Lamore artigiano, Venezia, Fenzo, 1761
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Stanza della casa di Bernardo con tavolino per uso di Rosina con vari lavori del suo mestiere e varie sedie di paglia. | |
ROSINA con tre scolare | |
Rosina | |
Presto, presto, a sedere e a lavorare. | |
L’abito che ha ordinato | |
la signora contessa del Caviale | |
650 | esser dee terminato o bene o male. |
Non misurate i ponti; | |
tirate giù alla peggio. La contessa | |
vuol pagar poco ed aspettar conviene, | |
come merita anch’io la servo bene. | |
655 | Orla tu questo telo. (Ad una scolara) |
Tu unisci questa manica. (Ad un’altra scolara) | |
Tu menda questo taglio | |
ch’i’ ho fatto, non volendo, per isbaglio. (Alla terza scolara) | |
Se la bile mi prende, | |
660 | non so quel che mi faccia e allora quando |
mi vien la mosca al naso, | |
precipito i lavori e taglio a caso. | |
Ora per gelosia, | |
per rabbia e per dispetto | |
665 | son tutta tutta foco. |
Per farmela passar canterò un poco. (Siede, lavora e canta) | |
Pute care, pute bele | |
no sté tanto a sospirar. | |
Bona carne e bona pele | |
670 | chi sospira no pol far. |
Via lavora, fraschetta. | |
Facciamola finita | |
o ti do la bacchetta in su le dita. (Ad una scolara) | |
Co le smanie e coi tormenti | |
675 | no perdé la zoventù.... |
Or or non posso più. | |
Che impertinenza è questa? | |
Ti darò il bracciolare in su la testa. (Ad un’altra scolara) | |
Co le smanie e coi tormenti | |
680 | no perdé la zoventù. |
Disé i vostri sentimenti | |
e sfogheve ancora vu. | |
SCENA II | |
BERNARDO e le suddette | |
Bernardo | |
Brava, così va bene. | |
Cantare e lavorare | |
685 | e non stare sul balcone a civettare. (A Rosina) |
Rosina | |
Prendi quest’altra manica, (La getta ad una scolara e prende un altro lavoro) | |
fa’ che ambedue sien leste. | |
Bernardo | |
Quest’è il dover delle fanciulle oneste. | |
Rosina | |
Terminato quel telo, | |
690 | farai l’orlo a quest’altro. (Getta il telo in terra e la scolara lo strascina a sé e prende un altro lavoro) |
Bernardo | |
Un po’ di carità | |
per la robba degli altri. | |
Rosina | |
Oh voi verrete | |
a insegnarmi il mestier! Che importa a noi | |
che un abito s’impolveri e s’imbratti? | |
695 | Se li godan così, quando son fatti. |
Bernardo | |
Signore delicate | |
che gli abiti serbate | |
con tanta gelosia, con tanto amore, | |
veniteli a veder dalle sartore. | |
Rosina | |
700 | Davver mi fate ridere. |
Tutti non fan così? Le vostre scarpe | |
di stoffa o pur guernite | |
le rendete davver belle e polite? | |
Bernardo | |
A proposito, io deggio | |
705 | fare un paio di scarpe |
di drappo. Hai qualche cosa | |
di grazioso da darmi? | |
Rosina | |
Sì, prendete | |
due ritagli di raso | |
e un pezzo di brocato | |
710 | che per voi con industria ho risparmiato. |
Bernardo | |
Cara la mia figliuola, | |
tu sei proprio un oracolo. | |
E vuoi precipitarti | |
e vuoi mal maritarti? | |
715 | Giannin non è per te. |
Rosina | |
Quello o nessuno. | |
Bernardo | |
Starai da maritar. | |
Rosina | |
Sì sì ma in casa | |
non ci voglio più star. | |
Bernardo | |
Dove vuo’ ire? | |
Rosina | |
Se non ho quel ch’io voglio andrò a servire. | |
Bernardo | |
Sciocca, senza giudizio. | |
720 | Non vedi che Giannino |
non ti può mantener? | |
