Filosofia ed amore, Venezia, Fenzo, 1760
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa di Xanto. | |
XANTO ed ESOPO | |
Xanto | |
655 | Esopo mio, son disperato affé. |
Più rimedio non c’è. | |
Menalippe m’inquieta e il rio demonio | |
mi vorria trappolar col matrimonio. | |
Viver procuro in pace, | |
660 | a lei la guerra piace; |
il suo costume insano | |
frenar procuro e m’affatico invano. | |
Esopo | |
Un carbonaio, un giorno, | |
invitò in propria casa un nettapanni; | |
665 | ma questi disse a quello: |
«Io verrò sporco e tu non verrai bello». | |
Vuo’ dir che facilmente | |
dal cattivo guastare il buon s’ha visto, | |
anzi che il buon faccia migliore un tristo. | |
Xanto | |
670 | Dunque, che far degg’io? |
Esopo | |
Lasciate padron mio, | |
lasciate far a me che vi prometto | |
far che resti umiliata a suo dispetto. | |
Xanto | |
Grande è l’impegno, amico. | |
Esopo | |
675 | E pur quel che vi dico |
da me si manterrà; | |
ma voglio in premio la mia libertà. | |
Xanto | |
Veggasi pria l’effetto, | |
poi dartela prometto. | |
680 | Se tu cambi una donna affé sei bravo; |
ma per questa ragion resterai schiavo. (Parte) | |
SCENA II | |
ESOPO, poi LEONZIO | |
Esopo | |
Egli teme a ragion, perché non sa | |
qual sia del mio cervel l’abilità. | |
Leonzio | |
Esopo, amico mio. | |
Esopo | |
Leonzio qui? | |
Leonzio | |
685 | Sono scolaro anch’io. |
Per seguir una bella, | |
da’ genitori suoi venduta a Xanto, | |
lasciai la patria e mi condussi alfine | |
quella ch’io cerco ed amo | |
690 | schiava infelice a rintracciare in Samo. |
Esopo | |
È qui dunque? | |
Leonzio | |
Sì, amico. | |
Il mio ben, la mia dea, | |
quella per cui sospiro è Cloridea. | |
Esopo | |
Il padrone lo sa? | |
Leonzio | |
Credo lo sappia; | |
695 | ma all’amor mio s’oppone |
strano desio di Menalippe ardita. | |
Ella di me invaghita | |
non sa quel che si faccia, | |
or mi tenta, or m’insulta ed or minaccia. | |
Esopo | |
700 | Ho piacer di saperlo, |
lasciate ogni spavento, | |
ch’io m’impegno di farvi un dì contento. | |
Leonzio | |
Come? | |
Esopo | |
Non vuo’ dir come; | |
quando tempo sarà, ve lo dirò. | |
705 | Farete a modo mio? |
Leonzio | |
Sì, lo farò. | |
So che saggio voi siete, | |
so che meco comun la patria avete. | |
Di voi, amico mio, di voi mi fido | |
e col vostro favor la sorte io sfido. | |
710 | Frema pure il mar sdegnato, |
minacciando straggi e morte; | |
anderò da voi scortato | |
le tempeste ad incontrar. | |
Colla speme e col consiglio | |
715 | voi mi fate ardito e forte |
né saravvi alcun periglio | |
che mi faccia paventar. (Parte) | |
SCENA III | |
ESOPO, poi MENALIPPE | |
Esopo | |
Questa è cosa opportuna al caso nostro. | |
Farò che quest’amore | |
720 | serva di mezzo... Basta... Si può dare... |
Eccola appunto. Vuo’ dissimulare. | |
Menalippe | |
(Vuo’ provar colle buone | |
se mi riesce ingannar questo volpone). | |
Esopo | |
Buon giorno il ciel vi dia, | |
725 | bella padrona mia gentil, garbata. |
