Arcifanfano re dei matti, Venezia, Fenzo, 1750-1751
Esemplare consultato: I-Vcg (pp. 47; errore nella numerazione: p. 46 in realtà 47; virgolati i versi 797-801 [aria Leon ch'errando vada da Metastasio, Didone abandonata, princeps, 660-664]); probabile rifacimento d'autore (stampato nell'autunno 1750 ma rappresentato nel carnevale 1750-1751 [Groppo]; antecedente di Arcifanfano il re de' matti, I-T59); partitura «de diversi» (Groppo) coeva alla princeps del rifacimento: perduta; Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert, Zatta: manca. Sono stati mantenuti: alboretti, beverò, chittarino, colerico, commandare, maestà (bisillabo e trisillabo), omenaccio, rubbare, solazzo, strappazzo, vonno "vogliono", suffisso -mille passim; Attori Simplicina; Mutazioni di scene sudetta; 47 anca "anche", 53 proferire "preferire", 70 braura, 101 perché non sono io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sono» e «io»), 132 didascalia ad solito, 136 briconi, 150 sapia, 161 Vusignoria, 174 e quand'hanno denaro lo gettan via (ipermetro), 193 Difidate, 199 Oimè, oimè! Arcifanfano Che avete? (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Oimè» e «oimè»), 227 didascalia colina, 239 dinaro, 251 Disperato io sono (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Disperato» e «io»), 280 alocchi, 284 Io maritata? Io? Come, se mai (accettabile ipotizzando una dialefe tra «maritata» e «Io»), 358 bizzaro, 381 penin "piedino", 438 uccidite, 443 chi ha nel biondo crine (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» e «ha»), 460 Para, mena, tira, ah (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «tira» e «ah»), 479 dunque me n'anderò. Semplicina Ehi dove andate (accettabile ipotizzando una dialefe tra «anderò» ed «Ehi»), 492 didascalia S'incalza, 528 didascalia in specchio, 558 offerisci "offrissi" (confermato da Arcifanfano il re de' matti, Torino 1759 [revisione d'autore]; cfr. Le nozze, 334: «esebisci» "esibissi"), 577 pietà superba (forse da emendare in «beltà superba»), 596 sian belle o sian brutte (accettabile considerando uno dei due «sian» bisillabo), 610 voglino, 615 che se una ricusa, un'altra accetta (accettabile ipotizzando una dialefe tra «se» e «una»), 659 meschino io morrò (accettabile ipotizzando una dialefe tra «meschino» e «io»), 701 fico "ficco", 706 Ah ch'io son da tutti assassinato (ipometro), 714 escire, 718 Olà, olà, che fate (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Olà» e «olà»), 787 Bacciatemi, 793 strittolar, 811 lascierei... signorsì... oh signor no (accettabile ipotizzando una dialefe tra «signorsì» e «oh»), 812 Un uomo? Oibò, oibò (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Oibò» e «oibò»), 911 dano "danno", 931 possede "possiede", 937 possedutto, 940 pazzienza, 958 roverscio, III.3 didascalia SORDIDONE (in scena ma non canta), 981 ciascun mi ama (accettabile ipotizzando una dialefe tra «mi» e «ama»), 988 inamorate, 990 creppar, 991 spechio, 996 Alto, alto. Sordidone Fermate (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Alto» e «alto»), 996 didascalia sfodrata, 1013 minuccie "minuzie", 1046 Ma eccola che dorme (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «eccola»), 1052 non dovrebbe aver tanti riguardi (ipometro), 1064-1081 (strofe polimetriche), 1079 Già che il sogno ti è spiegato (forse da emendare in «si è spiegato»), 1109 alfabetto, 1116 tramuttarvi, 1116 didascalia muttarli, 1126 raggion, 1133 anch'io vado (ipometro o quinario nel recitativo considerando «io» bisillabo). Sono stati emendati: Attori matri] matti; Mutazioni di scene porte che introduce] porta che introduce, invenzione c direzione] invenzione e direzione; 193 Difidiate] Difidate, 286 Aecif.] Arcifanfano, 317 innamorare] innamorate, 329 o poi] e poi, 333 ferice] ferisce, 545 ch' qualcun] che qualcun, 479 Smpl.] Semplicina, 519 Sempl., Garb.] Arcifanfano, Garbata, 527 Rermatevi] Fermatevi, 541 Le gemme del Perù] Gloriosa Le gemme del Perù, 559 accettatei] accettarei, 577 Pesa (non dà senso)] Pera (contrapposto a «Viva»; confermato da Arcifanfano il re de' matti, Torino 1759 [revisione d'autore]), 615 che se una ricusa, s'un'altra accetta] che se una ricusa, un'altra accetta, 647-648 Arcifanfano Il mio scrigno, il mio scrigno. Sordidone Il scrigno è andato. / M'avete assassinato] Sordidone Il mio scrigno, il mio scrigno. Arcifanfano Il scrigno è andato. / Sordidone M'avete assassinato, 681 Fermare] Fermate, 729 ammzzr] ammazzar, 834 tuttto] tutto, 835 Fur., Glor. a a] Furibondo, Gloriosa a due, 877 didascalia de] ed, 917 DDeh] Deh, 922 gionchilglia] gionchiglia, 950 guardaro] guardando, 992 bellezzza] bellezza, 1070 dormendosi si] dormendo si, 1089 cttà] città, 1118 didascalia lettern] lettera, 1154 e noi restiamo] e noi restiamo qua. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria. Sono stati raddrizzati i caratteri (n) stampati a rovescio.
|