Arcifanfano re dei matti, Roma, Komarek, 1759 (LArcifanfano re de matti)
| PARTE PRIMA | |
| Campagna deliziosa con collina amena in prospetto, adornata di vari alberetti. | |
| In pianura si vede ARCIFANFANO sotto un trono capriccioso. Due pazzi suoi dipendenti al tavolino scrivendo ed altri pazzi destinati a servire. SORDIDONE, SEMPLICINA e GIOCONDA con altri pazzi stanno qua e là sparsi per la collina in atto di voler discendere e due pazzi serventi stanno a’ piè della collina ascoltando le loro istanze. Li tre sudetti cantano come segue | |
| Vogliamo l’Arcifanfano | |
| signor della città. | |
| Veniam per esser sudditi | |
| noi pur di sua maestà. | |
| Semplicina, Gioconda a due | |
| 5 | Andate andate subito, |
| andate andate a dirglielo | |
| e poi tornate qua. | |
| tutti | |
| Vogliamo l’Arcifanfano | |
| signor della città. (I due pazzi serventi partono dalla collina e vengono al trono dell’Arcifanfano, s’inchinano e gli parlano piano) | |
| Arcifanfano | |
| 10 | Dunque son tutti pazzi |
| che voglion diventar sudditi nostri? | |
| Vengano pur ma acciò scoprire io possa | |
| come l’intende la lor mente stolta | |
| fateli a me venire uno alla volta. (I due servi si avviano verso la collina) | |
| 15 | E voi, pazzi miei cari, |
| che i nomi registrate | |
| dei sudditi del mio famoso impero, | |
| provedetevi pur di carta assai, | |
| perché crescono i pazzi più che mai. (I pazzi scendendo dalla collina ed avanzandosi cantano) | |
| 20 | Evviva l’Arcifanfano, |
| signor della città. | |
| Saremo tutti sudditi | |
| noi pur di sua maestà. | |
| Arcifanfano | |
| Avanzatevi tutti ad uno ad uno. | |
| 25 | Venga avanti colui che mi rassembra |
| un Seneca svenato. | |
| Egli se non m’inganno | |
| porta in quel cassettino il suo danaro | |
| e lo credo alla ciera un pazzo avaro. | |
| Sordidone | |
| 30 | Andate, andate via. |
| Non voglio che vedete, | |
| non voglio che sentite. (Ai servi) | |
| (Poveri i miei quattrini! | |
| Ho paura che sian tutti assassini). | |
| Arcifanfano | |
| 35 | Chi siete, galantuomo? |
| Sordidone | |
| Io son un poveruomo | |
| che ho sempre faticato. | |
| Pochissimo ho mangiato, | |
| pochissimo ho bevuto. | |
| 40 | Posso dir che goduto |
| non ho un giorno di bene in vita mia. | |
| Tutta la gioia mia, | |
| il mio cor, il mio bene è il mio danaro. | |
| Benedetto danar, mi sei più caro! | |
| Arcifanfano | |
| 45 | Ehi, ne avete voi molto? |
| Sordidone | |
| Non vorrei | |
| che alcuno mi sentisse. Eccolo qui, | |
| eccolo il mio tesoro, | |
| dodicimila scudi in doppie d’oro. | |
| Arcifanfano | |
| Ma che volete far di quell’intrico? | |
| 50 | Sapete pur che i pazzi |
| hanno con il risparmio antipatia | |
| e il denar per lo più lo gettan via. | |
| Sordidone | |
| Per questo son venuto | |
| a ricorrer da voi. Nel mio paese | |
| 55 | non mi posso salvar. Perché si sa |
| che ho un poco di danaro | |
| tutti mi fan la corte | |
| e han piantato l’assedio alle mie porte. | |
| Questi un laccio mi tende, | |
| 60 | quegli al varco mi attende. Ora un sensale |
| mi propone un negozio, ora un signore | |
| mi viene a visitar per onorarmi | |
| coll’idea di frezzarmi. Ora una donna | |
| dice che mi vuol ben, ch’io le son caro | |
| 65 | sol per fare all’amor col mio danaro. |
| Arcifanfano | |
| Povero galantuom vi compatisco. | |
| Quel danaro per cui tanto tremate | |
| dunque nelle mie man depositate. | |
| Sordidone | |
| Ma sarà poi sicuro? | |
| Arcifanfano | |