Rosina | |
Che importa a me? | |
Purch’ei fosse mio sposo | |
starei sotto una scala, | |
viver sarei contenta | |
725 | col mio caro Giannin d’acqua e polenta. |
Bernardo | |
Eh, fraschetta, tant’altre | |
hanno detto così; ma poi col tempo | |
cariche di miserie e di bambini | |
avrian dato l’amor per sei quattrini. | |
730 | Per un mese col marito |
la sposina allegra sta. | |
Ma poi mangia il pan pentito | |
e rimedio più non v’ha. | |
Le carezze, le finezze | |
735 | son cambiate in bastonate. |
E l’amore se ne va | |
fra dispetti e povertà. | |
Ma non è niente, | |
vengono i figli | |
740 | o che dolori! |
Quanti perigli! | |
«Mamma del pane». | |
«Pane non c’è». | |
«Ho tanta fame». | |
745 | «Povera me». |
Se ti mariti | |
così sarà. | |
Povera pazza | |
sta’ in libertà. (Parte) | |
SCENA III | |
ROSINA e le tre scolare come sopra | |
Rosina | |
750 | (Fin che il ciel mi conserva |
gli occhi e le dita, di penar non temo. | |
Sì, lo voglio lo voglio e lo vedremo). | |
Vespina, vammi un poco | |
a porre un ferro immantinente al foco. (Parte una scolara) | |
755 | Dica pure mio padre |
tutto quel che sa dire. | |
Nasca quel che sa nascere, | |
io voglio il mio Giannino e se dovessi | |
vivere in povertà, sotto un bastone | |
760 | dirò quello che dice la canzone. |
Hastu volesto? | |
Magna de questo, | |
xestu contenta? | |
Basta cusì. | |
765 | Tante l’ha fatta |
sta bella festa | |
e l’ho volesta | |
far anca mi. (Ritorna la scolara ch’era partita a parlare all’orecchio di Rosina) | |
Davvero? Il mio Giannino | |
770 | vuol venirmi a parlar? Dov’è mio padre? |
È partito? Ci ho gusto. (La scolara risponde piano) | |
Digli che venga pur. Tu scalda il ferro, | |
guarda che caldo sia quand’io lo bramo. | |
Ma di qua non tornar, se non ti chiamo. (Parte la scolara) | |
775 | Lisetta, dal merciaio |
vammi a comprar del refe e della seta, | |
digli, per non mandare ogni momento, | |
che ti dia di colori un sortimento. (La scolara parte) | |
Tu va’ dalla contessa, | |
780 | dille se domattina |
vuol ch’io vada a provarle il suo vestito | |
poiché poco vi manca a esser finito. (La scolara parte) | |
A parlar con Giannino io mi consolo | |
ma parlare gli vo’ da sola a solo. | |
SCENA IV | |
GIANNINO e ROSSINA | |
Giannino | |
785 | Rosina. |
Rosina | |
Vita mia. | |
Hai veduto mio padre? | |
Giannino | |
L’ho veduto | |
andar con delle scarpe. | |
Rosina | |
E il fabbro? | |
Giannino | |
E il fabbro anch’esso | |
altrove è a lavorare. | |
Rosina | |
E l’Angiolina | |
790 | a venir ti ha veduto? |
Giannino | |
Quando son qui venuto | |
era chiuso il balcon. | |
Rosina | |
Caro Giannino, | |
noi siam perseguitati | |
ma al dispetto di tutti | |
795 | il ben che ci vogliam ce lo vorremo. |
Giannino | |
E se il cielo vorrà, ci sposeremo. | |
Rosina | |
Senti, ho anch’io la mia dote | |
ed ho il mio bisognetto. | |
Giannino | |
Anch’io non istò mal da poveretto. | |
Rosina | |
800 | Ho sedici camiscie |
e sei di tela fina. | |
Giannino | |
Io ne ho fatte di nuove una dozzina. | |
Rosina | |
Ho un abito di seta; | |
ne ho due di cambellotto, | |
805 | due vestine, due busti e sei sottane. |
Ed ho più d’un grembial di tele indiane. | |
Giannino | |
Ancor io per le feste | |
un abito ho comprato | |
e un ferraiolo ed un cappel bordato. | |
