Il filosofo di campagna, Venezia, Fenzo, 1754

Vignetta Frontespizio

Testimoni: I-Bc (pp. 60); partitura di Galuppi coeva alla princeps: F-Pn X 776 col titolo Il filosofo; altri esemplari: A-Wn (3 copie databili al 1759, 1763-1768, 1768), D-B (databile al 1757-1765), D-Dl (databile al 1762-1765), D-Rtt (databile al 1777), D-Sl (databile al 1762-1769), D-Wa col titolo La serva accorta (databile al 1765), F-Pn D 4280-4283, GB-Cfm, GB-Lbl (2 copie), I-Fc (databile al 1755), I-Rdp, I-Sac, I-SAVc, P-La (databile al 1755), RUS-SPob, US-Bp; spartiti in A-Wn, D-LEm, I-Vnm; parti in D-SWl; Tevernin, Olzati: manca; Savioli, V, pp. 87-134; Guibert, I, pp. 1-50; Zatta, XLIII, pp. 63-122; Mémoires, p. 616; Domenico Maria Galeati, Diario e memorie varie di Bologna dall'anno 1550 al 1796, I-Bca, ms. B 88, IX, p. 32 («1754 [...] 19 d'agosto [...] nel teatro Formagliari si recitava l'opera giocosa in musica intitolata Il gran Arcifanfano re de' matti, poi si recitò Il negligente ed Il filosofo in villa [manca in Sartori]»); Notatori Gradenigo, I-Vmc, ms. Gradenigo 67, II, c. 117r («26 ottobre 1754 [...] nel teatro a San Samuello si recitò il nuovo dramma bernesco in musica intitolato Il filosofo di campagna»).

Sono stati mantenuti: l'alternanza Lena / la Lena, i quaternari e l'ottonario accettabili ipotizzando una dialefe prima delle interiezioni (481, 484, 509), fatto "fato", fugire, no "non", sudetto, suffisso -milla passim; Dedica autuno, preggio, voranno, frontespicio, agraditi, impressario; Personaggi gentilomo, luoco; 56 nochier, 73 non signore, 78 stroffetta, 97 radichio, 210 prodare "lavorare le prode ossia i bordi di un campo" (Battaglia, s.v. proda), 211 doppoi, 218 l'avolo ed il bisavolo ed il tritavolo (ipermetro), 233 fosse "foste" (Rohlfs, 562), 250 parucca, 255 strappazzata, 333 sovverchio, 346 Dunque chi è che la dimanda? Lesbina Bravo (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 360 facenda, 482-483 L'ho cercata su e giù; / l'ho cercata qua e là (ottonari accettabili ipotizzando una dialefe tra «su» ed «e» e tra «qua» ed «e»), 500 Ecco, ecco, ve lo do (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), 533 tutto obbediente (riferito a Eugenia), 556 didascalia annello, 586 ghe ne darò, 594 incommodo, 606 caperi, 613 comprede "contratti di compravendita" (Battaglia, s.v.), 628-629 Sic etcaetera / cum etcaetera (quinari accettabili considerando etcaetera pentasillabo), 711 vosignoria, 712 commandare, 761 Dunque lo prendo per obbedienza (accettabile considerando «obbedienza» pentasillabo), 792 doppoché, II.12 didascalia chitarino, 849 perché le siete voi troppo odioso (accettabile considerando «odioso» quadrisillabo), 852 pontiglio, 857 avisato, 944 a un uom come voi femina tale (ipometro), 951 sostegno "sostengo", 966 ma non si usa più (settenario accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 967 Serveta, 1108 dotte "dote", 1142 contrato, 1152 Se n’è ita? don Tritemio Se n’andò (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «è» e «ita»), 1155-1156 non sapendosi etcaetera / se sia andata o no etcaetera (ottonari accettabili considerando etcaetera pentasillabo o ipotizzando una dialefe prima di etcaetera), 1159 dopoi, 1256 Vorrei un giovinetto (settenario accettabile considerando «Vorrei» trisillabo), 1307 creppo, 1309 de "di", 1328 Sì, finch'è sposata (ipometro).

Sono stati emendati: figlivola] figliuola passim; 148 don Drit.] don Tritemio, 288 Ammogliarevi] Ammogliatevi, 421 m'han un domestico impaccio (ipermetro; non dà senso)] m'ha un domestico impaccio, 509 Mar.] Nardo, 614 didascalia folgi] fogli, 677 e tu chi dici (non dà senso)] e tu che dici, 706-707 Lesbina Signor padron, voi siete domandato. / Eugenia Ci mancava costei! (A don Tritemio)] Lesbina Signor padron, voi siete domandato. (A don Tritemio) / Eugenia Ci mancava costei, 745 Prendilo e giuro al ciel lo getto via (non dà senso)] Prendilo o giuro al ciel lo getto via, 1020 La compatisco] Lo compatisco (riferito a Rinaldo), 1142 Nac.] Nardo, 1150 Me l'han fatta il traditor (non dà senso)] Me l'ha fatta il traditor, 1409 rrattenuto] trattenuto, 1417 Lasb.] Lesbina, 1506 accordaste ad un uom sposarne due (non dà senso)] accordasse ad un uom sposarne due.

È stato emendato un errore significativo: Dorina] Lesbina (341, 1522).