| Sicurissimo. | |
| 70 | Giuro da re de’ pazzi arcipazzissimo. |
| Sordidone | |
| Quand’è così... tenete... Oimè, oimè! (Dando via il cassettino) | |
| Arcifanfano | |
| Cos’avete? | |
| Sordidone | |
| Vo tutto in un sudore, | |
| ah che in quel cassettin vi lascio il cuore. | |
| Uh, uh, uh, che cos’ho fatto, | |
| 75 | poveretto il mio danaro, |
| vonno a forza che io sia avaro, | |
| non è ver, son generoso | |
| ma il mio cuore... Uh, uh, uh, | |
| povero scrigno, | |
| 80 | dove sei tu. (Parte coi servi) |
| Arcifanfano | |
| Quello di tutti i pazzi è il magior pazzo | |
| che fa di sé strapazzo. | |
| L’avaro è un animale | |
| che a nessuno fa bene e a sé fa male. | |
| Gioconda | |
| 85 | Animo, buona gente, |
| che si stia allegramente. | |
| Arcifanfano mio, signor dei pazzi, | |
| io vengo per goder spassi e solazzi. | |
| Arcifanfano | |
| Brava, così mi piace. | |
| 90 | E viva l’allegria, |
| non vogliamo sentir melanconia. | |
| Gioconda | |
| Mi conoscete voi? | |
| Arcifanfano | |
| Signor no. | |
| Gioconda | |
| Chi son ve lo dirò. | |
| Gioconda è il nome mio | |
| 95 | e sono al mondo nata |
| d’allegrezza impastata, | |
| non vo’ parlar di guai, | |
| non ci ho pensato e non ci penso mai. | |
| Arcifanfano | |
| Oh che bizzarro umor! | |
| Gioconda | |
| Sia guerra o pace, | |
| 100 | sia pioggia o sol, sia tristo tempo o buono, |
| sempre la stessa io sono. | |
| Perisca tutto il mondo, | |
| caschi la casa anch’essa, | |
| sempre sarò la stessa. | |
| 105 | Amanti o non amanti non m’importa... |
| Drizzatemi la scuffia che l’ho storta. | |
| Arcifanfano | |
| Oh mille volte degna | |
| del gran regno de’ pazzi! In fede mia | |
| il ristoro de’ pazzi è l’allegria. | |
| Gioconda | |
| 110 | Io son fuggita dalla mia città |
| perché gli uomini là | |
| vogliono far i savi | |
| e con i grilli suoi | |
| son più pazzi di noi. | |
| 115 | Fan talora un festino e sul più bello |
| nasce una gelosia | |
| e si cambia in dispetti l’allegria. | |
| Saranno a qualche cena | |
| accanto alla sua bella | |
| 120 | e invece di mangiare |
| si sente sospirare. | |
| Fanno talora il giocolin col piede, | |
| l’amante se si avvede, | |
| d’amor, di gelosia, di rabbia pieno, | |
| 125 | spende il danaro e poi mangia veleno. |
| L’allegria che non viene dal cuore | |
| poco dura e non fa giubbilar. | |
| Io non voglio impazzir per amore, | |
| voglio ridere e voglio cantar. | |
| 130 | Una cosa mi consola; |
| se son pazza non so’ sola | |
| e più pazzo assai mi par | |
| quel che allegro non sa star. | |
| Col re de’ pazzi mi voglio spassar, | |
| 135 | una frullana vogliamo ballar. |
| Arcifanfano | |
| Al certo con costei | |
| quando pazzo non fossi, impazzirei. | |
| Ma chi è quest’altra bella | |
| vezzosa pazzarella? | |
| Semplicina | |
| 140 | Via, via, con quelle mani |
| andatemi lontani. (Ai servi) | |
| Arcifanfano | |
| Cos’avete, | |
| pazzarella gentil, che irata siete? | |
| Semplicina | |
| Fuggo dal mio paese | |
| perché non voglio che nessun mi tocchi | |
| 145 | e mi voglion toccar codesti sciocchi. |
| Arcifanfano | |
| Via di là. Poverina! | |
| Chi siete voi? | |
| Semplicina | |
| Mi chiamo Semplicina. | |
| Arcifanfano | |
| Fanciulla o maritata? | |
| Semplicina | |
| Oh cosa dite? | |
| Io maritata! Oibò. Finor giammai | |
| 150 | alcun uom nella faccia io non mirai. |
| Arcifanfano | |
| Perché così ritrosa? | |
| Semplicina | |
| Perché sono un tantino vergognosa. | |
| Arcifanfano | |
