LArcadia in Brenta, Torino, Guibert e Orgeas, 1777
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera. | |
FABRIZIO, poi LAURETTA | |
FABRIZIO | |
1110 | Oimè! Dove m’ascondo? |
Oimè, che son andato in precipizio. | |
Povera Arcadia! Povero Fabrizio! | |
È finito il denaro; | |
è venduto il vendibile. Ogni cosa | |
1115 | alfin s’è terminata il giorno d’ieri |
e non v’è da mangiare pei forestieri. | |
Oh sorte! Oh cielo! Oh fato! | |
Io non so che mi far, son disperato. | |
LAURA | |
Signor Fabrizio d’ogni grazia adorno, | |
1120 | io gli auguro buongiorno. |
FABRIZIO | |
Grazie a vussignoria. | |
LAURA | |
Che mai ha, che mi pare | |
alterato un tantin? | |
FABRIZIO | |
Mi duole il capo. | |
LAURA | |
Me ne dispiace, anch’io | |
1125 | mi sento nello stomaco aggravata, |
beverei volentier la cioccolata. | |
FABRIZIO | |
(La solita campana). | |
LAURA | |
Vuol far grazia | |
d’ordinarla in cucina? | |
FABRIZIO | |
(Certo tu non la bevi stamattina). | |
SCENA II | |
Madama LINDORA e detti | |
LINDORA | |
1130 | Signor Fabrizio, amabile e garbato, |
ella sia il ben levato. | |
FABRIZIO | |
Ancora lei... | |
LINDORA | |
Supplicarla vorrei | |
ordinar mi sia data | |
la mia colazioncina praticata. | |
FABRIZIO | |
1135 | E in che consiste la sua colazione? |
LINDORA | |
Fo pestar un cappone, | |
poscia lo fo bollire a poco a poco | |
e lo fo consumar fin che vi resta | |
di brodo un scudellino | |
1140 | e vi taglio due fette di panino. |
FABRIZIO | |
Se il cappon non vi fosse... | |
LINDORA | |
Oh me meschina! | |
Certo mi ammalerei, | |
certo per debolezza io morirei. | |
FABRIZIO | |
(Se il brodo del cappon vuol aspettare, | |
1145 | stamattina madama ha da crepare). |
SCENA III | |
Il CONTE e detti | |
CONTE | |
Nostro eroe, nostro nume, (A Fabrizio) | |
giacché nel principato | |
anco per questo dì fui confermato, | |
impongo che si faccia | |
1150 | una solenne strepitosa caccia. |
I cacciator son lesti, | |
sono i cani ammaniti, altro non manca | |
che il generoso core | |
d’ospite così degno | |
1155 | supplisca dal suo canto al grande impegno. |
FABRIZIO | |
Come sarebbe a dir? | |
CONTE | |
Poco e polito, | |
un sferico pasticcio, | |
due volatili alessi, | |
un quadrupede arrosto, | |
1160 | torta, latte, insalata e pochi frutti. |
E poi il di lei bel cor contenta tutti. | |
FABRIZIO | |
Ah non vuol altro, sì, sarà servito. | |
Stamane il desinar sarà compito. | |
SCENA IV | |
FORESTO e detti | |
FORESTO | |
Signor Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
Ebben, che c’è di nuovo? | |
FORESTO | |
1165 | È un’ora che vi cerco e non vi trovo. |
Dove diavolo è | |
il rosolio, il caffè? | |
Giacinto ne vorria, Rosanna il chiede | |
e un cane che lo porti non si vede. | |
FABRIZIO | |
1170 | Oh canchero, mi spiace! Presto presto, |
Pancrazio, dove sei? (Viene il servo) | |
Apri l’orecchio bene. | |
Servi questi signor come si conviene. | |
A Lauretta la sua cioccolata, | |
1175 | a madama un tazzin di ristoro. |
Il rosolio a quegli altri e il caffè. | |
Poi farai una torta sfogliata. | |
(Zitto... ascolta). Farai un pasticcio. | |