Menalippe | |
Sì, caro, al tuo buon cor sono obbligata. | |
Esopo | |
(Ti conosco malerba). | |
Menalippe | |
(Eh furfantone!) | |
Esopo | |
Posso in nulla servirvi? Comandate. | |
Menalippe | |
Che maniera gentil! | |
Esopo | |
Voi mi obbligate. | |
730 | Nella mia schiavitù |
certo son fortunato, | |
tale padrona avendo ritrovato. | |
Menalippe | |
Anzi è fortuna mia | |
d’uno schiavo sì bel la leggiadria. | |
Esopo | |
735 | Non ho veduta più tanta bellezza. |
Menalippe | |
Tu sei proprio la stessa gentilezza. | |
Esopo | |
Oh che grazia! | |
Menalippe | |
Oh che brio! | |
Esopo | |
(S’ella mi burla la corbello anch’io). | |
Menalippe | |
Alla bellezza esterna | |
740 | che piace ed innamora |
il bello interno corrisponde ancora. | |
Esopo | |
Non si può dir di lei che ha un sì bel core | |
come la volpe al lupo del scultore: | |
«Bella testa certo è questa, | |
745 | bella testa in verità. |
Bella bocca ed occhio bello; | |
ma cervello in sé non ha». | |
Menalippe | |
Bravo, vorresti dir dunque perciò | |
ch’io son bellina ma cervel non ho? | |
Esopo | |
750 | Non signora, non son tanto incivile. |
Menalippe | |
Vosignoria è gentile | |
ma non vorrei che gli venisse fatto, | |
come fece col sorcio astuto gatto. | |
Stava bonino | |
755 | certo gattino |
che non mostrava | |
di minacciar. | |
Quando il topino | |
gli andò vicino | |
760 | presto coll’ugne |
l’ebbe a strozzar. | |
Esopo | |
Le mani mie signora | |
a far male a nessun non sono avvezze | |
e se posso ho piacer di far carezze. | |
Menalippe | |
765 | Sposa son io; peraltro, |
se fossi in libertà, discreto amante | |
ritroverebbe in me | |
vera corrispondenza e vera fé. | |
Esopo | |
La fede in una donna è cosa rara, | |
770 | come da questa favola s’impara. |
Con pelle d’agnella | |
la lupa coperta | |
fu poscia scoperta | |
da scaltro pastor. | |
775 | Chi finger procura |
fingendo non dura, | |
si scopre coll’opre, | |
si sente all’odor. | |
Menalippe | |
Dunque per tal ragione | |
780 | essere in te potrebbe |
ad onta ancor della malizia usata | |
questa favola mia verificata. | |
Un certo somarone | |
con pelle di leone | |
785 | un giorno si vestì. |
Ma un’asina mirando | |
e per amor raghiando | |
alfine si scoprì. | |
Esopo | |
Bravissima, mi piace | |
790 | che ancora voi le favolette amando |
vi andate cogli apologhi spiegando. | |
E sentirmi da voi perciò m’è caro, | |
con pelle di leon, chiamar somaro. | |
Menalippe | |
Ed io pure ho goduto | |
795 | sentirmi dir da quella bocca esperta |
lupa da pelle d’agnellin coperta. | |
Esopo | |
Dunque per quel ch’io sento, | |
signora cara, dalle voci sue, | |
noi siamo tutti due | |
800 | bravi ed accorti al paro; |
si va da galeotto a marinaro. | |
Menalippe | |
Onde sia per virtù, sia per malizia | |
ci potressimo unire in amicizia. | |
Esopo | |
In quel ch’Esopo vale | |
805 | fatene capitale. Se vi preme |
qualche cosa ottener segretamente | |
il padrone da me non saprà niente. | |
Menalippe | |
