LArcadia in Brenta, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Camera terrena in casa di messer Fabrizio. | |
FABRIZIO, che dorme sopra una poltrona, e FORESTO | |
FORESTO | |
Oh questa sì ch’è bella! | |
Il padrone di casa | |
a tutt’i forastieri dà ricetto | |
e gli convien dormir fuori del letto, | |
5 | con questa bell’Arcadia |
ei si va rovinando; ed io, che sono | |
da questo sciocco economo creato, | |
or che manca il denar, son imbrogliato. | |
Orsù lo vuo’ svegliar. Già s’alza il sole, | |
10 | oggi almeno ci vuole, |
fra quei che siamo e quelli che verranno, | |
mezza l’entrata sua di tutto l’anno. | |
Signor Fabrizio... Eh signor Fabrizio. | |
Svegliatevi, ch’è tardi. | |
15 | Su via, che s’alza il sole, |
v’ho da dir due parole. | |
FABRIZIO | |
Che? (Svegliandosi un poco) | |
FORESTO | |
Svegliatevi. | |
FABRIZIO | |
Sì. | |
FORESTO | |
V’ho da parlare. | |
FABRIZIO | |
Par... la... te. | |
FORESTO | |
Egli si torna a addormentare. | |
Su via, messer Fabrizio. | |
FABRIZIO | |
Seguitate. (Si risveglia) | |
FORESTO | |
20 | Se voi non m’ascoltate, |
non vuo’ parlar da stolto. | |
FABRIZIO | |
Tengo gli occhi serrati ma v’ascolto. (Dorme) | |
FORESTO | |
Ben, sapiate che io | |
ho il denar terminato | |
25 | che voi m’avete dato, |
che per tante persone | |
convien fare una buona provigione. | |
Che rispondete? Sì, dorme di gusto, | |
signor Fabrizio... | |
FABRIZIO | |
Già. | |
FORESTO | |
M’avete inteso? | |
FABRIZIO | |
30 | Ho inteso tutto. |
FORESTO | |
E ben, che rispondete? | |
FABRIZIO | |
Fate quel che volete. | |
FORESTO | |
Ma il denaro? | |
FABRIZIO | |
Che denaro? | |
FORESTO | |
M’avete inteso? | |
FABRIZIO | |
Tutto non è compreso, | |
tornate a dir. | |
FORESTO | |
Alzatevi di grazia. | |
FABRIZIO | |
35 | Voi avete timor che m’addormenti, |
periculo non v’è ma per gradirvi | |
m’alzerò, via, parlate. | |
FORESTO | |
Ora, signor, sappiate | |
che non v’è più denaro... | |
FABRIZIO | |
Ben. | |
FORESTO | |
Ch’io | |
40 | non so più come far, |
ch’oggi s’aspetta nuova forestiera... | |
Eh buonanotte di vosignoria. | |
Signor Fabrizio, eh signor Fabrizio, | |
signor Fabrizio... | |
FABRIZIO | |
Che! Come! | |
FORESTO | |
Voi siete | |
45 | impastato di sonno. |
FABRIZIO | |
Io? Che dite? | |
Dormo io? Signor no, eccomi lesto. | |
FORESTO | |
Venite qua. | |
FABRIZIO | |
Son qua. | |
FORESTO | |
Vi torno a dire, | |
signor Fabrizio caro, | |
che ci vuol del denaro. | |
FABRIZIO | |
50 | Ed io risponderò, |
signor Foresto caro, non ne ho. | |
FORESTO | |
Ma che far dovrò | |
per supplire all’impegno in cui voi siete? | |
FABRIZIO | |
Fate quel che volete. | |
FORESTO | |
55 | Non v’è denaro? |
FABRIZIO | |
Oibò. | |
FORESTO | |
Grano? | |
FABRIZIO | |
È venduto. | |
FORESTO | |
Quei cavalli indiscretti, | |
che mangian tanto fieno, | |
si potrian esitar... | |
FABRIZIO | |
Sì. (S’appogia alle spalle di Foresto) | |
FORESTO | |
La carrozza? | |
FABRIZIO | |
La carroz... za... (S’adormenta) | |
FORESTO | |
Eh! Io non sono pazzo | |
60 | di volervi servir di matarazzo! |