(Zitto, dico. Non dir: «Non ve n’è». | |
1180 | Già lo so tutto quel che vuol dire. |
Non v’è roba, non v’è più denaro. | |
Non importa; sta’ cheto, l’ho caro. | |
Tai pensieri non toccan a te). (Parte col servo) | |
SCENA V | |
Il CONTE, madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO | |
CONTE | |
Generoso è Fabrizio. | |
LINDORA | |
È di buon core. | |
LAURA | |
1185 | Per le ninfe d’Arcadia è un buon pastore. |
FORESTO | |
Signori miei, disingannar vi voglio. | |
Il povero Fabrizio è disperato. | |
Egli s’è rovinato. | |
Ordina di gran cose ma stamane | |
1190 | non ha due soldi da comprarsi un pane. |
LAURA | |
Ma la mia cioccolata? | |
FORESTO | |
Per stamattina è andata. | |
CONTE | |
La caccia e il desinar? | |
FORESTO | |
Convien sospendere, | |
fin che si trovin quei che voglion spendere. | |
LINDORA | |
1195 | Ma il cappon vi sarà? |
FORESTO | |
No, certamente. | |
LINDORA | |
Come viver potrò senza ristoro? | |
Aimè, che languidezza! Io manco, io moro. | |
CONTE | |
Ah madama, madama, | |
eccovi samperiglie, | |
1200 | spirito di melissa, |
acqua della regina, | |
estratto di cannella soprafina. | |
LINDORA | |
V’è alcuna spezieria? | |
FORESTO | |
Sì, mia signora. | |
LINDORA | |
Deh fatemi il piacer, contino mio, | |
1205 | andatemi a pigliare, |
giacché non ho ristoro, | |
della polvere d’oro, | |
un cordial di perle, | |
un elexir gemmato | |
1210 | con qualche solutivo delicato. |
CONTE | |
Per servirvi, madama, in un istante, | |
pongo lo sprone al cor, l’ali alle piante. (Parte) | |
SCENA VI | |
Madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO | |
LAURA | |
Eh madamina mia, | |
so io che vi vorria | |
1215 | perché ogni vostro mal fosse guarito. |
LINDORA | |
E che mai vi vorrebbe? | |
LAURA | |
Un bel marito. | |
Le fanciulle giovinette | |
son soggette a certi mali | |
ma non hanno gli speziali | |
1220 | la ricetta che vi vuol. |
Altro recipe richiede | |
della giovine il difetto. | |
Un amante giovinetto | |
d’ogni mal sanar la puol. | |
SCENA VII | |
Madama LINDORA e FORESTO | |
FORESTO | |
1225 | Che ne dite, madama, la ricetta |
piacevi di Lauretta? | |
LINDORA | |
Io non ascolto | |
né di lei né di voi le debolezze. | |
Le passioni d’amor son leggierezze. | |
FORESTO | |
Modestia è gran virtù. Ma finalmente | |
1230 | la passione del cor convien che sbocchi, |
che se il labbro non parla, parlan gli occhi. | |
Voi adorate il conte. | |
LINDORA | |
State zitto, ch’ei viene. | |
FORESTO | |
Parto, perché sturbarvi non conviene. (Parte) | |
SCENA VIII | |
Madama LINDORA, poi il CONTE con un speziale con vari medicamenti | |
LINDORA | |
1235 | Io l’amo, è ver, ma non vo’ dirlo adesso, |
vo’ sostener la gravità del sesso. | |
CONTE | |
Eccovi lo spezial, signora mia, | |
ed ha mezza con lui la spezieria. | |
LINDORA | |
Il cordiale? (Al conte) | |
CONTE | |
Il cordiale. (Allo speziale) Ecco il cordiale. (A madama) | |
LINDORA | |
1240 | Mezzo voi, mezzo io. |
CONTE | |
Io non ho male. | |
LINDORA | |
Quando si serve dama, | |
ricusar non si può. | |
CONTE | |