Oh quanto ti son grata; | |
vedo che mi vuoi ben; ma per costume | |
810 | fare o pensar non oso |
cosa che dispiacer possa al mio sposo. | |
Esopo | |
(È astuta). | |
Menalippe | |
(Non ci casco). | |
Esopo | |
Perdonate; | |
non dico che voi siate | |
una sposa infedel; ma... che so io? | |
815 | Se mai per avventura |
vi nascesse nel cor qualche amoretto, | |
segretezza ed aiuto io vi prometto. | |
Menalippe | |
(Eh forca ti ho capito). In vita mia | |
fuor di quello di Xanto | |
820 | altro amor non m’intesi ardere il petto. |
Esopo | |
E pur mi è stato detto | |
che di un certo scolaro | |
il faretrato arciero | |
vi abbia il core ferito. | |
Menalippe | |
Oh non è vero. | |
Esopo | |
825 | Quand’è così ho piacere. |
Il povero Leonzio | |
senza difficoltà | |
la schiava Cloridea sposar potrà. | |
Menalippe | |
No, sposare una schiava | |
830 | lo scolaro non dee. (Con ira) |
Esopo | |
Vi riscaldate? | |
Fra lo sdegno e l’amor non v’imbrogliate. | |
Menalippe | |
Non mi sdegno per me. | |
Esopo | |
Via ditemi il perché. | |
Menalippe | |
Perché una schiava | |
degna non è di queste nozze. | |
Esopo | |
Oh brava. | |
835 | La ragione ho capito. |
Vi lodo e vi protesto, | |
della vostra virtù stupito io resto. | |
Che vivano le femmine | |
sincere come voi, | |
840 | che degli affetti suoi |
non si hanno da pentir. | |
La vostra già si sa | |
ch’è tutta carità. | |
Leonzio non vi preme; | |
845 | ma colla schiava insieme |
unir non si dovrà. | |
Brava davver sul sodo, | |
brava, conosco e lodo | |
la sua sincerità. (Parte) | |
SCENA IV | |
MENALIPPE, poi MERLINA | |
Menalippe | |
850 | Quant’è astuto costui! |
Ma sono al par di lui pronta ed accorta | |
e so fare ancor io la gatta morta. | |
Merlina | |
Oh poverina me! (Vedendo Menalippe si ferma) | |
Menalippe | |
Merlina, che cos’è? | |
855 | Di che avete timor? |
Merlina | |
Niente, signora... | |
Che mi gridaste mi ricordo ancora. | |
Menalippe | |
Venite qui. | |
Merlina | |
Obbedisco. | |
Menalippe | |
Le bugie | |
non le voglio soffrir. Quando vi parlo | |
di una cosa ch’io so | |
860 | non si dice di no. |
Non vuo’ sentirmi a contradir così. | |
Merlina | |
(Oh in avvenir sempre dirò di sì). | |
Menalippe | |
Ditemi, siete amante? | |
Merlina | |
Sì signora. | |
Menalippe | |
Di chi? | |
Merlina | |
Signora sì. | |
Menalippe | |
865 | Sciocca! Amate Leonzio? |
Merlina | |
Io non lo so. | |
Menalippe | |
L’amate sì o no? | |
Merlina | |
Dirò così... | |
Menalippe | |
Dite la verità. (Con sdegno) | |
Merlina | |
Signora sì. (Tremando) | |
Menalippe | |
Egli vi corrisponde? | |
Merlina | |
Sì signora. | |
Menalippe | |
Lo vorreste sposar? | |
Merlina | |
Signora sì. | |
Menalippe | |
870 | Quando? |
Merlina | |
Signora sì. | |
Menalippe | |
Sciocca! | |
Merlina | |
Signora sì. | |
Menalippe | |
Eh vi conosco; | |
voi fingete la stolta | |
per schernir chi v’ascolta; e che? Pensate | |
parlandomi così | |
875 | che sia pazza ancor io? |
Merlina | |
