La birba, Venezia, Zatta, 1794

Esemplare consultato: I-Vcg (Zatta, XXXV, pp. 71-93 ); stessa versione in Tevernin, IV, pp. 206-226; Olzati, IV, pp. 210-230; Savioli, Guibert: manca.

Sono stati mantenuti: ipermetri e ipometri nel recitativo e nell'aria dovuti alla balbuzie di Orazio e al plurilinguismo, camiscia, fredo (in veneziano, in italiano e in rima con «credo») passim; 114 Vaga pur co la sa andar (ipermetro), 391 cento ducati in tutto. Cecchina, Orazio Uh uh uh (accettabile ipotizzando una dialefe tra i tre «uh»), 499 cali "calli" (in rima con «mali»).

È stato emendato: 178 procelina] porcelina.