Rosina | |
810 | E poi dalle avventore |
qualche aiuto averò per farmi un letto, | |
quattro sedie, un armadio ed un specchietto. | |
Giannino | |
Ed io dai miei mercanti | |
comprerò delle tavole in credenza | |
815 | e farò dei lavori a questo e a quello |
per comprarti una vesta e un bell’anello. | |
Rosina | |
Oh caro il mio Giannino, | |
voglio che facciam presto. | |
Giannino | |
Per me son bell’e lesto. | |
Rosina | |
Sento gente. | |
Giannino | |
820 | Gente sale la scala, |
oimè! Chi mai sarà? | |
Rosina | |
Fosse mio padre! Vattene di là | |
presto; celati. | |
Giannino | |
E poi? | |
Rosina | |
Non mi fare arrabbiar. | |
Giannino | |
Fo quel che vuoi. (Passa in un’altra stanza) | |
SCENA V | |
ROSINA, poi FABRIZIO | |
Rosina | |
825 | Oh! Chi è qui! Il cameriere |
di madama Costanza! Gli ho pur detto | |
che non venga da me. Mi spiace assai | |
che Giannino è di là che vede e sente | |
ma è buon figliuolo, non dirà niente. | |
Fabrizio | |
830 | Buondì bella ragazza. |
Rosina | |
Vi saluto. | |
Fabrizio | |
Sono da voi venuto | |
per dirvi che madama | |
s’è di voi ingelosita | |
e scacciommi di casa inviperita. | |
Rosina | |
835 | Me ne dispiace assai. |
Fabrizio | |
Di tal mio danno | |
se la cagion voi siete | |
risarcirmi dovete. | |
Rosina | |
E in qual maniera? | |
Fabrizio | |
Molto non vi domando | |
pel mio risarcimento. | |
840 | Un pochino d’amore e son contento. |
Rosina | |
(Povera me! Giannino | |
non vorrei lo sentisse). In cortesia | |
per ora andate via. | |
Fabrizio | |
Mi discacciate? | |
Rosina | |
Mio padre può venir; di grazia andate. | |
Fabrizio | |
845 | Mandate la fanciulla |
come detto mi avete ad avvisarmi... | |
Rosina | |
Zitto per carità. (Vuol rovinarmi). | |
Fabrizio | |
Via, via, non v’inquietate, | |
per or me n’anderò. | |
850 | Poscia ritornerò, quando non siavi |
timor di qualche imbroglio. | |
Deh vogliatemi ben, ch’io ve ne voglio. | |
Bella vi lascio in pace | |
ma con voi resta il cor. | |
855 | Deh non mi dite audace |
s’io vi domando amor, | |
costanza e fede. (Parte) | |
SCENA VI | |
ROSINA, poi GIANNINO | |
Rosina | |
Spero che il mio Giannino | |
non avrà né veduto né sentito; | |
860 | e poi se mio marito esser desia |
io sospetti non vo’ né gelosia. | |
Giannino | |
Servo suo. (Sdegnato in atto di partire) | |
Rosina | |
Cosa è stato? | |
Giannino | |
Nulla. La riverisco. (Come sopra) | |
Rosina | |
Cosa son queste scene? | |
865 | Sai che ti voglio bene... |
Giannino | |
Sì, obbligato; | |
se ti guardo mai più sia bastonato. | |
Rosina | |
A me, cane, assassino? | |
A me così favelli? In tal maniera | |
tratti chi ti vuol bene? | |
Giannino | |
Ah son spedito. | |
870 | Per me il mondo è finito |
e, quando men tel credi, | |
vedrai uno spettacolo ai tuoi piedi. | |
Rosina | |
Ma via, cosa t’ho fatto? | |
Giannino | |
Hai tanta faccia | |
ancor di domandarlo? | |
875 | Cospetto! Lo vedrai; voglio ammazzarlo. |
Rosina | |
Chetati, malagrazia. | |
Lo conosci quell’uom? | |
Giannino | |
Non lo conosco. (Bruscamente) | |
Rosina | |
Non sai che è il cameriere | |
di madama Costanza? | |
Giannino | |
Fosse ancora | |
880 | il camerier d’un re, |
cospettonaccio! avrà che far con me. | |
Rosina | |
Venuto è a domandarmi | |
per via della padrona. | |
Giannino | |