Signora sì. | |
Menalippe | |
Temeraria, insolente, | |
dirmi in faccia di sì? | |
Merlina | |
Per carità... | |
Menalippe | |
(Compatisco la sua semplicità). | |
SCENA V | |
RAPA e dette | |
Rapa | |
Oh signora il padrone | |
880 | vi cerca e vi domanda. (A Menalippe) |
Menalippe | |
(Vo’ provare | |
se costei veramente | |
qual si finge è innocente, o se Leonzio | |
le sta nel cor). | |
Rapa | |
Signora, | |
il padrone vi aspetta. | |
Menalippe | |
Aspetti pure; | |
885 | anch’egli mi vedrà |
quando a me parerà. (Tu dimmi intanto, | |
prenderesti una sposa?) (A Rapa) | |
Rapa | |
(E perché no?) (A Menalippe) | |
Menalippe | |
(Se Merlina ti piace, io te la do). | |
Rapa | |
(Convien prima saper s’io piaccio a lei). | |
Menalippe | |
890 | (Ella deve obbedire ai cenni miei. |
Pochi momenti aspetta). (A Rapa) | |
Rapa | |
(Di Corina così farei vendetta). (Da sé) | |
Menalippe | |
Dimmi tu, s’io ti dessi uno sposino | |
accettarlo vorresti? (A Merlina) | |
Merlina | |
(Ora non so | |
895 | se risponder degg’io di sì o di no). (Da sé) |
Menalippe | |
Dimmi, lo prenderesti? | |
Merlina | |
Non saprei. | |
Gnora no, gnora sì, come vuol lei. | |
Menalippe | |
Rapa ti piace? | |
Merlina | |
Ed or cosa ho da dire? | |
Menalippe | |
Hai da dir che ti piace, | |
900 | che Rapa non è brutto e quando ancora |
orrido fosse, obbediente al cenno | |
dar gli devi la mano in questo dì. | |
Rispondi, lo farai? | |
Merlina | |
Dirò di sì. | |
Menalippe | |
Senti? Puoi star sicuro; | |
905 | l’ha detto in faccia mia. (A Rapa) |
Rapa | |
Son contentissimo. | |
Menalippe | |
E queste nozze si han da far prestissimo. | |
Merlina | |
Ma io... | |
Menalippe | |
Sei fortunata. | |
Almeno accompagnata | |
da un giovine sarai; | |
910 | ma io col vecchio ho da passar dei guai. (Parte) |
SCENA VI | |
MERLINA e RAPA | |
Rapa | |
Dunque con mio contento, | |
voi sarete mia sposa a quel ch’io sento. (Merlina guarda per la scena) | |
Che guardate? | |
Merlina | |
S’io vedo la padrona. | |
Rapa | |
No, non c’è; se n’è andata. | |
915 | Via sposina garbata |
ritornatemi a dir se voi mi amate. (Merlina come sopra) | |
Ma che diavolo fate? | |
Merlina | |
Ho paura che torni. | |
Rapa | |
Pericolo non c’è. | |
Merlina | |
Quand’è così, | |
920 | quel che dissi stamane a voi ridico, |
del vostro amor non me n’importa un fico. | |
Ho veduto tanti e tanti | |
colle donne far gli amanti | |
e poi dopo le meschine | |
925 | le ho vedute a bastonar. |
Qualche volta in allegria: | |
«Coccolina, vita mia, | |
sempre più ti voglio amar». | |
E poi dopo s’alza il grugno | |
930 | e alla sposa con un pugno |
le carezze soglion far. (Parte) | |
SCENA VII | |
RAPA, poi CORINA | |
Rapa | |
Ecco qui, siam da capo. Io facilmente | |
mi volgo ad ogni vento | |
e mi trovo alla fin poco contento. | |
935 | Vedo venir Corina; converrà |
soffrir qualche rimprovero da lei, | |
viver senza un’amante io non potrei. | |
Corina | |
Serva sua, signor Rapa. | |
Rapa | |
Riverisco. | |