| Voi siete fatta come è il genio mio. | |
| Sono un tantino vergognoso anch’io. | |
| Semplicina | |
| 155 | Eh gli uomini son tutti |
| forbacchiotti e cattivi. | |
| Arcifanfano | |
| Come il sapete voi? | |
| Semplicina | |
| Già li ho provati. | |
| Arcifanfano | |
| Come! Se non li avete mai mirati? | |
| Semplicina | |
| Non li ho mirati, è vero; | |
| 160 | ma per parlarvi schietto, |
| senza alcun testimonio, | |
| non mi dispiacerebbe il matrimonio. | |
| Arcifanfano | |
| Perché non maritarvi? | |
| Semplicina | |
| Vi dirò. | |
| Perché non vonno i genitori miei | |
| 165 | dar per marito a me quel che io vorrei. |
| Arcifanfano | |
| Siete voi innamorata? | |
| Semplicina | |
| Sì signore. | |
| Arcifanfano | |
| È bello il vostro amante? | |
| Semplicina | |
| Non lo so, | |
| perché in viso mirato ancor non l’ho. | |
| Arcifanfano | |
| Oh veramente degna | |
| 170 | di star fra queste pazze fortunate, |
| poiché senza mirar v’innamorate. | |
| Semplicina | |
| Mi raccomando a vostra maestà. | |
| Arrossisco, signor, se sto più qua. | |
| Arcifanfano | |
| Andate e non temete, | |
| 175 | che toccata dai pazzi non sarete. |
| Ma prima, Semplicina, | |
| datemi un’occhiatina. | |
| Semplicina | |
| Oh cosa dite? | |
| Arcifanfano | |
| Non fate verun mal guardando me, | |
| poiché sono alla fin de’ pazzi il re. | |
| Semplicina | |
| 180 | Nol farò mai, se non allora quando |
| mi obligasse di farlo un suo comando. | |
| Arcifanfano | |
| Olà donna, ascoltatemi, | |
| alzate le pupille e poi miratemi. | |
| Semplicina | |
| Nel mirarvi o mio signore | |
| 185 | sento oh dio un non so che |
| ma sì semplice il mio cuore | |
| che spiegarvelo non so. | |
| Già mi vergogno | |
| e con rossore | |
| 190 | o mio signore |
| mi partirò. (Parte) | |
| Arcifanfano | |
| Questa è quella pazzia | |
| chiamata ritrosia, | |
| la quale a poco a poco | |
| 195 | col gel principia e termina col foco. |
| Or sì posso chiamarmi | |
| de’ pazzi il gran monarca | |
| poiché la monarchia de’ pazzi è carca. | |
| E quel che fa più bella la mia corte | |
| 200 | son le varie pazzie di varie sorte. |
| Ah, che piacere io sento | |
| con tanti pazzi intorno | |
| allor che notte e giorno | |
| gl’ascolto vaneggiar. | |
| 205 | Chi freme e chi s’adira, |
| chi teme il mio furore, | |
| chi fugge per timore | |
| del mio poter sovrano, | |
| chi prende questa mano | |
| 210 | e chi mi vuol baciar. |
| Camera. | |
| SORDIDONE e GIOCONDA | |
| Sordidone | |
| Ah lasciatemi star; son disperato. | |
| Gioconda | |
| Che vol dir? Cos’è stato? | |
| Sordidone | |
| Il mio tesoro. | |
| Gioconda | |
| Forse è il vostro tesoro | |
| il cuor di qualche bella? | |
| Sordidone | |
| Oh per l’appunto! | |
| 215 | Io non son di quei sciocchi. |
| Una bella darei per due baiocchi. | |
| Gioconda | |
| La bellezza sprezzate? | |
| Sordidone | |
| Oh veramente | |
| la beltà di una donna è una gran cosa! | |
| Oggi come una rosa, | |
| 220 | doman come un cocomero. Talora |
| costante appassionata, | |
| poi tosto rabbuffata; ora è dell’uomo | |
| il diletto, il piacere, ora è il flagello; | |
| l’oro è sempre perfetto e sempre bello. | |
| 225 | È la donna come il mare |
| che ora scende ed ora sale. | |
| Ora è un bene ed ora è un male. | |
| Non è ver? Non è così? | |
| Sento dirmi: «Signorsì». | |
| 230 | L’oro almen non è mai brutto |
| e con lui si puol far tutto | |
| e le belle, come stelle, | |
| senza dote restan lì. | |
| Non è vero? Signorsì. (Parte) | |
