LArcadia in Brenta, Londra, Woodfall, 1755
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Vasta campagna con colline in lontananza in vista della casa di Fabrizio. | |
FABRIZIO in smania e poi tutti gli attori | |
FABRIZIO | |
Ohimè! Dove m’ascondo? | |
Ohimè, che sono andato in precipizio; | |
povera Arcadia! Oh povero Fabrizio! | |
TUTTI | |
Andiamo, amici, a spasso; | |
720 | e viva l’allegria; |
e guida e compagnia | |
ci faccia sempre amor. | |
Con una bagattella | |
e un poco di denaro, | |
725 | signor Fabrizio caro, |
si deve fare onor. | |
FABRIZIO | |
(Maledetti! Mi mangiano le coste | |
e senti come stanno allegramente). | |
LAURA | |
Che vi manca, Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
Niente, niente. | |
FORESTO | |
730 | (Mi parete alterato un pochettino). |
FABRIZIO | |
(In tutto il capital non ho un quattrino). | |
CONTE | |
Nostro eroe, nostro nume, | |
giacché nel principato | |
anco per questo dì fui confirmato; | |
735 | impongo che si faccia |
una solenne strepitosa caccia. | |
E le ninfe e i pastori | |
e i cacciator son lesti, | |
sono i cani ammanniti. Altro non manca | |
740 | che il generoso core |
d’ospite così degno | |
supplisca dal suo canto al grande impegno. | |
TUTTI | |
Andiamo, amici, a spasso; | |
e viva l’allegria; | |
745 | e guida e compagnia |
ci faccia sempre amor. | |
Con una bagatella | |
e un poco di denaro, | |
signor Fabrizio caro, | |
750 | si deve fare onor. |
FABRIZIO | |
Non mi stordite in grazia. Su, parlate; | |
che volete da me? | |
CONTE | |
Poco e polito. | |
Vogliamo un buon pasticcio, | |
due volatili allessi, | |
755 | un quadrupede arrosto, |
torta, latte, insalata e pochi frutti; | |
e poi il di lei bel cor contenta tutti. | |
FABRIZIO | |
Non volete altro? Sì, ben volentieri. | |
(Adesso fuggo e pianto i forestieri). (Parte) | |
FORESTO | |
760 | Signori miei, disingannar vi voglio. |
Il povero Fabrizio è disperato. | |
Egli s’è rovinato; e questa mane | |
non ha un sol soldo da comprarsi un pane. | |
LINDORA | |
Ohimè! Come vivrò senza ristoro? | |
765 | Ohimè! Che lanquidezza! Io manco, io moro. |
CONTE | |
Che disgrazia! Ah madama. | |
Eccovi sampareglie, (Madama Lindora sviene) | |
spirito di melissa, | |
acqua della regina, | |
770 | estratto di cannella soprafina. |
FORESTO | |
Sviene; muore senza altro. Signor conte, (Madama Lindora parte sostenuta del conte) | |
conducetela via, | |
io presto corro in qualche spezieria. | |
Se la donna è bella bella | |
775 | non è nostra tutta tutta; |
e s’è brutta si fa odiosa, | |
peggio poi s’è virtuosa; | |
non potiamo, non vogliamo, | |
quinci e quindi e noi e tu. | |
780 | Donne, donne e poi non più. |
SCENA II | |
LAURA, ROSANA e GIACINTO | |
LAURA | |
Passerà, non è niente, io me la rido. | |
Per sanar certi mali | |
non bastano i speziali. | |
Io so che ci vorrebbe a una ragazza | |
785 | a finch’ogni suo mal fosse guarito. |
ROSANA | |
E che mai vi vorrebbe? | |
LAURA | |
Un buon marito. | |
Le fanciulle giovinette | |
son sogette a certi mali; | |
ma non hanno gli speziali | |
790 | la ricetta che ci vuol. |
Altro recipe richiede | |
della giovine il difetto; | |
un amante giovinetto | |
d’ogni mal sanar la puol. | |
SCENA III | |
GIACINTO e ROSANA | |
GIACINTO | |
795 | Che ne dite, Rosana? La ricetta |
piacevi di Lauretta? | |
ROSANA | |
A dire il vero, | |
un marito geniale | |
credo ancora io non mi farebbe male. | |
GIACINTO | |
Tutti gl’affetti miei | |
