Arcifanfano re dei matti, Venezia, Fenzo, 1750

Vignetta Frontespizio

Testimoni: I-Vcg (pp. 47; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria; virgolati i versi 798-802 [aria Leon ch'errando vada, da Metastasio, Didone abandonata, princeps, 660-664]; errore nel titolo corrente: pp. 34-35 «atto seconda»); partitura di Galuppi coeva alla princeps: perduta; altro esemplare: I-MC (mutila); arie in I-Taf; Tevernin, I, pp. 207-252; Olzati, I, pp. 215-260 col titolo Arcifanfano re de' matti; Savioli, II, pp. 103-140; Guibert, I, pp. 91-129; Zatta, XL, pp. 171-217 («rappresentato per la prima volta in Roma l'anno 1758»); Mémoires, p. 616 col titolo Arcifanfano re de' matti.

Sono stati mantenuti: alboretti, alfabetto (in rima con «perfetto»), chittarino, commandare, fiso "fisso", maestà (bisillabo e trisillabo), no "non", rubbare, solazzo, strappazzo, suffisso -mille passim; Personaggi colerico; Mutazioni di scene sudetta; I.1 didascalia medema, 18 piucché, 26 didascalia a basso, 39 conquasso, 70 braura, 101 perché non sono io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «sono» e «io»), 129 tute "tutte", 132 didascalia un scrigno, 136 briconi, 150 sapia, 161 Vusignoria, 174 e quand'hanno denaro lo gettan via (ipermetro; Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert, Zatta: «denar»), 193 Difidate, 199 Oimè, oimè! Arcifanfano Che avete (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Oimè» e «oimè»), 219 von "vogliono", 251 Disperato io sono (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Disperato» e «io»), 280 alocchi, 284 Io maritata? Io? Come? Se mai (accettabile ipotizzando una dialefe tra «maritata» e «Io»), 381 penin "piedino", 443 chi ha nel biondo crine (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» e «ha»), 460 Para, mena, tira, ah (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «tira» e «ah»), 461 Alto, alto, altolà (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe prima di «alto» e una dopo), 479 Dunque me n'anderò. Semplicina Ehi dove andate (accettabile ipotizzando una dialefe tra «anderò» ed «Ehi»), 528 didascalia Guardandosi in specchio, 558 offerisci "offrissi" (confermato da Arcifanfano il re de' matti, Torino 1759 [revisione d'autore]; cfr. Le nozze, 334: «esebisci» "esibissi"), 577 pietà superba (princeps, Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert; forse da emendare in «beltà superba»; Zatta: «quella superba»), 596 sian belle o sian brutte (accettabile considerando uno dei due «sian» bisillabo), 610 voglino, 615 che se una ricusa, un'altra accetta (accettabile ipotizzando una dialefe tra «se» e «una»), 702 fico "ficco" (in rima con «amico»), 715 escire, 719 Olà, olà, che fate (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Olà» e «olà»), 794 strittolar, 796 arieta "arietta", 797 agneletta, 815 Ma eccola che dorme (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ma» ed «eccola»), 833-845 (princeps, Tevernin, Olzati, Savioli, Guibert: strofe polimetriche; Zatta: testo diverso e normalizzato), II.9 didascalia instruisce, II.9 didascalia esequirono, 941 didascalia cava una fossa in cui seppelisce, 950 sepellir, 1068 rozezza, 1073 creppare, 1134 abia "abbia", 1140 tramuttarvi.

Sono stati emendati: Mutazioni di scene porte che introduce] porta che introduce, gampagna] campagna; I.1 didascalia s tto] sotto, 23 subto] subito, 48 Ascif.] Arcifanfano, 53 proferire (princeps, Tevernin; non dà senso)] preferire (confermato da Olzati, Savioli, Guibert, Zatta), 56 ingirstizie] ingiustizie, 131 comc] come, 146 Arcis.] Arcifanfano, 165 percchè] perché, 183 Ognum] Ognun, 340 mitar] mirar, 433 sorrtso] sorriso, 469 venitc] venite, 492 didascalia S'incalza] L'incalza, 498 Simpl.] Semplicina, 515 Atcif.] Arcifanfano, 517 Empl.] Semplicina, 519 Sempl.] Arcifanfano, 530 Gior.] Gloriosa, 539 Gl r.] Gloriosa, 541 Le gemme del Perù] Gloriosa Le gemme del Perù, 577 Pesa (princeps, Tevernin, Olzati; Savioli: «Resa»; non dà senso)] Pera (contrapposto a «Viva»; confermato da Arcifanfano il re de' matti, Torino 1759 [revisione d'autore], Guibert, Zatta), 592 vergognarmi] vergognarvi, 615 che se una ricusa, s'un'altra accetta] che se una ricusa, un'altra accetta, 647 Arcif. Il mio scrigno, il mio scrigno. Sord. Il scrigno è andato] Sordidone Il mio scrigno, il mio scrigno. Arcifanfano Il scrigno è andato, 659 morrrò] morirò, 678 didascalia Arcis.] Arcifanfano, 683 Artif.] Arcifanfano, 721 Garh.] Garbata, 762 Gara.] Garbata, 844 Scmpl.] Semplicina, 846 Avif.] Arcifanfano, 849 fortunaro] fortunato, 857 Clor.] Gloriosa, 867 Avif.] Arcifanfano, 878 Garh.] Garbata, 888 e ca] esca, 899 didascalia de] ed, 931 allegria r] allegria, 934 Evvlva] Evviva, 938 didascalia Fine dell'atto secando] Fine dell'atto secondo, 970 guerta] guerra, 973 Die tperchè] Dite, perché, 1128 Saper vogliamo] sei pazzi Saper vogliamo, 1131 delta] della.

Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria. Sono stati raddrizzati i segni d'interpunzione e i caratteri (a, e, i, m, u) stampati a rovescio.