Corina | |
Mi consolo con lei. | |
Rapa | |
Non la capisco. | |
Corina | |
940 | Crede che non si sappiano |
le sue consolazioni? Menalippe | |
le sue nozze vicine ha publicato. | |
Sposo gentil, garbato, | |
il ciel cortese e pio | |
945 | vi dia tutto quel ben che m’intend’io. |
Rapa | |
Grazie dei buoni auguri. | |
Comprendo la bontà del vostro cuore | |
ma per le nozze mie siete in errore. | |
Corina | |
Che? Non è forse vero | |
950 | che sposate Merlina? |
Rapa | |
Oibò; pensate! | |
Menalippe volea... Ma non vi è caso, | |
sol l’amor di Corina è il mio conforto | |
e a quel caro visin non faccio un torto. | |
Corina | |
Caro mi consolate, in verità. | |
955 | Mi sentiva morir. Se voi mi amate |
fida v’adorerò, lieta e contenta. | |
(Finché meglio non trovi o non mi penta). | |
Rapa | |
Ah se sarete mia | |
sarò lieto e felice, io vel protesto. | |
960 | (Ma mi posso pentir se non fa presto). |
Venga presto il dì bramato | |
che mi possa consolar. | |
Corina | |
Venga il giorno sospirato | |
che mi faccia giubilar. | |
Rapa | |
965 | Oh bellina! |
Corina | |
Oh carino! | |
a due | |
Tu m’hai fatto innamorar. | |
Rapa | |
(Sì davver, non vedo l’ora | |
di potermi maritar). (Da sé) | |
Corina | |
(Non ho fretta, è presto ancora. | |
970 | Non mi vuo’ precipitar). (Da sé) |
Rapa | |
Mi vuoi bene? | |
Corina | |
In quantità. | |
Rapa | |
Vuoi sposarmi? | |
Corina | |
Si vedrà. | |
Rapa | |
Ah furbetta! | |
Corina | |
Malizioso. | |
Rapa | |
Sei pur cara. | |
Corina | |
Sei grazioso. | |
a due | |
975 | Presto, presto il dì verrà |
della mia felicità. (Partono) | |
SCENA VIII | |
Cortile. | |
XANTO ed ESOPO | |
Esopo | |
Tant’è signor padrone, | |
fate quel che vi dico. | |
Fingetevi ammalato. In su la sedia | |
980 | ponetevi a sedere in aria mesta |
e lasciate operare alla mia testa. | |
Xanto | |
Ah Esopo mio, pavento | |
trovar quel che mi spiace. Finch’io dubito | |
del cuor di Menalippe, | |
985 | fra speranza e timor mi serbo in vita; |
se la scopro infedel, per me è finita. | |
Esopo | |
E ben, finita sia. | |
Buona filosofia, | |
lo sapete voi pure, insegna e dice: | |
990 | meglio è morir che vivere infelice. |
Xanto | |
È vero, ai miei scolari | |
sprezzar la vita vo insegnando anch’io | |
ma vorrei prolungare il viver mio. | |
Esopo | |
Sì, capisco, voi fate | |
995 | come il medico saggio |
che il vino buono proibisce altrui | |
ed il vino miglior cerca per lui. | |
Xanto | |
L’universal natura | |
sussistere procura; e il scioglimento | |
1000 | deve all’umanità recar tormento. |
Esopo | |
È ver, l’accordo anch’io; | |
né col consiglio mio | |
procurarvi la morte ora pretendo | |
ma che viviate più felice intendo. | |
Xanto | |
1005 | Ma se perdo colei... |
Esopo | |
Oh via tacete, | |
se filosofo siete, | |
la donna amate fino a un certo segno | |
ma l’amore non sia di Xanto indegno. | |
Xanto | |
Tu mi sgridi a ragion. Son qui, farò | |
1010 | tutto quello che vuoi; non mi opporò. |
Esopo | |