FABRIZIO | |
Sì, la carrozza... | |
FORESTO | |
O la carrozza o il carro, | |
vi dico in due parole | |
che, se non v’è denar, l’Arcadia vostra | |
è presto terminata | |
65 | e tutta la brigata, |
provista d’appetito, | |
grazie vi renderà del dolce invito. | |
Aria | |
Se vi mancano li contanti, | |
fate quel che fanno tanti. | |
70 | Impegnate e poi vendete |
o se robba non avete | |
già si sa l’usanza vaga | |
che si compra e non si paga | |
e si gode all’altrui spalle | |
75 | ed aspetti il creditor. |
Questa regola è diffusa, | |
da per tutto già si usa | |
ed è segno, chi ha del credito, | |
quando un uomo è debitor. | |
SCENA II | |
FABRIZIO solo | |
FABRIZIO | |
80 | Per dirla, quasi quasi |
or or me n’anderei | |
e l’Arcadia e i pastori impianterei. | |
Ma se l’anno passato | |
son già stato graziato, il dover mio | |
85 | vuol che st’anno lo stesso faccia anch’io. |
E poi e poi vi son quelle ragazze | |
che mi piaciono tanto | |
e spero aver d’innamorarle il vanto. | |
Ma cospetto, si spende | |
90 | troppo a rotta di collo. |
Voglio un po’ far il conto | |
quant’ho speso finora | |
e quanto doverò spender ancora. (Tira fuori un foglio ed una penna da lapis) | |
Aria | |
Quattrocento bei ducati... | |
95 | poverini sono andati. |
Sessantotto bei zecchini... | |
sono andati poverini. | |
Trenta doppie... oh che animale! | |
Cento scudi... oh che bestiale! | |
100 | Quanto fanno? Io non lo so! |
I zecchini sessantotto | |
coi ducati quattrocento | |
fanno... fanno... Oh che tormento. | |
Basta, il conto è bello e fatto, | |
105 | perché un soldo più non ho. (Parte) |
SCENA III | |
Orto che termina al fiume Brenta, ROSANNA, FORESTO, sopra FABRIZIO | |
A QUATTRO | |
Che amabile contento | |
fra questi ameni fiori | |
godere il bel concento | |
degli augelin canori! | |
110 | Che bell’udir quest’aure, |
quell’onde a mormorar! | |
FABRIZIO | |
Che bella compagnia! | |
Fa proprio innamorar. | |
A QUATTRO | |
Che bell’udir quest’aure, | |
115 | quell’onde susurrar! |
GIACINTO | |
Bellissima Rosanna, | |
nell’Arcadia novella | |
bramo che siate voi mia pastorella. | |
ROSANNA | |
Anzi mi fate onore | |
120 | e vi accetto, signor, per mio pastore. |
FORESTO | |
E voi, Lauretta cara, | |
seguendo dell’Arcadia il paragone, | |
la pecora sarete... | |
LAURETTA | |
E voi il caprone. | |
FABRIZIO | |
Bravi, bravi. Voi quatro in buona pace | |
125 | state qui allegramente |
ed il pover Fabrizio niente, niente. | |
GIACINTO | |
Via sedete, o signore. | |
FABRIZIO | |
Io sederei | |
qui volontieri un poco, | |
s’uno di lor signor mi desse loco. | |
FORESTO | |
130 | Intesi a dir fra l’altre cose vere |
che non manca mai sedia a chi ha il sedere. | |
FABRIZIO | |
(Cappari? Il caso è brutto. | |
Io niente e loro tutto? Aspetta aspetta). | |
Amico, una parola. (A Foresto) | |
FORESTO | |
E che volete? | |
FABRIZIO | |
135 | Parlar di quel negozio. |
FORESTO | |
Di che? | |
FABRIZIO | |
Non m’intendete? Un capo stordo! | |
FORESTO | |
Dell’arsan. | |
FABRIZIO | |
Io! | |