| Gioconda | |
| 235 | Si vede ben che parla |
| un uomo avaro a trattar male avvezzo, | |
| che non conosce di beltade il prezzo. | |
| No, che non vi è nel mondo | |
| altra magior ricchezza | |
| 240 | che superi bellezza, |
| quando però si dia | |
| la beltade congiunta all’allegria. | |
| Anch’io l’accordo, | |
| anch’io lo dico, | |
| 245 | bellezza morta |
| non vale un fico, | |
| chi non ha spirito | |
| non può piacer. | |
| Ma una furbetta | |
| 250 | galantinetta |
| il cuor degl’uomini | |
| può far cader. (Parte) | |
| SEMPLICINA, poi ARCIFANFANO | |
| Semplicina | |
| Veramente conosco | |
| che il tacer per vergogna | |
| 255 | quand’una onestamente è innamorata |
| è la magior pazzia che siasi data. | |
| Ma viene l’Arcifanfano. | |
| Vorrei e non vorrei... | |
| Andrei... e non andrei... | |
| 260 | Mi piace ma non so... |
| Sono fra il sì ed il no; | |
| per veder che sa fare e che sa dire | |
| fingerò di dormire. | |
| Arcifanfano | |
| Che vale il regno mio, | |
| 265 | se goder non poss’io qualche contento |
| con quella pazzarella un sol momento? | |
| Ma eccola che dorme. | |
| Quanto quanto è bellina! | |
| Oh che bella bocchina! | |
| 270 | Che bel color di rosa! |
| Mi dispiace che sia tanto ritrosa. | |
| Voglio destarla... E poi | |
| se n’anderà quando sarà destata? | |
| Dunque è meglio lasciarla addormentata. | |
| 275 | Ma fino ch’ella dorme, |
| non può dell’amor mio sentir pietà. | |
| Dunque è meglio svegliarla. E che sarà? | |
| Andrò così bel bello | |
| svegliandola, chiamandola pian piano, | |
| 280 | non starò né vicino né lontano. |
| Semplicina bella bella, | |
| su svegliatevi per pietà. | |
| Semplicina | |
| Arcifanfano caro caro, | |
| deh amatemi per pietà. | |
| Arcifanfano | |
| 285 | Vi amo, vi amo... Dorme ancora. |
| Semplicina | |
| Caro, caro... | |
| Arcifanfano | |
| Dorme ancora | |
| e dormendo si sogna di me. | |
| Semplicina mia bellina. | |
| Semplicina | |
| Chi mi chiama? | |
| Arcifanfano | |
| Sì son io. | |
| Semplicina | |
| 290 | Dove siete, idolo mio? |
| Arcifanfano | |
| Cara, cara, eccomi qua. | |
| Semplicina | |
| Compatitimi che ho sognato. | |
| Arcifanfano | |
| Ecco il sogno verificato. | |
| Semplicina | |
| Oh che sogno! | |
| Arcifanfano | |
| Semplicina. | |
| Semplicina | |
| 295 | Mi vergogno. |
| Arcifanfano | |
| Mia carina. | |
| a due | |
| Già che il sogno si è spiegato | |
| oh che sogno fortunato, | |
| oh che dolce e caro amor. | |
| Giardino. | |
| SORDIDONE collo scrigno sotto al braccio ed una zappa | |
| Terra, terra, madre terra, | |
| 300 | il tuo seno a me diserra |
| e rinchiudi il mio tesor. | |
| Grazie, grazie, fortuna, | |
| dalle man d’Arcifanfano | |
| l’oro ho ricuperato. | |
| 305 | Qui dentro sotterrato |
| nol troverà nessuno, | |
| guardiamo ben che non mi veda alcuno. | |
| Terra, terra, madre terra, | |
| prendi, prendi, serra, serra | |
| 310 | il mio scrigno ed il mio cuor. |
| E pur con tutto questo | |
| ancor non me ne fido. | |
| Temo che lo discopra | |
| qualche ladro inumano. | |
| 315 | Starò sempre di qua poco lontano. |
| GIOCONDA con vari pazzi | |
| Gioconda | |
| Cari pazzi compagni | |
| vedeste che l’avaro | |
| ha sepolto qua dentro il suo danaro? | |
| Vo’ per divertimento | |
| 320 | che cerchiam di rapirlo, |
| vo’ che facciam così... | |
| Sordidone ritorna. Eccolo qui. | |
| SORDIDONE torna colla zappa e detti | |
| Sordidone | |
| (Ah che fan qui costoro? | |
| Non vorrei che quell’oro | |
