Filosofia ed amore, Venezia, Fenzo, 1760

Vignetta Frontespizio

Testimoni: I-Vcg (pp. 68; errori nei titoli correnti: pp. 58-59, 66-67 «atto tebzo»); partitura di Gassmann: A-Wn, I-Fc col titolo Il filosofo innamorato; Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert: manca; Zatta, XXXVIII, pp. 271-334.

Sono stati mantenuti: 8 si diverte? Così è (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Così» ed «è»), I.4 didascalia e detti (in scena Menalippe e Corina), 164 s'egli ama Cloridea? (accettabile considerando «Cloridea» quadrisillabo), 168 fattemi, 169 questa donna chi è? Menalippe Brutto villano (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 219 o via colui o me ne vado io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «vado» e «io»), I.9 didascalia RAPPA, 310 Le frutta, 439 Signor no, signor no; la voglio io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «voglio» e «io»), 500 vorebbe, 551 la passion contrasta (accettabile considerando «passion» trisillabo), 556 la lezion facciamo. State attenti (accettabile considerando «lezion» trisillabo), 572 detar, 585 Seguitiam la lezione (ottonario accettabile considerando «lezione» quadrisillabo), 591 la ragion trionferà (ottonario accettabile considerando «trionferà» quadrisillabo), 603 didascalia Acenna, 708 Di voi, amico mio, di voi mi fido (accettabile considerando il primo «voi» bisillabo), 711 straggi, 750 Non signora, 751 Vosignoria, 787 raghiando, 861 contradir, 866 L'amate sì o no? Merlina Dirò così (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sì» e «o»), 871 Sciocca! Merlina Signora sì. Menalippe Eh vi conosco (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sì» ed «Eh»), 901 orrido fosse, obbediente al cenno (accettabile considerando «obbediente» pentasillabo), 965 Oh bellina! Corina Oh carino (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe prima del secondo «Oh» o quaternario doppio), 996 che il vino buono proibisce altrui (accettabile considerando «proibisce» quadrisillabo), 1010 opporò, 1042 fatte, 1080 guarrisca, 1093 vesciccanti, 1186 Zitto, zitto. Egli è fritto (ottonario ipometro o quaternario doppio), 1220 bricon, 1247 Chi la può contrastar? Merlina La voglio io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «voglio» e «io»), 1280 crucio "cruccio", 1389 sposo suo siate per la sera (ottonario ipermetro; Zatta: «siate la sera»), 1395 didascalia Accenando, 1461 aflitto, 1476 didascalia incoragisce, 1515 bacciar.

Sono stati emendati: I.5 SCFNA V] SCENA V, 175 cacciare] cacciate, 233 didascalia tratnuto] trattenuto, 264 fiamo] siamo, I.13 SCENA VIII] SCENA XIII, I.14 SCENA III] SCENA XIV, II.5 didascalia e detto] e dette (in scena Menalippe e Merlina), 1030 signore] signora, 1106 Cler.] Cloridea, 1180 protete] potrete, 1218 didascalia Da Esopo] Ad Esopo, 1251 perferenza] preferenza, 1285 amot] amor, 1462 didascalia Xanto] A Xanto, 1527 Al filosofi] Ai filosofi.

Sono stati raddrizzati i caratteri (e, n, r) stampati a rovescio.