La favola de tre gobbi, Roma, Puccinelli, 1752 (Li due gobbi rivali)
INTERMEZZO PRIMO | |
Camera. | |
Madama VEZZOSA | |
MADAMA | |
Tra le vaghe e le vezzose | |
la più bella son d’ognuna, | |
ho del brio e non son bruna | |
e dagl’occhi spiro amor. | |
5 | Per tutte le botteghe |
di mia beltà si parla. In ogni strada | |
si raggiona di me. Son io l’oggetto | |
degli sguardi di tutti. Un passo solo | |
non posso far che mille zerbinotti | |
10 | non mi tenghino dietro, |
qui l’abbatino, là mi saluta un vago | |
nobile cavalier. S’inchina ognuno, | |
ognun... Oh che miseria. | |
Già la porta è bussata. | |
15 | Quanto richiama il mio gentil sembiante. |
Predo ogni dì qualche novello amante. | |
Basta... non voglio indarno | |
perder la gioventù. Pria che divenga | |
la mia fronte rugosa, | |
20 | quanti merlotti penso |
di ridur senza penne? Lo fa la sposa, | |
la zitella lo fa. Giovani e vecchie | |
molte campan così. De’ tempi nostri | |
l’usanza è questa e lo sa ben chi geme | |
25 | servo d’amor. E come |
si può viver del pari. Il lusso cresce, | |
sceman l’entrate... Ma giunge Macacco. | |
Arte ci vuol. | |
Baron MACACCO e MADAMA | |
BARONE | |
Permetta o mia signora | |
che il baron delle Frappe | |
30 | devoto le rassegni |
gli umili suoi rispetti, | |
qual prototipo ver de’ servi suoi. | |
MADAMA | |
Questo, signor barone, | |
effetto è sol del suo bel core e troppo | |
35 | i limiti trascende; |
inusitata e nuova | |
non m’è però la gentilezza sua. | |
Intanto si compiaccia | |
ch’io pur mi dica quale | |
40 | stata finor gli sono |
umilissima serva. | |
BARONE | |
Anzi la mia degnissima padrona. | |
MADAMA | |
S’accommodi. | |
BARONE | |
Madama | |
prima vorrei... | |
MADAMA | |
Che vorrebbe... | |
BARONE | |
L’onore | |
45 | di baciar la sua mano |
per costellarle il mio dovuto ossequio. | |
Grand’è l’ardir. Sì, lo conosco, pure... | |
MADAMA | |
(Voglio prendermi spasso). | |
Ecco la mano. | |
BARONE | |
O me felice. | |
MADAMA | |
(Quanto | |
50 | t’ha da costar). |
BARONE | |
Fuori di me son io | |
di contento e piacer. Il core in porto | |
no che più non può star così ristretto. | |
Un mongibello io provo | |
acceso nel mio sen, ardo, mi struggo | |
55 | e resister non posso un sol momento, |
senza ristoro i morir pavento. | |
Spirate dolci aurette | |
a ristorarmi il core, | |
a mitigar l’ardore | |
60 | che brugia nel mio sen. |
Più placidi sospiri | |
poi l’amoroso foco | |
spieghino al caro ben. | |
MADAMA | |
(Or ch’è nel canestrino | |
65 | voglio tentar pian piano |
se posso guadagnar quel bel rubino). | |
BARONE | |
Che die la mia bella? | |
MADAMA | |
Che posso dir? Confusa, anzi smarrita | |
non ritrovo parole né concetti | |
70 | per discoprir l’affanno... |
BARONE | |
Parli, parli | |
con libertà. | |
MADAMA | |
Potessi... | |
No, mi vergogno. | |
BARONE | |
Ah quanto | |
più risponde così. Loquace, o cara, | |
il silenzio è talor. Ne’ lumi sui | |
75 | il cor favella in mille guise e tutti |
dice dell’alma i moti, | |
scuopre l’accesa face | |
quantunque il labro tace. | |
MADAMA | |
Che... | |
BARONE | |
Su via | |
lasciamo i complimenti, le ritrosie e le tante | |
80 | gentili ceremonie. |