Ponetevi a sedere. | |
Xanto | |
Ecco mi siedo. | |
Esopo | |
Fingete d’aver male. | |
Xanto | |
Ed un filosofo | |
finger dovrà? | |
Esopo | |
Davvero | |
ridere voi mi fate. | |
1015 | Sincerità vantate |
e un filosofo scaltro si procura | |
la sua fama maggior coll’impostura. | |
Xanto | |
Sei più furbo di me... | |
Esopo | |
Zitto, vien gente; | |
fate quel che vi ho detto | |
1020 | e vedrete fra poco il buon effetto. |
Presto, presto accorrete, | |
il povero padrone (Verso la scena) | |
è vicino a morir. | |
SCENA IX | |
LEONZIO, CLORIDEA, MENALIPPE e detti | |
Leonzio | |
Cos’è accaduto? | |
Cloridea | |
Oimè, che cosa è stato? | |
Menalippe | |
1025 | Povero Xanto mio. (Fosse crepato). |
Esopo | |
Lo prese un accidente. | |
Menalippe | |
Via, via, non sarà niente. | |
Xanto | |
Ahi, che morir mi sento. | |
Menalippe | |
(Consigliatel ch’ei faccia testamento). (Ad Esopo) | |
Esopo | |
1030 | (Sì dite ben signora). (A Menalippe) |
La vostra cara sposa | |
per voi tanto amorosa, | |
pria che Caronte veggavi passare | |
il testamento vi consiglia fare. | |
Xanto | |
1035 | Grazie alla sua bontà. |
Menalippe | |
Per me non parlo. | |
Son tanto appassionata, | |
son tanto addolorata | |
che mi par di sentirmi a venir male. | |
(Spero d’esser l’erede universale). | |
Esopo | |
1040 | Signor, pria di morire, |
perché sia consolata, | |
fatte che Menalippe sia sposata. | |
Menalippe | |
Con chi? | |
Esopo | |
Sposar potrebbe | |
Leonzio lo scolaro. | |
Menalippe | |
1045 | Oh non lo farò mai. (L’avrei pur caro). |
Xanto | |
Se Menalippe il brama | |
forse l’accorderò. | |
Menalippe | |
Come potrei | |
cambiar quel grand’affetto | |
che per voi nutro in petto? Ahi m’addolora | |
1050 | un sì tristo pensier. (Non vedo l’ora). |
Cloridea | |
Leonzio, perdonate, | |
esser dee sposo mio. | |
Menalippe | |
Voi non c’entrate. (A Cloridea) | |
Leonzio | |
A Cloridea, il sapete, | |
ho promessa la fede. | |
Menalippe | |
E voi tacete. | |
Xanto | |
1055 | Dunque, per quel ch’io sento, |
Menalippe contenta | |
di Leonzio mi sembra. | |
Menalippe | |
Uh cosa dite? | |
Pericolo non c’è. | |
(Se lo posso sposar, felice me!) | |
Esopo | |
1060 | Caro signor padrone, |
sposar non lo potrebbe | |
senza un poco di dote. Via testate | |
e una dote discreta a lei lasciate. | |
Xanto | |
Ma io... | |
Esopo | |
(Finger dovete). (Piano a Xanto) | |
Xanto | |
1065 | Via, sì sì lo farò. |
Sposi pure chi vol, la doterò. | |
Menalippe | |
Oh povero il mio sposo, | |
mi fa pianger davver per tenerezza. | |
(Rido dentro al cor mio per l’allegrezza). | |
Leonzio | |
1070 | Lo dico e lo protesto, |
altre nozze detesto... | |
Menalippe | |
Eh via insolente, | |
d’un povero ammalato | |
abbiate carità. | |
Non parlate con tanta inciviltà. | |
Leonzio | |
1075 | Amo il maestro anch’io |
ma voglio a modo mio dispor del core | |
e la schiava sposar, quand’egli more. (Parte) | |
Cloridea | |
(Mi consola quel labbro). | |
Menalippe | |
Io mi lusingo | |
