Arcifanfano re dei matti, Torino, 1759 (Arcifanfano il re de matti)
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Camera. | |
| Madama GLORIOSA seduta alla tolletta che si sta adornando. Madama GARBATA ad un tavolino con alcune bottiglie. SORDIDONE ad un altro tavolino che numera i suoi denari. MALGOVERNO in piedi che va dispensando fiori | |
| Malgoverno | |
| 910 | Deh madama Gloriosa |
| prendete questa rosa. | |
| Gloriosa | |
| Io non la voglio, | |
| perché i colori miei | |
| mi fanno rubiconda più di lei. | |
| Malgoverno | |
| Voi madama Garbata | |
| 915 | prendete la giunchiglia. |
| Garbata | |
| Vi lascio i fiori e prendo la bottiglia. | |
| Malgoverno | |
| Voi almeno Sordidone | |
| prendete questo fior sì bello e raro. | |
| Sordidone | |
| Il fior che più mi piace è il mio danaro. | |
| Malgoverno | |
| 920 | Contentar vi vorrei; |
| e di più vi darei, quando ne avessi; | |
| purtroppo è vero, l’uom generoso | |
| poche volte ha danaro | |
| e per lo più chi ne possiede è raro. | |
| 925 | Vi voglio regalar ma nol soffrite; |
| di più vi vorrei dar ma non ne tengo; | |
| ah che mi manca l’or, ah che m’affanno. | |
| SCENA II | |
| Madama GLORIOSA, madama GARBATA, SORDIDONE | |
| Garbata | |
| Eh via lasciate star, venite qui. | |
| Finite di guardarvi nello specchio | |
| 930 | e voi di numerare |
| lasciate quel danaro; | |
| questo vino è assai buono, | |
| ne volete un bicchiero? Io ve lo dono. | |
| Gloriosa | |
| Bevete pure, che buon pro vi faccia, | |
| 935 | io mi sazio abbastanza |
| guardando nel cristallo | |
| di queste luci belle | |
| i raggi fiammeggiar come due stelle. | |
| Sordidone | |
| Bevete pur, bevete; | |
| 940 | fame non ho né sete, |
| quando vedo quest’oro; | |
| l’oro della mia vita è il sol ristoro. | |
| Garbata | |
| Oh pazzi maledetti! | |
| Tutti al roverscio del diletto mio, | |
| 945 | se non volete ber, beverò io. |
| Di questo vino | |
| prezioso e raro | |
| bever tu dei | |
| ora con me; | |
| 950 | costa denaro; |
| no, ch’è pagato | |
| e bever dei | |
| ora da te. | |
| Di questo nettere | |
| 955 | n’hanno assaggiato |
| tutti li dei. | |
| Ne beva lei, | |
| che a Giove e Venere | |
| lei farà onor. | |
| 960 | Bevuto ancora |
| n’ha un servitore; | |
| no, un gran signore | |
| di gran valor. | |
| Ber non volete? | |
| 965 | Beverò io |
| alla salute | |
| di chi vuol bene | |
| all’allegria | |
| e in compagnia | |
| 970 | dite ancor voi: |
| «Viva l’amor». | |
| SCENA III | |
| Madama GLORIOSA | |
| Gloriosa | |
| Oh guardate che invidia | |
| hanno le donne della mia bellezza, | |
| perché ognuna mi sprezza; | |
| 975 | ma ognuna che conosca il suo difetto |
| è obbligata a lodarmi a suo dispetto. | |
| Chi le mie guance, | |
| chi le mie chiome, | |
| chi le mie luci | |
| 980 | sospira e brama; |
| ciascuno m’ama; | |
| ciascun desia | |
| la grazia mia | |
| tutta acquistar. | |
| 985 | Anche le donne |
| sono sforzate | |
| a farmi intorno | |
| le innamorate | |
| e per invidia | |
| 990 | quasi creppar. |
| SCENA IV | |
| SORDIDONE, poi FURIBONDO | |
| Sordidone | |
| Questo è lo specchio mio, | |
| questa è la mia bellezza; | |
| e so che più s’apprezza | |
| da chi non è di noi più goffo e stolto | |
| 995 | una bella moneta d’un bel volto. |
| Furibondo | |
| Alto, alto... (Colla spada sfoderata) | |
| Sordidone | |
| Fermate. | |
| Furibondo | |
| Presto via, via di qua. | |
| Sordidone | |
| Ma il mio danaro? | |
| Furibondo | |
| Lascialo, o sozzo avaro. | |