FORESTO | |
Lauretta, adesso torno. | |
Eccomi, ov’è il denaro? (S’alza) | |
FABRIZIO | |
Aspettate un momento. | |
140 | Passeggiate un tantino ed io mi sento. |
Ah, ah, te l’ho ficcata. (Siede nel loco del Foresto) | |
Oh questa sì ch’è bella! | |
Io non voglio star senza pastorella! | |
FORESTO | |
Pazienza, me l’ha fatta | |
145 | ma mi vendicherò. |
LAURETTA | |
(Vuo’ divertirmi). | |
Bella creanza al certo! | |
Dove apprendeste mai | |
cotanta inciviltà? | |
FABRIZIO | |
Ma finalmente... | |
LAURETTA | |
Finalmente, vi dico, | |
150 | non si tratta così. |
FABRIZIO | |
Son io... | |
LAURETTA | |
Voi siete | |
un bell’ignorantaccio. | |
Dirò meglio; voi siete un villanaccio. | |
FABRIZIO | |
Al padrone di casa! | |
LAURETTA | |
Che padrone? | |
Questa casa, ch’è qui, non è più vostra. | |
155 | Questa è l’Arcadia nostra; |
noi siamo pastorelle e voi pastore; | |
e non serve che fatte il bell’umore. | |
FABRIZIO | |
Dice ben. | |
FORESTO | |
Lo capite! | |
LAURETTA | |
Non occorre che dite: | |
160 | «Voglio, non voglio». |
FABRIZIO | |
Oibò. | |
FORESTO | |
Vogliamo fare | |
tutto quel che ci pare. | |
FABRIZIO | |
Signorsì. | |
LAURETTA | |
E non è poca | |
la nostra cortesia | |
che non v’abbiam finor cacciato via. | |
FABRIZIO | |
165 | Padroni. |
FORESTO | |
Avete inteso? | |
FABRIZIO | |
Se non son sordo. | |
LAURETTA | |
Acciò ben la capisca | |
la vostra mente stolta, | |
ve lo tornerò a dir un’altra volta. | |
Aria | |
Vogliamo fare | |
170 | quel che si pare. |
Vogliam cantare, | |
vogliam ballare | |
e voi tacete? | |
Poiché voi siete | |
175 | senza giudizio, |
signor Fabrizio, | |
siete arrabiato? | |
Via, ch’ho burlato, | |
non dirò più. | |
180 | L’Arcadia nostra |
tutto permette. | |
Due parolette | |
non fanno male. | |
Un animale | |
185 | di voi più docile |
già mai non fu. | |
SCENA IV | |
ROSANNA, GIACINTO, FABRIZIO e FORESTO | |
FABRIZIO | |
Io rimango incantato. | |
FORESTO | |
Signor, che cosa è stato? | |
Se commanda seder, si serva pure. | |
190 | O questa sì ch’è bella, |
io non voglio star senza pastorella. | |
FABRIZIO | |
Ancora voi mi burlate? | |
FORESTO | |
Io burlarvi? Pensate, | |
siete il padron mio compito e caro. | |
195 | Ma se manca il denaro, |
vi giuro in fede mia | |
che tutti ce n’andiamo in compagnia. | |
FABRIZIO | |
Andate col malan ch’il ciel vi dia, | |
ma signora Rosanna, che dite voi? | |
200 | Che dite voi? Che dite voi, Giacinto, |
del parlar di Lauretta? | |
GIACINTO | |
E non vedete | |
ch’ella si prende spasso? | |
FABRIZIO | |
Corpo di satanasso! | |
Cospettonon di Bacco! | |
205 | Se me n’ha detto un sacco. |
GIACINTO | |
E pure il di lei sdegno | |
parmi d’amore un segno. | |
La femina talora | |
scaltra finge odiar quel che più adora. | |
FABRIZIO | |
210 | Possibile che m’ami |
e così mi strappazzi? | |
ROSANNA | |
Io ve lo giuro, | |
statene pur sicuro. | |
Più volte l’amor suo m’ha confidato. | |
Arde per voi. | |
FABRIZIO | |
Che amor indiavolato! | |
GIACINTO | |
215 | È ver? |
ROSANNA | |
(Mi prendo spasso). (A Giacinto) | |