Signora in confidenza | |
dica pur se da vero | |
ama Macacco. | |
MADAMA | |
E come | |
può dubitarne ancora? | |
85 | E chi potria lo sguardo |
fissar su quel visino e non amarlo? | |
BARONE | |
Oh dei, sicché son io... | |
MADAMA | |
La mia face, il mio ben, l’idolo mio. | |
BARONE | |
Qual gioia inaspettata, | |
90 | qual mai piacer m’inonda... |
Dunque la sposa un dì sarà del grande | |
valoroso barone | |
la signora Vezzosa; ah quest’è troppo. | |
No, non resisto certo. | |
95 | L’eccesso del contento |
è specie anch’esso di crudel tormento. | |
MADAMA | |
(Impazzisce senz’altro). | |
Sieda... Che bel brillante. | |
Se si compiace io di vederlo bramo. | |
BARONE | |
100 | E chi n’è la padrona. |
MADAMA | |
Grazie. | |
BARONE | |
Lo provi in dito. | |
MADAMA | |
(Or or casca il merlotto). | |
Veramente mi piace e par che sia | |
fatto apposta per me. | |
BARONE | |
Ci sta pur bene. | |
105 | Lo lasci pur. |
MADAMA | |
Che, se ne vuol privare? | |
BARONE | |
Con sommo mio piacer. Servirà quello | |
per memoria del suo | |
fedelissimo amante. | |
MADAMA | |
Queste son troppo | |
110 | segnalate finezze. Io non saprei... |
(Il merlotto è caduto). | |
BARONE | |
Mi vuol burlar signora? | |
Gemme, carrozze ed oro... | |
Un sol cenno mi basta. | |
MADAMA | |
115 | (Della moda è capace). I suoi favori |
già sperimento e sono | |
delle grazie in possesso. (Egli è pur buono). | |
Nella fronte tua vezzosa | |
io ti leggo tutto il core. | |
120 | Chi d’un’alma generosa |
la grandezza può celar? | |
Tuo non è quanto possiedi, | |
Doni, spendi ciò che puoi. | |
Servi, soffri; e tu non vuoi | |
125 | far le donne innamorar. |
BARONE | |
(Qui non ci voglion ciarle. | |
Abbastanza compresi). | |
Posso signora mia | |
spiegar gl’affetti miei, spiegar gl’affanni | |
130 | sicuro del suo amor, della sua fede? |
MADAMA | |
Già sa che l’amo. | |
BARONE | |
Dunque? | |
MADAMA | |
Non serve tanto pigolar. | |
BARONE | |
Ma cara... | |
MADAMA | |
Noioso, anzi molesto | |
si rende alfin chi perde | |
135 | in complimenti e ciance |
della visita il tempo; utile e breve | |
sia l’incommodo. | |
BARONE | |
E poi? | |
MADAMA | |
Speri qualche conforto. | |
BARONE | |
Senza parlar... | |
MADAMA | |
E longa... | |
140 | Di tenerezze e pianti |
non è più la staggione | |
e colle donne non servon canzone. | |
BARONE | |
Già mi disprezza. | |
MADAMA | |
Taci. | |
BARONE | |
(Povero anello mio). Poveri affetti, | |
145 | come presto cambiate i vostri aspetti. |
Lascia ch’io spiri almeno | |
bella sugl’occhi tuoi, | |
quando spiegar dal seno | |
non può gl’affetti suoi | |
150 | l’innamorato cor. |
Amar un volto, oh dio, | |
né poter dir: «Ben mio». | |
Se questo non è duolo, | |
numi! qual è il dolor? | |
MADAMA | |
155 | E pur mi fa pietà. Nel petto io sento |
un certo non so che... Signor barone | |
(non lo voglio sdegnar) perché sì mesto? | |
BARONE | |
Ha ragion di burlarmi. | |
MADAMA | |
Eh via. Non si può fare | |
160 | del suo amore una prova. Sono la stessa |
e d’esser spero un dì la sua consorte. | |
BARONE | |
Mi ritorna da morte | |
quel dolce favellar. Quelle pupille | |
mi dan la vita ed ora | |
