Il filosofo di campagna, Mosca, Università Imperiale, 1774
Esemplare consultato: RF-Mrg (pp. 103; testo italiano e russo a fronte). Sono stati mantenuti: l'alternanza Lena / la Lena, i quaternari e l'ottonario accettabili ipotizzando una dialefe prima delle interiezioni (394, 397, 422), de "di", fugire, inamorato, olme "olmo", patrone, sudetto, suffisso -milla passim; Frontespizio representato; Personaggi Tresia, Vinzenzo; 44 nochier, 57 non signore, 62 stroffetta, 81 radichio, 88 vedi "veda", 151 Son cavaliere. don Tritemio Benissimo. Rinaldo De' beni (ipermetro), I.4 didascalia RINALDO e DON TRITEMIO (in scena Rinaldo), 180 Odio, furore, dispetto (settenario ipermetro), 192 arrare, 193 dappoi, 195 didascalia restandone un impiegato, 200 l'avolo ed il bisavolo ed il tritavolo (ipermetro), 215 fosse "foste" (Rohlfs, 562), 232 parucca, 235 Tu sposeresti un conte o un marchese (ipometro), 237 strappazzata, 280 attacava, 318 Son così, no so far l'amor (decasillabo ipometro), 353 Concludiamo le nozze. don Tritemio Io lo presto fo (ipermetro), 360 che l'ha madre sua fatta per me (ipometro), 383 Perché partir? Lesbina Il mio rossore (ottonario ipermetro), 395-396 L'ho cercata su e giù, / l'ho cercata qua e là (ottonari accettabili ipotizzando una dialefe tra «su» ed «e» e tra «qua» ed «e»), 404 porrà "potrà", 413 Ecco, ecco, ve lo do (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), 439 ghe ne darò, 440 bon fondamento (forse da emendare in «con fondamento»), 447 incommodo, 450 chiare, 452 titulo, 452 facultà, 459 caperi, 466 di compre, di censi e di livelli (ipometro), 471 quatro, 472 mellesimo, 480-481 Sic etcaetera. / Cum etcaetera (quinari accettabili considerando etcaetera pentasillabo), 487 Sì la vostra casa (ipometro), 524 Chi è che mi vuole (quinario nel recitativo), 528 vosignoria, 529 commandare, 535 no "non", II.5 didascalia chitarino, 604 Credetemi, v'ingannate (ipermetro), 638 a un uom come voi femina tale (ipometro), 645 sostegno "sostengo", 660 ma non si usa più (settenario accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 663 vizzosa "vezzosa", 665 sfundato, 666 non si può scordar che vile è nato (ipometro), 680 talor di nobilità vanno i denari (ipermetro), 707 serà "sarà", 716 accommodata, 717 La figliuola sposa (ipometro), 720 Verà, 733 ch'ama guadagno, 756 farano, 805 contrato, 815 Se nè ita? don Tritemio Se nandò (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «è» e «ita»), 818-819 Non sapendosi etcaetera / se sia andata o no etcaetera (ottonari accettabili considerando etcaetera pentasillabo o ipotizzando una dialefe prima di etcaetera), 822 dopoi, 829 Fermativi, 843 perdo e consumo invan la miglior parte della dote (ipermetro), 849 Vorrei un giovinetto (settenario accettabile considerando «Vorrei» trisillabo), 858 sappienti, 859 provasti "provaste", 864 recusa, 878 creppo, 879 ridiculo, 882 Galantuomo, che fa la figlia (ipometro), 895 profitan, 899 Sì, finch'è sposata (ipometro), 907 avveva, 929 che se n'è ita (quinario accettabile ipotizzando una dialefe tra «è» e «ita»), 943 tratenuto, 952 faciamo, 968 deh testimonio voi siate (settenario ipermetro), 985 fideltà, 988 vita (forse da emendare in «vite»), 1008 raggioni, III.6 didascalia ditto "detto", 1019 commanda, 1032 accommodati. Sono stati emendati: Lar.] Nardo, Lebs.] Lesbina passim; I.1 didascalia un rosa] una rosa, 28 ci] ei, 41 Si per de] Se perde, 54 podrona] padrona, 172 Sciocca ragione] Rinaldo Sciocca ragione, 174 Man non] Ma non, 183 squarcirmi] squarciarmi, 195 didascalia conradini] contadini, 195 didascalia restantone] restandone, 207 dove cui] dove non, 208 ambitizion] ambizion, 212 venghe] vanghe, 226 didascalia Accenne] Accenna, 232 didascalia il parte] il quale parte, 256 Niuto] Niuno, 309 Leps.] Lesbina, 322 Sapete è] Sapete cos'è, 347 Lena, dove sei? Facciamo presto (non dà senso)] Eugenia, dove sei? Facciamo presto, I.10 didascalia dctti] detti, 372 Len.] Lesbina, 400 È andate là] È andata là, 403 e 422 Nnr.] Nardo, 407 confondo] confonde, 418 tortenerò] tornerò, 437 didascalia De sé] Da sé, 450 parente] patente, 471 volloni] valloni, 482 riveresco] riverisco, 502 chiametela] chiamatela, 550 finere] finire, 551 frachetta] fraschetta, 565 certando] cercando, II.5 SCENE V] SCENA V, 584 la sempre la pace] sempre la pace, 636 Ren.] Lena, 656 lu beltà] la beltà, 670 xio] zio, 688 mi] mia, 691 Sprczza] Sprezza, 691 contadna] contadina, 713 le farò] lo farò, 714 paradiglia] parapiglia, 756 farono] farano, 759 Terminiano] Terminiamo, 761 dill'anno] dell'anno, 768 Ricottioa] Ricottina, 771-772 La dote della figlia (non dà senso)] La dote della figlia / saranno mille scudi (testo a fronte corretto), 776 delle serva] della serva, 795 Kesb.] Lesbina, 798 ciuscuno] ciascuno, 804 mi sdegno] di sdegno, 855 rirrovato] ritrovato, 863 mefla] mesta, 866 traquille] tranquille, 882 figla] figlia, 887 d. Tn.] don Tritemio, 889 time] teme, 897 lascietemi] lasciatemi, 900 anzion] azion, 901 rascaldate] riscaldate, 902 riscado] riscaldo, 914 groda] goda, 929 sc n'è] se n'è, 955 verrei] vorrei, 963 portegemi] porgetemi, 968 siatc] siate, 976 Lesb.] Nardo (testo a fronte corretto), 980 campagno] compagno, 1011 Verrenno] Verranno, III.6 didascalia LENA o ditto] LENA e ditto, 1014 dentto] dentro, 1020 d. Vr.] don Tritemio, 1027 signoro] signore, 1040 dispepar] disperar. Sono stati raddrizzati i caratteri (n) stampati a rovescio.
|