I bagni dAbano, Venezia, Fenzo, 1753
Testimoni: I-Vcg (pp. 56); partitura di Galuppi e Bertoni coeva alla princeps: perduta; altro esemplare D-B (mutila); arie in B-Bc, D-B, D-Wa; Tevernin, III, pp. 159-216; Olzati, III, pp. 161-216; Savioli, III, pp. 141-188; Guibert, III, pp. 1-47 col titolo I bagni d'Albano; Zatta, XLIV, pp. 339-394; Mémoires, p. 616 («Pièce désavouée par l'auteur»). Sono stati mantenuti: l'alternanza Marubbio / Marubio (il nome del personaggio è stato svolto nella forma della lista: Mar.] Marubbio e mantenuto com'era nel testo se scritto per intero), Riccardo / Ricardo (i nomi del personaggio è stato svolto nella forma prevalente anziché in quella della lista: Ric.] Riccardo), drento, latterali, oppinione, polpetine, pranso, pratticabili, robba, solazzo, vusignoria, suffisso -mille passim; Frontespizio Luiggi; Dedica impressario, febraro; 2 ci fa (forse da emendare in «si fa» [Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert, Zatta]), 10 avvanzando, 19 sapesti "sapessi" (Rohlfs, 560), 29 malatie, 66 Cappari, 110 strappazzate, 127 tracheggiar, 134 creppar, 149 motto "moto", 149 violente (maschile singolare), 154 sotil, 196 risanarei, 232 son tre anni che sento (accettabile ipotizzando una dialefe tra «tre» e «anni»), 234 sperienze, 295 suggezion, 310 Alzatte, 324 erudindo (princeps, Tevernin, Savioli, Zatta; settentrionale; Rohlfs, 618; Olzati: «erudiendo»; Guibert: «erudendo»), 332 didascalia Baccia "Bacia", 376 e la mia mente curiosa e franca (accettabile considerando «curiosa» quadrisillabo), 383-388 (strofa polimetrica), 447 appettito, 449 Voglio provar se riescimi un bel gioco (accettabile considerando «riescimi» trisillabo), 460 Vorei esser imboccato (ottonario accettabile considerando «Vorei» trisillabo), 463 didascalia vano "vanno", 468 didascalia trafigurato, 478 accoperò, 514 zitta "zitella", 615 Non signore, 671 Che? Rosina Una brutta cosa. Marubbio Che cosa (ipometro), 683 rappe, 689 soportare, 696 invecchino "invecchiano", 704 diferenza, 707 ristornarmi (princeps, Tevernin, Olzati; forse da emendare in «ristorarmi» [Savioli, Guibert, Zatta]), 713 Meschino me. Rosina Oimè! Sono imbrogliata (accettabile ipotizzando una dialefe tra «me» e «Oimè»), 714 no so, 715 Il diavolo dov'è? Rosina Eccolo qui (accettabile ipotizzando una dialefe tra «dov'è» ed «Eccolo»), 715 didascalia Escindo (princeps, Tevernin; settentrionale; Rohlfs, 618; Olzati, Savioli, Guibert, Zatta: «Uscendo»), 719 Vatene, 726 Sentite... Rosina Oimè. Luciano Che cosa è stato (ipometro), 729 mi avete impaurito (accettabile considerando «impaurito» pentasillabo), 745-758 (strofe polimetriche), 747 mama "mamma", 774 dove sei? Vien fuori (accettabile considerando «sei» bisillabo), 776 avesti "avessi" (Rohlfs, 560), 788 Voglio veder chi è. Luciano Per carità (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 795 malani, 869 spieghierò (princeps, Tevernin; forse da emendare in «spiegherò» [Olzati, Savioli, Guibert, Zatta]), 872 diffettino, 889 Nasi lunghi? Oibò oibò (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Oibò» e «oibò»), II.14 didascalia LUCCIANO, II.14 didascalia sudetto, 960 Oimè. Luciano Cosa c'è (ottonario ipometro o quaternario doppio considerando «Oimè» trisillabo), 963 zittelle, 973 Cosa fate? Pirotto, Marubbio a due Osservate (ottonario ipometro o quaternario doppio), 986 Sono ite, son sparite (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Sono» e «ite»), 992-1006 (strofe polimetriche), 1085 Bella grazia che hai da farti amare (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «hai»), 1097 agiusterò, 1110 Tacerò, se potrò (ottonario ipometro o quaternario doppio), 1112 Tacerò, se potrò? Ho gran paura (accettabile ipotizzando una dialefe tra «potrò» e «Ho»), 1125 Inconstanti, 1148 coll'ippocondria sua non fa per me (accettabile considerando «ippocondria» quadrisillabo parossitono), 1152 vusignoria chi è? Marubbio Sono il notaro (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 1156 deterò, 1193 guarrirà, 1205 sottisfar, 1243 patroni. Sono stati emendati: I.7 SENA VII] SCENA VII, I.10 didascalia LA TLOUR] LA FLOUR, 355 La Tlou.] La Flour, 373 vn mago] un mago, 388 jovir] jouir, 463 didascalia inboccando] imboccando, 568 L'ha] L'han, 601 la donne] le donne, 637 didascalia litticivolo] litticiuolo, 664 io i] coi, 675 pur] per, 683 veechia] vecchia, 722 Chi] Che, 773 didascalia canc] cane, 792 didascalia lettto] letto, 875 quelli] quelle, II.13 didascalia letterali] latterali, II.14 SCENA XIII] SCENA XIV, 941 matti] matti. (Si ritira), 944 cor. (Si ritira)] cor, 955 e tre] a tre, 999 Vie] Via, 1020 didascalia A Flou] A La Flour, 1028 spccchio] specchio, III.7 SENA VII] SCENA VII, 1163 Principa] Principia. Sono stati raddrizzati i caratteri (u) stampati a rovescio. |