Arcifanfano re dei matti, Venezia, Fenzo, 1750-1751
| ARCIFANFANO RE DEI MATTI | |
| Dramma comico per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade, da rappresentarsi nel teatro Giustiniani di San Moisè nell’autunno dell’anno MDCCL. | |
| In Venezia, MDCCL, presso Modesto Fenzo, con licenza de’ superiori. | |
| ATTORI | |
| ARCIFANFANO re de’ matti | |
| (il signor Francesco Baglioni) | |
| MADAMA GLORIOSA | |
| (la signora Catterina Tedeschi) | |
| MALGOVERNO pazzo prodigo | |
| (la signora Cattarina Flavis detta la Guantarina, virtuosa della principessa Santacroce) | |
| MADAMA SIMPLICINA | |
| (la signora Costanza Rossignoli Carattoli) | |
| SORDIDONE pazzo avaro | |
| (il signor Alessandro Renda) | |
| MADAMA GARBATA | |
| (la signora Livia Grandis) | |
| FURIBONDO pazzo colerico | |
| (il signor Francesco Carattoli) | |
| Li balli sono d’invenzione e direzione del signor Francesco Fabris. | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Atto primo: campagna deliziosa con collina amena in prospetto, adornata di vari alberetti, e da un lato veduta della città con porta che introduce nella medesima; trono da un lato e tavolino e sedie; camera nel palazzo dell’Arcifanfano. | |
| Atto secondo: camera sudetta; sala reale con varie gabbie di ferro. | |
| Atto terzo: campagna remota in poca distanza dalla città; sala dell’Arcifanfano con trono e sedie; luogo capriccioso destinato per dar il nome alla reale città. | |
| Le scene sono d’invenzione e direzione del signor Pietro Zampieri. | |