che Xanto viverà, mandate presto | |
1080 | un medico a cercar che lo guarrisca. |
(Spero far che Leonzio si pentisca). | |
Presto, trovate un medico | |
che il venga a medicar. | |
Ah vi vorrebbe un recipe | |
1085 | (che lo facesse andar). (Da sé) |
Il polso, poverino, | |
batte così e così. (Tastando il polso) | |
Oh povero sposino! | |
Tutto il suo mal sta qui. (Gli tocca la fronte) | |
1090 | Il dottore che sia lesto |
a ordinare presto presto | |
il salasso e le coppette, | |
vesciccanti e le sanguette, | |
il mercurio e l’antimonio | |
1095 | e un purgante da demonio |
che lo possa liberar. | |
Lo sposino poverino | |
lo vogliamo risanar. (Parte) | |
SCENA X | |
XANTO, ESOPO e CLORIDEA | |
Esopo | |
E ben, cosa vi pare? (A Xanto) | |
Xanto | |
Non capisco. (S’alza) | |
1100 | Talor che Menalippe |
brami la morte mia dubbio mi viene | |
e talor parmi che mi voglia bene. | |
Esopo | |
Eh signor, la comedia | |
non è ancora finita. Andiamo innanzi | |
1105 | e vedrete quel cor se è simulato. |
Cloridea | |
Signor padrone, siete risanato? | |
Xanto | |
Sì, sto meglio per ora. | |
Esopo | |
Sta meglio, è ver; ma v’è del dubbio ancora. | |
(Non fate che discopra | |
1110 | la menzogna costei. Venite meco, |
andiam subitamente, | |
che un’altra cosa mi è venuta in mente). | |
Cloridea | |
Signor, per carità, | |
movetevi a pietà d’un’infelice, | |
1115 | se grazia dal padron sperar mi lice. |
Xanto | |
Sì sì, non dubitate. | |
So che Leonzio amate. | |
E so che Menalippe... | |
Esopo | |
Eh via tacete, | |
se morir non volete. (A Xanto) | |
1120 | E voi, poter del mondo, |
non scaldate la testa a un moribondo. (A Cloridea) | |
Xanto | |
Ah purtroppo al cor mi sento | |
una smania ed un tormento | |
che davver morir mi fa. | |
1125 | Sì l’ingrata dispietata |
nutre in sen l’infedeltà. | |
No, mi sento a dir dal core, | |
d’altra fiamma e d’altro amore | |
l’idol mio non arderà. | |
1130 | Fra i pensieri titubando, |
vaneggiando e delirando | |
non so dir cosa sarà. | |
Cieli, stelle, oh dei pietà! (Parte con Esopo) | |
SCENA XI | |
CLORIDEA sola | |
Cloridea | |
Del filosofo il male | |
1135 | parmi dubbioso ancor. Ma il duol ch’io sento |
per gelosia di Menalippe audace | |
purtroppo è nel mio sen certo e verace. | |
Viva Xanto o perisca, | |
mi spaventa colei; ma pur chi sa? | |
1140 | Non è sol di viltà centro il cor mio; |
son schiava, è ver, ma ho del coraggio anch’io. | |
Ha la natura impressa | |
in ogni sen ragione | |
e la natura istessa | |
1145 | suol animare il cor. |
E quel timor che rende | |
vile l’altrui coraggio | |
d’ira talor s’accende | |
se lo consiglia amor. (Parte) | |
SCENA XII | |
ESOPO, RAPA | |
Esopo | |
1150 | Vanne, il padron ti chiama; |
egli è nella sua stanza, | |
quel che vuole da te tu sentirai. | |
E il suo disegno secondar dovrai. | |
Rapa | |
Andrò per obbedire | |
1155 | a quel che mi dà il pane e far prometto |
quanto mai potrò fare, | |
se una donna si tratta di burlare. (Via) | |