Eh un uomo come me non si minchiona. | |
Rosina | |
885 | Orsù, signor astuto |
faccia quel che gli pare, | |
che co’ pazzi ancor io non vo’ impazzare. | |
Giannino | |
Maladetta! | |
Rosina | |
Insolente | |
parla bene, che or ora | |
890 | meno giù a precipizio. (Alza una sedia e lo minaccia) |
Giannino | |
Anch’io, cospetto! perderò il giudizio. (Alza anch’egli una sedia) | |
Rosina | |
(Affé dice davvero. Colle buone | |
vo’ pigliarlo per ora). | |
Giannino | |
(Ho la rabbia nel sen che mi divora). | |
Rosina | |
895 | Via, Giannino, hai ragione. |
Sappi che quegli è un pazzo | |
che con tutte vuol far l’innamorato | |
e da tutte è deriso e corbellato. | |
Giannino | |
Bella riputazione! | |
Rosina | |
900 | Dici bene, hai ragione. |
Giannino | |
Se l’altre sono pazze | |
vuoi esserlo ancor tu? | |
Rosina | |
Hai ragione, Giannin, non farò più. | |
Giannino | |
Frasca. | |
Rosina | |
Non strappazzarmi. | |
Giannino | |
905 | Perché fare arrabbiarmi? |
Rosina | |
Via Giannino, | |
via il mio bel piccinino, | |
vien dalla Rosa tua che ti vuol bene. | |
Giannino | |
(Ah resister non so; ceder conviene). | |
Rosina | |
Guardami. | |
Giannino | |
Gioia mia | |
910 | non mi dar gelosia. |
Rosina | |
Non dubitare. | |
Giannino | |
Non mi far disperare. | |
Rosina | |
Ti amo tanto | |
che or or per cagion tua divengo matta, | |
caro. | |
Giannino | |
Viscere mie. | |
Rosina | |
La pace è fatta. (Con allegrezza) | |
Giannino | |
Spiacemi che convien che or me ne vada. | |
915 | Non vorrei per la strada |
con tuo padre incontrarmi. | |
Rosina | |
Aspetta, aspetta. | |
Anderò alla finestra e se vedrò | |
che mio padre ci sia ti avviserò. | |
Giannino | |
Quando verrà quel giorno | |
920 | che senza soggezion potrò parlarti? |
Rosina | |
Presto se il ciel vorrà. | |
Amami e non temer, che il dì verrà. | |
Ti ho voluto sempre bene, | |
te ne voglio piucché mai, | |
925 | ah briccone tu lo sai |
e vuoi farmi taroccar. | |
Oh benedetto quel bel visino, | |
sì ritondetto, sì galantino. | |
Che bei balletti, che bei scherzetti, | |
930 | che bei risetti vogliamo far. |
Non vedo l’ora, non posso star. (Parte) | |
SCENA VII | |
GIANNINO solo | |
Giannino | |
Ora sì posso dire | |
d’essere fin agli occhi innamorato. | |
Lasciarla avea giurato, | |
935 | giurato avea di non amar mai più. |
E tornai presto presto a cascar giù. | |
Ah Giannino che fai? Pensaci bene. | |
È ver, Rosina è bella | |
ma mi par vanarella. | |
940 | Se con questo e con quel scherzar le piace |
sarò geloso e non avrò mai pace. | |
Dunque che s’ha da far? Lasciarla? Ah no. | |
Lasciarla io non potrò. Morir mi sento | |
solamente in pensarlo. Ah vita mia | |
945 | sono nelle tue mani. Abbi pietà. |
Non mi dar gelosia per carità. | |
Donne belle cogli amanti | |
deh non siate sì tiranne, | |
non usate i vostri incanti | |
950 | per schernir la fedeltà. |
Vezzosette graziosette, | |
fate torto alla beltà, | |
coi meschini poverini | |
non usando carità. (Parte) | |
SCENA VIII | |
Camera di madama Costanza. | |
Madama COSTANZA, poi un servidore | |
Costanza | |
955 | Ah no, non posso vivere |
senza il caro Fabrizio. Ehi! Chi è di là? (Esce un servitore) | |
Per tutta la città | |
cerca del camerier fin che lo trovi. | |
Digli che da me venga, | |
960 | guidalo qui con te. |