Sapete la cagione | |
ch’or la rese furiosa? | |
Perché di me è geloza. | |
FABRIZIO | |
Or la capisco. | |
Ma che motivo ha mai | |
220 | d’ingelosir di voi? |
ROSANNA | |
Gli affetti miei | |
ho confidati a lei. | |
FABRIZIO | |
Dunque voi pur m’amate? | |
ROSANNA | |
Purtroppo è ver! | |
FABRIZIO | |
Belleze fortunate! (Tocandosi il viso) | |
Giacinto, che ne dite? | |
225 | Forse v’ingelosite? |
GIACINTO | |
Niente affatto. | |
Io non sono sì matto, | |
s’ella v’ama, signor, io vado via. | |
Aria | |
D’un amante è gran follia | |
impazzir per gelosia, | |
230 | se una donna è di me stanca, |
non mi manca altra beltà. | |
Per la donna chi s’affanna, | |
chi s’adira, esso s’inganna, | |
già si sa ch’invano si spera | |
235 | una vera fedeltà. |
SCENA V | |
ROSANNA e FABRIZIO | |
FABRIZIO | |
Dunque, se voi m’amate, | |
discorriamo là un poco. | |
ROSANNA | |
Ma Laura sarà poi meco sdegnata. | |
FABRIZIO | |
Io non vuo’ quella donna indiavolata. | |
ROSANNA | |
240 | L’amicizia, il dover non lo permette. |
FABRIZIO | |
Amor non vuol riguardi, | |
aggiustiamo le cose infra di noi | |
e lasciate che poi Lauretta dica. | |
ROSANNA | |
V’amo ma non vogl’io tradir l’amica. | |
FABRIZIO | |
245 | Oh caro il mio tesoro, |
già spassimo, già moro. | |
ROSANNA | |
Olà signor Fabrizio! | |
Più rispetto vi dico e più giudizio. | |
Aria | |
So che celar dovrei | |
250 | il mio novello amore |
ma tanto non credei | |
ch’ardito il vostro core | |
giungesse a delirar. | |
Nel seno egual ardor | |
255 | forse risento anch’io |
ma un nobile rigor | |
insegna al foco mio | |
le fiamme a moderar. | |
SCENA VI | |
FABRIZIO, poi un servo che non parla | |
FABRIZIO | |
Rosanna mi vuol bene e mi discaccia, | |
260 | Laura mi porta affetto e mi strapazza, |
io non so dir che razza | |
siano cotesti amori. | |
Si le ninfe e i pastori | |
s’inamoran così, son tutti matti, | |
265 | questo sembra un amor tra cani e gatti. |
Chi, madama Lindora? (Arriva il servo) | |
Dille che venga tosto e non si penta, | |
che venga ad onorar l’Arcadia in Brenta. | |
Caspita! Questa dama | |
270 | di conoscermi brama, |
forse di me è invaghita, allora sì | |
che queste due ragazze | |
farei di gelosia diventar pazze. | |
SCENA VII | |
Madama LINDORA con due braccieri e detto | |
LINDORA | |
Come non v’è nissuno | |
275 | che mi venga incontrar. Dove è il padrone? |
FABRIZIO | |
Vi priego inginochione, | |
perdono, s’ho tardato. | |
LINDORA | |
Il padrone di casa è un malcreato. | |
FABRIZIO | |
Il padrone son io! | |
LINDORA | |
280 | Oh scusi, padron mio, |
detto ho così per gioco, | |
gli domando perdon, se ho detto poco. | |
FABRIZIO | |
Che serve? Un’altra volta | |
meglio si porterà. | |
LINDORA | |
285 | Guardate per pietà |
che non vi siano fiori, | |
io non posso sentir cattivi odori. | |
FABRIZIO | |
L’odor non è cattivo, faccia grazia. | |
LINDORA | |
Ahi, ahi! | |
FABRIZIO | |
Qualche disgrazia? | |
LINDORA | |
290 | Maledetto giardino, |
ho sentito l’odor di gelsomino. | |
FABRIZIO | |
Vuol che lo butti via? | |