SCENA XIII | |
ESOPO, poi MENALIPPE e CORINA, poi XANTO e RAPA | |
Esopo | |
Spero che Menalippe | |
sia burlata e scoperta in questo dì | |
1160 | per salute di Xanto. Eccola qui. |
Menalippe | |
Xanto dov’è? | |
Esopo | |
Tacete. | |
Corina | |
Che cos’è del padron? | |
Esopo | |
Donne piangete. | |
Donne, donne piangete piangete, | |
che disgrazia, che barbara sorte, | |
1165 | è venuta, è venuta la morte |
e mi sento le gambe tremar. | |
Menalippe, Corina a due | |
Che cosa è avvenuto? | |
Che mai è accaduto? | |
Esopo, Corina, Menalippe a tre | |
Il core d’orrore | |
1170 | mi sento mancar. |
Esopo | |
Xanto è morto. | |
Menalippe, Corina a due | |
Non lo credo. | |
Esopo | |
Morto è Xanto. | |
Corina, Menalippe a due | |
Già lo vedo, | |
ci volete corbellar. | |
Esopo | |
Colà entrate, lo vedrete. | |
1175 | Vi potrete sodisfar. |
Menalippe, Corina a due | |
Vuo’ sapere... Vuo’ vedere... | |
Me ne voglio assicurar. | |
Esopo | |
Poverino! Che destino! | |
Corina, Menalippe a due | |
Ah s’è vero, mi dispero. | |
Esopo | |
1180 | Vi potrete sodisfar. |
Menalippe, Corina a due | |
Me ne voglio assicurar. (Entrano nella stanza) | |
Esopo | |
Adesso si vedrà | |
di lei la carità. | |
L’amore che ha nel core | |
1185 | la sposa mostrerà. |
Menalippe | |
Zitto, zitto. (Escono dalla stanza) Egli è fritto. | |
Menalippe, Corina a due | |
Più non vive, siamo prive | |
tutte due d’un seccator. | |
Esopo | |
(Oh che donna di buon cor). | |
1190 | Non piangete? |
Menalippe | |
Piangerò. | |
Esopo | |
Non è tempo? | |
Menalippe | |
Adesso no. | |
Esopo | |
Che pensate ora di fare? | |
Menalippe | |
Un marito ritrovare | |
che mi possa consolar. | |
Corina | |
1195 | Questo è quel che dovrà far. |
Esopo | |
Brava, brava, dite bene | |
e poi dopo lacrimar. | |
Menalippe | |
Io Leonzio sposerò | |
e contenta viverò. | |
Esopo | |
1200 | Vi potete consolar. |
a tre | |
E chi è morto morto sia, | |
si ha da stare in allegria, | |
non mi voglio disperar. | |
Esopo | |
Facciam presto il matrimonio, | |
1205 | ritroviamo il testimonio |
e finiamola così. | |
Corina, Menalippe a due | |
Bravo, bravo. | |
Esopo | |
Eccolo qui. | |
Xanto, Rapa a due | |
Facciam pure il matrimonio, | |
noi saremo testimonio | |
1210 | della sua felicità. |
Menalippe, Corina a due | |
Cosa vedo! Cosa sento! | |
Xanto | |
Son sicuro, son contento | |
della sua sincerità. | |
Menalippe | |
Caro sposo. (A Xanto) | |
Xanto | |
Via di qua. | |
Menalippe | |
1215 | Caro Esopo. |
Esopo | |
Via di qua. | |
Esopo, Xanto, Rapa a tre | |
Oh che bella fedeltà. | |
Menalippe | |
Ah bugiardo! (Ad Esopo) | |
Esopo | |
Dice a me? | |
Corina | |
È un maliardo. (Ad Esopo) | |
Esopo | |
Ma perché? | |
Corina, Menalippe a due | |
Che rossore, che rancore | |
1220 | quel bricon ci fa provar? |
Esopo, Xanto, Rapa a tre | |
Che diletto provo in petto | |
nel vederla a delirar. | |
tutti | |
Mondo, mondo! Mi confondo. | |
Tutti cercan di burlar. | |
Fine dell’atto secondo | |