Se non lo trovi, avrai che far con me. (Il servo parte) | |
È ver che all’amor mio mi parve ingrato | |
ma non gli ho ancor svelato | |
la fiamma che per lui m’arde nel cuore | |
965 | né sa ch’io l’ami e ch’io pretenda amore. |
Se torna, com’io spero, | |
farò ch’egli lo sappia e mi lusingo | |
ch’ei non avrà difficoltade alcuna | |
di comprar con amor la sua fortuna. | |
970 | Parmi di sentir gente. Oh me felice |
se fosse l’idol mio! Vieni, o mio caro... | |
Ah ingannata mi sono. È il calzolaro. | |
SCENA IX | |
BERNARDO e la sudetta | |
Bernardo | |
Son qui se mi permette... | |
Costanza | |
Da me cosa volete? | |
Bernardo | |
Se comanda, | |
975 | proveremo le scarpe. |
Costanza | |
Andate al diavolo. | |
Voi m’avete annoiata. | |
Bernardo | |
(Per verità è garbata). Favorisca. | |
Le scarpe le ha vedute? | |
Costanza | |
Ancora no. | |
Bernardo | |
Quando le vuol provar? | |
Costanza | |
Quando vorrò. | |
Bernardo | |
980 | Ma io son poveruomo |
e non posso aspettar... | |
Costanza | |
Zitto. (Mi pare... | |
Fosse questi Fabrizio! Oh che diletto | |
se venisse il mio bene!) | |
SCENA X | |
TITA e i sudetti. Tita entra inchinandosi | |
Costanza | |
Oh maladetto! | |
Tita | |
Son qui per il burrò. | |
Costanza | |
985 | Vatene, seccator; ti chiamerò. |
Tita | |
Son venuto tre volte. | |
Costanza | |
E quattro e sei, | |
quante volte mi par tornar tu dei. | |
Tita | |
Ma il mio tempo, signora... | |
Costanza | |
Impertinente! | |
(Affé ch’io sento gente, | |
990 | questa volta senz’altro |
la persona sarà ch’è a me sì cara. | |
Maladetto destino! È la cuffiara). | |
SCENA XI | |
ANGIOLINA e detti | |
Angiolina | |
Eccomi qui di nuovo. | |
La scuffia ho accomodato, | |
995 | come mi ha comandato. |
Costanza | |
Così presto? | |
Lascia veder, m’aspetto | |
che l’abbi strappazzata per dispetto. | |
Angiolina | |
Oh no, signora mia. | |
Se la provi e vedrà che anderà bene. | |
Costanza | |
1000 | (E Fabrizio non viene). |
Angiolina | |
Vuol che andiamo | |
a provarla allo specchio? | |
Costanza | |
Va’ in buonora. | |
(E Fabrizio crudel non viene ancora?) | |
Angiolina | |
E mi tratta così?... | |
Costanza | |
(Vo’ andar io stessa | |
a cercar quell’ingrato). (In atto di partire) | |
Bernardo | |
1005 | Le scarpe che ho portato... (A Costanza) |
Costanza | |
Torna e ti pagherò. (A Bernardo) | |
Tita | |
La chiave del burrò... (A Costanza) | |
Costanza | |
Torna o mi aspetta. (A Tita) | |
Angiolina | |
E provare non vuol?... (A Costanza) | |
Costanza | |
No, maladetta. (Ad Angiolina) | |
Ah che son fuor di me. | |
1010 | Smania, delira il cor. |
Barbaro crudo amor. | |
Speme per me non v’è. | |
Ah da me lungi andate, | |
no non mi tormentate, | |
1015 | ardo di sdegno e fremo |
ma non vo’ dir perché. (Parte) | |
SCENA XII | |
ANGIOLINA, BERNARDO e TITA | |
Bernardo | |
Che diavolo ha costei! | |
Angiolina | |
Pare impazzata. | |
Tita | |
So tutto. È innamorata. | |
Angiolina | |
Di chi? | |
Tita | |
Del cameriere | |
1020 | e l’ha cacciato via |
per certa gelosia che stamattina | |
ebbe, ma con ragion, della Rosina. | |
Bernardo | |
Di mia figlia? | |
Tita | |
Di lei. | |
Bernardo | |
La mia ragazza | |
io so che non è pazza, | |
1025 | che bada al suo mestiere |
e sospetto di lei non potrà avere. | |
Angiolina | |
Sì certo la Rosina | |
veramente è bonina | |