165 | comincia a respirar il core oppresso. |
O mia dolce speranza. | |
MADAMA | |
Sarà fedele? | |
BARONE | |
E generoso ancora. | |
MADAMA | |
Non sono interessata | |
né vendo l’amor mio. | |
BARONE | |
170 | Lo so, non è di quelle |
donne moderne che le grazie loro | |
a peso danno sol d’argento ed oro. | |
MADAMA | |
Oimè! Mi par bussato. | |
Mai fosse mio fratello, (Un poco sorpresa) | |
175 | sarei perduta. |
BARONE | |
Misero me. Ah pensa | |
qualche ripiego. | |
MADAMA | |
Come... | |
Qui non vi è luogo. | |
BARONE | |
Dunque? | |
MADAMA | |
Non saprei. | |
Una bestia è colui. | |
BARONE | |
Quel credenzone. | |
MADAMA | |
Appunto | |
180 | potrebbe in quello entrar sicuramente. |
BARONE | |
Oh questa sì ch’è tonda. | |
MADAMA | |
Presto che viene. | |
BARONE | |
E non si scordi. | |
MADAMA | |
Presto... | |
Ne lasci a me la cura. | |
BARONE | |
Qui da vero ci ho dato. (Entra nel credenzone) | |
MADAMA | |
185 | Ecco il primo merlotto ingabbiato. |
Sin qui va bene. Il signor conte venga, (Nell’entrare il conte Bellavita, gli va incontro madama) | |
non bussano la porta i vostri pari. | |
(È questa la giornata delli gobbi). | |
CONTE | |
Illustrissima madama, | |
190 | compatitemi dell’impertinenza |
se faccio a voi profonda riverenza. | |
MADAMA | |
Ed io bramava riverirvi ancora. | |
CONTE | |
Sì, mia bella... belluccia... anzi bellissima, | |
permetta che a’ suoi piedi | |
195 | or presenti il tributo ossequioso |
de’ dovuti rispetti. | |
MADAMA | |
Lei sovente mi onora. | |
CONTE | |
Oh mia signora, | |
signora, anzi pur lei | |
in soverchio onorandomi | |
200 | cangia frase. Madama io sono un vostro |
avventuroso schiavo che strascino | |
le soavi catene, a cui m’avvinse | |
un aureo fil de’ vostri bei capelli. | |
(Che nobil complimento). | |
MADAMA | |
205 | (Ah ah ah, questo è matto. |
Questo non ha cervello). | |
CONTE | |
Idolo mio, | |
alla brillante luce | |
de’ vostri vaghi rai mi struggo e sfaccio. | |
Ora brugio d’amor, ora m’agghiaccio. | |
MADAMA | |
210 | Grazie signor contino. |
(Or or però ti tasto il borsellino). | |
Tant’oltre non aspiro. | |
Conosco il merto mio. | |
Dico bene... però... | |
CONTE | |
Siegua signora. | |
MADAMA | |
215 | Se poi il ciel volesse |
farmi sua sposa, avrebbe gelosia? | |
CONTE | |
Oibò... Questo difetto | |
si trova sol nella gente plebea. | |
Vorrei che la mia sposa | |
220 | da tutt’i cavalier fosse trattata, |
servita, riverita e corteggiata, | |
vorrei che in casa mia | |
venisse chi si sia. | |
Non chiamerei nessuno, | |
225 | nessun ricuserei, secondo l’uso |
della gente più colta. | |
MADAMA | |
Bravo, così mi piace; | |
a quel volto gentil il cor risponde. | |
CONTE | |
Invero son ben fatto | |
230 | quantunque non sia dritto. |
Son bello, son grazioso e son galante. | |
Ed in conclusione | |
onor grande mi fo nell’occasione. | |
Mi guardi in volto, | |
235 | veda che brio, |
tutto son io | |
grazia e beltà. | |
Con le madame | |
piango... sospiro. | |
240 | Con chi m’offende |
sbuffo... m’adiro. | |
Cangio l’affetto | |
in crudeltà. | |
Se poi fo il rigido, | |
245 | son grato a tutti, |
che l’aria nobile | |
bene mi sta. | |
MADAMA | |
Veramente il contino... Oh poveretta | |