LINDORA | |
Sì, fate presto. | |
FABRIZIO | |
Vattene, o bruto vaso | |
che di madama hai conturbato il naso. | |
LINDORA | |
295 | È lei signor Fabrizio? |
FABRIZIO | |
Sì signora. | |
LINDORA | |
È questo il suo casin? | |
FABRIZIO | |
Questo è il casin | |
ove ogn’anno villeggio. | |
LINDORA | |
Ohibò, che robba? | |
Non si può far di peggio. | |
FABRIZIO | |
Se mai non le piacesse, ella è padrona | |
300 | d’andar quando le pare. |
LINDORA | |
No no... non voglio fare | |
questo gran torto al mio signor Fabrizio, | |
resterò, vi farò questo servizio. | |
FABRIZIO | |
Obligato da vero ma se mai | |
305 | se ne volesse andar... |
LINDORA | |
Dite! Ove sono | |
l’arcadi pastorelle? | |
FABRIZIO | |
Io non lo so. | |
LINDORA | |
Non importa, signor, le cercherò. | |
FABRIZIO | |
Commanda ch’io la servi? | |
LINDORA | |
Obligatissima. | |
Voi siete un po’ vechietto, | |
310 | io voglio che mi servi un giovanetto. |
FABRIZIO | |
Adunque io son vechio? | |
Perché viene da me? | |
LINDORA | |
Per darmi spasso. | |
FABRIZIO | |
Spasso de’ fatti miei. | |
LINDORA | |
No, bel visino, | |
no, di voi non mi burlo, anzi vi stimo, | |
315 | vi lodo, vi professo obligazione |
e vi dico che siete... | |
FABRIZIO | |
Un bel minchione. | |
LINDORA | |
Non dicevo così. | |
FABRIZIO | |
Ma io lo dico. | |
LINDORA | |
Quando lo dice lei, nol contradico. | |
FABRIZIO | |
Ma vada! Non conviene | |
320 | una donna di spirto come lei |
perder il tempo suo co’ pari miei. | |
LINDORA | |
Voi siete della Brenta il primo onore, | |
d’Arcadia il gran pastore, | |
siete signor Fabrizio | |
325 | senza diffetto alcuno. |
FABRIZIO | |
Senza giudizio. | |
LINDORA | |
Eh che dite? | |
FABRIZIO | |
Conosco il merto mio. | |
LINDORA | |
Quando lo dite voi, lo dirò anch’io. | |
FABRIZIO | |
Dunque. | |
LINDORA | |
Dunque men vado | |
a ritrovar le belle | |
330 | di questa vostra Arcadia pastorelle. |
Aria | |
Riverente a lei m’inchino. | |
Ehi, braccieri, qua la mano. | |
Venga presto... Andate piano. | |
Venga poi... Non mi stroppiate. | |
335 | Correr troppo voi mi fate; |
mi vien mal, non posso più. | |
Via, bel bello, andiamo avanti, | |
li son serva, addio, monsiur. | |
SCENA VIII | |
FABRIZIO, poi il servo | |
FABRIZIO | |
Oh questa sì ch’è bella, | |
340 | vuol per forza restar e mi strappazza, |
questa è di quella razza | |
di gente che vuol dir e che vuol fare | |
e dove mette il piè vuol commandare. | |
Ma cresce la brigata | |
345 | e il denar va mancando; e la carrozza |
sarà vendutta ed i cavalli ancora. | |
Pazienza, almen ho il gusto | |
di veder due ragazze innamorate | |
che per me tutte due son spasimate. | |
350 | Oh! Diavolo che dici? (Al servo) |
Viene il conte Bellezza; venga, venga. | |
Giacché alla casa s’ha a veder il fondo, | |
venga pur tutto il mondo. | |
SCENA IX | |
Arriva un burchiello da cui sbarca il conte BELLEZZA | |
FABRIZIO | |
Poh! Che gran signorone! | |
355 | Costui porre mi vuole in soggezione. |
CONTE | |
Permetta, anzi conceda | |
che prostato si veda | |