ma se il padre sen va poco distante, | |
1030 | introduce in sua casa il caro amante. |
Bernardo | |
Chi? | |
Angiolina | |
Giannino. | |
Bernardo | |
Da lei? | |
Angiolina | |
L’ho veduto testé cogli occhi miei. | |
Bernardo | |
Cospetto! Cospettone! | |
Voglio precipitar. | |
Tita | |
Mi promettete | |
1035 | se Giannin l’abbandona |
che Rosa sarà mia? (A Bernardo) | |
Bernardo | |
Sì, per dispetto, | |
per odio di colui, ve lo prometto. | |
Angiolina | |
Briccon, m’avea promesso | |
e per lei mi ha mancato. | |
Tita | |
1040 | E che sì che il vedete a voi tornato? (All’Angiolina) |
Angiolina | |
Volesse il ciel. | |
Tita | |
Lasciate | |
operare a chi sa. Giannin conosco. | |
È gonzo per natura | |
ed è pien di paura. | |
1045 | Stamane si è gridato |
e so ch’è spaventato e col pretesto | |
di far pace con noi lo condurremo | |
insieme all’osteria | |
e faremo ch’ei beva in allegria. | |
1050 | Quando avrà ben bevuto |
lasciate a me il pensiere | |
di far ch’egli rinonzi la Rosina | |
e mantenga la fede all’Angiolina. | |
Bernardo | |
Bravo; ma saria bene | |
1055 | che ci foste anche voi. (All’Angiolina) |
Angiolina | |
Oh le cuffiare | |
non vanno all’osteria. | |
Tita | |
Che novità! | |
Perdereste la vostra nobiltà? | |
Bernardo | |
Basta che vi trovate | |
di là poco lontana. (All’Angiolina) | |
Tita | |
1060 | Andremo all’osteria della Fontana, (All’Angiolina) |
fidatevi di me; so quel che dico. | |
Pria gli farò l’amico | |
e poi a poco a poco | |
mi anderò riscaldando e darò foco. | |
1065 | Se sapeste che bestia ch’io sono, |
quando voglio nessun me la fa. | |
La natura mi diè questo dono | |
e vedrete la mia abilità. | |
So sdegnarmi col labbro ridente, | |
1070 | quando voglio divengo furente, |
qualche donna che finger non sa | |
venga a scuola, da me imparerà. (Parte) | |
SCENA XIII | |
ANGIOLINA e BERNARDO | |
Angiolina | |
Io fingere non so ma non v’è dubbio | |
che cerchi d’imparar sì gran virtù. | |
1075 | La mia sincerità stimo assai più. |
Bernardo | |
Siete dunque sincera. | |
Angiolina | |
E me ne vanto. | |
Bernardo | |
Affé siete un incanto, | |
se oltre l’esser bellina avete il dono | |
della sincerità | |
1080 | siete una rarità. Corpo di Bacco |
se vent’anni di meno | |
avessi sulle spalle... Ma sentite, | |
è ver ch’i’ son vecchietto | |
ma il cuore tuttavia mi brilla in petto. | |
1085 | Quando veggo un bel visino |
non ricordomi l’età. | |
E mi sento poverino | |
che diletto amor mi dà. | |
Gioia cara gioia bella | |
1090 | sono come quel soldato |
veterano sgangherato | |
che sentendo la trombetta, | |
il tamburo o la cornetta | |
si risveglia il suo valor, | |
1095 | tuppe tappe gli fa il cor. (Parte) |
SCENA XIV | |
ANGIOLINA sola | |
Angiolina | |
Povero galantuom, lo compatisco | |
ma però non vorrei | |
consumare con esso i giorni miei. | |
Mi preme il mio Giannin; per acquistarlo | |
1100 | farò quanto potrò ma quando mai |
non l’avessi d’aver, se ho da cambiare | |
non mi vo’ con un vecchio accompagnare. | |
Lo voglio giovanetto, | |
lo voglio galantino | |
1105 | e vo’ che sia bellino |
e che mi porti amor. | |
S’è povero non preme, | |
non curo di ricchezza, | |
mi basta la bellezza | |
1110 | che mi consoli il cor. (Parte) |
SCENA XV | |
Cortile che introduce ad un’osteria con tavola e panca ad uso de’ bevitori. | |