Dite ben, dite bene, io beverò. (Ne getta mezzo in un bicchiere e lo beve, poi dà il resto a Lindora) | |
LINDORA | |
È gagliardo? | |
CONTE | |
Un po’ troppo. | |
LINDORA | |
1245 | Ne vo’ assaggiar un poco, |
ah no no, non lo voglio, è tutto foco. | |
Datemi l’elexir. | |
CONTE | |
Eccolo qui. | |
LINDORA | |
Bevetene voi prima in quel bicchiere. | |
CONTE | |
Ma io... | |
LINDORA | |
Ma voi non siete cavaliere. | |
CONTE | |
1250 | Vi domando perdono. |
Vi servo, io bevo e cavaliero sono. | |
LINDORA | |
Vi piace? | |
CONTE | |
Niente affatto, | |
mi ha posto un mongibel nel corpo mio. | |
LINDORA | |
Dunque, quand’è così, non lo vogl’io. | |
CONTE | |
1255 | Ed io intanto l’ho preso. |
LINDORA | |
Oimè mi sento | |
lo stomaco pesante. | |
Ha portato il purgante? | |
CONTE | |
Sì, madama, | |
è questo un solutivo | |
ch’è molto operativo | |
1260 | e se voi vi sentite indigestione, |
in poch’ore farà l’operazione. | |
LINDORA | |
Lasciatelo veder. | |
CONTE | |
Eccolo. | |
LINDORA | |
È troppo | |
per lo stomaco mio. | |
Mezzo voi il beverete e mezzo io. | |
CONTE | |
1265 | Bisogno non ne ho. |
LINDORA | |
Che importa questo? | |
Prendetelo e bevete, | |
se cavalier voi siete. | |
CONTE | |
Beverò, beverò, sì, madamina. | |
(Ella ha mal ed io prendo medicina). | |
LINDORA | |
1270 | Oibò, nausea mi fa. No, non lo voglio. |
CONTE | |
Io sento un grande imbroglio | |
nello stomaco mio. | |
LINDORA | |
Conte, soffrite voi, che soffro anch’io. | |
CONTE | |
Sì, madama, soffrirò | |
1275 | ma mi sento un certo che... |
che vorrebbe tornar su. | |
Ahi soffrir non posso più. | |
Deh, ch’io vada permettete, | |
attendete, tornerò. | |
1280 | No, vi dico, non vorrei... |
Se sentiste i dolor miei; | |
nol credete? Io tacerò. | |
Voi volete? Io creperò. | |
SCENA IX | |
Madama LINDORA, poi GIACINTO | |
LINDORA | |
Povero conte! Al certo riderei, | |
1285 | se non mi fesse il rider tanto male. |
GIACINTO | |
Madama, siete attesa. | |
Avrete di già intesa | |
la disgrazia dell’ospite compito | |
che per la bell’Arcadia è già fallito. | |
1290 | Rosanna, che non lungi ha la sua villa, |
tutti seco c’invita; | |
colà l’Arcadia unita | |
sarà con più giudizio. | |
E con noi conduremmo anco Fabrizio. | |
LINDORA | |
1295 | Oh povero Fabroni, |
me ne dispiace assai. Ma non ci penso, | |
perché se ci pensassi | |
forse per compassion m’attristerei | |
e attristandomi un poco io morirei. | |
1300 | Non voglio affanni al core, |
non vo’ pensar a guai, | |
non ci ho pensato mai | |
e non ci penserò. | |
Io son d’un certo umore | |
1305 | che par che mesta sia |
e pur malinconia | |
dentro il cor mio non ho. | |
SCENA X | |
GIACINTO, poi ROSANNA | |
GIACINTO | |
Può darsi ch’ella sia | |
allegra più di quel ch’ognuno crede | |
1310 | ma fa morir d’inedia chi la vede. |
ROSANNA | |
Giacinto, il tutto è pronto. | |
Preparato è il burchiello. | |
Mandato avanti ho i servitori miei; | |
che veniste voi meco io bramerei. | |
GIACINTO | |
1315 | Non ricuso l’onor che voi mi fate. |
ROSANNA | |
Anzi, se non sdegnate, | |
quando nella mia casa voi sarete, | |
io farovvi padrone e disporrete. | |
