La favola de tre gobbi, partitura ms. P-I-Nc (I tre gobbi)
Esemplare consultato: I-Nc rari cornice 1.28 (cc. 180 numerate al recto in alto a destra a matita); a c. 1r Sinfonia del signor Gaetano Monti, a c. 11r Bourrée, a c. 16r Rondò, a c. 44v Aria del signor Gaetano Monti (Le zi... zi.... le zitelle), a c. 63v Aria del signor Baldassarre La Barbiera (Non ti minaccio sdegno da Metastasio, Catone, I.2], a c. 103r I tre gobbi, intermezzo a quattro voci, musica di varii autori, parte seconda, a c. 119v Aria del signor Gaetano Monti (Se vi guardo ben bene nel volto da Goldoni, Favola, II), a c. 142r Aria del signor Pasquale Anfossi (Non saremo più gelosi), a c. 153r Aria del signor Giovanni Paisiello (Non temer bell'idol mio da Demofoonte ma non di Metastasio). Sono stati mantenuti: ipometri e ipermetri dovuti alla balbuzie, l'alternanza xe / ze "è" in veneziano, ciuffolotto passim; 17 benché è nato villano, ma non importa (ipermetro), 19 sacconcin, 53 mi potrebbero consolar (ottonario ipermetro), 64 No certo no (quinario nel recitativo), 92 le amasse ma ma non fanno niente (accettabile considerando «niente» trisillabo), 100 le bu... brutte (sic nelle ripetizioni), 108 intanto del lor pianto io rido ah ah (ottonario ipermetro), 119 Io son ben fatto e in conclusione (ipometro), 116 facesse "facessi", 119 Io son ben fatto e in conclusione (ipometro), 137 prostato "prostrato", 138 e l'intimo de' suoi servi generosi (ipermetro), 148 anch'io l'affezzione (accettabile considerando «affezzione» pentasillabo), 152 il più devoto sentimento (ipometro), 155 scie "je", 242 mensogniera, SCENA PRIMA (a c. 108r dopo il duetto di Parpagnacco e Bellavita), 274 soggezzione, 282 cuppula "cupola", 296 Sentite ancora a me. Macacco Non posso (ipometro), 298 Ho inteso senza che parlate (ipometro), 304 accialin "acciarino", 311 chinese, 340 ella vi vuol tutti do per so morosi (ipermetro), 348 Onde penseghe (quinario nel recitativo), 375 Penso d'amare in compagnia (ipometro), 376 Penso al diavolo mandar la gelosia (ipermetro), 383 Per me son contento (ipometro), 393 Corpo di Bacco (quinario nel recitativo), 423 Ed il cembalo senti senti (ottonario ipermetro). Sono stati emendati: 137 protopio] prototipo, 338 sposi mai (non dà senso)] spasemai, 347 dela destra (non dà senso in veneziano)] de là de Stra, 357 Vezzosa Non saremo più gelosi (non dà senso)] Bellavita Non saremo più gelosi. |