri (n, r, u) stampati a rovescio.