| Sordidone | |
| Io lasciarlo? | |
| Furibondo | |
| Perché il danaro tuo lo vo’ per me. | |
| Sordidone | |
| 1000 | Ah piuttosto ammazzatemi, |
| feritemi, scannatemi, | |
| poiché questo danaro | |
| più della vita mia riesce caro. | |
| Furibondo | |
| L’hai goduto abbastanza, | |
| 1005 | or lo devi lasciar. |
| Sordidone | |
| Signor, più tosto | |
| ve ne darò qualche porzione a patti. | |
| Furibondo | |
| Un uomo valoroso | |
| non apprezza il danaro. | |
| Sordidone | |
| Eppur io so | |
| che i forti militari | |
| 1010 | combattono anche lor per i danari. |
| Furibondo | |
| Ma io non ne ho di bisogno, | |
| io di queste minuccie mi vergogno. | |
| SCENA V | |
| SORDIDONE solo | |
| Sordidone | |
| Povero mio danaro | |
| vien qui, vien qui mio caro, | |
| 1015 | so io quel che farò; |
| ti voglio sotterrar quanto potrò. | |
| Ah conserva madre terra, | |
| il tuo seno a me disserra | |
| e racchiudi il mio tesor. | |
| 1020 | Dalle man d’Arcifanfano |
| l’oro ho ricuperato, | |
| qui dentro sotterrato | |
| nol troverà nessuno, | |
| guardiamo ben che non mi veda alcuno. (Sotterra lo scrigno) | |
| 1025 | Terra, terra, madre terra, |
| prendi, prendi, serra, serra | |
| il mio scrigno ed il mio cor. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| Campagna con collina. | |
| SEMPLICINA, poi ARCIFANFANO | |
| Semplicina | |
| Io non so, non intendo | |
| cosa mi dice il core; | |
| 1030 | se alcuno non mi guarda, mi dispiace, |
| se mi guardano un poco, | |
| vengo dalla vergogna tutta foco. | |
| Ma viene l’Arcifanfano, | |
| vorrei e non vorrei... | |
| 1035 | Andrei e non andrei... |
| Mi piace ma non so... | |
| Sono tra il sì ed il no, | |
| per veder che sa fare e che sa dire, | |
| fingerò di dormire. (Siede e finge dormire) | |
| Arcifanfano | |
| 1040 | Che vale il regno mio, |
| se goder non poss’io qualche contento | |
| con quella pazzarella un sol momento? | |
| Ma eccola che dorme, | |
| quanto, quanto è bellina! | |
| 1045 | Oh che bella bocchina! |
| Che bel color di rosa! | |
| Mi dispiace che sia tanto ritrosa. | |
| E pure il re de’ pazzi | |
| non doverebbe aver tanti riguardi. | |
| 1050 | Ma amor con sue vicende |
| ora leva il cervello, ora lo rende. | |
| Voglio destarla... | |
| Se n’anderà, quando sarà destata. | |
| Dunque è meglio lasciarla addormentata; | |
| 1055 | ma sino ch’ella dorme |
| non può dell’amor mio sentir pietà. | |
| Dunque è meglio svegliarla, e che sarà? | |
| Andrò così bel bello | |
| svegliandola, chiamandola pian piano, | |
| 1060 | non sarò né vicino né lontano. |
| Semplicina bella bella, | |
| su svegliatevi per pietà. | |
| Semplicina | |
| Arcifanfano caro, caro, | |
| consolatemi per pietà. | |
| Arcifanfano | |
| 1065 | Vengo, vengo... Dorme ancora! |
| Semplicina | |
| Caro, caro. | |
| Arcifanfano | |
| Dorme ancora | |
| e dormendo si sogna di me. | |
| Semplicina mia bellina. | |
| Semplicina | |
| Chi mi chiama! | |
| Arcifanfano | |
| Sì, son io. | |
| Semplicina | |
| 1070 | Dove siete idolo mio? |
| Arcifanfano | |
| Cara, cara eccomi qua. | |
| Semplicina | |
| Compatitemi, ch’ho sognato. | |
| Arcifanfano | |
| Ecco il sogno verificato. | |
| Semplicina | |
| Oh, che sogno! | |
| Arcifanfano | |
| Semplicina! | |
| Semplicina | |
| 1075 | Mi vergogno. |
| Arcifanfano | |
| Via carina. | |
| a due | |
| Giacché il sogno si è spiegato, | |
| oh che sogno fortunato! | |
| Oh che dolce e caro amor! | |
| SCENA VII | |