GIACINTO | |
Io, Rosanna, perché? | |
ROSANNA | |
Perché se veri | |
1320 | son que’ detti di ieri... |
Basta, di più non dico. | |
GIACINTO | |
Sì, mia cara, v’intendo | |
e da voi sol la mia fortuna attendo. (Parte) | |
SCENA XI | |
ROSANNA sola | |
ROSANNA | |
Giacinto ha un certo brio | |
1325 | che piace al genio mio. |
Per lui a poco a poco | |
m’accese un dolce foco in seno amore. | |
L’amo, l’adoro e gli ho donato il core. | |
Principiai amar per gioco | |
1330 | e d’amor il cor m’accesi, |
già m’alletta il dolce foco | |
e maggior ognor si fa. | |
Fra i piaceri e fra i diletti | |
oggi nacque il mio tormento; | |
1335 | ma d’amare io non mi pento |
perché spero alfin pietà. | |
SCENA ULTIMA | |
Giardino che termina al fiume Brenta, in cui evvi il burchiello che attende la compagnia dell’Arcadia. | |
FABRIZIO, poi FORESTO, poi ROSANNA, poi GIACINTO, poi madama LINDORA, poi LAURETTA e per ultimo il CONTE | |
FABRIZIO | |
No, non vo’ che si dica | |
ch’io abbia avuto di grazia | |
d’andar in casa d’altri | |
1340 | dopo aver rovinata casa mia, |
vo’ fuggir la vergogna e scampar via. (S’incontra in Foresto) | |
FORESTO | |
Dove, signor Fabrizio? | |
FABRIZIO | |
Vado a far un servizio. | |
Aspettatemi qui, che adesso torno. (Vuol andar da una parte e s’incontra in Rosanna) | |
ROSANNA | |
1345 | Cercato ho ogni contorno, |
alfin v’ho ritrovato, | |
signor Fabrizio amato, | |
degnatevi venir in casa mia. | |
FABRIZIO | |
Con buona grazia di vussignoria. (Vuol andar da un altro lato e s’incontra in Giacinto) | |
GIACINTO | |
1350 | Fermatevi signore, |
fateci quest’onore, | |
venite da Rosanna a star con noi. | |
FABRIZIO | |
Aspettate un pochino e son con voi. (Si volta da una parte e incontra madama Lindora) | |
LINDORA | |
Dove correte? | |
FABRIZIO | |
(Oh bella!) (Vuol rigirarsi per un altro lato e incontra il conte) | |
CONTE | |
1355 | Voi siete prigionier, non vi movete. |
FABRIZIO | |
Che vi venga la rabbia a quanti siete. | |
FORESTO | |
Orsù, signor Fabrizio, | |
permettete ch’io parli; ognuno sa | |
che siete un galantuomo, | |
1360 | che siete rovinato, |
che non v’è più rimedio. Ognun vi prega | |
che venghiate con noi; se ricusate, | |
superbia, e non virtù, voi dimostrate. | |
ROSANNA | |
Vi supplico. | |
LINDORA | |
Vi prego. | |
LAURA | |
Vi scongiuro. | |
CONTE | |
1365 | Non siate con tre donne ingrato e duro. |
FABRIZIO | |
Orsù m’arrendo al generoso invito. | |
Non è poca fortuna | |
per un uom rovinato | |
esiger compassion dal mondo ingrato. | |
1370 | Per lo più quegl’istessi |
ch’hanno mandato il misero in rovina | |
lo metton cogli scherni alla berlina. | |
TUTTI | |
Signor Fabrizio, | |
venga con noi | |
1375 | e lieto poi |
ritornerà. | |
FABRIZIO | |
Vengo e ringrazio | |
tanta bontà. | |
TUTTI | |
L’Arcadia in Brenta | |
1380 | è terminata |
e la brigata | |
via se ne va. | |
FABRIZIO | |
Andata fosse | |
tre giorni fa. | |
TUTTI | |
1385 | Signor Fabrizio, |
venga con noi | |
e lieto poi | |
ritornerà. | |
FABRIZIO | |
Vengo e ringrazio | |
1390 | tanta bontà. |
Fine del dramma | |