Arcifanfano re dei matti, Torino, 1759 (Arcifanfano il re de matti)
| ARCIFANFANO IL RE DE’ MATTI | |
| Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade, da rappresentarsi nel teatro di sua altezza serenissima il signor principe di Carignano nell’autunno dell’anno MDCCLIX, in quest’ultima impressione dall’autore ricorretta e migliorata. | |
| Torino, presso Giacomo Giuseppe Avondo, stampatore e libraio della Società de’ Signori Cavalieri, vicino al Senato vecchio. | |
| ATTORI | |
| ARCIFANFANO signor de’ matti | |
| (signor Giovanni Lovatini) | |
| MADAMA GLORIOSA | |
| (la signora Vincenzia Baglioni) | |
| MADAMA GARBATA | |
| (la signora Giovanna Baglioni) | |
| MADAMA SEMPLICINA | |
| (la signora Clementina Baglioni) | |
| MALGOVERNO pazzo prodigo | |
| (signor Gaspare Savoi) | |
| SORDIDONE pazzo avaro | |
| (signor Francesco Caratoli, virtuoso di sua altezza serenissima il signor duca di Modena) | |
| FURIBONDO pazzo colerico | |
| (signor Francesco Baglioni) | |
| La musica è la maggior parte del celebre maestro signor Baldassare Galuppi detto Buranello ed altri celebri autori. | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Atto primo: campagna con collina e trono da un lato. | |
| Atto secondo: camera; cortile; collina a’ piedi della quale sono cinque gabbie di ferro. | |
| Atto terzo: camera; campagna con collina. | |
| Inventori e pittori delle scene li signori fratelli Galliari piemontesi. | |