| SORDIDONE, MALGOVERNO, FURIBONDO, madama GLORIOSA, madama GARBATA e servi pazzi | |
| tutti | |
| Saper vogliamo | |
| 1080 | da sua maestà |
| il nome proprio | |
| della città. | |
| a due | |
| Se n’anderemo, | |
| se nol dirà. | |
| a due | |
| 1085 | Vogliamo il nome |
| della città. | |
| tutti | |
| Saper vogliamo | |
| da sua maestà | |
| il nome proprio | |
| 1090 | della città. |
| SCENA ULTIMA | |
| ARCIFANFANO, SEMPLICINA e detti | |
| Arcifanfano | |
| Pazzi sudditi miei, | |
| or contenti sarete, | |
| tutti saper volete | |
| il nome della nostra gran città; | |
| 1095 | ora, ve lo prometto, si saprà. |
| Vengano innanzi a noi | |
| i sei pazzi novelli, | |
| io voglio che da quelli, | |
| uniti alla real persona mia, | |
| 1100 | il nome alla cittade oggi si dia. (Vengono i sei pazzi) |
| a sei | |
| Saper vogliamo | |
| da sua maestà | |
| il proprio nome | |
| della città. | |
| Arcifanfano | |
| 1105 | Olà diasi, o ministri, |
| una lettera a ognun dell’alfabetto | |
| che il nome abbia a compor chiaro e perfetto. (I servi pazzi danno a tutti una lettera) | |
| Arcifanfano | |
| Su via tutti schieratevi | |
| e in buona consonanza accomodatevi. | |
| 1110 | Or ora si vedrà |
| il nome della nostra alma città. (Accomoda ma non si vede nome perfetto) | |
| Così non va bene, | |
| tramutarvi conviene. (Torna a mutare) | |
| Così non viene ancora, | |
| 1115 | eh lo farò ben io venir or ora. (Li dispone diversamente e vedesi colla sua lettera formare da sette lettere quella parola: «Il mondo») |
| Ecco il nome, ecco il nome, | |
| sarete soddisfatti, | |
| poco ci vuole a soddisfare i matti; | |
| in tutto, in tutto il mondo | |
| 1120 | savi e pazzi si trovano |
| e spesso si confondono fra loro. | |
| Talor saggio dirassi | |
| chi non ha di ragion nemmeno un raggio; | |
| talor pazzo dirassi un uom saggio. | |
| Gloriosa | |
| 1125 | Dunque se tutto il mondo |
| è la nostra città, restate pure; | |
| girando andrò per questa parte e quella | |
| a trovar genti che mi dican bella. | |
| Sordidone | |
| Se per tutto vi son ladri, assassini | |
| 1130 | anch’io vado a star |
| cogli assassin di strada. | |
| Malgoverno | |
| Ed io, giacché non posso | |
| saziar fra questi pazzi le mie voglie, | |
| anderò per il mondo | |
| 1135 | a far quel bel mestier del vagabondo. |
| Furibondo | |
| Ed io me n’andrò a unirmi con que’ pazzi | |
| che fan da ammazzasette, | |
| che poi sono alla fin tagliati a fette! | |
| Garbata | |
| Io per me posso andare | |
| 1140 | per tutto dove voglio e son sicura |
| di trovar compagnia, | |
| mentre piace per tutto l’allegria. | |
| Semplicina | |
| Io sto bene così. | |
| Arcifanfano | |
| E voi restate qui. | |
| Semplicina | |
| 1145 | Non ho più ritrosia. |
| Arcifanfano | |
| Sanata ha il matrimonio la pazzia. (I cinque pazzi s’avvicinano alla collina) | |
| Gloriosa, Sordidone, Furibondo, Malgoverno, Garbata a cinque | |
| Per tutto il mondo andremo | |
| e pazzi troveremo | |
| per tutto in quantità. | |
| Semplicina, Arcifanfano a due | |
| 1150 | Andate, andate pazzi |
| e noi restiamo qua. | |
| a cinque | |
| Lasciamo l’Arcifanfano, | |
| che pazzi già non mancano | |
| per tutte le città. | |
| a due | |
| 1155 | Andate, andate subito, |
| che noi restiamo qua. | |
| a cinque | |
| I sordidi, i colerici, | |
| i malgoverni prodighi | |
| e ognor le pazze femmine | |
| 1160 | il mondo produrrà. |
| a due | |
| Andate per il mondo | |
| e noi restiamo qua. | |
| Fine del dramma | |
| Con licenza de’ superiori | |