La favola de tre gobbi, Ferrara, Rinaldi, 1756 (Li tre gobbi rivali amanti di madama Vezzosa)
PARTE SECONDA | |
PARPAGNACCO da una parte e BELLAVITA dall’altra | |
PARPAGNACCO | |
360 | Corpo di Bacco, |
son Parpagnacco. | |
BELLAVITA | |
Femmina ardita, | |
son Bellavita. | |
A DUE | |
Le mie vendette | |
365 | teco vuo’ far. |
Ecco il rivale, lo voglio sfidar. | |
BELLAVITA | |
Ponete mano. | |
PARPAGNACCO | |
Fuori la spada. | |
A DUE | |
Brutto villano, ti voglio scannar. | |
370 | Alto, ferma, tira, vieni. |
Oh che poltrone! | |
Non sa tirar! (Viene Macacco) | |
BELLAVITA | |
Che passa, che v’è | |
fra quello e fra me, | |
375 | io son tutta grazia; |
di lui malagrazia | |
maggior non si dà. | |
MACACCO | |
Su... subito vado. | |
PARPAGNACCO | |
Sentite ancora me. | |
MACACCO | |
Non po... po... posso. | |
PARPAGNACCO | |
380 | Un galantuomo s’ascolta. |
MACACCO | |
Par... par... par... parlerete un’altra volta. | |
PARPAGNACCO | |
Una sola parola e poi n’andate. | |
MACACCO | |
V’ho inte... te... teso senza che parlate. | |
V’ho ca... ca... ca... ca... capito, | |
385 | pa... pa... pa... pa... parlerò. |
Voi sarete se... servito, | |
il mezzan vi vi farò; | |
son di bon co... co... co... core, | |
l’accialin vi batterò. (Via) | |
BELLAVITA | |
390 | Veramente voi siete il bel soggetto. |
PARPAGNACCO | |
Oh che gentile aspetto! | |
Che amabile figura! | |
BELLAVITA | |
Che gran caricatura! | |
PARPAGNACCO | |
Ah gobbo! | |
BELLAVITA | |
Ah monte! | |
Oh che caro marchese! | |
PARPAGNACCO | |
Oh che bel conte! | |
BELLAVITA | |
395 | Che sì, che il mio bastone |
ti rompe quel gobbone. | |
PARPAGNACCO | |
Che sì, che sì, che con un temperino | |
ti taglio quel gobbino. | |
BELLAVITA | |
Io timore non ho. | |
PARPAGNACCO | |
Non ho paura. | |
BELLAVITA | |
400 | Faccia di bernardon! |
PARPAGNACCO | |
Brutta figura! | |
MADAMA | |
Ola ola fermeve, | |
cossa diavolo feu? | |
Disé, cossa gh’aveu? | |
Se ve disé più roba, | |
405 | la stizza ve farà crescer la goba. |
PARPAGNACCO | |
Veneziana gentil, chi siete voi? | |
BELLAVITA | |
Cercate voi di me? | |
MADAMA | |
Domando tutti do. Son vegnua qua | |
per parte de madama mia parona | |
410 | a farve reverenza |
e a dirve do parole in confidenza. | |
PARPAGNACCO | |
Dite, dite. | |
BELLAVITA | |
Parlate. | |
PARPAGNACCO | |
V’ascolto con diletto. | |
BELLAVITA | |
Mi balza il cor per allegria nel petto. | |
MADAMA | |
415 | La sa che tutti do sé inamorai |
per ela spasemai. | |
Anca ela la ve dise | |
che sié le so raise; | |
la ve vol tutti do per so morosi; | |
420 | ma ghe dispiase assae che sié zelosi. |
Savé che zelosia | |
dal mondo xe bandia; | |
no la se usa più. Nualtre done | |
savé che la volemo a nostro modo. | |
425 | Chi ne sa segondar |
qualcossa puol sperar; | |
ma chi tropo pretende, e xe ustinà, | |
lo mandemo ben ben de là de Stra. | |
Donca penseghe ben, | |
430 | o amarla in compagnia, se la ve preme, |
o andeve a far squartar tutti do insieme. | |
PARPAGNACCO | |
(Il dilemma va stretto). | |
BELLAVITA | |
(Non v’è la via di mezzo). | |
PARPAGNACCO | |
(O star chetto o lasciarla). | |
BELLAVITA | |
435 | (O soffrire un compagno o non amarla). |
MADAMA | |
(Son due pazzi a consiglio). | |
PARPAGNACCO | |
(Che faccio?) | |
BELLAVITA | |
(A che m’appiglio?) | |
PARPAGNACCO | |
Conte! | |
BELLAVITA | |
Marchese! | |
PARPAGNACCO | |
E che facciamo noi? | |
BELLAVITA | |
E che pensate voi? | |
PARPAGNACCO | |
440 | Penso che si può amar in compagnia. |
BELLAVITA | |
Penso al diavol mandar la gelosia. | |
MADAMA | |
(Eccoli già cangiati. | |
Affé ci son cascati). | |
PARPAGNACCO | |
Andate da madama... | |
BELLAVITA | |
445 | E ditele in mio nome... |
PARPAGNACCO | |
Che d’amarla con altri io mi contento. | |
BELLAVITA | |
Purché non lasci me n’ami anche cento. | |
MADAMA | |
Bravi, cusì me piase, | |
star da boni compagni. Za la dona | |
450 | gh’ha el cuor come i meloni; |
un tochetto per un contenta tutti. | |
Cari i me cari putti, | |
chi crede d’esser solo se ne mente, | |
che le done d’un sol no xe contente. | |