al prototipo ver de’ generosi | |
l’infimo de’ suoi servi rispettosi. | |
FABRIZIO | |
360 | Servitor obligato. |
CONTE | |
La fama ha publicato | |
i pregi vostri con eroica tromba; | |
l’eco intorno rimbomba | |
il nome alto sovrano | |
365 | di Fabrizio Fabroni da Fabriano. |
FABRIZIO | |
Servitore di lei. | |
CONTE | |
Ed io pur bramerei, | |
anzi sospirerei, | |
benché il merito mio sia circonscritto, | |
370 | nel ruolo de’ suoi servi esser descritto. |
FABRIZIO | |
Anzi de’ miei padroni. | |
CONTE | |
Ah! Mio signor, perdoni | |
se tra cotanti, ardito, | |
prevenendo l’invito, | |
375 | per far la mente mia sazia e contenta, |
son venuto a goder l’Arcadia in Brenta. | |
FABRIZIO | |
S’accomodi. | |
CONTE | |
La fama | |
poco disse finora di voi parlando, | |
voi cantando, esaltando, | |
380 | veggo più, veggo molto |
in quel amabil volto | |
che con raggi di placido splendore | |
spiega l’idea del liberal suo core. | |
FABRIZIO | |
Signor, lei mi confonde, | |
385 | vorrei dir ma non so, |
per andar alla brieve io mi tacerò. | |
CONTE | |
Quel silenzio loquace | |
quanto, quanto mi piace, ella tacendo | |
col muto favellar va rispondendo. | |
390 | Ed io che tutto intendo, |
il genio suo comprendo, | |
ella vuol favorirmi ed io mi rendo. | |
FABRIZIO | |
Le renda o non le renda | |
è tutta una facenda, | |
395 | se qui vuol restar, mi farà onore, |
ceremonie non fo, son di buon core. | |
CONTE | |
Viva il bon cor, anch’io l’affettazione | |
odio nelle persone, | |
parlar mi piace natural affatto, | |
400 | perciò del seno estratto |
il più divoto e caldo sentimento | |
trabocca tra le labra il mio contento. | |
FABRIZIO | |
Se questo è naturale, | |
parla ben, non va male. | |
CONTE | |
405 | La provida natura |
prese di me tal cura | |
che mi rese il più vago ed il più giocondo | |
grazioso cavalier che viva al mondo. | |
FABRIZIO | |
Me ne rallegro assai. S’ella bramasse | |
410 | riposarsi, è padron. |
CONTE | |
Sì, mio signore; | |
accettarò l’onore | |
che l’arcisoprafina sua bontà | |
gentilissimamente ora mi fa. | |
FABRIZIO | |
Vada pure. Pancrazio, | |
415 | servi questo signor. (Al servo) |
CONTE | |
L’essuberanza, | |
anzi l’essorbitanza | |
delle grazie, onde lei m’ha incatenato... | |
FABRIZIO | |
Vada, basta così. | |
CONTE | |
Lasci che almeno... | |
FABRIZIO | |
Vada per carità. | |
CONTE | |
Non fia mai vero | |
420 | ch’io manchi al dover mio... |
FABRIZIO | |
Vada lei, mio signore, o vado io. | |
Aria | |
CONTE | |
Non s’adiri, di grazia, ch’io taccio. | |
Non vo’ darli più noia né impaccio. | |
Bramo solo... Sto zitto e non parlo, | |
425 | più non ciarlo, credetelo a me. |
Ma tal pena chi può mai soffrire? | |
Io star cheto! Mi sento morire; | |
signor caro... ho finito, in mia fé. | |
SCENA X | |
FABRIZZIO solo | |
FABRIZIO | |
Con due pazzi di più nella brigata | |
430 | ora l’Arcadia in Brenta è terminata |
e viva l’allegria. Corpo del diavolo! | |
Quand’io mi divertisco, | |
proprio ringiovanisco | |
e quelle ragazzette, | |
435 | quanto sono carette? |