800 | io vi presento, o cara. |
ROSANA | |
Anzi se veri | |
sono quei detti d’ieri... | |
Basta; di più non dico. | |
GIACINTO | |
Sì, mia cara, v’intendo; | |
e da voi sol la mia fortuna attendo. | |
805 | Pensa che amante sei, |
che mi donasti il core, | |
l’idea d’un dolce amore | |
ti venga a consolar. | |
Or che sicur mi vedo | |
810 | del vostro caro affetto, |
di gioia nel mio petto | |
mi sento il cor brillar. | |
SCENA IV | |
ROSANA sola | |
ROSANA | |
Giacinto ha un certo brio | |
che piace al genio mio. | |
815 | Per esso, a poco a poco, |
m’accese un dolce foco in seno amore; | |
l’amo, l’adoro e gli ho donato il core. | |
Principiai amar per gioco | |
e d’amore il cuor m’accesi; | |
820 | già m’alletta il dolce foco |
e maggiore ognor si fa. | |
Fra gli scherzi e fra i diletti | |
oggi nacque il mio contento; | |
ma d’amare io non mi pento, | |
825 | perché trovo fedeltà. |
SCENA V | |
Camera in casa di Fabrizio | |
Madama LINDORA e il CONTE | |
CONTE | |
Madama, il tutto è pronto. | |
Lo speziale ha portato | |
della polvere d’oro, | |
un cordiale di perle, | |
830 | un elessir gemmato |
con qualche solutivo delicato. | |
LINDORA | |
Obligata di cor. | |
CONTE | |
È mio dovere, | |
per servire una dama sì garbata. | |
LINDORA | |
Io vi son vera serva ed obligata. | |
CONTE | |
835 | Vada. |
LINDORA | |
Sì, vada. | |
CONTE | |
Cara madama. | |
LINDORA | |
Contino amabile. | |
A DUE | |
Io parto, addio; | |
non posso più. | |
840 | Il cor mi palpita, |
né so perché. | |
LINDORA | |
Ah, sì, vi son serva. | |
CONTE | |
Ah sì, vi son servitor. | |
SCENA ULTIMA | |
Giardino in casa di Fabrizio che termina al fiume Brenta. | |
FABRIZIO e poi tutti gli attori uno doppo l’altro | |
FABRIZIO | |
No, non vuo’ che si dica | |
845 | che io abbia avuto di grazia |
d’andare in casa d’altri | |
doppo aver rovinato casa mia. | |
Vuo’ fuggir la vergogna e scappar via. | |
FORESTO | |
Dove, signor Fabrizio? | |
FABRIZIO | |
850 | Aspettatemi qui, che adesso torno. |
ROSANA | |
Signor Fabrizio amato, | |
degnatevi venir in casa mia. | |
FABRIZIO | |
Con buona grazia di vossignoria. | |
GIACINTO | |
Fermatevi, signore, | |
855 | e fateci l’onore |
di venir da Rosanna a star con noi. | |
FABRIZIO | |
Aspettate un pochino e son con voi. | |
LINDORA | |
Dove correte? | |
FABRIZIO | |
Oh bella! | |
LAURA | |
Dove n’andate? | |
FABRIZIO | |
Oh buona! | |
CONTE | |
860 | Voi siete prigionier, non vi movete. |
FABRIZIO | |
Che vi venga la rabbia a quanti siete. | |
FORESTO | |
Orsù, signor Fabrizio, | |
permettete che io parli; ognuno sa | |
che siete galantuomo, | |
865 | che siete rovinato, |
che non v’è più rimedio. Ognun vi prega | |
che venghiate con noi; se ricusate, | |
superbia e non virtù voi dimostrate. | |
FABRIZIO | |
Orsù, m’arrendo al generoso invito; | |
870 | non è poca fortuna |
per un uom rovinato | |
esiger compassion dal mondo ingrato. | |
Per lo più quegl’istessi | |
che hanno mandato il misero in rovina | |
875 | lo metton con gli scherni alla berlina. |
TUTTI | |
Signor Fabrizio, | |
venga con noi | |
e lieto poi | |
ritornerà. | |
FABRIZIO | |
880 | Vengo e ringrazio |
tanta bontà. | |
TUTTI | |
L’Arcadia in Brenta | |
è terminata | |
e la brigata | |
885 | via se ne va. |
FABRIZIO | |
Andata fosse | |
tre giorni fa! | |
TUTTI | |
Signor Fabrizio, | |
venga con noi | |
890 | e lieto poi |
ritornerà. | |
FABRIZIO | |
Vengo e ringrazio | |
tanta bontà. | |
Fine | |