me. A fianco più l’orlogio | |
250 | non ho, come ho da fare. |
Se torna il mio german io son smarrita. | |
Qualche birbante certo... | |
BARONE | |
Questa è più bella! (Dal credenzone) | |
CONTE | |
Che voce? Vi fosse | |
forse il ladro nascosto. | |
MADAMA | |
255 | Dove? |
CONTE | |
Sotto del letto, | |
dentro quel credenzone... | |
MADAMA | |
Eh stia cheto, in saccoccia (Con rabbia) | |
tengo la chiave, almen potessi... | |
CONTE | |
Via, | |
non s’inquieti di più. Penserà il conte... | |
MADAMA | |
260 | (Ecco che se ne viene l’altro merlotto). |
CONTE | |
Prenda queste per ora. (Gli dà l’orologio) | |
MADAMA | |
Oibò. Le pare, | |
non voglio se ne privi. | |
CONTE | |
Mi fa torto. | |
BARONE | |
(Penso vederne il fine). (Dal credenzone) | |
CONTE | |
Prenda. Miri, il contegno | |
265 | consideri, la grazia e la maniera |
sempre usata da me nel far presenti. | |
MADAMA | |
Io mi... confondo... a tanta gentilezza. | |
Se posso mai... | |
CONTE | |
Discorri d’altro e lasci | |
i complimenti a parte. | |
BARONE | |
270 | (Femmina scellerata). (Dal credenzone) |
MADAMA | |
L’e pur cortese. Ma... (Rimirando l’orlogio) | |
CONTE | |
Che? | |
MADAMA | |
L’orologio, | |
CONTE | |
Non le piace? | |
MADAMA | |
Che sia | |
quello stesso, mi par, che poco prima | |
alla cinta tenevo. | |
CONTE | |
275 | Mi meraviglio... (Si turba) |
MADAMA | |
Dico sol... | |
CONTE | |
Che dice, (Con rabbia s’alza) | |
che modo di trattar. | |
MADAMA | |
Lei si riscalda. (Con voce alterata un poco s’alza) | |
Avermi fatta non potea una burla. | |
CONTE | |
Li pari miei non sono... (In collera) | |
MADAMA | |
Che pari sui? | |
BARONE | |
(Ah, ah, | |
280 | ah questa è più curiosa) (Dal credenzone ridendo) |
MADAMA | |
Chi è là, chi è. (Con voce alterata) | |
BARONE | |
Zitto... Zitto... | |
MADAMA | |
Chi è là, dice? (Con voce più alterata) | |
CONTE | |
Cha imbroglio mai. (Povera gobba mia). | |
MADAMA | |
Qualche spirito forse? (Spaventata) | |
BARONE | |
Che spiriti? Che spiriti? (Con impeto uscendo dal credenzone. Cade) | |
CONTE | |
(L’ho detto. | |
285 | Qualche grosso pasticcio). |
BARONE | |
Empia, perversa, (Tira mano alla spada) | |
femmina senza fede, | |
non so perché nel petto | |
non ti passo quel cor. | |
CONTE | |
(Ohimè che impiccio). | |
BARONE | |
E tu bel figurino... | |
MADAMA | |
290 | Caro signor barone... (Tirandolo per l’abbito) |
BARONE | |
Che signor, che barone... | |
CONTE | |
(La cosa cresce). | |
MADAMA | |
Tutto il vicinato... | |
BARONE | |
Vorresti forse... | |
MADAMA | |
No. | |
CONTE | |
Ah si placasse, o dio, | |
295 | così la gobba mia salvar potrei. |
MADAMA | |
La prego ad ascoltarmi | |
e poi mi passi il cor. | |
BARONE | |
Perfida lusingarmi | |
forse pretendi ancor. | |
CONTE | |
300 | Pria che si venghi all’armi |
vi resto servitor. | |
MADAMA | |
Sentimi. | |
BARONE | |
No. | |
CONTE | |
Che coccia. | |
MADAMA | |
Ricordati. | |
BARONE | |
Spergiura. | |
MADAMA | |
Ardo di rabbia e sdegno. | |
CONTE | |
305 | Mi cresce la paura. |
BARONE | |
Avvampo di furor. | |
A TRE | |
Dove s’intese o dei | |
perfidia più crudele, | |
più sventurato amor. | |
Fine della prima parte | |