Il passare con esse i giorni miei, | |
cospetto! io non so dir cosa farei! | |
Ma piano... che la moglie | |
al tempo d’oggi è intrico, affanni e doglie. | |
Aria | |
440 | Per Lauretta vezzosetta |
la carrozza vada pure, | |
per quel’altra ragazzetta | |
li cavalli vadan pure, | |
per madama vada il resto. | |
445 | Mi protesto |
che non vuo’ pensar a guai, | |
no sempre mai | |
voglio star in allegria | |
e si spenda in compagnia | |
450 | tutto tutto quel che c’è. |
SCENA XI | |
Madama LINDORA e poi il conte BELLEZZA | |
LINDORA | |
Dove Laura e Rosanna, | |
dove mai sono? | |
Vorrei seder un poco. | |
Chi è di là? V’è nessuno? | |
CONTE | |
455 | Madama, vi son io. |
LINDORA | |
Da sedere... Oh perdoni! | |
Non l’avevo osservato. | |
CONTE | |
A tempo son arrivato. (Gli dà la sedia) | |
S’accomodi. | |
LINDORA | |
Mi scusi... | |
CONTE | |
460 | Anzi al provido ciel le grazie io mando, |
perché degno mi fe’ di suo commando. | |
LINDORA | |
Non vuo’ di divertirmi, | |
perder la congiuntura, | |
con questa original carricatura, | |
465 | ma chi è lei, mio signore? |
CONTE | |
Son il conte Bellezza, | |
un vostro servitore, | |
obligato, divoto e profondissimo. | |
LINDORA | |
Anzi mio padronissimo. | |
CONTE | |
470 | Deh mi conceda l’alto onor sovrano |
di poterle bacciar la bianca mano. | |
LINDORA | |
Olà. | |
CONTE | |
Che cosa è stato? | |
LINDORA | |
Voi m’avete toccato | |
con troppa confidenza, | |
475 | questa con le mie pari è un’insolenza. |
CONTE | |
Leggierissimamente | |
alza la lattea delicata mano | |
e con l’avida bocca... | |
LINDORA | |
No no, che se mi tocca | |
480 | l’acuto pelo che vi spunta dal mento, |
mi vedrete cader in svenimento. | |
CONTE | |
Lo farò con tal arte | |
che voi ne stupirete, | |
siete pietosa, oh dio, se bella siete. | |
LINDORA | |
485 | (Rider mi fa). |
CONTE | |
Prostrato | |
al vostro piè, mia bella, | |
vi domando pietà, grazia, mercede. | |
LINDORA | |
Via, prendete la mano. | |
CONTE | |
Cara man. | |
LINDORA | |
Pian, piano. | |
CONTE | |
490 | Ancor non l’ho toccata. |
LINDORA | |
L’avete con il fiato un po’ alterata. | |
CONTE | |
Andrò cauto anche in questo, | |
lasciate. | |
LINDORA | |
Son stanca. | |
CONTE | |
Riposate la man sovra il mio braccio. | |
LINDORA | |
495 | Che ruvido panaccio. |
CONTE | |
Vi porrò il fazzoletto. | |
LINDORA | |
Non mi par troppo netto. | |
CONTE | |
Dunque che far dovrò. | |
LINDORA | |
Non saprei. | |
CONTE | |
Ah madama, io morirò. | |
LINDORA | |
500 | Vi vorrei compiacere |
ma non vorrei che la mia passione... | |
CONTE | |
Trovata ho una invenzione | |
che non vi spiacerà, la bella mano | |
alzate da voi stessa e mentre ch’ella | |
505 | s’appressa al labro mio |
il labro inchino e mi gl’accosto anch’io. | |
LINDORA | |
Mi contento. | |
CONTE | |
Sian grazie al cielo, al fato; | |
generosa madama, io son beato. | |
Eccomi, alzate un poco. | |
510 | Ancora un poco più. |
LINDORA | |
Non mi stancate. | |
CONTE | |
Ma se non vi fermate | |
per un momento solo... | |
SCENA XII | |