PARPAGNACCO | |
455 | Dunque andiam da madama. |
MADAMA | |
No no aspettela qua, | |
che za la vegnarà. | |
Lassé che vaga mi dalla parona | |
a portarghe sta niova cossì bona. | |
460 | Sieu tanto benedetti |
o cari quei gobetti! | |
Staremo allegramente | |
in pase tra de nu. | |
Caro quel muso, | |
465 | caro colù; |
via che la vaga. | |
De chi è sti mondi? | |
Tutti i xe nostri, | |
tutti per nu. | |
470 | Caro quel gobo, |
caro colù. (Madama via) | |
PARPAGNACCO | |
Dunque sarem d’accordo? | |
Dunque anderemo insieme | |
alla conversazion? | |
BELLAVITA | |
Sì, non mi preme. | |
475 | Venite da madama; |
venga il terzo ed il quarto ed anche il quinto; | |
so che il merito mio sarà distinto. | |
PARPAGNACCO | |
Sapete, signor conte, | |
perché una tal risposta | |
480 | diedi alla cameriera? |
Perché la mia maniera, | |
il mio garbo, il mio tratto | |
darà a voi, darà a tutti scaccomatto. | |
BELLAVITA | |
Veramente voi siete un bel Narciso. | |
PARPAGNACCO | |
485 | Oh che leggiadro viso! |
Che grazia avete voi! | |
Lo giuro da marchese; | |
siete una figurina alla chinese. | |
Se vi guardo ben bene nel volto | |
490 | voi mi fate di risa crepar. |
Quel visino così disinvolto | |
è una cosa che fa innamorar. | |
Che ti venga la rabbia nel dorso. | |
Guarda l’orso; mi vuole graffiar. | |
BELLAVITA | |
495 | Cotanta impertinenza |
io soffrire non voglio. | |
PARPAGNACCO | |
Siate buono, | |
che, s’io caccio la spada, | |
griderete pietà, soccorso invano. | |
BELLAVITA | |
Misero voi, s’io torno a metter mano! | |
PARPAGNACCO | |
500 | Ma vien madama. |
BELLAVITA | |
Non ci vegga irati. | |
PARPAGNACCO | |
Lo sdegno sospendiam. | |
BELLAVITA | |
Cessino l’onte. | |
PARPAGNACCO | |
V’abbraccio, amico. | |
BELLAVITA | |
Ed io vi bacio in fronte. (Vien madama e Macacco) | |
MADAMA | |
Bravi, così mi piace; | |
amici in buona pace. | |
PARPAGNACCO | |
505 | Madama, son per voi. |
BELLAVITA | |
Son qui, son tutto vostro. | |
MADAMA | |
Aggradisco d’ognun le grazie sue; | |
ma vi voglio d’accordo tutti e due. | |
PARPAGNACCO | |
Io per me son contento. | |
BELLAVITA | |
510 | Di farlo io non mi pento. |
MACACCO | |
Ed io non sche... sche... scherzo. | |
Se se se siete due, sa... sarò il terzo. | |
MADAMA | |
Caro il mio Parpagnacco, | |
contin grazioso, amabile Macacco, | |
515 | venite tutti e tre, |
che male già non v’è, | |
mentre c’insegna l’odierna moda | |
che il galantuom lasci godere e goda. | |
PARPAGNACCO | |
Io per vostro riguardo il tutto accordo. | |
BELLAVITA | |
520 | Io sarò, se volete, e cieco e sordo. |
MACACCO | |
E per farvi piacere | |
vi farò anch’io da ca... ca... candeliere. | |
MADAMA | |
Andiamo dunque uniti | |
a cantare e a ballare. | |
525 | E per divertimento |
venga ognuno a suonar qualche stromento. | |
PARPAGNACCO | |
Sì vengo e suonerò | |
con madama gentil quanto potrò. | |
BELLAVITA | |
Corpo di Bacco, anch’io | |
530 | voglio suonar coll’istrumento mio. |
MACACCO | |
Ed io pur, che non sono me... merlotto, | |
voglio suonare il ci... ci... ciffolotto. | |
BELLAVITA | |
Oh bella cosa ch’è | |
l’amar e non temer! | |
535 | Oh che felice amor |
in buona società! | |
PARPAGNACCO | |
Che bell’amar così | |
senza tormento al cor! | |
MACACCO | |
Ca... ca... ca... caro amor! | |
540 | Be... bella libertà! |
Do... done di buon cor, | |
fate la carità. | |
MADAMA | |
Chi vuol amar con me | |
contento ognor godrà; | |
545 | ma pensi sol per sé, |
ch’io voglio libertà. | |
A QUATTRO | |
Viva l’amore, viva il bon core, | |
viva l’amarsi con libertà. | |
PARPAGNACCO | |
Senti senti il violoncello; | |
550 | dice: «Evviva evviva il bello». |
BELLAVITA | |
Senti, senti il chitarrino; | |
dice: «E viva il dio bambino». | |
MACACCO | |
Se... se... senti il ciffolotto; | |
dice: «Evviva il bel visotto». | |
MADAMA | |
555 | Ecco il cembal, senti, senti; |
dice: «Evviva i tre contenti». | |
A QUATTRO | |
Viva, viva l’allegria. | |
Bell’amarsi in compagnia! | |
Che piacer che al cor mi dà | |
560 | questa cara libertà! |
Il fine | |