ROSINA sola | |
Rosina | |
Possibil che Giannino | |
sia andato all’osteria? Me l’hanno detto, | |
me ne vo’ assicurar. Povero lui | |
se ciò è la verità. Vo’ andar cercando | |
1115 | per tutti questi alberghi qui d’intorno, |
se ti trovo, briccon, te lo prometto, | |
neanche a mio padre porterò rispetto. | |
SCENA XVI | |
TITA allegro dal vino. BERNARDO rosso in viso e GIANNINO mesto e stordito | |
Tita | |
Vieni, vieni, Giannin, non sarà nulla. | |
Qui all’aria si respira. | |
Giannino | |
1120 | Ahi la testa mi gira. |
Tita | |
Siamo stati | |
in camera serrati | |
perciò ti ha fatto male. | |
Ehi camerier, portateci un boccale. | |
Bernardo | |
Beviamo allegramente. | |
Giannino | |
1125 | Io non ne posso più. |
Bernardo | |
Povera gioventù! Bevuto ho pure | |
più di Tita e Giannino | |
e sono lesto come un palladino. (Traballando) | |
Tita | |
Voglio che in avvenire | |
1130 | siamo buoni vicini e buoni amici |
e che giorni felici | |
passiamo qualche volta all’osteria. | |
Bernardo | |
E che stiamo d’accordo in allegria. | |
Giannino | |
(Non ci vengo mai più. Se il sa Rosina | |
1135 | che venuto qua sia, povero me!) |
Tita | |
Giannino così è, | |
come ch’io ti diceva, | |
Rosina è cosa mia. | |
Cedila colle buone. | |
1140 | Quando no, cospettone... |
Cedila per tuo bene. | |
Giannino | |
Sì, te la cederò. (Finger conviene). | |
Bernardo | |
Bravo. | |
Tita | |
Viva Giannino. | |
Bernardo | |
È un galantuomo. | |
Tita | |
È un amico di cor. | |
Bernardo | |
Ti vorrò bene. | |
Tita | |
1145 | Sarai compagno mio. |
Bernardo | |
La mano. | |
Tita | |
Un bacio a me. (Lo assaltano con finezze caricate) | |
Bernardo | |
Vo’ un bacio anch’io. | |
Giannino | |
(Son stordito; non so dove mi sia). | |
Bernardo | |
Ah la nostra allegria | |
ancor non è perfetta. | |
Tita | |
1150 | E che cosa vi manca? |
Bernardo | |
Una donnetta. | |
Tita | |
Bravo; almen tu non senti | |
della vecchiezza i danni. | |
Bernardo | |
Parmi d’esser tornato di vent’anni. (Traballando) | |
Giannino | |
(Fa rabbia un vecchio pazzo | |
1155 | che vuol far da ragazzo). |
Tita | |
Zitto, zitto, | |
ecco la mia fanciulla, | |
facciamola venir. | |
Bernardo | |
Sì l’Angiolina. | |
Giannino | |
Vado via. | |
Tita | |
Resta qui. (A Giannino) | |
Bernardo | |
Vieni, carina. (Verso la scena) | |
SCENA XVII | |
ANGIOLINA e i suddetti, poi ROSINA | |
Angiolina | |
Eccomi. Chi mi chiama? | |
Tita | |
1160 | Giannino è che ti brama. |
Giannino | |
Non è vero. | |
Bernardo | |
Vieni, vieni, cor mio. | |
Se nessuno ti vuol, ti prendo io. | |
Tita | |
Che! Non vi ricordate | |
l’impegno di Giannin colla fanciulla? | |
Bernardo | |
1165 | Non mi ricordo nulla, |
mi sento in allegria, | |
vo’ divertirmi e l’Angiolina è mia. | |
Angiolina | |
Voi non mi comodate. | |
Tita | |
Il pazzo non mi fate | |
1170 | che cospetto di Bacco... (A Bernardo) |
Bernardo | |
Di Bacco e di tabacco | |
di voi non ho paura, | |
voglio far ancor io la mia figura. (Vuol prender per la mano Angiolina e va al solito traballando) | |
L’Angiolina è cosa mia | |
1175 | e voialtri andate via, |
che la vo’ tutta per me. | |
Angiolina | |
Io non so di voi che fare. (A Bernardo) | |
Tita | |
E tu dei lasciarla stare. (A Bernardo) | |
Angiolina | |
Io Giannino vo’ per me. | |