FABRIZIO e FORESTO e detti | |
FABRIZIO | |
Signor conte Bellezza, io mi consolo. | |
FORESTO | |
Ancor io ma di core. | |
CONTE | |
515 | (Indiscreta fortuna!) Ma di che? |
FABRIZIO | |
Il principe lei è | |
per tutto questo dì d’Arcadia nostra. | |
CONTE | |
È gentilezza vostra, | |
non già merito mio. | |
FABRIZIO | |
520 | Anzi i meriti vostri a noi son noti |
e creato v’abbiam con tutti i voti. | |
LINDORA | |
Anch’io l’Arcadia lodo | |
e d’esservi soggetta esulto e godo. | |
CONTE | |
Ah che più goderei | |
525 | il bramato piacer de’ labbri miei! |
FORESTO | |
A voi, principe degno, | |
del suo rispetto in segno | |
manda l’Arcadia vostra | |
questo serto di fiori. | |
LINDORA | |
530 | Andate, andate via con questi odori. |
FABRIZIO | |
Via, madama Lindora | |
non li può sopportar. | |
CONTE | |
Deh, riponete | |
questo serto fatale. | |
LINDORA | |
Mi sento venir mal. | |
FABRIZIO | |
535 | Presto, presto, tabacco. |
LINDORA | |
Sì, tabacco. | |
FABRIZIO | |
Prenda. | |
LINDORA | |
È troppo granito. | |
CONTE | |
Questo è fino assai più. | |
LINDORA | |
Non mi piace, signor, va troppo in su. | |
FORESTO | |
(Ora l’aggiusto io. | |
540 | Con questa stranutiglia |
mi voglio divertir con chi ne piglia). | |
Prenda, prenda di questo. | |
È foglia schietta, schietta e leggierissima. | |
LINDORA | |
Questo, questo mi piace, obligatissima. | |
FORESTO | |
545 | Commanda? (Il conte prende tabaco) |
CONTE | |
Mi fa grazia. (Prende tabaco) | |
FORESTO | |
E voi? (A Fabrizio) | |
FABRIZIO | |
Mi fate onore. (Lo prende anche lui) | |
FORESTO | |
Voglio rider di core, | |
la stranutiglia vera | |
li farà stranutar sino alla sera. (A parte) | |
FABRIZIO | |
550 | Vada, vada. (A Lindora) |
CONTE | |
Vada lei. (A Lindora) | |
LINDORA | |
Anzi lei. Vada. Eccì. (Stranuta) | |
FABRIZIO, CONTE | |
Viva, viva. | |
LINDORA | |
Grazie. Eccì. (Stranuta forte) | |
Ahi! Eccì. Ahi! Eccì. (Si getta a sedere) | |
FABRIZIO | |
Poverina! | |
CONTE | |
Presto. Eccì. (Stranuta) | |
FABRIZIO | |
555 | Che bel garbo! Son qua io. |
Forti. Eccì. (Stranuta) | |
CONTE | |
Alto. Eccì. (Stranuta) | |
LINDORA | |
Aiutatemi... Eccì. | |
CONTE | |
Che tabaco... Eccì, eccì. | |
FABRIZIO | |
Maledetto... Eccì, eccì. | |
A TRE | |
560 | Che tormento... che mi sento... |
più non posso, eccì, eccì. | |
CONTE | |
Via madama, non è niente. | |
FABRIZIO | |
Che tabacco impertinente! | |
LINDORA | |
Aqua fresca per pietà. (S’alza) | |
CONTE | |
565 | Vado a prenderla, eccì. |
FABRIZIO | |
Ve la porto, eccì, eccì. | |
LINDORA | |
Il mio naso, la mia testa, | |
il mio petto, eccì, eccì. | |
CONTE | |
V’è passato? | |
LINDORA | |
Signorsì. | |
FABRIZIO | |
570 | State meglio? |
LINDORA | |
Par sì. | |
A TRE | |
Dunque andiamo in compagnia | |
a goder con allegria | |
dell’Arcadia il primo dì. | |
Vada, vada. Eccì, eccì, | |
575 | maledetto tabaccaccio! |
Oh, che impaccio! Eccì, eccì. | |
FABRIZIO, CONTE | |
Favorisca... | |
LINDORA | |
Signorsì. | |
FABRIZIO, CONTE | |
Faccia grazzia... | |
A TRE | |
Eccì, eccì. | |
Fine dell’atto primo | |