| 325 | avessero veduto). |
| Gioconda | |
| Sordidone gentil sia il benvenuto. | |
| Sordidone | |
| Che volete da me? | |
| Gioconda | |
| Vogliamo stare | |
| allegramente un poco, | |
| vogliamo far tutti insieme un qualche gioco. | |
| Sordidone | |
| 330 | Eh non ho volontà di divertirmi. |
| Io sono un miserabile | |
| senza pan da mangiare. Ah rio destino, | |
| come potrò campar senza un quatrino? | |
| Gioconda | |
| Ed io non so che fare | |
| 335 | dell’oro e dell’argento. |
| Or per divertimento | |
| tutti alla gatta cieca | |
| noi vogliamo giocare e chi bendato | |
| prendere mi saprà fra tanti e tante | |
| 340 | avrà in premio da me questo brillante. |
| Sordidone | |
| Un brillante? (Vorrei che fosse mio). | |
| Vo’ divertirmi, vo’ giocare anch’io. | |
| Gioconda | |
| Via giochiamo alla sorte | |
| a chi primo si avranno | |
| 345 | gl’occhi a bendar. |
| Sordidone | |
| No, no. | |
| Mi piace l’allegria, primo io sarò. | |
| Gioconda | |
| Venite dunque ch’io vi benda gl’occhi. | |
| (E voi non siate sciocchi; (Ai pazzi) | |
| allorch’io l’ho bendato | |
| 350 | discoprite il tesor ch’è sotterrato). |
| Colla benda a quegl’occhietti | |
| mi parete il dio Cupido | |
| e per voi la dea di Gnido | |
| bramo anch’io di diventar. | |
| Sordidone | |
| 355 | (Amo solo il mio tesoro, |
| di beltà non sono amante, | |
| bramerei quel bel brillante | |
| per poterlo rinserrar). | |
| Gioconda | |
| (Fate presto). | |
| Sordidone | |
| Cosa sento? | |
| Gioconda | |
| 360 | Niente niente. |
| Sordidone | |
| E pur pavento. | |
| Gioconda | |
| Il brillante eccolo qui. | |
| Sordidone | |
| Or vi piglio. | |
| Gioconda | |
| Signorsì. (Semplicina sopraviene e si vergogna della gente) | |
| Semplicina | |
| Quanta gente! | |
| Sordidone | |
| Vi ho pigliato. | |
| Semplicina | |
| Ah soccorso. | |
| Sordidone | |
| Cos’è stato? | |
| Semplicina | |
| 365 | Insolente. |
| Sordidone | |
| Il mio brillante. | |
| Gioconda | |
| Voi sbagliaste in verità. | |
| Semplicina | |
| Chi mi aiuta per pietà? | |
| Sordidone | |
| Oh che gran fatalità! (Viene l’Arcifanfano con i servi) | |
| Arcifanfano | |
| Cos’avete, poverina? | |
| 370 | Non toccate Semplicina |
| che per me la vo’ serbar. | |
| Sordidone | |
| Ve la lascio, non m’importa. | |
| (L’oro solo mi conforta. | |
| Vo’ il mio scrigno visitar). | |
| Gioconda, Semplicina, Arcifanfano a tre | |
| 375 | Povero avaro |
| col suo danaro | |
| sempre è costretto | |
| di delirar. | |
| Sordidone | |
| Ah cospettone! | |
| 380 | Son sassinato. |
| Arcifanfano | |
| Che cos’è stato. | |
| Sordidone | |
| Sono in rovina | |
| ladra assassina. | |
| Gioconda | |
| Meno rumori. | |
| Sordidone | |
| 385 | Ah traditori. |
| Semplicina | |
| Come parlate. | |
| Arcifanfano | |
| Voi delirate. | |
| Sordidone | |
| Ah s’io son pazzo | |
| tutti vi ammazzo. | |
| Arcifanfano, Semplicina, Gioconda a tre | |
| 390 | Fermatelo, tenetelo, |
| legatelo ben ben. | |
| Sordidone | |
| Voglio il mio oro, | |
| il mio tesoro. | |
| Arcifanfano, Gioconda, Semplicina a tre | |
| Tenetelo, stringetelo, | |
| 395 | legatelo ben ben. |
| Sordidone | |
| Il mio danaro | |
| se no vi ammazzo. | |
| Arcifanfano, Gioconda, Semplicina a tre | |
| Povero avaro, | |
| povero pazzo. | |
| Sordidone | |
| 400 | Per carità. |
| li tre | |
| Ah ah ah ah. | |
| Sordidone | |
| Ah Sordidone | |
| non ci è pietà. | |
| li tre | |
| Coll’avarone | |
| 405 | così si fa. |
| Fine della prima parte | |