Giannino | |
1180 | Figlia mia non son per te. |
Rosina | |
Ah briccone, all’osteria | |
colle donne in compagnia? | |
Tu l’avrai da far con me. (A Giannino) | |
Giannino | |
Con tuo padre son venuto. (A Rosina) | |
Rosina | |
1185 | Bell’esempio che gli date. (A Bernardo) |
Tita | |
Ma Giannino ti ha ceduto, | |
ma tu devi sposar me. | |
Rosina | |
Non lo credo. | |
Giannino | |
Non è vero. | |
Bernardo | |
T’ha ceduto, così è. (A Rosina) | |
Rosina | |
1190 | Traditore disgraziato, |
mentitore scellerato, | |
senza legge e senza fé. | |
Giannino | |
Ah Rosina. | |
Rosina | |
Disgraziato. | |
Giannino | |
Gioia bella. | |
Rosina | |
Scellerato. | |
Giannino | |
1195 | Vieni o cara, vien da me. |
Rosina | |
Senza legge e senza fé. (In atto di partire) | |
Giannino | |
Mi vien male. (Si getta sulla banca) | |
Rosina | |
Cos’è stato? (S’accosta a lui) | |
Giannino | |
Deh soccorri il tuo Giannino. | |
Bernardo, Tita, Angiolina a tre | |
Ha bevuto il poverino, | |
1200 | altro male no non c’è. |
Rosina | |
Voglio aiutarti | |
ma non lo meriti, | |
dovrei lasciarti (Gli dà dell’acqua odorosa e gli asciuga il volto) | |
precipitar. | |
Bernardo, Tita, Angiolina a tre | |
1205 | Caritatevole |
gli porgi aita | |
ma poi le dita | |
ti puoi lecar. | |
Giannino | |
Idol mio son rinvenuto, | |
1210 | ti ringrazio dell’aiuto, |
benedetta, vita mia, | |
sempre sia la tua pietà. | |
Rosina | |
Ah briccone all’osteria, | |
colle donne in compagnia? | |
1215 | No, di te non ho pietà. |
Bernardo, Tita, Angiolina a tre | |
Brava, brava in verità. | |
Tita | |
L’Angiolina ha da sposare. | |
Angiolina | |
Mi ha la fé da mantenere. | |
Bernardo | |
L’Angiolina vo’ per me. | |
Giannino | |
1220 | Senti, senti. (A Rosina) |
Rosina | |
Che cos’è? | |
Tita | |
Vecchio pazzo rimbambito. | |
Bernardo | |
Temerario, disgraziato. (A Tita) | |
Tita | |
Oh cospetto! Ad un par mio? | |
Ammazzare lo vogl’io. (Pone mano ad un’arma) | |
Bernardo | |
1225 | Vieni avanti. (Mette mano anch’esso) |
Giannino, Angiolina, Rosina a tre | |
Aiuto, gente. | |
Tita | |
Insolente. (Si vogliono offendere e sono tenuti) | |
Bernardo | |
Prepotente. | |
Giannino | |
Gente aiuto, in carità. (Vengono camerieri dell’osteria con bastoni a dividerli) | |
Tita | |
Hai ragione, ci vedremo. | |
Bernardo | |
Hai ragion, ci troveremo. | |
Giannino, Rosina, Angiolina a tre | |
1230 | Pace, pace, per pietà. |
Tita | |
Farò pace se Rosina | |
comandarmelo vorrà. | |
Bernardo | |
Farò pace se Angiolina | |
di buon cor mi pregherà. | |
Giannino | |
1235 | Via parlate, via pregate, (A Rosina ed Agnolina) |
tutto alfin si aggiusterà. | |
Rosina, Angiolina a due | |
Pace, pace domandiamo, | |
di buon cor vi supplichiamo. | |
Ritornate in amistà. | |
Bernardo, Tita a due | |
1240 | T’avrei punto le budelle |
ma per via di queste belle (Accennando i bastoni) | |
pace, pace si farà. | |
Giannino, Rosina, Angiolina a tre | |
Tutto poi si aggiusterà. | |
Bernardo, Tita a due | |
Che si beva poffardiana! | |
1245 | E la pace all’artigiana (Danno a tutti da bere) |
che si faccia come va. | |
tutti | |
Pace, pace e non più guerra | |
e felice in su la terra | |
chi nemico alcun non ha. | |
1250 | Viva viva l’allegria |
e la buona compagnia, | |
pace, pace e sanità. | |
Fine dell’atto secondo | |