La favola de’ tre gobbi, Venezia, Savioli, 1780

Esemplare consultato: I-Vcg (Savioli, 1780, VIII, pp. 143-161; errore nei titoli correnti: pp. 160-161 «parte terza» in realtà seconda).

Sono stati mantenuti: ipermetri e ipometri dovuti alla balbuzie, ballarino passim; Interlocutori: BELAVITA (hapax; altrove Bellavita); Amico lettore: smarita, sudetta; 1 Sì, so, non replicar (ottonario ipometro), 15 vaggheggiar, 54 dinaro, 84 labretti, 169 cornachione, 212 cavagliero, 273 orologgio, 275 Ah sì, ne ho perso uno (accettabile ipotizzando una dialefe tra «perso» e «uno»), 291 Ma poco cervello / tremar ci farà (forse da emendare in «Ha poco cervello»), 337-348 (strofe polimetriche), 369 vegno, 426 accialin "acciarino", 437 Timore non ho! Parpagnacco Non ho paura (ipometro), 439 Olà, olà, fermave (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ola» e «ola» "olà" in veneziano), 442 robba, 455 Anca ela la dixe (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Anca» ed «ela»), 461 no la se usa più. Nualtre donne (accettabile ipotizzando una dialefe tra «se» e «usa» e considerando «Nualtre» trisillabo), 517 andaremo, 532 chinese, 543 ligar, 566 Mentre c'insegna l'odierna moda (accettabile considerando «odierna» quadrisillabo), 575 instromento.

Sono stati emendati: 81 conrento] contento, 109 Via, via, lo prenda (non dà senso)] via, via lo prendarò, 120 pur fuggir (non dà senso)] per fuggir, 136 MAR. Io son] Macacco Io son, 227 bella] beltà, 274 dite, un saria opportuno (non dà senso)] dite, saria opportuno, 330 lusighiera] lusinghiera, 346 di voglio scannar] ti voglio scannar, 358 ce la ce... ce... ce... cedo] ve la ce... ce... ce... cedo, 444 che siete voi] chi siete voi, 551 bracio] bacio, 551 didascalia Macaoco] Macacco, 581 sconar] suonar, 586 didascalia Ii conte] Il conte.